Descrizione
Si è tenuto il 3 luglio 2024, presso il Palazzo Granafei-Nervegna a Brindisi, il meeting di lancio del progetto di cooperazione transfrontaliera ADRINCLUSIVE, finanziato dal Programma Interreg Italia-Croazia 2021/2027. L’incontro, organizzato dal Comune di Brindisi in qualità di partner capofila, ha visto il coinvolgimento di tutti i partner di progetto, avviando la pianificazione delle attività future e presentando i primi risultati delle analisi condotte.Il progetto ADRINCLUSIVE è nato con l’obiettivo di creare e promuovere modelli di turismo inclusivo per persone con demenza e Alzheimer. Un progetto innovativo, in cui per la prima volta nel settore turistico viene affrontato il tema della disabilità cognitiva in un’ottica di inclusione, con proposte su misura per persone colpite da malattie che implicano spesso una situazione di isolamento, tale da precludere concrete opportunità di socializzazione. Il partenariato comprende, sul lato italiano, oltre il Comune di Brindisi, la Fondazione Maratona Alzheimer di Mercato Saraceno, l’Associazione Familiari Alzheimer Marche (AFAM) e Romagna Tech. Sul lato croato, partecipano il Comune di Cittanova, l’Agenzia di sviluppo regionale della Contea di Spalato-Dalmazia e l’Associazione Città sana. Sono partner associati il Comune di Cesenatico e la Città di Porec. Con un budget totale di 1.390.421,00, il progetto è iniziato il 1° marzo 2024 e terminerà il 31 agosto 2026.Nel corso di 30 mesi, ADRINCLUSIVE attuerà un programma completo di iniziative transfrontaliere per identificare i gap formativi dei professionisti del turismo e dei familiari nell'approccio a questo nuovo modello, e per promuovere azioni formative in tal senso. I partner italiani e croati realizzeranno insieme "vacanze pilota" fondamentali per individuare strategie e strumenti utili per dar vita ad un modello di turismo inclusivo, con esperienze di vacanza che porteranno benefici sia alla persona con Alzheimer sia ai familiari.
“Sono lieta di annunciare che, dopo diverse esperienze di successo in altri progetti Interreg, il Comune di Brindisi partecipa per la prima volta come partner capofila al Programma Interreg Italia-Croazia con il progetto ADRINCLUSIVE. Siamo entusiasti di collaborare con nuovi partner ed espandere la nostra rete. Crediamo fortemente in questo progetto che promuove un nuovo modo di percepire il turismo, un turismo inclusivo che non lascia indietro nessuno.”, ha dichiarato l’avv. Ernestina Sicilia, l'Assessore alle Politiche dell’Unione Europea, Cooperazione Internazionale del Comune di Brindisi.
“Il nostro impegno come amministrazione è quello di promuovere iniziative volte all'inclusione e all'innovazione sociale. L'Europa ci fornisce gli strumenti necessari per realizzare queste iniziative e spetta a noi coglierne le opportunità e realizzare progetti innovativi che migliorino la nostra città. L'approccio e i risultati ottenuti dal progetto ADRINCLUSIVE saranno inseriti nella nostra candidatura all'iniziativa 'Capitale italiana della cultura 2027”. Sono convinta che la collaborazione e la partecipazione attiva di tutti i partner porteranno a risultati significativi e duraturi, contribuendo a fare di Brindisi una città sempre più inclusiva e innovativa.”
Il kick-off meeting ha gettato basi solide per avviare le attività previste, enfatizzando la collaborazione, la creatività e l'impatto positivo del turismo innovativo nel migliorare la qualità della vita delle persone affette da Alzheimer. Il progetto mira a celebrare la diversità culturale e a promuovere il patrimonio regionale, offrendo esperienze arricchenti e accessibili per tutti.