Formazione professionale Archivi - Comune di Brindisi https://www.comune.brindisi.it/argomento/formazione-professionale/ Mon, 12 May 2025 13:45:51 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://www.comune.brindisi.it/wp-content/uploads/2024/11/cropped-stemma-brindisi-fivicon-32x32.png Formazione professionale Archivi - Comune di Brindisi https://www.comune.brindisi.it/argomento/formazione-professionale/ 32 32 “Brindisi Futura”: al via un progetto per i giovani NEET https://www.comune.brindisi.it/novita/brindisi-futura/ Mon, 12 May 2025 13:45:51 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=3238 Contrastare il fenomeno NEET attraverso la creazione di opportunità di formazione, orientamento, sviluppo di competenze e accompagnamento al lavoro. Da questa premessa nasce “Brindisi Futura”, progetto presentato dal Comune di Brindisi in risposta all’Avviso Pubblico “LINK! […]

L'articolo “Brindisi Futura”: al via un progetto per i giovani NEET proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Contrastare il fenomeno NEET attraverso la creazione di opportunità di formazione, orientamento, sviluppo di competenze e accompagnamento al lavoro.

Da questa premessa nasce “Brindisi Futura”, progetto presentato dal Comune di Brindisi in risposta all’Avviso Pubblico “LINK! Connettiamo i giovani al futuro” promosso da ANCI e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale. La realizzazione delle attività progettuali è affidata a BRIO Brindisi, con la collaborazione di ARCI Brindisi, Project School e Terra del Fuoco Mediterranea.

Grazie alla collaborazione con la rete diffusa delle “Case di Quartiere”, il progetto si pone l’obiettivo di rafforzare il sistema dei servizi per l’inclusione e l’inserimento socio-lavorativo dei giovani residenti a Brindisi. Le attività si rivolgono ai NEET che vivono nel capoluogo, giovani tra i 16 e i 35 anni che al momento non studiano, non lavorano e non sono impegnati in percorsi formativi.

Un team multidisciplinare opererà nei quartieri Paradiso e Sant’Elia, affiancando le “Case di Quartiere” nel creare un contatto diretto con i giovani NEET attraverso attività di educativa di strada. Parallelamente, saranno attivati dieci percorsi formativi su tematiche quali auto-imprenditorialità, opportunità europee, design e cucito, coding, radio e podcasting, artigianato, foto e video editing, sport e arte urbana.

Sportelli itineranti, gestiti da esperti in coaching, psicologia e orientamento, offriranno ai NEET colloqui individuali, supporto nella ricerca di opportunità formative e lavorative, sessioni di coaching motivazionale e tecniche di empowerment. Saranno inoltre messi a disposizione voucher formativi e opportunità di tirocinio presso le “Case di Quartiere”.

Nelle prossime settimane saranno avviate tutte le attività progettuali, a partire dagli open day che si terranno sabato 17 maggio presso Parco Buscicchio, al quartiere Sant’Elia, e mercoledì 21 maggio presso il CAG, al quartiere Paradiso, entrambi a partire dalle ore 18:00. Durante i due eventi verrà dato spazio a giovani artisti locali e sarà possibile conoscere le iniziative del progetto e i partner coinvolti.

«Cerchiamo di offrire ai giovani brindisini che non studiano e non lavorano la possibilità di scegliere un percorso che li aiuti a realizzarsi – ha dichiarato il sindaco Giuseppe Marchionna –. È un’iniziativa da non perdere per chi vuole cambiare il proprio futuro».

Se hai tra i 16 e i 35 anni, non studi e non lavori, e vuoi saperne di più, visita la pagina dedicata e compila il questionario: https://brindisifutura.briobrindisi.it

L'articolo “Brindisi Futura”: al via un progetto per i giovani NEET proviene da Comune di Brindisi.

]]>
(Pro)Pulsioni Digitali https://www.comune.brindisi.it/novita/propulsioni-digitali/ Tue, 01 Apr 2025 11:49:54 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=2963 Il Comune di Brindisi sostiene (Pro)Pulsioni Digitali: un’opportunità di formazione per il lavoro. (Pro)pulsioni Digitali unisce comunità, formazione e lavoro, con un’iniziativa innovativa volta a fornire competenze digitali e trasversali a persone disoccupate o inoccupate di […]

L'articolo (Pro)Pulsioni Digitali proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Il Comune di Brindisi sostiene (Pro)Pulsioni Digitali: un’opportunità di formazione per il lavoro.

(Pro)pulsioni Digitali unisce comunità, formazione e lavoro, con un’iniziativa innovativa volta a fornire competenze digitali e trasversali a persone disoccupate o inoccupate di età compresa tra i 34 e i 50 anni. Il progetto, sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale, è promosso da Biblioteche Senza Frontiere e Rete delle Reti, in collaborazione con biblioteche e attori del territorio in Puglia, Calabria e Campania.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di favorire l’inserimento lavorativo attraverso percorsi di formazione certificata e la connessione con le imprese locali. Il Comune di Brindisi sostiene questo progetto in linea con il proprio impegno nella promozione della formazione e dell’occupazione, valorizzando il ruolo strategico delle biblioteche come poli di innovazione e crescita professionale.

Il percorso formativo

Destinatari: 300 partecipanti complessivi (100 per regione)

Requisiti: età tra 34 e 50 anni, stato di disoccupazione o inoccupazione

Durata: 32 ore complessive (circa un mese)

Moduli formativi:

Competenze digitali (20 ore) – Modalità ibrida (online o in presenza), con certificazione EIPASS “7 moduli user”, riconosciuta in ambito lavorativo e concorsuale.

Competenze trasversali (12 ore) – Soft skills e occupabilità, disponibili solo in presenza.

Perché partecipare?

Accesso gratuito a una formazione certificata e spendibile nel mercato del lavoro

Potenziamento delle competenze per facilitare il reinserimento lavorativo o l’avvio di nuove attività

Un ecosistema di supporto tra formazione, biblioteche e imprese locali

Un modello innovativo che rafforza il ruolo delle biblioteche come centri di professionalizzazione e networking

L’Amministrazione Comunale di Brindisi invita tutti i cittadini interessati a cogliere questa opportunità di crescita e formazione.

Iscriviti subito compilando il modulo disponibile qui.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti, è possibile contattare il team di progetto all’indirizzo pro.pulsioni24@gmail.com o seguire i canali social di Biblioteche Senza Frontiere Italia su Facebook e Instagram.

Condividiamo questa opportunità per costruire insieme un futuro più digitale e inclusivo!

L'articolo (Pro)Pulsioni Digitali proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Settore 1: Consiglio Comunale, Giunta, Organi Istituzionali, Servizi Generali, Risorse Umane, Contratti e Appalti, Gabinetto del Sindaco https://www.comune.brindisi.it/amministrazione/unita_organizzativa/settore-1-consiglio-comunale-giunta-organi-istituzionali-servizi-generali-risorse-umane-contratti-e-appalti-gabinetto-del-sindaco/ Sat, 01 Mar 2025 09:02:07 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=unita_organizzativa&p=2573 Si occupa degli Uffici degli organi istituzionali, Servizi Generali, Risorse Umane, Contratte e Appalti, Gabinetto del Sindaco Organi Istituzionali Servizi Generali Risorse Umane Contratti e Appalti Gabinetto del Sindaco Organi Istituzionali Collaborazione con il Segretario Generale […]

L'articolo Settore 1: Consiglio Comunale, Giunta, Organi Istituzionali, Servizi Generali, Risorse Umane, Contratti e Appalti, Gabinetto del Sindaco proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Si occupa degli Uffici degli organi istituzionali, Servizi Generali, Risorse Umane, Contratte e Appalti, Gabinetto del Sindaco

  • Organi Istituzionali
  • Servizi Generali
  • Risorse Umane
  • Contratti e Appalti
  • Gabinetto del Sindaco

Organi Istituzionali

  • Collaborazione con il Segretario Generale nello svolgimento di approfondimenti giuridici volti a garantire le regolarità dell’azione amministrativa
  • coordinamento e gestione dell’attività di funzionamento della Giunta Comunale
  • assistenza al Presidente e agli organi del Consiglio Comunale
  • coordinamento e gestione di tutte le attività di funzionamento del Consiglio, della Conferenza dei Capigruppi , delle Commissioni Consiliari Permanenti e Speciali, dell’Ufficio di Presidenza
  • formalizzazione degli atti approvati dal Consiglio Comunale
  • Gestione dell’attività inerente la corresponsione delle indennità in funzione agli Amministratori e al Presidente del Consiglio e delle attività connesse con lo status degli Amminstratori
  • Gestione delle rilevazione delle presenze dei consiglieri comunali alle sedute di Consiglio e Commissioni consiliari e delle procedure inerenti la corresponzione dei gettoni agli stessi
  • pubblicazione ai fini della trasparenza, dei dati relativi ai titolari di incarichi politici e del Comune di cui all’art.14 del D.lgs 33/2013

Gli uffici ricevute le istanze provvedono ad evaderle, se possibile, in giornata stessa, altrimenti in massimo venti giorni.

Modalità di presentazione istanze

PEC – Consegna all’ufficio Procollo

Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ora 8:30 alle ore 13:30


Servizi Generali

  • Gestione Albo Pretorio e Notifiche
  • Gestione Archivio, protocollo e deposito atti

Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ora 8:30 alle ore 13:30

Gli uffici ricevute le istanze provvedono ad evaderle, se possibile, in giornata stessa, altrimenti in massimo venti giorni.

Modalità di presentazione istanze

PEC- Consegna Ufficio Protocollo


Risorse Umane

  • Gestione delle procedure selettive/concorsuali, delle procedure di mobilità esterna e interna e dei comandi e relavive assunzioni
  • gestione del rapporto di impiego del personale
  • supporto giuridico ai dirigenti – datori di lavoro
  • gestione delle prerogative sindacali (permessi, aspettative ecc.)
  • coordinamento della gestione del sistema di rilevazione automatica delle presenze
  • predisposizione del bilancio annuale e triennale di previsione della spesa del personale, monitoraggio della spesa del personale in corso d’anno e predisposizione del consuntivo della spesa del personale
  • definizione dei fondi per il trattamento economico accessorio del personale dipendete e dei dirigenti, redazione degli atti relativi
  • gestione economica del personale dipendente, degli amministratori e degli altri redditi assimilati
  • gestione della contribuzione previdenziale ed assistenziale
  • gestione adempimenti fiscali e relativi all’imposta irap
  • gestione delle richieste di prestiti con cessione del quinto dello stipendio e piccoli prestiti
  • consulenza in materia previdenziale: certificati, riscatti e ricongiunzioni e trattamento di fine rapporto
  • ufficio procedimenti disciplinari

Modalità di presentazione istanza

Il settore è rivolto prevalentemente ad un utenza interna costituita dai dipendenti dell’Ente.

L’Utenza esterna è costituita prevalentemente dai soggetti che presentano richieste di partecipazioni a concorsi e prove selettive indette dall’Amministrazione

Gli Uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,30

Gli Uffici ricevute le istanze provvedono ad evaderle in giornata stessa o al massimo in 20 giorni.


Contratti ed Appalti

Le Principali attività afferenti il servizio sono:

  • cura ed espletamento delle procedure di gara per servizi e fornituree per lavori che, ai sensi del vigente regolamento per la disciplina dei contratti, non rientrano nelle competenze dei singoli settori
  • supporto tecnico amministrativo al seggio di gara o alla Commissione Giudicatrice
  • verifica possesso dei requisiti di ordine generale ai fini dell’aggiudiazione definitiva
  • adempimenti connessi agli obblighe informativi
  • predisposizione dei contratti ed assistenza alla sottoscrizione di negozi giuridici in genere di cui l’Ente risulti parte e cura delle attività connesse
  • assistenza ai rogiti e attività connesse alla registrazione
  • tenuta del repertorio degli atti stipulati in forma pubblico-amministrativa e della raccolta delle scritture private
  • consulenza e supporto ai vari Settori dell’Ente sulle materie relative ai contratti ed alle gare
  • espletamento delle Aste Pubbliche per l’alienazione degli immobili
  • gestione dei contratti di locazione passiva
  • espletamento procedure di concessione dei suoli cimiteriali e contrattualizzazione
  • gestione dei contratti di coperture assicurative (RC auto e Incendio)

Modalità presentazione istanza

Le istanze si possono rivolgere attraveso pec o consegna a mano all’Ufficio Protocollo

Gli uffici sono aperti al pubblico ogno giorno dalle 8,00 alle 14,00

I tempi di risposta degli Uffici sono immediati per istanze che non necessitano di istruttoria, massimo 20 giorni per le altre istanze.


Gabinetto del Sindaco

  • Cura i rapporti interni con gli assessorati
  • cura i rapporti esterni con i cittadini, le istituzioni e gli Enti
  • gestisce l’agenda e la corrispondenza del Sindaco
  • valuta e istruisce le richieste di patrocinio del Comune
  • cura le manifestazioni istituzionali dell’Ente
  • collabola con Enti ed Organismi per le celebrazioni di feste istituzionali
  • gestisce gli incontri ufficiali del Sindaco

Modalità presentazione istanza

La richiesta può essere effettuata tramite email, telefono, indicando le proprie generalità e contatti.

Il Cittadino può richiedere un incontro con il Sindaco e sarà cura della segreteria fissare un appuntamento

Gli uffici sono aperti al pubblico dall ore 10,00 alle 12,00

Gli uffici ricevute le istanze provvedono a fissare un appuntamento e/o istruiscono le relative pratiche

L'articolo Settore 1: Consiglio Comunale, Giunta, Organi Istituzionali, Servizi Generali, Risorse Umane, Contratti e Appalti, Gabinetto del Sindaco proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Erasmus+ Experience https://www.comune.brindisi.it/novita/erasmus-experience/ Tue, 14 Jan 2025 15:37:19 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=2465 Il 16 gennaio presso “Santa – Spazio Culturale Yeahjasi” ex convento di Santa Chiara alle ore 17:00 si terrà un evento speciale dedicato a Erasmus+. L’incontro informativo è volto a comprendere il panorama dei bandi e […]

L'articolo Erasmus+ Experience proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Il 16 gennaio presso “Santa – Spazio Culturale Yeahjasi” ex convento di Santa Chiara alle ore 17:00 si terrà un evento speciale dedicato a Erasmus+. L’incontro informativo è volto a comprendere il panorama dei bandi e la dimensione internazionale.

Il 16 gennaio presso “Santa – Spazio Culturale Yeahjasi” ex convento di Santa Chiara alle ore 17:00 si terrà un evento speciale dedicato a Erasmus+.
L’incontro informativo è volto a comprendere il panorama dei bandi e la dimensione internazionale con un focus sulla progettazione europea, sull’impatto sociale e sul protagonismo giovanile.
In apertura i saluti del Sindaco Marchionna con la presentazione della programmazione comunitaria per la città di Brindisi, con uno sguardo su quelli che sono i progetti già avviati (e finanziati dall’UE) e del progetto Green Cards, un programma di formazione completo che prepara i giovani a soddisfare le richieste del mercato del lavoro nei settori del verde, della sostenibilità e del digitale.Lo scopo del progetto
L’appuntamento fa parte di un programma di due incontri, assieme a quello organizzato presso il Comune di Lecce ed è dedicato alle organizzazioni locali e ai singoli individui (liberi professionisti operanti nell’ambito della progettazione) in grado di rafforzare la propria dimensione internazionale scoprendo nuove opportunità per costruire insieme un futuro in cui i giovani sono i protagonisti di un cambiamento sostenibile e inclusivo. L’incontro è mirato alla sponsorizzazione del processo di onboarding dei giovani all’Erasmus+ Experience.

Il programma della giornata
Giovedì 16 gennaio 2025 ore 17:00 – Santa Spazio Culturale (Yeahjasi) – Ex convento di Santa Chiara

  • La progettazione europea di prossimità: opportunità e sfide per Brindisi
Giuseppe Marchionna, Sindaco del Comune di Brindisi
  • Impatto Sociale: cos’è e come si genera
Michele De Luca, Senior Project Manager (Project School)
  • Presentazione programma Erasmus+ e Call “Cooperation Partnerships”
Antonio Dell’Atti, Ambasciatore Erasmus+ – Ceo e Founder (Project School)

L'articolo Erasmus+ Experience proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Palazzo di Città https://www.comune.brindisi.it/vivere-il-comune/luoghi/palazzo-di-citta/ Wed, 04 Dec 2024 10:53:12 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=luogo&p=1813 Palazzo comunale.

L'articolo Palazzo di Città proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Palazzo comunale.

L'articolo Palazzo di Città proviene da Comune di Brindisi.

]]>