Descrizione
Protagonista Giovanni Esposito, interprete capace di trasformare la goffaggine di Tonino Esposito in un ritratto umano ricco di sfumature, sospeso tra comicità e tenerezza. Accanto a lui un cast di attori che rappresenta una delle migliori espressioni del teatro napoletano contemporaneo.
I biglietti sono disponibili online su rebrand.ly/CasaEsposito e al botteghino del Teatro, aperto dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 13 e dalle 17.30 alle 19.30; il giorno dello spettacolo dalle 11 alle 13 e dalle 19 alle 20.30. Info T. 0831 562 554 e botteghino@nuovoteatroverdi.com.
La porta in scena l’anima più autentica della risata partenopea, grazie alla regia leggera e visionaria di Alessandro Siani e a un protagonista d’eccezione come Giovanni Esposito. Il testo, tratto dall’omonimo romanzo di Pino Imperatore e adattato per il palcoscenico dallo stesso autore insieme a Paolo Caiazzo e a Siani, corre con abilità sul filo sottile che separa il comico dal grottesco, prendendo di mira - con sagacia e ironia - gli stereotipi legati alla camorra. La storia ruota attorno a Tonino Esposito, figlio imbranato di un boss e aspirante delinquente che tuttavia, nella malavita, non riesce proprio a trovare il proprio posto. E questa sua inettitudine diventa il motore di una narrazione esilarante. Il filo comico non sacrifica la struttura drammaturgica e disegna immagini che restano impresse: il fantasma paterno che ritorna come una presenza simbolica, la figlia che assume quasi il ruolo di “coscienza” del protagonista, le situazioni familiari sospese tra farsa e intimità. Ne nasce una pièce viva che alterna risate sonore a momenti più delicati e riflessivi. La comicità diventa così un modo per smontare il mito criminale schernendone i codici e mostrandone tutte le fragilità. Tonino, inetto e incapace di essere un criminale, si scopre uomo proprio attraverso i suoi fallimenti: è la sua grossolanità a riportarlo alla realtà. Lo spettacolo sceglie di deridere la camorra per svuotarla di ogni seduzione possibile, senza mai ricorrere a toni moralistici.
Al centro della scena un interprete che regge l’intero impianto narrativo: Giovanni Esposito. Il suo Tonino rischiava di scivolare nella caricatura, invece respira di umanità. È impacciato, buffo, disarmante, ma prima di tutto autentico. Senza mai eccedere nei toni, Esposito restituisce dignità a un personaggio fragile e smarrito. Attorno a lui si muove un cast affiatato: Susy Del Giudice dà forza e concretezza al ruolo della moglie, Nunzia Schiano diverte nei panni di una suocera sagace e verace, Salvatore Misticone e Gennaro Silvestro incarnano due volti opposti della Napoli criminale, tra ironia affilata e una minaccia che finisce per svuotarsi da sola. Carmen Pommella, Giampiero Schiano e la giovane Aurora Benitozzi completano il quadro con precisione e misura. Lo spettacolo ondeggia tra comico e tragico raccontando la camorra senza indulgere e mettendone in luce il verso più grottesco e paradossale. La figura del Capitano spagnolo, fantasma che affiora come una coscienza esterna, aggiunge un tono surreale che evidenzia l’evoluzione del protagonista e amplifica i contrasti narrativi.
La messinscena alterna ritmo brillante, comicità esplosiva e momenti più intimi, da cui emerge la consapevolezza che la risata può diventare un potente strumento di lucidità. La Napoli che appare in scena è un luogo complesso, permeato da contraddizioni e vitalità, capace di fare da specchio a una storia tanto popolare quanto universale. “Benvenuti in Casa Esposito” è una commedia che diverte e declina il peso delle scelte personali attraverso un linguaggio immediato e una scrittura ricca di umanità. La première al Verdi segna così l’apertura di una stagione che unisce qualità, attenzione al presente e grandi interpreti, con una proposta pensata per parlare a tutto il pubblico.
Galleria di immagini
A cura di
Questa pagina è gestita da
Fondazione "Nuovo Teatro Verdi"
Una Fondazione che si occupa di proporre diverse forme d'arte capaci di esprimere in modo differente che fanno parte del quotidiano comune.


