Descrizione

PROGRAMMA: Interreg VI-A Grecia Italia 2021/2027
ASSE PRIORITARIO: P2 – Enhanced cooperation for a greener and low carbon GR-IT area
OBIETTIVO SPECIFICO: SO2.7 – Enhancing protection and preservation of nature, biodiversity and green infrastructure, including urban areas, and reducing all forms of pollution
PROGETTO: ENERGIE, “Empowering New Energies and Resources in the Greece Italy arEa”
PARTNER:
- Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione - A.R.T.I (Lead partner)
- Brindisi & C. ETS
- Comune di Brindisi
- Fondazione Matera-Basilicata 20219
- Comune di Egialia
- Fondo Sviluppo Regionale della Regione della Grecia Occidentale
BUDGET TOTALE: € 1.945.240,40
BUDGET COMUNE DI BRINDISI: € 156.640,00
DESCRIZIONE PROGETTO:
Attraverso l’adozione di soluzioni intelligenti e innovative, il progetto ENERGIE si propone di trasformare le aree inquinate e abbandonate delle regioni italiane di Puglia e Basilicata, insieme alla regione della Grecia Occidentale, con un focus sui territori di Brindisi, Matera e Egialia, nell’Unità periferica dell’Acaia. Questo processo sarà reso possibile grazie al coinvolgimento di talenti internazionali under 35, che collaboreranno con le comunità locali nella co-progettazione di interventi mirati alla riqualificazione urbana e ambientale.
Il Comune di Brindisi sarà direttamente coinvolto nella selezione e nell’inserimento di questi talenti, valorizzando le loro competenze in diversi ambiti, tra cui architettura, design, ingegneria, sostenibilità e creatività. Nell’ambito del progetto ENERGIE, Brindisi si occuperà inoltre di identificare le aree di interesse per la rigenerazione e di organizzare visite di studio per i talenti selezionati. Promuoverà e organizzerà info-day ed eventi di sensibilizzazione per coinvolgere la comunità locale e promuovere la conoscenza delle opportunità offerte dal progetto. Un aspetto fondamentale sarà l’attivazione di processi partecipativi che vedranno il coinvolgimento della cittadinanza e delle imprese locali, al fine di individuare soluzioni innovative per uno sviluppo sostenibile del territorio.
ATTIVITA’ E RISULTATI ATTESI
ENERGIE produrrà un impatto concreto sulla qualità della vita e sull’attrattività dei territori coinvolti, grazie alla realizzazione di tre proposte di rigenerazione co-progettate da giovani talenti internazionali e stakeholder locali. Tali proposte, integrate in un Piano d’Azione Congiunto (Joint Action Plan), costituiranno una roadmap operativa per interventi sostenibili, orientati alla tutela degli ecosistemi naturali e alla rivitalizzazione sociale ed economica delle aree rigenerate.
Tra i principali risultati attesi:
- la creazione di hub di sostenibilità generativa nei territori target, come motori di innovazione e attrattività per nuovi talenti e imprese verdi;
- l’attivazione di processi partecipativi locali che rafforzano il senso di comunità e la capacità di governance territoriale;
- l’avvio di un hub transfrontaliero di reskilling e upskilling per la formazione di lavoratori nei settori green e blue, con particolare attenzione a chi è stato colpito dal declino industriale;
- l’elaborazione di soluzioni replicabili di rigenerazione sostenibile, trasferibili ad altri contesti europei.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Settore 7: Programmazione Economica e Sviluppo (PES)
Pianifica strategie di crescita, gestisce fondi e progetti per lo sviluppo economico, sostenendo innovazione e competitività del territorio