Descrizione

PROGRAMMA: Interreg Europe 2021/2027
OBIETTIVO DI POLICY: PO3 – A more connected Europe
OBIETTIVO SPECIFICO: Sustainable, climate resilient, intelligent, and intermodal national, regional and local mobility
PROGETTO: PARSMO, “Parking policies for Shared Mobility”
DATA INIZIO PROGETTO: 1° maggio 2025
DATA FINE PROGETTO: 31 luglio 2029
PARTNER:
- Comune di Brindisi (Lead partner)
- ONG Autodelen (Belgio)
- Città di Hasselt (Belgio)
- Città di Kragujevac (Serbia)
- Regione del Peloponneso (Grecia)
- Università dell’Attica Occidentale (Grecia)
- Regione di Kronoberg (Serbia)
- Agenzia di Sviluppo Regionale di Rzeszów – RRDA (Polonia)
BUDGET TOTALE: € 1.591.914,00
BUDGET COMUNE DI BRINDISI: € 317.300,00
DESCRIZIONE PROGETTO:
In molte città europee, l’aumento del numero di automobili private sta esercitando una crescente pressione sugli spazi pubblici. Per far fronte a questa problematica, i decisori politici stanno esplorando soluzioni alternative, come il potenziamento del trasporto pubblico, la promozione della mobilità pedonale e ciclabile e lo sviluppo di nuove forme di mobilità condivisa. Tuttavia, nonostante l’efficacia di questi servizi, la loro diffusione è spesso ostacolata dalla difficoltà di gestione degli spazi di parcheggio destinati a soluzioni come il car sharing e la micromobilità elettrica.
Il progetto PARSMO affronta queste criticità attraverso lo sviluppo e il miglioramento di politiche di parcheggio a supporto della mobilità condivisa, concentrandosi su quattro principali aree di intervento. In primo luogo, mira a integrare la mobilità condivisa nelle normative locali e nei nuovi progetti di sviluppo residenziale. In secondo luogo, punta a ottimizzare gli hub intermodali per ridurre la dipendenza dall’auto privata. Un altro obiettivo è la definizione di quadri normativi equilibrati per la regolamentazione dei servizi di mobilità condivisa. Infine, il progetto si propone di promuovere i benefici di questi servizi tra stakeholder e decisori politici, favorendone l’adozione su scala locale e regionale.
Il progetto, che si distingue per il suo approccio innovativo basato sul miglioramento degli strumenti di policy identificati dai partner, consentirà al Comune di Brindisi di aggiornare il proprio Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (SUMP), uno strumento strategico per la pianificazione della mobilità cittadina. L’aggiornamento del SUMP permetterà di realizzare un sistema di trasporto più sostenibile, efficiente e accessibile, attraverso interventi mirati come l’introduzione di parcheggi dedicati alla mobilità condivisa, la digitalizzazione della gestione della sosta con soluzioni smart e l’implementazione di incentivi per favorire l’uso di mezzi condivisi.
Il progetto prevede inoltre un forte coinvolgimento degli stakeholder locali, tra cui il Dipartimento Mobilità della Regione Puglia, il sistema portuale, le associazioni ciclistiche e le aziende di trasporto pubblico e gestione della sosta, garantendo un approccio partecipativo e una pianificazione integrata della mobilità sostenibile.
ATTIVITÀ E RISULTATI ATTESI
PARSMO promuove la cooperazione tra città e regioni europee per sviluppare politiche di parcheggio integrate che favoriscano la diffusione della mobilità condivisa. Attraverso scambi di esperienze, workshop e analisi congiunte, il progetto consentirà di individuare buone pratiche e soluzioni innovative applicabili ai diversi contesti locali.
Il Comune di Brindisi, capofila del partenariato, utilizzerà i risultati del progetto per rafforzare e aggiornare il proprio Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), introducendo strumenti di gestione smart della sosta, regole dedicate ai servizi condivisi e incentivi all’uso di mezzi sostenibili.
Le attività coinvolgeranno amministrazioni pubbliche, università, operatori della mobilità e cittadini, in un processo partecipativo che porterà a una maggiore capacità istituzionale e a politiche più efficaci per la mobilità urbana sostenibile. Tra i risultati attesi: riduzione del traffico e delle emissioni, uso più efficiente dello spazio pubblico e creazione di un modello europeo di riferimento per le politiche di parcheggio a supporto della mobilità condivisa.
SITO WEB:
A cura di
Questa pagina è gestita da
Settore 7: Programmazione Economica e Sviluppo (PES)
Pianifica strategie di crescita, gestisce fondi e progetti per lo sviluppo economico, sostenendo innovazione e competitività del territorio