Descrizione
L'evento si è svolto martedì 18 febbraio alle 17:00 presso la sala Gino Strada di Palazzo Granafei-Nervegna, e ha rappresentato un'immersione nei valori e nelle prospettive che guidano questa candidatura.
L'incontro si è aperto con un video suggestivo (link: https://vimeo.com/1056569992/7f891a5b03), in cui Virgilio racconta Brindisi come "crocevia di terre e anime", una città che "avanza senza timore del tempo" verso un futuro di innovazione e cultura. Il video, realizzato da Mimmo Greco, con testi di Roberto Romeo e la voce di Mino Profico, ha dato il via a una presentazione ricca di contenuti e visioni.
I pilastri del dossier
Brindisi fonda la propria candidatura sulla cultura intesa come leva di rigenerazione sociale, urbana ed economica. Il dossier si sviluppa lungo tre assi principali:
- Il coinvolgimento della comunità, che diventa protagonista attraverso un dialogo costante e inclusivo;
- La valorizzazione del mare e del porto, simboli di apertura e connessione internazionale;
- L'economia della conoscenza, che supera i modelli industriali tradizionali puntando su soluzioni innovative e sostenibili.
Il programma
Il programma del dossier Brindisi Capitale italiana della Cultura 2027 (link: https://brindisi2027.it/brindisi-navigare-il-futuro-dossier-di-presentazione/) si articola in un ricco calendario di iniziative, eventi, servizi innovativi, attività culturali e formative, mostre, concerti e festival. L'obiettivo è valorizzare l'identità territoriale, favorire lo sviluppo di competenze interdisciplinari all'interno della comunità, promuovendo la partecipazione attiva della città. Attraverso una rete di partner firmatari del Patto per la Cultura, enti e istituzioni, il programma risponde ai bisogni locali, rafforzando il tessuto culturale e sociale del territorio.I fari: simboli delle nuove rotte
Un elemento distintivo del dossier è la metafora dei fari, che rappresentano sia un riferimento fisico che simbolico. Le installazioni artistiche e monumentali, realizzate con il coinvolgimento di scuole, università, imprese e centri di ricerca, riflettono la volontà di illuminare il futuro di Brindisi. Il Castello Alfonsino, il Parco del Cillarese e il Nuovo Teatro Verdi emergono come autentici "fari culturali", punti di riferimento per la crescita e lo sviluppo della città.Gli autori del progetto
L'audizione di Brindisi sarà affidata a una rappresentanza articolata di figure chiave del territorio, capaci di raccontare la ricchezza culturale e progettuale del dossier. Accanto al Sindaco Giuseppe Marchionna e al moderatore Roberto Romeo, responsabile della comunicazione del progetto, durante la prima audizione alla cittadinanza sono intervenuti:
- Chris Torch, Direttore del progetto "Navigare il futuro";
- Carmelo Grassi, Direttore artistico della Fondazione Nuovo Teatro Verdi;
- Davide Di Muri, Coordinatore del progetto Case di Quartiere;
- Maria D’Aprile, Responsabile relazioni istituzionali ONU Brindisi;
- Diego Caianiello, Sindaco del Consiglio Comunale dei Ragazzi.
Contribuiscono inoltre al progetto, e saranno presenti all'audizione nazionale a Roma:
- Katiuscia Di Rocco, Direttrice della Biblioteca Pubblica Arcivescovile "Annibale De Leo";
- Giulia Vecchio, Testimonial del progetto;
- Giuseppe Schirone, Designer del dossier;
- Alessandra Nimis, Amministrazione Fondazione Teatro Verdi.
Verso l’audizione finale
Brindisi si presenterà alla Commissione del Ministero della Cultura il 25 febbraio 2025 nella Sala Spadolini a Roma. Ogni città finalista avrà a disposizione 30 minuti per esporre il proprio progetto, seguiti da una sessione di domande della stessa durata. L'evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del Ministero della Cultura.Le città finaliste
Le audizioni delle dieci città finaliste si svolgeranno nelle giornate del 25 e 26 febbraio 2025 secondo il seguente calendario:Martedì 25 febbraio 2025 (diretta: https://www.youtube.com/live/w4Tqk-pnris)
- 9:00/10:00 - Alberobello (provincia di Bari, Puglia) con il dossier “Pietramadre”
- 10:15/11:15 - Aliano (provincia di Matera, Basilicata) con il dossier “Terra dell’altrove”
- 11:30/12:30 - Brindisi (Puglia) “Navigare il futuro”
- 14:00/15:00 - Gallipoli (provincia di Lecce, Puglia) “La bella tra terra e mare”
- 15:15/16:15 - La Spezia (Liguria) “Una cultura come il mare”
Mercoledì 26 febbraio 2025 (diretta: https://www.youtube.com/live/OmRz_yYDWUI)
- 9:00/10:00 - Pompei (provincia di Napoli, Campania) “Pompei Continuum”
- 10:15/11:15 - Pordenone (Friuli Venezia Giulia) “Pordenone 2027. Città che sorprende”
- 11:30/12:30 - Reggio Calabria (Calabria) “Cuore del Mediterraneo”
- 14:00/15:00 - Sant’Andrea di Conza (provincia di Avellino, Campania) “Incontro tempo”
- 15:15/16:15 - Savona (Liguria) “Nuove rotte per la cultura”