Patrimonio culturale Archivi - Comune di Brindisi https://www.comune.brindisi.it/argomento/patrimonio-culturale/ Mon, 30 Jun 2025 16:33:31 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://www.comune.brindisi.it/wp-content/uploads/2024/11/cropped-stemma-brindisi-fivicon-32x32.png Patrimonio culturale Archivi - Comune di Brindisi https://www.comune.brindisi.it/argomento/patrimonio-culturale/ 32 32 La Fontana Tancredi tornerà a splendere https://www.comune.brindisi.it/novita/la-fontana-tancredi-tornera-a-splendere/ Mon, 30 Jun 2025 16:33:31 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=3540 Brindisi vince il Bando 2025 della Fondazione Puglia. Brindisi al primo posto nel Bando 2025 della Fondazione Puglia e così la Fontana Tancredi tornerà a splendere. “È un importante traguardo per la città di Brindisi e […]

L'articolo La Fontana Tancredi tornerà a splendere proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Brindisi vince il Bando 2025 della Fondazione Puglia.

Brindisi al primo posto nel Bando 2025 della Fondazione Puglia e così la Fontana Tancredi tornerà a splendere. “È un importante traguardo per la città di Brindisi e per il suo patrimonio storico-artistico – ha detto l’assessore ai Lavori pubblici, Cosimo Elmo -: il progetto di restauro della Fontana Tancredi è risultato vincitore del Bando 2025 della Fondazione Puglia, nell’ambito del settore Arte, Attività e Beni Culturali e grazie a questo prestigioso riconoscimento, Brindisi potrà beneficiare di un finanziamento destinato al recupero e alla valorizzazione di uno dei suoi monumenti più simbolici”. “Il progetto – prosegue l’assessore – candidato a cura degli Uffici responsabili della Gestione dei Beni culturali, ha saputo coniugare rigore scientifico, sostenibilità e coinvolgimento del territorio, rispondendo pienamente ai criteri di selezione della Fondazione Puglia, da sempre impegnata nella promozione e tutela dei beni culturali del Mezzogiorno”.
Giova ricordare che la Fontana Tancredi, conosciuta anche come Fonte Grande, è un monumento storico
situato lungo l’antica via Traiana e fu realizzato nel 1192 per volontà del re normanno Tancredi di Sicilia, in occasione del matrimonio tra suo figlio Ruggero e la principessa bizantina Irene Angelo. Essa peraltro, sorge su un preesistente impianto romano e serviva sia per l’abbeveraggio degli animali da trasporto sia per l’irrigazione dei campi.
Nella documentazione presentata emerge che la Fontana Tancredi, testimonianza storica di grande valore artistico e identitario, necessita di un intervento di restauro volto a restituirle decoro, leggibilità e fruibilità, nel pieno rispetto della sua integrità storica.
“L’Amministrazione comunale esprime profonda soddisfazione per questo risultato, che conferma l’importanza di investire nella cultura come leva di sviluppo e coesione sociale – ha concluso il sindaco, dott. Giuseppe Marchionna -. Il progetto di conservazione della Fontana Tancredi, dopo il restauro del
Monumento dedicato a Cesare Augusto e il reintegro del gladio marmoreo sul Monumento ai Caduti di
Edgardo Simone, rappresenta un ulteriore passo concreto verso la valorizzazione dell’identità storica e
culturale brindisina”.
Ulteriori dettagli sull’avvio dei lavori e sulle fasi dell’intervento saranno resi noti nei prossimi mesi.

L'articolo La Fontana Tancredi tornerà a splendere proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Presidente del C.d.A. della Fondazione Nuovo Teatro Verdi https://www.comune.brindisi.it/novita/presidente-del-c-d-a-della-fondazione-nuovo-teatro-verdi/ Wed, 21 May 2025 12:13:14 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=3305 Avviso pubblico per la nomina del Presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Nuovo Teatro Verdi. Il Sindaco di Brindisi, dr. Giuseppe Marchionna, rende noto che occorre procedere alla nomina del Presidente del Consiglio di Amministrazione […]

L'articolo Presidente del C.d.A. della Fondazione Nuovo Teatro Verdi proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Avviso pubblico per la nomina del Presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Nuovo Teatro Verdi.

Il Sindaco di Brindisi, dr. Giuseppe Marchionna, rende noto che occorre procedere alla nomina del Presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Nuovo Teatro Verdi.

A tal fine, chiunque abbia interesse, ed il possesso dei requisiti di cui all’allegato avviso, può produrre dichiarazione di disponibilità, resa con le forme di cui agli artt. 46 e 47 del D.P.R. n.445/2000 e s.m., e senza alcun vincolo per il Comune, per la eventuale designazione in oggetto.

Ogni proposta o dichiarazione di disponibilità dovrà pervenire al Comune di Brindisi – Settore Ufficio di Gabinetto – via pec all’indirizzo ufficioprotocollo@pec.comune.brindisi.it, entro le ore 12 del 31.05.2025.

L'articolo Presidente del C.d.A. della Fondazione Nuovo Teatro Verdi proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Concessione uso locali Beni Monumentali https://www.comune.brindisi.it/servizio/concessione-uso-locali-beni-monumentali/ Tue, 11 Mar 2025 06:59:26 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=servizio&p=2762 Concessione ad uso temporaneo di spazi culturali per l’organizzazione di mostre, conferenze, concerti, spettacoli teatrali, presentazione di libri, dibattiti (ecc.) e celebrazioni di matrimoni con rito civile. L’uso concerne l’ospitalità di manifestazioni in locali e spazi […]

L'articolo Concessione uso locali Beni Monumentali proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Concessione ad uso temporaneo di spazi culturali per l’organizzazione di mostre, conferenze, concerti, spettacoli teatrali, presentazione di libri, dibattiti (ecc.) e celebrazioni di matrimoni con rito civile.

L’uso concerne l’ospitalità di manifestazioni in locali e spazi soggetti a vincolo e tutela da parte della Sovrintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio, le cui prescrizioni dovranno essere rispettate dagli utilizzatori.

La richiesta può essere fatta o con il modulo on line, oppure scaricando il modello (Richiesta concessione uso beni monumentali)

L'articolo Concessione uso locali Beni Monumentali proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Fondazione “Nuovo Teatro Verdi” https://www.comune.brindisi.it/amministrazione/unita_organizzativa/fondazione-nuovo-teatro-verdi/ Mon, 03 Mar 2025 09:30:45 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=unita_organizzativa&p=2624 Una Fondazione che si occupa di proporre diverse forme d’arte capaci di esprimere in modo differente che fanno parte del quotidiano comune.Una Fondazione che si occupa di programmazione nel campo dello spettacolo dal vivo deve avere […]

L'articolo Fondazione “Nuovo Teatro Verdi” proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Una Fondazione che si occupa di proporre diverse forme d’arte capaci di esprimere in modo differente che fanno parte del quotidiano comune.
Una Fondazione che si occupa di programmazione nel campo dello spettacolo dal vivo deve avere due obiettivi prioritari: anzitutto la soddisfazione delle aspettative di quella parte di pubblico che ne segue con costanza l’attività e, al tempo stesso, l’accrescimento del numero delle persone che ne possano apprezzare la proposta culturale nei vari settori dell’offerta artistica. A questo doppio obiettivo ha cercato di rispondere il nostro direttore artistico nell’articolare il calendario pensato per la stagione in corso. Anche quest’anno abbiamo allestito un cartellone di qualità, spaziando tra diversi temi integranti un’offerta artistica ampia e articolata. Un percorso originale capace di trasformare la comunità in pubblico, i cittadini in spettatori. E da spettatori pian piano diventare anche protagonisti.

Il teatro è il luogo per eccellenza in grado di appagare la «voglia di comunità», vale a dire il bisogno di unità e di prossimità che pervade ogni singolo cittadino. Contando su un pubblico che da anni ci segue con attenzione e partecipazione e con l’auspicio che le stagioni possano generare spettatori nuovi, specie tra le giovani generazioni. Abbiamo bisogno di un teatro “necessario” che sappia essere soggetto di una rete di relazioni e uno spazio di vivace condivisione. Mai come ora, in un momento di crisi economica, si avverte la necessità di equilibrare la qualità degli spettacoli con l’esigenza di ottimizzare il più possibile le risorse.

La scelta è fatta in funzione di come cambiano i gusti e le modalità di fruizione del teatro, mirata a incuriosire e coinvolgere tutte le fasce di pubblico. Attraverso una scena teatrale aperta sulla città e sul tempo presente, con la cognizione di una grande memoria proiettata verso il futuro, la stagione presenta quella grande versatilità di scelta indispensabile per mantenere in vita il rapporto tra cittadini e cultura.

Un teatro che vuole essere aperto, “condiviso”, che non dimentica la sua vocazione sociale ed è pronto a nuove sfide: è così che vogliamo essere.

L'articolo Fondazione “Nuovo Teatro Verdi” proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Recupero, valorizzazione e nuova destinazione dell’Isola di Sant’Andrea e dell’ex Collegio Navale Tommaseo https://www.comune.brindisi.it/novita/recupero-valorizzazione-e-nuova-destinazione-dellisola-di-santandrea-e-dellex-collegio-navale-tommaseo/ Fri, 31 Jan 2025 16:00:44 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=2473 Oggi, presso Palazzo di Città, la Commissione convocata ha discusso lo stato di avanzamento dell’indagine preliminare dedicata al recupero, alla valorizzazione e alle nuove destinazioni dell’Isola di Sant’Andrea e dell’ex Collegio Navale Tommaseo. Oggi, presso Palazzo […]

L'articolo Recupero, valorizzazione e nuova destinazione dell’Isola di Sant’Andrea e dell’ex Collegio Navale Tommaseo proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Oggi, presso Palazzo di Città, la Commissione convocata ha discusso lo stato di avanzamento dell’indagine preliminare dedicata al recupero, alla valorizzazione e alle nuove destinazioni dell’Isola di Sant’Andrea e dell’ex Collegio Navale Tommaseo.

Oggi, presso Palazzo di Città, la Commissione convocata ha discusso lo stato di avanzamento dell’indagine preliminare dedicata al recupero, alla valorizzazione e alle nuove destinazioni dell’Isola di Sant’Andrea e dell’ex Collegio Navale Tommaseo. La riunione ha visto la partecipazione dell’impresa sociale Stratosferica – Urban Knowledge & Agency, aggiudicatrice della gara. In rappresentanza della società, il dottor Marco Leone e l’architetto Luca Ballarini hanno illustrato i progressi e le strategie in corso.

L’intervento prevede un finanziamento complessivo di 35 milioni di euro, di cui 30 milioni destinati alla riqualificazione dell’ex Collegio Navale Tommaseo e 5 milioni per l’Isola di Sant’Andrea, stanziati nell’ambito del Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS). Stratosferica ha ottenuto l’incarico per delineare strategie efficaci di partenariato pubblico-privato, finalizzate a rispondere alle esigenze della città e a valorizzare questi beni attraverso un modello di gestione sostenibile, capace di generare un impatto positivo sul bilancio comunale.

Per individuare gli scenari di intervento più idonei da proporre agli investitori privati, Stratosferica sta adottando un approccio metodologico articolato in tre fasi:

  • Analisi territoriale, per comprendere il contesto e le potenzialità delle aree coinvolte;
  • Ascolto e partecipazione, coinvolgendo attori locali di diversi settori per raccogliere esigenze, aspettative e sviluppare un’analisi SWOT approfondita;
  • Analisi di mercato, per valutare la sostenibilità delle proposte di riqualificazione.

Questo processo consentirà di sviluppare scenari innovativi, in grado di rendere Brindisi una città attrattiva a livello internazionale, con un modello di gestione polifunzionale, flessibile e dinamico.

La presentazione dei report e degli scenari definitivi è prevista per marzo 2025. Successivamente, verranno indette le gare d’appalto per selezionare i professionisti incaricati della progettazione architettonica, parallelamente alla definizione dei soggetti privati che gestiranno le strutture in linea con le linee guida stabilite.

Con questo progetto, Brindisi si prepara a trasformare due luoghi importanti della città, oggi sottoutilizzati, in poli di sviluppo culturale, turistico ed economico, valorizzando il patrimonio locale con una visione innovativa e sostenibile.

L'articolo Recupero, valorizzazione e nuova destinazione dell’Isola di Sant’Andrea e dell’ex Collegio Navale Tommaseo proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Erasmus+ Experience https://www.comune.brindisi.it/novita/erasmus-experience/ Tue, 14 Jan 2025 15:37:19 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=2465 Il 16 gennaio presso “Santa – Spazio Culturale Yeahjasi” ex convento di Santa Chiara alle ore 17:00 si terrà un evento speciale dedicato a Erasmus+. L’incontro informativo è volto a comprendere il panorama dei bandi e […]

L'articolo Erasmus+ Experience proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Il 16 gennaio presso “Santa – Spazio Culturale Yeahjasi” ex convento di Santa Chiara alle ore 17:00 si terrà un evento speciale dedicato a Erasmus+. L’incontro informativo è volto a comprendere il panorama dei bandi e la dimensione internazionale.

Il 16 gennaio presso “Santa – Spazio Culturale Yeahjasi” ex convento di Santa Chiara alle ore 17:00 si terrà un evento speciale dedicato a Erasmus+.
L’incontro informativo è volto a comprendere il panorama dei bandi e la dimensione internazionale con un focus sulla progettazione europea, sull’impatto sociale e sul protagonismo giovanile.
In apertura i saluti del Sindaco Marchionna con la presentazione della programmazione comunitaria per la città di Brindisi, con uno sguardo su quelli che sono i progetti già avviati (e finanziati dall’UE) e del progetto Green Cards, un programma di formazione completo che prepara i giovani a soddisfare le richieste del mercato del lavoro nei settori del verde, della sostenibilità e del digitale.Lo scopo del progetto
L’appuntamento fa parte di un programma di due incontri, assieme a quello organizzato presso il Comune di Lecce ed è dedicato alle organizzazioni locali e ai singoli individui (liberi professionisti operanti nell’ambito della progettazione) in grado di rafforzare la propria dimensione internazionale scoprendo nuove opportunità per costruire insieme un futuro in cui i giovani sono i protagonisti di un cambiamento sostenibile e inclusivo. L’incontro è mirato alla sponsorizzazione del processo di onboarding dei giovani all’Erasmus+ Experience.

Il programma della giornata
Giovedì 16 gennaio 2025 ore 17:00 – Santa Spazio Culturale (Yeahjasi) – Ex convento di Santa Chiara

  • La progettazione europea di prossimità: opportunità e sfide per Brindisi
Giuseppe Marchionna, Sindaco del Comune di Brindisi
  • Impatto Sociale: cos’è e come si genera
Michele De Luca, Senior Project Manager (Project School)
  • Presentazione programma Erasmus+ e Call “Cooperation Partnerships”
Antonio Dell’Atti, Ambasciatore Erasmus+ – Ceo e Founder (Project School)

L'articolo Erasmus+ Experience proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Brindisi “Città che legge 2024-2025-2026” https://www.comune.brindisi.it/novita/brindisi-citta-che-legge-2024-2025-2026/ Wed, 08 Jan 2025 13:57:34 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=2445 Brindisi si conferma “Città che legge 2024-2025-2026”. Il titolo è stato conferito da Cepell – Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura, in collaborazione con l’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani. Brindisi […]

L'articolo Brindisi “Città che legge 2024-2025-2026” proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Brindisi si conferma “Città che legge 2024-2025-2026”.
Il titolo è stato conferito da Cepell – Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura, in collaborazione con l’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani.

Brindisi si conferma “Città che legge 2024-2025-2026”.
Il titolo è stato conferito da Cepell – Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura, in collaborazione con l’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Questo prestigioso riconoscimento premia le amministrazioni comunali impegnate in percorsi di promozione della lettura tramite politiche pubbliche continuative descritte nel “Patto Locale per la Lettura”. Il documento è lo strumento che determina la collaborazione sinergica di enti pubblici locali, istituti scolastici, biblioteche, librerie e associazioni culturali.Il progetto

Il Comune di Brindisi ha fatto propria la visione della cultura come strumento di crescita personale e collettiva, emancipazione sociale, mezzo indispensabile per la formazione di un pensiero critico di una cittadinanza responsabile e consapevole.
L’Amministrazione si impegna a divulgare l’amore per la lettura, come diritto fondamentale della persona per elevare la qualità della vita, garantendo e sostenendo la crescita socioculturale della comunità. La lettura diviene strumento di innovazione e sviluppo in grado di aumentare la competitività territoriale con una collettività più forte e produttiva.
L’impegno dell’amministrazione comunale è quello di mobilitare i lettori e incuriosire i non lettori attraverso l’organizzazione di festival, rassegne e fiere. Il progetto è di particolare rilevanza per il Comune di Brindisi, che ha conseguito il titolo in tutte le edizioni: 2018-2019, 2020-2021, 2022-2023, 2024-2025-2026.
Ai comuni vincitori del titolo sarà riservata la partecipazione all’omonimo bando di finanziamento “Città che legge” e al bando Biblioteche e comunità finanziate, entrambi i bandi fanno riferimento alle annualità di conseguimento del premio.

Il Patto Locale per la Lettura in dieci punti

  1. È uno degli strumenti per rendere la lettura un’abitudine sociale diffusa, riconoscendo il diritto di leggere come fondamentale per tutti i cittadini.
  2. Si fonda su un’alleanza tra tutti i soggetti che individuano nella lettura una risorsa strategica ed è aperto alla partecipazione di chi condivide l’idea che leggere sia un valore su cui investire.
  3. Punta ad avvicinare alla lettura chi non legge e a rafforzare le pratiche di lettura nei confronti di chi ha con i libri un rapporto sporadico, per allargare la base dei lettori abituali.
  4. Punta a stimolare il protagonismo dei lettori come propagatori del piacere di leggere.
  5. Punta ad aiutare chi è in difficoltà: leggere nelle carceri, negli ospedali, nei centri di accoglienza, nelle case di riposo è un’azione positiva che crea coesione sociale.
  6. Promuove la conoscenza dei luoghi della lettura e delle professioni del libro.
  7. È un moltiplicatore di occasioni di contatto con i libri nei diversi luoghi e momenti della vita quotidiana.
  8. Lavora utilizzando stili, tempi e modalità opportunamente progettati e opta per azioni continuative.
  9. Sperimenta nuovi approcci alla promozione della lettura e si propone di valutarne rigorosamente i risultati e gli effetti prodotti.
  10. Crede che la lettura sia una delle chiavi per diventare cittadini del mondo.
“Libri in Circolo” progetto vincitore del bando “Città che Legge 2023”Nel 2023 l’Amministrazione comunale si è candidata al bando di finanziamento “Città che Legge” con il progetto “Libri in Circolo” e per la prima volta fa parte dei 6 progetti vincitori (cat. rif. “Comuni da 50.001 a 100.000 abitanti”).
Il progetto, in partenza nel 2025, risulta ammesso con €51.000 di cui €45.000 pari all’importo massimo di finanziamento del bando e €6.000 pari al contributo di cofinanziamento comunale.
Le modalità di definizione del progetto si avvalgono della lettura come mediatore universale, sottolineando il ruolo dei libri come testimoni dei nostri viaggi di vita e come promotori di uno scambio culturale profondo all’interno della società. Il nome del progetto è una metafora evocativa: i libri, quali fedeli compagni di viaggio, marciano intorno a noi lungo il sentiero dell’esistenza, circolano insieme a noi.
L’obiettivo è quello di coinvolgere le periferie e le componenti più fragili della popolazione spesso lontane dalla possibilità di accesso alla cultura.
La base operativa sarà il complesso monumentale di Santa Chiara e altri luoghi di lettura, fra i quali troviamo nove Case di Quartiere dislocate in tutti i rioni della Città, che rappresentano altrettanti presidi di cittadinanza attiva e partecipata. Questi luoghi saranno collegati attraverso eventi itineranti finalizzati alla promozione del libro nelle periferie e nei luoghi culturalmente più disagiati, facilitando l’accesso alla cultura e rendendola disponibile a tutti i livelli sociali.
Gli eventi saranno progettati per essere inclusivi e presteranno attenzione alle esigenze delle diverse fasce d’età: si passa quindi dai momenti di lettura ad alta voce per i più piccoli, ai corsi di scrittura e laboratori di fumetti per gli adolescenti, fino alle presentazioni di libri per gli adulti.
All’interno del progetto troviamo anche la realizzazione di una “Biblioteca di libri usati”, con arredamenti ecosostenibili e una gestione degli spazi in grado di permettere a chi vive una disabilità di poter interagire con la biblioteca e i suoi libri.

L'articolo Brindisi “Città che legge 2024-2025-2026” proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Settore 7: Programmazione Economica e Sviluppo (PES) https://www.comune.brindisi.it/amministrazione/unita_organizzativa/programmazione-economica-e-sviluppo-pes/ Mon, 16 Dec 2024 11:25:50 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=unita_organizzativa&p=2123 Pianifica strategie di crescita, gestisce fondi e progetti per lo sviluppo economico, sostenendo innovazione e competitività del territorio– Gestione amministrativa e contabile del Settore– Servizi amministrativi e di assistenza tecnica per progetti e programmi di finanziamento– […]

L'articolo Settore 7: Programmazione Economica e Sviluppo (PES) proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Pianifica strategie di crescita, gestisce fondi e progetti per lo sviluppo economico, sostenendo innovazione e competitività del territorio
– Gestione amministrativa e contabile del Settore
– Servizi amministrativi e di assistenza tecnica per progetti e programmi di finanziamento
– Politiche giovanili
– Politiche attive del lavoro
– Partecipazione civica e innovazione sociale
– Servizi culturali e turismo
Il Settore Programmazione Economica e Sviluppo (PES) del Comune di Brindisi è stato istituito per ottimizzare la partecipazione della città ai programmi dell’Unione Europea, rappresentando un’importante opportunità per promuovere attività e investimenti finalizzati allo sviluppo economico, alla sostenibilità ambientale, all’innovazione e all’inclusione sociale.
Fin dai primi anni 2000, l’Amministrazione ha creato l’Ufficio Programmazione Economica e Sviluppo (che diviene Settore nella macro riorganizzazione nel 2019), una struttura specializzata capace di individuare e cogliere le opportunità offerte dai fondi comunitari, fornendo assistenza tecnica qualificata ai Settori comunali coinvolti nella progettazione di iniziative comunitarie.
Il Settore ha il compito di allineare le priorità dell’Amministrazione Comunale con quelle della programmazione europea, sviluppando progetti che permettano alla città di ottenere finanziamenti straordinari di provenienza regionale, nazionale o europea, principalmente costituiti dai Fondi di Sviluppo e Investimento Europei ( SIE) ma anche PNRR e CIPESS, al fine di valorizzare le proprie attività e la propria mission. Il settore interviene nella programmazione, candidatura, rendicontazione e monitoraggio dei progetti finanziati con fondi europei, nazionali e regionali.
Il Settore quindi rispondendo alle linee di mandato del sindaco e agli obiettivi del DUP interviene nell’intercettare, progettare e candidare proposte progettuali, attivando processi partecipativi e momenti di confronto, operando in sinergia con i vari settori tecnici interni per garantire poi a finanziamento ottenuto l’efficace realizzazione delle iniziative. Sebbene gran parte del lavoro sia svolto internamente, esso ha un impatto significativo sulla qualità dei servizi e delle infrastrutture della città.
Inoltre, il Settore offre supporto tecnico e specialistico agli uffici competenti, assistendoli in tutte le fasi connesse al finanziamento di interventi e nella gestione di procedimenti complessi legati ai finanziamenti in corso.
Il Settore si occupa e gestisce proposte legate ai temi della cultura, occupandosi anche della gestione dei beni culturali, di iniziative legate alle politiche giovanili e politiche del lavoro, di temi connessi all’innovazione sociale e alla partecipazione civica che richiedono tipologie di azioni diversificate.
In tema culturale, oltre a curare le iniziative dell’amministrazione, si occupa della gestione dei beni culturali attraverso un servizio dedicato “Servizio Beni Monumentali ed Attività Culturali”
In conformità con la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994 e le normative integrative, l’erogazione dei servizi da parte del Settore PES avviene nel rispetto dei principi di eguaglianza e imparzialità. Non sono tollerate discriminazioni basate su sesso, orientamento sessuale, razza, lingua, religione o opinioni politiche e sindacali.
Il Settore si impegna a garantire un servizio continuo, regolare e senza interruzioni, promuovendo la partecipazione attiva dei cittadini. Attraverso la trasparenza e  l’accesso alle informazioni, il Settore ascolta le segnalazioni degli utenti e svolge indagini periodiche sulla loro soddisfazione, per migliorare costantemente la qualità dei servizi offerti.
Infine, viene garantita un’informazione chiara, completa e tempestiva riguardo alle attività svolte dal Settore, nel rispetto dei diritti e delle opportunità di cui possono beneficiare i cittadini.

L'articolo Settore 7: Programmazione Economica e Sviluppo (PES) proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Adozione Della Delibera N.94 Del 26/11/2024 – Individuazione Degli Ambiti Edificati Per La Promozione Di Interventi Di Ristrutturazione https://www.comune.brindisi.it/novita/adozione-della-delibera-n-94-del-26-11-2024-individuazione-degli-ambiti-edificati-per-la-promozione-di-interventi-di-ristrutturazione-2/ Thu, 19 Dec 2024 08:13:48 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=2306 adozione della delibera n.94 del 26/11/2024 – legge regionale 36/2023 Si avvisa che con deliberazione.n. 94 del 26 novembre 2024 il Consiglio Comunale ha adottato ai sensi della L.R.n.36/2023 la perimetrazione delle aree incluse nelle zone […]

L'articolo Adozione Della Delibera N.94 Del 26/11/2024 – Individuazione Degli Ambiti Edificati Per La Promozione Di Interventi Di Ristrutturazione proviene da Comune di Brindisi.

]]>
adozione della delibera n.94 del 26/11/2024 – legge regionale 36/2023
Si avvisa che con deliberazione.n. 94 del 26 novembre 2024 il Consiglio Comunale ha adottato ai sensi della L.R.n.36/2023 la perimetrazione delle aree incluse nelle zone B e C del Comune di Brindisi del territorio Urbano così come rappresentate dalla tavola 1 , allegata al medesimo atto deliberativo quale parte integrante e sostanziale , con esclusione della ZONA A – CENTRO STORICO e delle aree perimetrate da Piani di Recupero fino alla loro riapprovazione, nonché le perimetrazione per le zone E, in cui insistono interi agglomerati che presentano degrado urbanistico ed edilizio e che per l’effetto realizzano una riqualificazione ambientale e energetica degli immobili tale da valorizzarne la loro identità territoriale consentendo un recupero paesaggistico e la limitazione di consumo del suolo su altre aree.

L'articolo Adozione Della Delibera N.94 Del 26/11/2024 – Individuazione Degli Ambiti Edificati Per La Promozione Di Interventi Di Ristrutturazione proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Palazzo di Città https://www.comune.brindisi.it/vivere-il-comune/luoghi/palazzo-di-citta/ Wed, 04 Dec 2024 10:53:12 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=luogo&p=1813 Palazzo comunale.

L'articolo Palazzo di Città proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Palazzo comunale.

L'articolo Palazzo di Città proviene da Comune di Brindisi.

]]>