Progetto REINSER

Dettagli della notizia

REINSER

Data pubblicazione:

18 Dicembre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

 
REINSER REInSER “Refugees’ Economic Integration through Social Entrepreneurship” è un progetto finanziato dal Programma Interreg V-B Adriatic-Ionian ADRION 2014-2020 il cui obiettivo è quello di trovare una soluzione sostenibile per rifugiati e richiedenti asilo presenti nei paesi dell’area Adriatico-Ionica coinvolti.OBIETTIVI: L‘obiettivo principale di REInSER è quello di migliorare l’integrazione economica dei rifugiati nelle società ospitanti dell’ area del programma ADRION utilizzando approcci di economia sociale e, in particolare, di impreditorialità sociale. L'obiettivo a lungo termine è quello di aumentare le possibilità per i rifugiati di:
  • Diventare attori economici attivi in un’ottica di integrazione nella società ospitante
  • Contribuire allo sviluppo economico sostenibile locale e regionale, generando occupazione e sostenendo la creazione di nuove imprese sociali e responsabili.
ATTIVITA' E RISULTATI ATTESI: Grazie al progetto REInSER, verrà definito un quadro metodologico e di valutazione del contesto sociale attuale di ciascun territorio coinvolto (livello di povertà, demografico, disoccupazione/occupazione, anzianità, dati demografici sui rifugiati, ecc.), identificando sfide comuni e buone pratiche. Inoltre, il progetto prevede la realizzazione di viaggi studio ed azioni pilota volte a testare servizi innovativi di supporto ed inclusione sociale dei rifugiati, con l’introduzione di programmi di formazione e tutoraggio. Sulla base dei risultati, REInSER svilupperà una rete transnazionale per incoraggiare la partecipazione dei rifugiati nel settore delle imprese sociali così da permettere la loro inclusione nel mercato del lavoro. La rete lavorerà per promuovere e costruire innovazione sociale, facilitando lo sviluppo di politiche pubbliche sull’integrazione economica dei rifugiati.Attraverso le attività sopra citate, grazie anche al supporto di un'ampia gamma di soggetti locali interessati (cooperative sociali, ONG, enti di formazione, mediatori interculturali, PMI, ecc.), sarà possibile non solo creare competenze a lungo termine ma anche sviluppare strategie transnazionali e piani d’azione comuni e sostenibili per una migliore integrazione dei rifugiati nelle economie delle società ospitanti.PARTNER:  Il progetto coinvolge 8 partner ed 11 partner associati. Partner:
  • Centro di ricerca e scienza Koper (Partner Capofila);
  • Parco Tecnologico Primorska;
  • Alma Mater Studiorum – Università di Bologna;
  • Comune di Brindisi;
  • Città di Osijek;
  • Conto speciale per fondi di Ricerca-Università aperta ellenica;
  • Agenzia di sviluppo regionale Srem;
  • Ente pubblico per lo sviluppo del cantone di Una-Sana.
Partner associati:
  • Ministero dello sviluppo economico e della tecnologia (Slovenia);
  • Ufficio governativo per il sostegno e l'integrazione dei migranti (Slovenia);
  • Presidenza della Regione Puglia, Direzione “Sicurezza dei Cittadini, Politiche migratorie e antimafia sociale”;
  • Direzione Generale Salute e Benessere della Regione Emilia-Romagna;
  • Contea di Osijek-Baranja (Croazia);
  • Segreteria provinciale per le politiche sociali, la demografia e l'uguaglianza di genere (Serbia);
  • Città di Bihac (Bosnia ed Erzegovina);
  • Ministero della salute, del lavoro e delle politiche sociali (Bosnia ed Erzegovina);
  • Struttura esecutiva del NSRF, Divisione per l'occupazione e l'economia sociale, Ministero del Lavoro e degli Affari Sociali (Grecia);
  • Organizzazione per lo sviluppo Karditsa (Grecia);
  • Azienda di sviluppo del Comune di Trikka (Grecia).
Durata del progetto: 01/02/2021 – 31/01/2023 Budget totale: € 2.019.200,00 Co-finanziamento IPAII: € 302.906,00 Co-finanziamento ERDF: € 1.413.414,00 Budget Comune di Brindisi: € 188.580,00 Sito web del Programmahttps://www.adrioninterreg.eu/ Sito web del Progetto: https://reinser.adrioninterreg.eu/ Per ulteriori informazioni: Gelsomina Macchitella – gelsomina.macchitella@comune.brindisi.it

A cura di

Questa pagina è gestita da

Consiglio comunale

Il consiglio comunale è l'assemblea pubblica, rappresentativa di ogni comune
immagine

Ultimo aggiornamento: 18/12/2024, 15:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri