Parità di genere – Genere in Comune

Dettagli dell'unità organizzativa

Il Progetto "GO! Progetto di Ascolto, Formazione e Partecipazione per la valorizzazione di una Pubblica Amministrazione GENDER ORIENTED nella Città di Brindisi" è un’iniziativa finanziata nell'ambito della prima edizione di "GenereInComune".

Competenze

Attività del Progetto

Il Progetto "GO! Progetto di Ascolto, Formazione e Partecipazione per la valorizzazione di una Pubblica Amministrazione GENDER ORIENTED nella Città di Brindisi" è un’iniziativa finanziata nell'ambito della prima edizione di "GenereInComune" – azione strategica della Regione Puglia attuata da ANCI Puglia ed ha rappresentato un'importante opportunità di crescita e aggiornamento professionale per i dipendenti comunali, promuovendo l'adozione di politiche strutturali a favore della parità di genere.
In linea con gli obiettivi previsti dal bando, il Comune di Brindisi ha sviluppato un progetto pilota integrato, finalizzato alla diffusione della cultura di genere come elemento essenziale per la realizzazione di sistemi concreti e trasversali di parità e inclusione. Il percorso formativo ha consentito ai dipendenti comunali di acquisire competenze e strumenti operativi per favorire una pubblica amministrazione più consapevole e attenta alle differenze di genere.
Le attività di progetto, partendo da un momento di autoanalisi e di riflessione interna rispetto alle tematiche di genere, si sono poi sostanziate in un percorso formativo ed esperienziale durante il quale i dipendenti comunali coinvolti hanno contribuito all'elaborazione di linee guida per l'adozione di un linguaggio di genere nell'Amministrazione, nonché alla stesura di un vademecum per orientare la comunicazione interna ed esterna in ottica inclusiva. Inoltre, sono state formulate proposte concrete per un piano di azione contro la violenza e le molestie sul lavoro.
Un altro esito significativo del progetto è stata la redazione di una bozza di regolamento per l'istituzione della figura del Gender City Manager, un ruolo chiave volto a garantire che le politiche comunali e gli eventi della città siano orientati a una prospettiva di genere.
L'esperienza maturata grazie al progetto "GO! Genere in Comune" ha sicuramente rafforzato la consapevolezza dell'importanza di un impegno costante e strutturale per l'affermazione di una società inclusiva, equa e rispettosa delle pari opportunità.

Informazioni generali

Referente Progetto:

  • Dott.ssa Gelsomina MACCHITELLA (Dirigente PES)
  • Dott.ssa Ezia NACCI (Rup di Progetto)

Informazioni sul personale dipendente del Comune di Brindisi

  • Dipendenti a tempo indeterminato 272:
    • 120 donne, di cui n. 1 dirigente
    • 152 uomini di cui 6 dirigenti
  • Componenti Giunta Comunale:
    • n. 6 uomini (compreso il Sindaco)
    • n. 4 donne
  • Componenti Consiglio Comunale:
    • n. 7 donne
    • n. 26 uomini (compreso il Sindaco)
  • Dipendenti autorizzati allo smart working 69:
    • n. 43 donne
    • n. 26 uomini

Documentazione

Tipologia organizzazione

commissione

Area riferimento

Settore 7: Programmazione Economica e Sviluppo (PES)

T +39 0831 229111

urp@comune.brindisi.it

pec: ufficioprotocollo@pec.comune.brindisi.it

Responsabile

Gelsomina Macchitella

Dirigente Settore 7: Programmazione Economica e Sviluppo (PES)

Persone

Gelsomina Macchitella

Dirigente Settore 7: Programmazione Economica e Sviluppo (PES)

Sede principale

Palazzo di Città

Piazza Matteotti 1, 72100 Brindisi (BR)
Immagine del luogo Palazzo di Città

Contatti

Macchitella Gelsomina

Pagina aggiornata il 24/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri