Patrimonio culturale Archivi - Comune di Brindisi https://www.comune.brindisi.it/argomento/patrimonio-culturale/ Sat, 25 Oct 2025 09:26:02 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.3 https://www.comune.brindisi.it/wp-content/uploads/2024/11/cropped-stemma-brindisi-fivicon-32x32.png Patrimonio culturale Archivi - Comune di Brindisi https://www.comune.brindisi.it/argomento/patrimonio-culturale/ 32 32 “30 date per conoscere Brindisi”: un ricco calendario di visite guidate gratuite https://www.comune.brindisi.it/novita/30-date-per-conoscere-brindisi-un-ricco-calendario-di-visite-guidate-gratuite/ Thu, 23 Oct 2025 10:23:26 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=4368 Si colgono i risultati del finanziamento ottenuto tramite il bando “Info-point Anno 2025” con Brindisi Mare d’Inverno. La Commissione congiunta di Marketing Territoriale e Turismo, presieduta dai consiglieri Mario Borromeo e Luca Tondi, ha presentato il […]

L'articolo “30 date per conoscere Brindisi”: un ricco calendario di visite guidate gratuite proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Si colgono i risultati del finanziamento ottenuto tramite il bando “Info-point Anno 2025” con Brindisi Mare d’Inverno.

La Commissione congiunta di Marketing Territoriale e Turismo, presieduta dai consiglieri Mario Borromeo e Luca Tondi, ha presentato il calendario di 30 visite guidate gratuite per turisti e residenti, un’importante opportunità per esplorare e valorizzare la bellezza del territorio brindisino. Il fitto programma si svolgerà dal 31 ottobre fino a gennaio.

Giuliana Tedesco, Vicesindaca e Assessora al Turismo, ha dichiarato: “Abbiamo ottimizzato la distribuzione degli appuntamenti concentrando un maggior numero di visite nei weekend e durante le festività, per permettere a una più ampia platea possibile di partecipare. La collaborazione con l’Associazione Le Colonne ha inoltre consentito di diversificare i percorsi per includere diverse tipologie di utenti, con una particolare attenzione ai ragazzi.”

L’Amministrazione comunale sottolinea l’importanza del contributo della comunità a e dei commercianti a corollario dell’iniziative per il decoro urbano e l’accoglienza, elementi fondamentali per alzare l’asticella e posizionare Brindisi come meta turistica, non solo grazie al suo patrimonio culturale e religioso ma anche grazie all’ospitalità della comunità.

 

Le visite

Le 30 visite, realizzate in collaborazione con l’Associazione Le Colonne, spaziano da percorsi tematici e storici a iniziative speciali. Si inizierà il 31 ottobre con “Halloween per le vie del centro storico”, un percorso serale da Piazza Vittoria all’Ex Convento delle Scuole Pie. Si terminerà l’11 gennaio con “Brindisi: L’acqua, la fede e il sapere”, itinerario che tocca le Colonne Romane, Palazzo Granafei Nervegna e San Pietro degli Schiavoni.

La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria sul sito www.pastpuglia.it o tramite app Past Puglia. Tutte le date offrono anche informazioni sull’accessibilità dei luoghi.

Maggiori informazioni presso l’ufficio InfoPoint di Palazzo Nervegna o presso la Palazzina Belvedere.

 

La prossima tappa a compimento del potenziamento dell’InfoPoint

Il potenziamento dell’InfoPoint proseguirà con la prossima introduzione di mappe interattive dinamiche e navigabili per accompagnare i visitatori alla scoperta della città. Il successo dell’iniziativa sarà costantemente monitorato per garantire l’efficienza del servizio.

L'articolo “30 date per conoscere Brindisi”: un ricco calendario di visite guidate gratuite proviene da Comune di Brindisi.

]]>
La Fontana Tancredi tornerà a splendere https://www.comune.brindisi.it/novita/la-fontana-tancredi-tornera-a-splendere/ Mon, 30 Jun 2025 16:33:31 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=3540 Brindisi vince il Bando 2025 della Fondazione Puglia. Brindisi al primo posto nel Bando 2025 della Fondazione Puglia e così la Fontana Tancredi tornerà a splendere. “È un importante traguardo per la città di Brindisi e […]

L'articolo La Fontana Tancredi tornerà a splendere proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Brindisi vince il Bando 2025 della Fondazione Puglia.

Brindisi al primo posto nel Bando 2025 della Fondazione Puglia e così la Fontana Tancredi tornerà a splendere. “È un importante traguardo per la città di Brindisi e per il suo patrimonio storico-artistico – ha detto l’assessore ai Lavori pubblici, Cosimo Elmo -: il progetto di restauro della Fontana Tancredi è risultato vincitore del Bando 2025 della Fondazione Puglia, nell’ambito del settore Arte, Attività e Beni Culturali e grazie a questo prestigioso riconoscimento, Brindisi potrà beneficiare di un finanziamento destinato al recupero e alla valorizzazione di uno dei suoi monumenti più simbolici”. “Il progetto – prosegue l’assessore – candidato a cura degli Uffici responsabili della Gestione dei Beni culturali, ha saputo coniugare rigore scientifico, sostenibilità e coinvolgimento del territorio, rispondendo pienamente ai criteri di selezione della Fondazione Puglia, da sempre impegnata nella promozione e tutela dei beni culturali del Mezzogiorno”.
Giova ricordare che la Fontana Tancredi, conosciuta anche come Fonte Grande, è un monumento storico
situato lungo l’antica via Traiana e fu realizzato nel 1192 per volontà del re normanno Tancredi di Sicilia, in occasione del matrimonio tra suo figlio Ruggero e la principessa bizantina Irene Angelo. Essa peraltro, sorge su un preesistente impianto romano e serviva sia per l’abbeveraggio degli animali da trasporto sia per l’irrigazione dei campi.
Nella documentazione presentata emerge che la Fontana Tancredi, testimonianza storica di grande valore artistico e identitario, necessita di un intervento di restauro volto a restituirle decoro, leggibilità e fruibilità, nel pieno rispetto della sua integrità storica.
“L’Amministrazione comunale esprime profonda soddisfazione per questo risultato, che conferma l’importanza di investire nella cultura come leva di sviluppo e coesione sociale – ha concluso il sindaco, dott. Giuseppe Marchionna -. Il progetto di conservazione della Fontana Tancredi, dopo il restauro del
Monumento dedicato a Cesare Augusto e il reintegro del gladio marmoreo sul Monumento ai Caduti di
Edgardo Simone, rappresenta un ulteriore passo concreto verso la valorizzazione dell’identità storica e
culturale brindisina”.
Ulteriori dettagli sull’avvio dei lavori e sulle fasi dell’intervento saranno resi noti nei prossimi mesi.

L'articolo La Fontana Tancredi tornerà a splendere proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Concessione uso locali Beni Monumentali https://www.comune.brindisi.it/servizio/concessione-uso-locali-beni-monumentali/ Tue, 11 Mar 2025 06:59:26 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=servizio&p=2762 Concessione ad uso temporaneo di spazi culturali per l’organizzazione di mostre, conferenze, concerti, spettacoli teatrali, presentazione di libri, dibattiti (ecc.) e celebrazioni di matrimoni con rito civile. L’uso concerne l’ospitalità di manifestazioni in locali e spazi […]

L'articolo Concessione uso locali Beni Monumentali proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Concessione ad uso temporaneo di spazi culturali per l’organizzazione di mostre, conferenze, concerti, spettacoli teatrali, presentazione di libri, dibattiti (ecc.) e celebrazioni di matrimoni con rito civile.

L’uso concerne l’ospitalità di manifestazioni in locali e spazi soggetti a vincolo e tutela da parte della Sovrintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio, le cui prescrizioni dovranno essere rispettate dagli utilizzatori.

La richiesta può essere fatta o con il modulo on line, oppure scaricando il modello (Richiesta concessione uso beni monumentali)

L'articolo Concessione uso locali Beni Monumentali proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Fondazione “Nuovo Teatro Verdi” https://www.comune.brindisi.it/amministrazione/unita_organizzativa/fondazione-nuovo-teatro-verdi/ Mon, 03 Mar 2025 09:30:45 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=unita_organizzativa&p=2624 Una Fondazione che si occupa di proporre diverse forme d’arte capaci di esprimere in modo differente che fanno parte del quotidiano comune.Una Fondazione che si occupa di programmazione nel campo dello spettacolo dal vivo deve avere […]

L'articolo Fondazione “Nuovo Teatro Verdi” proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Una Fondazione che si occupa di proporre diverse forme d’arte capaci di esprimere in modo differente che fanno parte del quotidiano comune.
Una Fondazione che si occupa di programmazione nel campo dello spettacolo dal vivo deve avere due obiettivi prioritari: anzitutto la soddisfazione delle aspettative di quella parte di pubblico che ne segue con costanza l’attività e, al tempo stesso, l’accrescimento del numero delle persone che ne possano apprezzare la proposta culturale nei vari settori dell’offerta artistica. A questo doppio obiettivo ha cercato di rispondere il nostro direttore artistico nell’articolare il calendario pensato per la stagione in corso. Anche quest’anno abbiamo allestito un cartellone di qualità, spaziando tra diversi temi integranti un’offerta artistica ampia e articolata. Un percorso originale capace di trasformare la comunità in pubblico, i cittadini in spettatori. E da spettatori pian piano diventare anche protagonisti.

Il teatro è il luogo per eccellenza in grado di appagare la «voglia di comunità», vale a dire il bisogno di unità e di prossimità che pervade ogni singolo cittadino. Contando su un pubblico che da anni ci segue con attenzione e partecipazione e con l’auspicio che le stagioni possano generare spettatori nuovi, specie tra le giovani generazioni. Abbiamo bisogno di un teatro “necessario” che sappia essere soggetto di una rete di relazioni e uno spazio di vivace condivisione. Mai come ora, in un momento di crisi economica, si avverte la necessità di equilibrare la qualità degli spettacoli con l’esigenza di ottimizzare il più possibile le risorse.

La scelta è fatta in funzione di come cambiano i gusti e le modalità di fruizione del teatro, mirata a incuriosire e coinvolgere tutte le fasce di pubblico. Attraverso una scena teatrale aperta sulla città e sul tempo presente, con la cognizione di una grande memoria proiettata verso il futuro, la stagione presenta quella grande versatilità di scelta indispensabile per mantenere in vita il rapporto tra cittadini e cultura.

Un teatro che vuole essere aperto, “condiviso”, che non dimentica la sua vocazione sociale ed è pronto a nuove sfide: è così che vogliamo essere.

L'articolo Fondazione “Nuovo Teatro Verdi” proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Settore 7: Programmazione Economica e Sviluppo (PES) https://www.comune.brindisi.it/amministrazione/unita_organizzativa/programmazione-economica-e-sviluppo-pes/ Mon, 16 Dec 2024 11:25:50 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=unita_organizzativa&p=2123 Pianifica strategie di crescita, gestisce fondi e progetti per lo sviluppo economico, sostenendo innovazione e competitività del territorio – Gestione amministrativa e contabile del Settore – Servizi amministrativi e di assistenza tecnica per progetti e programmi […]

L'articolo Settore 7: Programmazione Economica e Sviluppo (PES) proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Pianifica strategie di crescita, gestisce fondi e progetti per lo sviluppo economico, sostenendo innovazione e competitività del territorio

– Gestione amministrativa e contabile del Settore

– Servizi amministrativi e di assistenza tecnica per progetti e programmi di finanziamento

– Politiche giovanili

– Politiche attive del lavoro

– Partecipazione civica e innovazione sociale

– Servizi culturali e turismo

Il Settore Programmazione Economica e Sviluppo (PES) del Comune di Brindisi è stato istituito per ottimizzare la partecipazione della città ai programmi dell’Unione Europea, rappresentando un’importante opportunità per promuovere attività e investimenti finalizzati allo sviluppo economico, alla sostenibilità ambientale, all’innovazione e all’inclusione sociale.
Fin dai primi anni 2000, l’Amministrazione ha creato l’Ufficio Programmazione Economica e Sviluppo (che diviene Settore nella macro riorganizzazione nel 2019), una struttura specializzata capace di individuare e cogliere le opportunità offerte dai fondi comunitari, fornendo assistenza tecnica qualificata ai Settori comunali coinvolti nella progettazione di iniziative comunitarie.
Il Settore ha il compito di allineare le priorità dell’Amministrazione Comunale con quelle della programmazione europea, sviluppando progetti che permettano alla città di ottenere finanziamenti straordinari di provenienza regionale, nazionale o europea, principalmente costituiti dai Fondi di Sviluppo e Investimento Europei ( SIE) ma anche PNRR e CIPESS, al fine di valorizzare le proprie attività e la propria mission. Il settore interviene nella programmazione, candidatura, rendicontazione e monitoraggio dei progetti finanziati con fondi europei, nazionali e regionali.
Il Settore quindi rispondendo alle linee di mandato del sindaco e agli obiettivi del DUP interviene nell’intercettare, progettare e candidare proposte progettuali, attivando processi partecipativi e momenti di confronto, operando in sinergia con i vari settori tecnici interni per garantire poi a finanziamento ottenuto l’efficace realizzazione delle iniziative. Sebbene gran parte del lavoro sia svolto internamente, esso ha un impatto significativo sulla qualità dei servizi e delle infrastrutture della città.
Inoltre, il Settore offre supporto tecnico e specialistico agli uffici competenti, assistendoli in tutte le fasi connesse al finanziamento di interventi e nella gestione di procedimenti complessi legati ai finanziamenti in corso.
Il Settore si occupa e gestisce proposte legate ai temi della cultura, occupandosi anche della gestione dei beni culturali, di iniziative legate alle politiche giovanili e politiche del lavoro, di temi connessi all’innovazione sociale e alla partecipazione civica che richiedono tipologie di azioni diversificate.
In tema culturale, oltre a curare le iniziative dell’amministrazione, si occupa della gestione dei beni culturali attraverso un servizio dedicato “Servizio Beni Monumentali ed Attività Culturali”
In conformità con la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994 e le normative integrative, l’erogazione dei servizi da parte del Settore PES avviene nel rispetto dei principi di eguaglianza e imparzialità. Non sono tollerate discriminazioni basate su sesso, orientamento sessuale, razza, lingua, religione o opinioni politiche e sindacali.
Il Settore si impegna a garantire un servizio continuo, regolare e senza interruzioni, promuovendo la partecipazione attiva dei cittadini. Attraverso la trasparenza e  l’accesso alle informazioni, il Settore ascolta le segnalazioni degli utenti e svolge indagini periodiche sulla loro soddisfazione, per migliorare costantemente la qualità dei servizi offerti.
Infine, viene garantita un’informazione chiara, completa e tempestiva riguardo alle attività svolte dal Settore, nel rispetto dei diritti e delle opportunità di cui possono beneficiare i cittadini.

L'articolo Settore 7: Programmazione Economica e Sviluppo (PES) proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Adozione Della Delibera N.94 Del 26/11/2024 – Individuazione Degli Ambiti Edificati Per La Promozione Di Interventi Di Ristrutturazione https://www.comune.brindisi.it/novita/adozione-della-delibera-n-94-del-26-11-2024-individuazione-degli-ambiti-edificati-per-la-promozione-di-interventi-di-ristrutturazione-2/ Thu, 19 Dec 2024 08:13:48 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=2306 adozione della delibera n.94 del 26/11/2024 – legge regionale 36/2023 Si avvisa che con deliberazione.n. 94 del 26 novembre 2024 il Consiglio Comunale ha adottato ai sensi della L.R.n.36/2023 la perimetrazione delle aree incluse nelle zone […]

L'articolo Adozione Della Delibera N.94 Del 26/11/2024 – Individuazione Degli Ambiti Edificati Per La Promozione Di Interventi Di Ristrutturazione proviene da Comune di Brindisi.

]]>
adozione della delibera n.94 del 26/11/2024 – legge regionale 36/2023
Si avvisa che con deliberazione.n. 94 del 26 novembre 2024 il Consiglio Comunale ha adottato ai sensi della L.R.n.36/2023 la perimetrazione delle aree incluse nelle zone B e C del Comune di Brindisi del territorio Urbano così come rappresentate dalla tavola 1 , allegata al medesimo atto deliberativo quale parte integrante e sostanziale , con esclusione della ZONA A – CENTRO STORICO e delle aree perimetrate da Piani di Recupero fino alla loro riapprovazione, nonché le perimetrazione per le zone E, in cui insistono interi agglomerati che presentano degrado urbanistico ed edilizio e che per l’effetto realizzano una riqualificazione ambientale e energetica degli immobili tale da valorizzarne la loro identità territoriale consentendo un recupero paesaggistico e la limitazione di consumo del suolo su altre aree.

L'articolo Adozione Della Delibera N.94 Del 26/11/2024 – Individuazione Degli Ambiti Edificati Per La Promozione Di Interventi Di Ristrutturazione proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Palazzo di Città https://www.comune.brindisi.it/vivere-il-comune/luoghi/palazzo-di-citta/ Wed, 04 Dec 2024 10:53:12 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=luogo&p=1813 Palazzo comunale.

L'articolo Palazzo di Città proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Palazzo comunale.

L'articolo Palazzo di Città proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Il monumento al Marinaio d’Italia di Brindisi – CALL FOR PAPERS https://www.comune.brindisi.it/novita/il-monumento-al-marinaio-ditalia-di-brindisi-call-for-papers/ Mon, 02 Sep 2024 22:00:33 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=1930 Il monumento al Marinaio d’Italia di BrindisiIl monumento al Marinaio d’Italia di Brindisi CALL FOR PAPERS Deadline: 27 Settembre 2024 La recente ricorrenza del 90o del Monumento al Marinaio d’Italia, opera storica, architettonica e artistica di rilevante […]

L'articolo Il monumento al Marinaio d’Italia di Brindisi – CALL FOR PAPERS proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Il monumento al Marinaio d’Italia di Brindisi
Il monumento al Marinaio d’Italia di Brindisi
CALL FOR PAPERS
Deadline: 27 Settembre 2024

La recente ricorrenza del 90o del Monumento al Marinaio d’Italia, opera storica, architettonica e artistica di rilevante interesse nazionale nonché testimonianza della storia brindisina della prima meta del 900, tenuta in grande considerazione dalla comunità cittadina ha tuttavia posto in evidenza che, se pur tale Monumento è stato indagato in studi parziali e più ampiamente in incontri convegnistici di rilievo nazionale in decenni recenti nei suoi caratteri strutturali e stilistici, nonché nelle implicazioni sociali e culturali, ad oggi è registrabile l’assenza di una edizione monografica dedicata.
Per tale ragione, l’amministrazione civica di Brindisi ha commissionato con un finanziamento ad hoc la realizzazione di un volume collettaneo di studi avente argomento il Monumento al Marinaio d’Italia affidandone la curatela scientifica del Lab TASC del Dipartimento di Beni Culturali di Unisalento, d’intesa con il Segretariato Regionale MiC Puglia e Centro Studi Sulla civiltà artistica dell’Italia meridionale “Giovanni Previtali”, su progetto editoriale per i tipi della collana TASC di Congedo Editore, Galatina.

Una pubblicazione, cioè,

  • che divulghi tanto agli specialisti dei settori quanto a un più ampio pubblico le peculiarità che stanno alle origini della sua costruzione, le procedure di assegnazione a seguito di bando pubblico, gli aspetti progettuali, il cantiere, il corredo artistico, i profili professionali degli autori, le valenze simboliche;
  • che indaghi le fonti archivistiche e delinei il contesto socioeconomico e la cornice urbanistica della citta all’epoca nonché le ragioni della scelta della citta per l’edificazione del Monumento e la relazione con la precedente vicenda del “Benedetto Brin”;
  • che metta nella giusta luce il dibattito non solo culturale ma anche politico che ha accompagnato la vicenda costruttiva, evidenziando g1i aspetti simbolici legati all’appropriazione della memoria della Grande Guerra e le ricadute in termini di consenso nei confronti del regime;
  • che investighi le vicende architettoniche, a partire dai progetti presentati dagli architetti, dai loro legami con Brindisi fino agli elementi rappresentati nel Monumento;
  • che ricomponga la diffusione pubblicistica e mediale prima durante e dopo l’inaugurazione e oltre, sottolineando il valore sociale del Monumento nel corso della sua storia;
  • che riordini la fortuna critica e letteraria e così via;
  • che documenti interventi di conservazione e restauro.
Le proposte di invio del contributo dovranno essere incentrate su argomenti inerenti tematiche come sopra elencate e dovranno includere un breve abstract (max. 2500 caratteri) e la biografia scientifica dell’autore o degli autori (max. 2500 caratteri), da inviare a:
massimo.guastella@unisalento.it e/o a nicola.cleopazzo@unisalento.it
entro il 27 settembre 2024 (ricorrenza affondamento nave “Benedetto Brin”).

Il curatore del volume e i membri del comitato scientifico s’impegnano a fornire i risultati della call for papers, comunicando agli interessati l’accettazione o meno delle proposte inviate, entro il
4 novembre 2024 (91° anniversario dell’inaugurazione del monumento al Marinaio d’Italia di Brindisi).

La consegna dei contributi selezionati per il volume è fissata al 2l marzo 2025.

Si anticipa che ogni contributo dovrà avere una lunghezza massima di 30.000 battute (spazi inclusi) e note in calce, con un massimo da 5 a 10 fotografie in B&N e un massimo da 2 a 5 fotocolor e rispettare le norme redazionali che saranno comunicate con anticipo dal curatore.

Segreteria scientifica del volume
Nicola Cleopazzo

Curatore del volume
Massimo Guastella

L'articolo Il monumento al Marinaio d’Italia di Brindisi – CALL FOR PAPERS proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Brindisi accoglie la scuola di formazione sugli itinerari culturali europei https://www.comune.brindisi.it/novita/brindisi-accoglie-la-scuola-di-formazione-sugli-itinerari-culturali-europei/ Mon, 03 Jun 2024 12:49:42 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=1307 Brindisi accoglie la scuola di formazione sugli itinerari culturali europeiDal 4 al 7 giugno partecipano a questo evento internazionale oltre 80 persone provenienti da 21 Paesi e da 37 itinerari culturali certificati dal Consiglio d’Europa La […]

L'articolo Brindisi accoglie la scuola di formazione sugli itinerari culturali europei proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Brindisi accoglie la scuola di formazione sugli itinerari culturali europei
Dal 4 al 7 giugno partecipano a questo evento internazionale oltre 80 persone provenienti da 21 Paesi e da 37 itinerari culturali certificati dal Consiglio d’Europa

La regione Puglia e la città di Brindisi capitale degli itinerari culturali europei.
L’11ª edizione della Scuola di Formazione sugli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa si svolgerà a Brindisi, presso Accademia degli Erranti – Statio Peregrinorum, dal 4 al 7 giugno 2024, organizzata dall’ Istituto Europeo degli Itinerari Culturali (EICR) e dall’ Associazione Europea delle Vie Francigena (AEVF), rete portante della Via Francigena, con il sostegno di Regione Puglia, comune di Brindisi, e in collaborazione con l’Associazione “Brindisi e le Antiche Strade“.
L’evento è organizzato nell’ambito delle celebrazioni del 30° anniversario della Via Francigena, itinerario culturale del Consiglio d’Europa 1994-2024. Il tema dell’Accademia di formazione 2024 sarà “Cooperazione europea e sviluppo sostenibile”, con un focus importante proprio sulla Via Francigena che presenta le buone pratiche lungo l’itinerario.
Lo scopo dell’Accademia di Formazione è di fornire agli operatori degli Itinerari Culturali una preparazione su temi specifici di attualità nel campo della gestione del patrimonio culturale e della promozione turistica.
La Scuola di Formazione sugli Itinerari Culturali offre approcci pratici attraverso la partecipazione di esperti accademici o professionisti con i quali gli operatori degli Itinerari Culturali possono avere uno scambio di opinioni. Sono quattro giorni di formazione e di scambi finalizzati a far crescere la cooperazione fra i gestori e manager degli itinerari.
La partecipazione è limitata ai rappresentanti degli Itinerari culturali del Consiglio d’Europa.
Partecipano a questo evento internazionale oltre 80 persone provenienti a ben 37 itinerari culturali certificati e da 21 Paesi.

Il programma: https://rm.coe.int/2024-training-academy-draft-programme-21march/1680af084c

Contatti: training.academy@viefrancigene.org

L'articolo Brindisi accoglie la scuola di formazione sugli itinerari culturali europei proviene da Comune di Brindisi.

]]>