Gemellaggi Archivi - Comune di Brindisi https://www.comune.brindisi.it/argomento/gemellaggi/ Wed, 05 Mar 2025 12:41:30 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://www.comune.brindisi.it/wp-content/uploads/2024/11/cropped-stemma-brindisi-fivicon-32x32.png Gemellaggi Archivi - Comune di Brindisi https://www.comune.brindisi.it/argomento/gemellaggi/ 32 32 Settore 1: Consiglio Comunale, Giunta, Organi Istituzionali, Servizi Generali, Risorse Umane, Contratti e Appalti, Gabinetto del Sindaco https://www.comune.brindisi.it/amministrazione/unita_organizzativa/settore-1-consiglio-comunale-giunta-organi-istituzionali-servizi-generali-risorse-umane-contratti-e-appalti-gabinetto-del-sindaco/ Sat, 01 Mar 2025 09:02:07 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=unita_organizzativa&p=2573 Si occupa degli Uffici degli organi istituzionali, Servizi Generali, Risorse Umane, Contratte e Appalti, Gabinetto del Sindaco Organi Istituzionali Servizi Generali Risorse Umane Contratti e Appalti Gabinetto del Sindaco Organi Istituzionali Collaborazione con il Segretario Generale […]

L'articolo Settore 1: Consiglio Comunale, Giunta, Organi Istituzionali, Servizi Generali, Risorse Umane, Contratti e Appalti, Gabinetto del Sindaco proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Si occupa degli Uffici degli organi istituzionali, Servizi Generali, Risorse Umane, Contratte e Appalti, Gabinetto del Sindaco

  • Organi Istituzionali
  • Servizi Generali
  • Risorse Umane
  • Contratti e Appalti
  • Gabinetto del Sindaco

Organi Istituzionali

  • Collaborazione con il Segretario Generale nello svolgimento di approfondimenti giuridici volti a garantire le regolarità dell’azione amministrativa
  • coordinamento e gestione dell’attività di funzionamento della Giunta Comunale
  • assistenza al Presidente e agli organi del Consiglio Comunale
  • coordinamento e gestione di tutte le attività di funzionamento del Consiglio, della Conferenza dei Capigruppi , delle Commissioni Consiliari Permanenti e Speciali, dell’Ufficio di Presidenza
  • formalizzazione degli atti approvati dal Consiglio Comunale
  • Gestione dell’attività inerente la corresponsione delle indennità in funzione agli Amministratori e al Presidente del Consiglio e delle attività connesse con lo status degli Amminstratori
  • Gestione delle rilevazione delle presenze dei consiglieri comunali alle sedute di Consiglio e Commissioni consiliari e delle procedure inerenti la corresponzione dei gettoni agli stessi
  • pubblicazione ai fini della trasparenza, dei dati relativi ai titolari di incarichi politici e del Comune di cui all’art.14 del D.lgs 33/2013

Gli uffici ricevute le istanze provvedono ad evaderle, se possibile, in giornata stessa, altrimenti in massimo venti giorni.

Modalità di presentazione istanze

PEC – Consegna all’ufficio Procollo

Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ora 8:30 alle ore 13:30


Servizi Generali

  • Gestione Albo Pretorio e Notifiche
  • Gestione Archivio, protocollo e deposito atti

Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ora 8:30 alle ore 13:30

Gli uffici ricevute le istanze provvedono ad evaderle, se possibile, in giornata stessa, altrimenti in massimo venti giorni.

Modalità di presentazione istanze

PEC- Consegna Ufficio Protocollo


Risorse Umane

  • Gestione delle procedure selettive/concorsuali, delle procedure di mobilità esterna e interna e dei comandi e relavive assunzioni
  • gestione del rapporto di impiego del personale
  • supporto giuridico ai dirigenti – datori di lavoro
  • gestione delle prerogative sindacali (permessi, aspettative ecc.)
  • coordinamento della gestione del sistema di rilevazione automatica delle presenze
  • predisposizione del bilancio annuale e triennale di previsione della spesa del personale, monitoraggio della spesa del personale in corso d’anno e predisposizione del consuntivo della spesa del personale
  • definizione dei fondi per il trattamento economico accessorio del personale dipendete e dei dirigenti, redazione degli atti relativi
  • gestione economica del personale dipendente, degli amministratori e degli altri redditi assimilati
  • gestione della contribuzione previdenziale ed assistenziale
  • gestione adempimenti fiscali e relativi all’imposta irap
  • gestione delle richieste di prestiti con cessione del quinto dello stipendio e piccoli prestiti
  • consulenza in materia previdenziale: certificati, riscatti e ricongiunzioni e trattamento di fine rapporto
  • ufficio procedimenti disciplinari

Modalità di presentazione istanza

Il settore è rivolto prevalentemente ad un utenza interna costituita dai dipendenti dell’Ente.

L’Utenza esterna è costituita prevalentemente dai soggetti che presentano richieste di partecipazioni a concorsi e prove selettive indette dall’Amministrazione

Gli Uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,30

Gli Uffici ricevute le istanze provvedono ad evaderle in giornata stessa o al massimo in 20 giorni.


Contratti ed Appalti

Le Principali attività afferenti il servizio sono:

  • cura ed espletamento delle procedure di gara per servizi e fornituree per lavori che, ai sensi del vigente regolamento per la disciplina dei contratti, non rientrano nelle competenze dei singoli settori
  • supporto tecnico amministrativo al seggio di gara o alla Commissione Giudicatrice
  • verifica possesso dei requisiti di ordine generale ai fini dell’aggiudiazione definitiva
  • adempimenti connessi agli obblighe informativi
  • predisposizione dei contratti ed assistenza alla sottoscrizione di negozi giuridici in genere di cui l’Ente risulti parte e cura delle attività connesse
  • assistenza ai rogiti e attività connesse alla registrazione
  • tenuta del repertorio degli atti stipulati in forma pubblico-amministrativa e della raccolta delle scritture private
  • consulenza e supporto ai vari Settori dell’Ente sulle materie relative ai contratti ed alle gare
  • espletamento delle Aste Pubbliche per l’alienazione degli immobili
  • gestione dei contratti di locazione passiva
  • espletamento procedure di concessione dei suoli cimiteriali e contrattualizzazione
  • gestione dei contratti di coperture assicurative (RC auto e Incendio)

Modalità presentazione istanza

Le istanze si possono rivolgere attraveso pec o consegna a mano all’Ufficio Protocollo

Gli uffici sono aperti al pubblico ogno giorno dalle 8,00 alle 14,00

I tempi di risposta degli Uffici sono immediati per istanze che non necessitano di istruttoria, massimo 20 giorni per le altre istanze.


Gabinetto del Sindaco

  • Cura i rapporti interni con gli assessorati
  • cura i rapporti esterni con i cittadini, le istituzioni e gli Enti
  • gestisce l’agenda e la corrispondenza del Sindaco
  • valuta e istruisce le richieste di patrocinio del Comune
  • cura le manifestazioni istituzionali dell’Ente
  • collabola con Enti ed Organismi per le celebrazioni di feste istituzionali
  • gestisce gli incontri ufficiali del Sindaco

Modalità presentazione istanza

La richiesta può essere effettuata tramite email, telefono, indicando le proprie generalità e contatti.

Il Cittadino può richiedere un incontro con il Sindaco e sarà cura della segreteria fissare un appuntamento

Gli uffici sono aperti al pubblico dall ore 10,00 alle 12,00

Gli uffici ricevute le istanze provvedono a fissare un appuntamento e/o istruiscono le relative pratiche

L'articolo Settore 1: Consiglio Comunale, Giunta, Organi Istituzionali, Servizi Generali, Risorse Umane, Contratti e Appalti, Gabinetto del Sindaco proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Il progetto ADRINCLUSIVE lancia una Call per mappare soluzioni e idee nel turismo inclusivo https://www.comune.brindisi.it/novita/il-progetto-adrinclusive-lancia-una-call-per-mappare-soluzioni-e-idee-nel-turismo-inclusivo/ Fri, 14 Feb 2025 16:41:31 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=2500 Il Comune di Brindisi, capofila del progetto Interreg ADRINCLUSIVE, annuncia il lancio di una Call for Innovation rivolta a organizzazioni non profit, startup, scaleup, spin-off universitari e team di ricerca. Il Comune di Brindisi, capofila del […]

L'articolo Il progetto ADRINCLUSIVE lancia una Call per mappare soluzioni e idee nel turismo inclusivo proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Il Comune di Brindisi, capofila del progetto Interreg ADRINCLUSIVE, annuncia il lancio di una Call for Innovation rivolta a organizzazioni non profit, startup, scaleup, spin-off universitari e team di ricerca.

Il Comune di Brindisi, capofila del progetto Interreg ADRINCLUSIVE, annuncia il lancio di una Call for Innovation rivolta a organizzazioni non profit, startup, scaleup, spin-off universitari e team di ricerca. L’obiettivo è mappare strumenti e tecnologie per migliorare la competitività e la resilienza del modello di turismo inclusivo promosso dal progetto, garantendo un accesso equo e sostenibile alle esperienze turistiche per le persone affette da demenza e declino cognitivo. Le soluzioni selezionate saranno inserite nel Catalogo di prodotti e servizi innovativi per il turismo inclusivo e potranno essere implementate attraverso la cooperazione transfrontaliera.
La Call è aperta a realtà che operano nei settori della tecnologia applicata alla salute, del benessere e del turismo. In particolare, si cercano idee e soluzioni nei seguenti ambiti:
  • Salute e benessere: tecnologie per il miglioramento della salute fisica e mentale.
  • Fitness e sport: strumenti digitali e dispositivi per monitorare e ottimizzare l’attività fisica.
  • Dispositivi indossabili: tecnologie in grado di monitorare parametri fisiologici o supportare il benessere.
  • Intelligenza artificiale e servizi digitali: applicazioni per la gestione della salute e del benessere.
  • Nutrizione e alimentazione: innovazioni per una dieta sana e sostenibile.
  • Benessere e turismo inclusivo: progetti che uniscono turismo, inclusione sociale e supporto alle persone con malattie neurodegenerative.
In conformità con lo scopo del presente bando, che mira a identificare strumenti e tecnologie che migliorino la competitività e la resilienza del modello di turismo inclusivo proposto dal progetto ADRINCLUSIVE, si precisa che tutte le candidature presentate saranno ugualmente incluse nel Catalogo di prodotti e servizi innovativi per l’ecosistema del turismo inclusivo, e acquisiranno visibilità come “buona pratica” grazie alla promozione transfrontaliera e internazionale di detto Catalogo.
Inoltre, grazie alla collaborazione con RomagnaTech, Clust-ER Health Emilia-Romagna, Rimini Technopole e ANGI (Associazione Nazionale Giovani Innovatori), due progetti saranno scelti per partecipare all’Innovation Area di RiminiWellness 2025, uno degli eventi di riferimento per il benessere e la tecnologia applicata alla salute. I candidati selezionati dovranno coprire autonomamente le spese di viaggio e alloggio per l’evento.
La scadenza per la presentazione delle candidature è il 6 marzo 2025.
Per maggiori dettagli sulla call e il modulo di iscrizione si prega di consultare il sito web del progetto: https://www.italy-croatia.eu/it/web/adrinclusive/news-eventsADRINCLUSIVE, finanziato dal programma Interreg Italia-Croazia, promuove un’offerta turistica innovativa, sostenibile e inclusiva nell’area adriatica per le persone affette da demenza e declino cognitivo. Il progetto è coordinato dal Comune di Brindisi con il coinvolgimento di partner come la Città di Novigrad-Cittanova, Fondazione Maratona Alzheimer, Città Sana, AFAM Alzheimer Uniti Marche, Romagna Tech e l’Ente pubblico RERA SD.

L'articolo Il progetto ADRINCLUSIVE lancia una Call per mappare soluzioni e idee nel turismo inclusivo proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Progetto THEMIS Brindisi https://www.comune.brindisi.it/novita/progetto-themis-brindisi/ Fri, 13 Dec 2024 13:58:31 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=2064 Progetto THEMIS Brindisi THEMIS è il nome della dea greca, legata all’ordine e al diritto, scelto per denominare il progetto del Programma INTERREG V-A (EL/IT) Greece-Italy 2014 2020. Le coste e i porti sono al centro […]

L'articolo Progetto THEMIS Brindisi proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Progetto THEMIS Brindisi

THEMIS è il nome della dea greca, legata all’ordine e al diritto, scelto per denominare il progetto del Programma INTERREG V-A (EL/IT) Greece-Italy 2014 2020.

Le coste e i porti sono al centro delle azioni del progetto di cooperazione territoriale THEMIS (Territorial and maritime network supporting the small cruises development) creato in linea con i temi del Programma INTERREG che da anni unisce gli obiettivi di Italia e Grecia.

THEMIS, coordinato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale si propone di sostenere i porti minori, non adatti alle grandi navi da crociera, attraverso la creazione di itinerari turistici che attirino piccole crociere, con servizi ad hoc.

Una strategia di comunicazione efficace potrà attrarre nuovi flussi turistici verso le zone retroportuali e ricadere sull’economia dei territori interni con effetti positivi sui settori dei servizi, del commercio e in generale dell’offerta turistica.


Il Comune di Brindisi è stato individuato quale Ente attuatore della misura che prevede la pianificazione di una strategia di comunicazione per il turismo locale, anche con il coinvolgimento di alcune municipalità degli altri porti inclusi nell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale oltre Brindisi: Bari, Barletta, Manfredonia e Monopoli.

www.themisbrindisi.com/b2b

L'articolo Progetto THEMIS Brindisi proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Palazzo di Città https://www.comune.brindisi.it/vivere-il-comune/luoghi/palazzo-di-citta/ Wed, 04 Dec 2024 10:53:12 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=luogo&p=1813 Palazzo comunale.

L'articolo Palazzo di Città proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Palazzo comunale.

L'articolo Palazzo di Città proviene da Comune di Brindisi.

]]>