Piano di sviluppo Archivi - Comune di Brindisi https://www.comune.brindisi.it/argomento/piano-di-sviluppo/ Thu, 10 Jul 2025 16:01:54 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://www.comune.brindisi.it/wp-content/uploads/2024/11/cropped-stemma-brindisi-fivicon-32x32.png Piano di sviluppo Archivi - Comune di Brindisi https://www.comune.brindisi.it/argomento/piano-di-sviluppo/ 32 32 Incarico professionale – VAS e VINCA Piano delle coste https://www.comune.brindisi.it/novita/incarico-professionale-vas-e-vinca-piano-delle-coste/ Thu, 10 Jul 2025 16:01:54 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=3606 Manifestazioni di interesse per l’affidamento di un incarico professionale finalizzato alla redazione della documentazione necessaria all’attivazione dell’endoprocedimento di VAS e di VINCA Il Comune di Brindisi intende acquisire manifestazioni di interesse per l’affidamento di un incarico […]

L'articolo Incarico professionale – VAS e VINCA Piano delle coste proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Manifestazioni di interesse per l’affidamento di un incarico professionale finalizzato alla redazione della documentazione necessaria all’attivazione dell’endoprocedimento di VAS e di VINCA

Il Comune di Brindisi intende acquisire manifestazioni di interesse per l’affidamento di un incarico professionale finalizzato alla redazione della documentazione necessaria all’attivazione dell’endoprocedimento di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e di Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA), nell’ambito del procedimento di formazione del Piano Comunale delle Coste, in conformità alla normativa vigente.
La presente manifestazione di interesse ha carattere esclusivamente esplorativo e non costituisce in alcun modo impegno da parte dell’Ente ad affidare l’incarico, né dà luogo a diritti o pretese da parte dei soggetti che vi partecipano.
L’affidamento dell’incarico al professionista selezionato avverrà tramite trattativa diretta sul portale MePA, ai sensi dell’art. 50, comma 1, lett. b) del D.Lgs. 36/2023 e s.m.i., secondo la procedura dell’affidamento diretto.

La presente indagine non determina la costituzione di alcuna posizione giuridica o obbligo contrattuale in capo alla Stazione Appaltante, la quale si riserva la facoltà di:

  • sospendere, modificare o revocare il presente avviso in qualsiasi momento;
  • non dar seguito al successivo affidamento;
  • procedere all’affidamento anche in presenza di una sola proposta valida.

Gli interessati dovranno far pervenire la propria candidatura, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 30/07/2025 al seguente indirizzo di posta elettronica certificata:
ufficioprotocollo@pec.comune.brindisi.it
con oggetto:
“MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’AFFIDAMENTO DELL’INCARICO PROFESSIONALE PER LA REDAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) E LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE (VINCA) RELATIVE AL PIANO COMUNALE DELLE COSTE”

L'articolo Incarico professionale – VAS e VINCA Piano delle coste proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Progetto Ocse «Sbloccare il potenziale delle città intermedie per lo sviluppo regionale» https://www.comune.brindisi.it/novita/progetto-ocse-sbloccare-il-potenziale-delle-citta-intermedie-per-lo-sviluppo-regionale-3/ Wed, 02 Jul 2025 15:01:49 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=3553 Gli ultimi incontri della delegazione. Palazzo Guerrieri, l’Hub Invitalia, la Historic Digital Library (HDL), quindi una visita all’ultima nata nel sistema culturale di Brindisi: la Biblioteca del Vicolo nell’ex convento Santa Chiara. La mattina odierna ha […]

L'articolo Progetto Ocse «Sbloccare il potenziale delle città intermedie per lo sviluppo regionale» proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Gli ultimi incontri della delegazione.

Palazzo Guerrieri, l’Hub Invitalia, la Historic Digital Library (HDL), quindi una visita all’ultima nata nel sistema culturale di Brindisi: la Biblioteca del Vicolo nell’ex convento Santa Chiara. La mattina odierna ha visto le ultime tappe della visita in città della delegazione dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Ocse) in collaborazione con la Commissione Europea – DG Regional and Urban Policy. Brindisi, infatti, è unica città italiana per il progetto di studio «Sbloccare il potenziale delle città intermedie per lo sviluppo regionale», unica città, peraltro scelta per il suo profilo mediterraneo nel novero di sei città di altrettante nazioni.

Assieme agli studiosi dell’Ocse anche quelli dell’Agenzia nazionale francese per la promozione dei territori. Tutti insieme, ieri a Palazzo Granafei-Nervegna avevano ascoltato e raccolto dati dalle relazioni offerte da diversi funzionari pubblici o stakeholders del territorio; questa mattina, invece, nei diversi luoghi visitati -Palazzo Guerrieri, Hub Invitalia e HDL – si è andato articolando il dialogo con associazioni locali, attori economici e sociali rilevanti, quali possono essere i rappresentanti di reti imprenditoriali, del mondo dell’istruzione e ancora operatori nell’hub per l’innovazione, o esponenti della società civile e giovani.

Nella Biblioteca del Vicolo quindi, il rientro per le riflessioni finali, nel corso delle quali il discorso è andato orientandosi lungo tre filoni: le buone pratiche, i bisogni urgenti, i prossimi passi.

«Al termine delle fasi di studio previsto, come già hanno preannunziato, ai primi del 2026, saremo destinatari di un “Policy Paper Ocse” – ha concluso il sindaco di Brindisi, dott. Giuseppe Marchionna -In una trentina di pagine, il documento esprimerà una posizione o una proposta su un argomento di politica urbana e analizzerà le politiche urbane attuate e ci verranno fornite anche raccomandazioni strategiche per lo sviluppo locale della città. Brindisi città intermedia è uno dei luoghi di studio e non c’è che da esprimere soddisfazione perché l’essere scelti significa anche essere in qualche modo prima modello di studio e poi, perché no?, esempio al quale altre città possono guardare. L’obiettivo finale è non solo quello di fornire raccomandazioni politiche e identificare strategie – ha concluso il sindaco -, ma anche quello di indicare strumenti e condizioni abilitanti, utili a liberare il potenziale delle città intermedie nel contesto dell’Unione europea, favorendo il loro sviluppo sostenibile. Osservo che ancora una volta Brindisi è apparsa ai visitatori una città bellissima e ricca di prospettive. Forse è arrivato il momento che comincino a crederci anche i suoi abitanti…».

L'articolo Progetto Ocse «Sbloccare il potenziale delle città intermedie per lo sviluppo regionale» proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Adozione Variante normativa del Piano Regolatore Comunale https://www.comune.brindisi.it/novita/adozione-variante-normativa-del-piano-regolatore-comunale/ Tue, 03 Jun 2025 13:08:57 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=3383 Con Deliberazione del Consiglio Comunale N° 45 del Registro del 27/05/2025 è stata adottata la Variante normativa del Piano Regolatore Comunale L’Amministrazione comunale rende noto che con Deliberazione del Consiglio Comunale N° 45 del Registro  del […]

L'articolo Adozione Variante normativa del Piano Regolatore Comunale proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Con Deliberazione del Consiglio Comunale N° 45 del Registro del 27/05/2025 è stata adottata la Variante normativa del Piano Regolatore Comunale

L’Amministrazione comunale rende noto che con Deliberazione del Consiglio Comunale N° 45 del Registro  del 27/05/2025 è stata adottata la Variante normativa del Piano Regolatore Comunale ai sensi dell’art. 16 della Legge Regionale n. 56/80 finalizzata al decadimento delle norme Tecniche di Attuazione del PUTT/P del Comune di Brindisi approvate in via definitive con DGR n. 1885 del 27 Ottobre 2015- Variante di Adeguamento del PRG al PUTT/P di cui alla Delibera del Commissario ad acta n. 24 del 27/03/2012 (adozione) e alla Delibera di Consiglio Comunale n. 94 del 19.12.2014, in attuazione a quanto previsto dall’art. 106 comma 8 delle NTA del PPTR.

Informa che in conformità alle disposizioni contenute nell’art. 16  della Legge Regionale n.56 /80 ne s.m.i., per trenta giorni consecutivi durante i quali chiunque può prenderne visione e può nei successivi 30 giorni proporre osservazioni a tutela del pubblico interesse e/o coerenti agli obiettivi ed ai criteri di impostazione del P.R.G

che il provvedimento in parola è pubblicato all’Albo Pretorio online e nella “Sezione Trasparenza “ del sito istituzionale web del Comune di Brindisi.

 I relativi files sono scaricabili al seguente link:

https://servizi.comune.brindisi.it/openweb/pratiche/dett_registri.php?sezione=territorio&id=22429&codEstr=P_OP&CSRF=1d21625d5e3f13dfa566c3645addb994

Dell avvenuto deposito è data notizia mediante i quotidiani a maggior diffusione locale ;

che Il Consiglio Comunale, entro i successivi 60 giorni, esamina le osservazioni proposte nei termini di cui al quarto comma e controdeduce motivatamente a ciascuna di esse.

Il Sindaco, entro 15 giorni dalla scadenza del termine precedente, rimette all’Assessorato regionale all’Urbanistica tutti gli atti tecnici e amministrativi del P.R.G.

Si da atto che sono avviati gli adempimenti previsti dall’art. 7 comma 2 del R.R. 18/2013 – registrazione dei piani comunali urbanistici esclusi dalle procedure di VAS

L'articolo Adozione Variante normativa del Piano Regolatore Comunale proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Proposta di adeguamento del Piano Regolatore Generale (PRG) https://www.comune.brindisi.it/novita/proposta-di-adeguamento-del-piano-regolatore-generale-prg/ Tue, 03 Jun 2025 12:46:34 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=3380 Con la Delibera di Consiglio Comunale N° 44 del Registro in data 27/05/2025 è stata adottata la PROPOSTA DI ADEGUAMENTO DEL PIANO REGOLATORE GENERALE (PRG) VIGENTE AL PIANO PAESAGGISTICO TERRITORIALE REGIONALE (PPTR) DELLA PUGLIA”. L’Amministrazione comunale […]

L'articolo Proposta di adeguamento del Piano Regolatore Generale (PRG) proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Con la Delibera di Consiglio Comunale N° 44 del Registro in data 27/05/2025 è stata adottata la PROPOSTA DI ADEGUAMENTO DEL PIANO REGOLATORE GENERALE (PRG) VIGENTE AL PIANO PAESAGGISTICO TERRITORIALE REGIONALE (PPTR) DELLA PUGLIA”.

L’Amministrazione comunale rende noto che, con la Delibera di Consiglio Comunale N° 44 del Registro in data  27/05/2025  è stata adottata la  PROPOSTA DI ADEGUAMENTO DEL PIANO REGOLATORE GENERALE (PRG) VIGENTE AL PIANO PAESAGGISTICO TERRITORIALE REGIONALE (PPTR) DELLA PUGLIA”.

Informa che, in conformità alle disposizioni contenute nell’art. 11 della Legge Regionale n. 20 /2001 e s.m.i., per sessanta giorni consecutivi sono depositati, presso la Segreteria del Comune di Brindisi , la Delibera di Consiglio Comunale n.44/2025  ed i suoi allegati in libera visione al pubblico;

che il provvedimento in parola è pubblicato all’Albo Pretorio online del sito istituzionale web del Comune di Brindisi e nella Sezione “Amministrazione Trasparente”. nonché su almeno tre quotidiani a maggiore diffusione provinciale;

che  i relativi files sono scaricabili al seguente link: https://servizi.comune.brindisi.it/openweb/pratiche/dett_registri.php?sezione=territorio&id=22428&codEstr=P_OP&CSRF=1d21625d5e3f13dfa566c3645addb994

 

che secondo quanto stabilito nel comma 4) e 5) dell’art.11 L.R.cit, “Chiunque abbia interesse può presentare proprie osservazioni al P.U.G., anche ai sensi dell’articolo 9 della L. n. 241/1990, entro trenta  giorni dalla data del deposito , al seguente indirizzo: ufficiourbanistica@pec.comune.brindisi.it

Il Consiglio comunale, entro i successivi sessanta giorni, esamina le osservazioni proposte nei termini di cui al comma 5 e si determina in ordine alle stesse, adeguando il provvedimento. alle osservazioni accolte” 

Si da atto che sono avviati gli adempimenti di cui nall’art.96 comma 1 NTA del PPTR come previsti dal comma 3 e ss. dell’art.97 delle NTA del PPTR nonché quelli previsti dall’art. 7 comma 2 del R.R. 18/2013 – registrazione dei piani comunali urbanistici esclusi dalle procedure di VAS.

L'articolo Proposta di adeguamento del Piano Regolatore Generale (PRG) proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Collaborazione per la cura e la rigenerazione beni comuni urbani https://www.comune.brindisi.it/novita/collaborazione-per-la-cura-e-la-rigenerazione-beni-comuni-urbani/ Tue, 13 May 2025 09:00:28 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=3240 Avviso pubblico per di manifestazioni di interesse a collaborare con l’amministrazione comunale di brindisi per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani. Ai sensi della Delibera di Giunta Comunale n.152 del 08/04/2025, il Comune […]

L'articolo Collaborazione per la cura e la rigenerazione beni comuni urbani proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Avviso pubblico per di manifestazioni di interesse a collaborare con l’amministrazione comunale di brindisi per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani.

Ai sensi della Delibera di Giunta Comunale n.152 del 08/04/2025, il Comune di Brindisi intende sostenere, in armonia con le previsioni della Costituzione Italiana, del Testo Unico degli Enti Locali e dello Statuto comunale, la collaborazione dei cittadini con l’Amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani, ed in particolare per l’immobile comunale denominato “Ex Casa dell’Ammiraglio”, ora denominato “SEAty POINT CAVALLINO BIANCO”, ubicalo lungo il litorale Nord di Brindisi – in località Punta Serrone.

Nello specifico, si intende dare attuazione al “Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e Amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani”, di seguito denominato Regolamento, approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 92 del 19/12/2014, il quale prevede che il Comune promuova e valorizzi forme di cittadinanza attiva per interventi di cura, volti alla protezione, conservazione ed alla manutenzione dei beni comuni urbani per garantire e migliorare la loro fruibilità e qualità, e di rigenerazione dei beni comuni urbani operati dai cittadini come singoli o attraverso formazioni sociali stabilmente organizzate o meno.

Possono presentare proposte di collaborazione nell’ambito del presente avviso pubblico tutti i soggetti, singoli, associati o comunque riuniti in formazioni sociali, anche di natura imprenditoriale o a vocazione sociale, che intendono attivarsi per la cura e rigenerazione dei beni comuni urbani ed in particolare: individui singoli, gruppi informali, comitati, associazioni, fondazioni, imprese, cooperative etc.

Le manifestazioni di interesse contenenti proposte di collaborazione devono essere inviate entro il 03/06/2025, secondo la seguente modalità:

  • a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo ufficioprotocollo@pec.comune.brindisi.it specificando nell’oggetto “Avviso manifestazione di interesse a collaborare con l’Amministrazione comunale per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani – “SEAty POINT CAVALLINO BIANCO”, si precisa che verranno considerate valide solo le istanze trasmesse per via posta elettronica certificata, non è ammessa la trasmissione via posta elettronica ordinaria.

L'articolo Collaborazione per la cura e la rigenerazione beni comuni urbani proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Sesto Meeting Internazionale URBACT Remote-IT https://www.comune.brindisi.it/novita/sesto-meeting-internazionale-urbact-remote-it/ Tue, 14 Jan 2025 15:07:20 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=2463 URBACT dal 2002 guida il cambiamento in tutta Europa tramite la cooperazione e lo scambio di idee tra città, rafforzando le competenze degli attori locali condividendo conoscenze e buone pratiche cittadine. URBACT dal 2002 guida il […]

L'articolo Sesto Meeting Internazionale URBACT Remote-IT proviene da Comune di Brindisi.

]]>
URBACT dal 2002 guida il cambiamento in tutta Europa tramite la cooperazione e lo scambio di idee tra città, rafforzando le competenze degli attori locali condividendo conoscenze e buone pratiche cittadine.

URBACT dal 2002 guida il cambiamento in tutta Europa tramite la cooperazione e lo scambio di idee tra città, rafforzando le competenze degli attori locali condividendo conoscenze e buone pratiche cittadine.
Il Metodo URBACT incoraggia le città a ripensare lo sviluppo urbano verso modelli sostenibili, esaminando le sfide con un approccio olistico che considera le dimensioni ambientali, economiche e sociali allo stesso tempo.
URBACT è strettamente allineato alle priorità dell’UE e vi contribuisce. Il programma URBACT IV è cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR).
Uno degli obiettivi principali di URBACT IV è quello di ” migliorare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche “. Ciò contribuisce agli obiettivi di sviluppo urbano sostenibile e mira a “rafforzare l’efficacia della politica di coesione dell’UE “.

I Partner coinvolti nello scambio
Il progetto coinvolge 8 partner in grado di progettare congiuntamente piani d’azione integrati a lungo termine e politiche di gestione urbana sostenibile.
I partners:
•   Città di Brindisi
•   Dubrovnik Development Agency DURA (Croazia) – CAPOFILA
•   Città di Heraklion (Grecia)
•   Città di Câmara de Lobos (Portogallo)
•   Città di Tartu (Estonia) – Capitale della Cultura Europea
•   Città di Murcia (Spagna)
•   Distretto 6 di Bucharest (Romania)
•   Città di Tirana (Albania)

REMOTE-IT

Il progetto REMOTE-IT URBACT IV 2021 – 2027 ha come focus principale la sensibilizzazione sul tema del lavoro da remoto, post COVID 2019, all’interno degli spazi pubblici. Il progetto si concentrerà su un piano che tenga in considerazione la mobilità, la gentrificazione e l’adattamento sociale dei nomadi digitali con l’obiettivo di:

  • Elaborare politiche proattive all’adozione di strumenti idonei allo sviluppo del telelavoro;
  • Coinvolgere, in tale operazione di sensibilizzazione, dei grandi datori di lavoro, imprenditori, associazioni dell’ecosistema dei nomadi digitali, servizi turistici, sviluppatori immobiliari;
  • Individuare delle misure più idonee ai necessari interventi di ammodernamento delle infrastrutture già esistenti.

L’appuntamento nella nostra Città
Dopo il meeting e la visita a Dubrovnik, Malmo, Tartu, Murcia, Câmara de Lobos, il Comitato dei Partner URBACT si riunirà a Brindisi il 15 e 16 gennaio per il sesto appuntamento con un focus sul “Management of creative hubs and innovative governance models of hubs” (Gestione dei centri creativi e modelli di governance innovativi dei centri).
Durante il meeting, la Regione Puglia presenterà le politiche per il riuso di spazi pubblici e le strategie per attrarre talenti. La sessione formativa e ispirazionale per le città vedrà come protagonista Palazzo Guerrieri. Lo spazio sarà presentato quale attrattore di nomadi digitali ed esempio di gestione di hub culturali e creativi. Tra gli appuntamenti del giorno ci sarà l’intervento del Sindaco Marchionna e la presentazione di Brindisi URBACT Good Practice 2025.

Brindisi, Città esemplare
In questi anni, Brindisi si trova ad affrontare nuove sfide legate alla deindustrializzazione e al cambiamento demografico che portano alla frammentazione della città, al sottoutilizzo degli spazi pubblici e delle infrastrutture e all’isolamento dei quartieri.
Il progetto “Social Innovation Lab – Case di Quartiere” mira all’attivazione di spazi sociali e promuove forme innovative di impresa per creare nuove opportunità per la comunità. La Good Practice di Brindisi si mostra come esempio di rigenerazione e riutilizzo degli spazi pubblici in grado di rispondere alle esigenze della comunità tramite la collaborazione degli attori locali. Questo modello di amministrazione innovativo deriva da una visione politica volta a costruire comunità e spazi di dialogo, distribuiti tra il centro e la periferia urbana. Il progetto promuove un modello di amministrazione condivisa, che coinvolge cittadini attivi, organizzazioni del terzo settore, istituzioni, gruppi informali e altri in questioni come accessibilità, apertura, uguaglianza e coesione sociale.
Grazie a questo progetto, che ha coinvolto circa un migliaio di cittadini e dieci case di quartiere, da aprile 2025 la Città di Brindisi potrà candidarsi come capofila per il bando di finanziamento sui Transfer Network per guidare una cordata di città europee sul modello delle case di quartiere.

L'articolo Sesto Meeting Internazionale URBACT Remote-IT proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Progetto REMOTE – IT https://www.comune.brindisi.it/novita/progetto-remote-it/ Wed, 18 Dec 2024 15:03:54 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=2302 REMOTE – IT   REMOTE – IT Il progetto REMOTE – IT è finanziato dal Programma di Cooperazione territoriale Interregionale URBACT IV 2021 – 2027 il cui obiettivo è la sensibilizzazione sui temi del telelavoro  o […]

L'articolo Progetto REMOTE – IT proviene da Comune di Brindisi.

]]>
REMOTE – IT

 

REMOTE – IT
Il progetto REMOTE – IT è finanziato dal Programma di Cooperazione territoriale Interregionale URBACT IV 2021 – 2027 il cui obiettivo è la sensibilizzazione sui temi del telelavoro  o lavoro da remoto e su quanto la pandemia da COVID – 19 abbia intensificato la propensione all’utilizzo degli strumenti telematici per il lavoro a distanza, anche in chiave di sviluppo delle idonee tecnologie negli spazi pubblici.OBIETTIVI:
L’obiettivo principale di REMOTE – IT è di comprendere a pieno l’impatto economico del lavoro a distanza, considerando sia l’incidenza dei nomadi digitali per l’economia locale, sia le implicazioni fiscali, di sicurezza informatica e della delocalizzazione del lavoro connesse con i cambiamenti nei mercati immobiliari e mobiliari.
Gli obiettivi a lungo termine sono:
  • l’elaborazione di politiche proattive all’adozione di strumenti idonei allo sviluppo del telelavoro;
  • il coinvolgimento, in tale operazione di sensibilizzazione, dei grandi datori di lavoro, imprenditori, associazioni dell’ecosistema dei nomadi digitali, servizi turistici, sviluppatori immobiliari;
  • l’individuazione delle misure più idonee ai necessari interventi di ammodernamento delle infrastrutture già esistenti.
ATTIVITÀ E RISULTATI ATTESI:
Il progetto REMOTE – IT consentirà altresì di conoscere l’impatto sociale del lavoro a distanza sulle comunità locali, tema che sarà esplorato osservando i cambiamenti strutturali nella routine quotidiana dei lavoratori e le influenze sull’equilibrio di vita. Ulteriore finalità di tale progetto sarà quella di contrastare le possibili incidenze negative sulla salute mentale e la solitudine, questioni accelerate dalle pratiche di lavoro a distanza. L’attenzione su come i servizi pubblici e la loro localizzazione possono soddisfare meglio le nuove routine quotidiane contribuirà anche ad adeguare le leggi locali per garantire un accesso più equo ai servizi all’uopo previsti. Verranno esaminate anche le questioni della gentrificazione e dell’adattamento socioculturale dei lavoratori “da remoto”. In termini di impatto ambientale delle pratiche di lavoro a distanza, Remote-IT si concentrerà in particolare sulle opzioni di mobilità urbana e su come le città possono adottare un modello di mobilità basato sulla prossimità che può supportarle in modo significativo nel raggiungimento dei loro obiettivi di transizione verso un’economia a zero emissioni di carbonio.PARTNER:
Il progetto coinvolge 8 partners.
I partners:
  • Città di Brindisi
  • Dubrovnik Development Agency DURA (Croazia) – CAPOFILA
  • Città di Heraklion (Grecia)
  • Città di Câmara de Lobos (Portogallo)
  • Città di Tartu (Estonia)
  • Città di Murcia (Spagna)
  • Distretto 6 di Bucharest (Romania)
  • Città di Tirana (Albania)
Durata del progetto: 01/06/2023 – 31/12/2025
Budget totale: € 744.100,01
Budget Comune di Brindisi: € 72.350,00,00
di cui Cofinanziamento FESR: € 57.880,00
e Cofinanziamento nazionale (Fondo di Rotazione ex. art. 5 L. n. 183/1987 e del. CIPE n. 78/2021): € 14.470,00
Sito web del Programmahttps://urbact.eu/
Per ulteriori informazioni: Gelsomina Macchitella – gelsomina.macchitella@comune.brindisi.it

L'articolo Progetto REMOTE – IT proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Progetto SIRM https://www.comune.brindisi.it/novita/progetto-sirm/ Wed, 18 Dec 2024 15:02:48 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=2300 SIRM SIRM SIRM: “Socio – Economic Integration of Refugees and Migrants è un progetto finanziato dal Programma di Cooperazione Territoriale europea Interregionale  INTERREG Europe 2021 – 2027 il cui obiettivo è quello di intensificare lo scambio […]

L'articolo Progetto SIRM proviene da Comune di Brindisi.

]]>
SIRM

SIRM
SIRM: “Socio – Economic Integration of Refugees and Migrants è un progetto finanziato dal Programma di Cooperazione Territoriale europea Interregionale  INTERREG Europe 2021 – 2027 il cui obiettivo è quello di intensificare lo scambio interregionale tra partner nel campo dell’integrazione socioeconomica dei cittadini dei paesi terzi, inclusi rifugiati e migranti.

OBIETTIVI:
L’obiettivo principale di SIRM è quello di sviluppare lo scambio di conoscenze sul tema della migrazione, con l’ulteriore fine di proporre una soluzione condivisa al problema, tenendo conto delle esigenze delle popolazioni direttamente interessate.
Gli obiettivi a lungo termine sono:

  • Consentire ai migranti e ai loro Paesi di provenienza di fornire possibili soluzioni alle problematiche connesse alle migrazioni;
  • Diffondere quanto più possibile il dibattito così da poter individuare una soluzione condivisa dal maggior numero di cittadini e di esponenti delle istituzioni.
ATTIVITÀ E RISULTATI ATTESI:
Il progetto SIRM consentirà la realizzazione di un sistema integrato di servizi a livello sociale finalizzato allo sviluppo di un welfare generativo capace di produrre coesione sociale. Tra le priorità strategiche vi è la “Promozione dell’inclusione sociale e lotta alla povertà”, che fornisce i principali risultati raggiunti, le misure e gli obiettivi fondamentali per il territorio da affrontare in questo ambito. Attraverso un supporto anche di carattere tecnico, il piano sarà integrato con diverse azioni svolte dal Comune di Brindisi riferibili ai processi di inclusione socio-lavorativa di migranti e rifugiati, inquadrandole in un unico processo e strategico integrato. Tale revisione, avverrà attraverso un percorso partecipato che vedrà il coinvolgimento di attori sociali, decisori politici ed altri stakeholder locali di rilievo.
Fondamentale sarà anche l’interscambio di esperienze e buone pratiche maturato nell’ambito del progetto SIRM attraverso il confronto con tutti i partner di progetto grazie ad eventi quali TLM (Transnational Learning Meeting), ed eventuali Bilateral Learning Events.

PARTNER:
Il progetto coinvolge __ partners principali e ___ partners associati.
I partners:

  • Comune di Brindisi
  • Rzeszow Regional Development Agency (Polonia)
  • Podkarpackie Region – The Regional Centre for Social Policy (Polonia)
  • Munster Technological University (Irlanda)
  • University of Groningen (Paesi Bassi)
  • Maramures County Council (Romania)
  • Prešov Self-Governing Region (Slovacchia)
  • University of Latvia (Lettonia)
  • City of Sibenik (Croazia)
Partner associati:
  • Department of Further Country and Higher Education, Research, Innovation and Science (Irlanda);
  • Saulkrasti Region Council (Lettonia).
Durata del progetto: 01/03/2023 – 31/05/2027
Budget totale: € 1.620.908,00
Budget Comune di Brindisi: € 179.524,00
di cui Cofinanziamento FESR: € 143,619.20
e Cofinanziamento nazionale (Fondo di Rotazione ex. art. 5 L. n. 183/1987 e del. CIPE n. 78/2021): € 35.904,80
Sito web del Programmawww.interregeurope.eu
Per ulteriori informazioni: Gelsomina Macchitella – gelsomina.macchitella@comune.brindisi.it

L'articolo Progetto SIRM proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Progetto EUBORCO https://www.comune.brindisi.it/novita/progetto-euborco/ Wed, 18 Dec 2024 14:56:33 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=2292 EUBORCO   SCHEDA PROGETTO (vers. italiano) SCHEDA PROGETTO (vers. Inglese)  

L'articolo Progetto EUBORCO proviene da Comune di Brindisi.

]]>
EUBORCO

 

SCHEDA PROGETTO (vers. italiano)

SCHEDA PROGETTO (vers. Inglese)

 

L'articolo Progetto EUBORCO proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Progetto ADRINCLUSIVE https://www.comune.brindisi.it/novita/progetto-adrinclusive/ Wed, 18 Dec 2024 14:31:13 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=2291 Progetto ADRINCLUSIVE ADRINCLUSIVE ADRINCLUSIVE (Innovative and sustainable tourism offer for equal access and social inclusion of people with dementia and cognitive decline to tourist destinations in the Adriatic sea) è un progetto standard finanziato dal Programma […]

L'articolo Progetto ADRINCLUSIVE proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Progetto ADRINCLUSIVE

ADRINCLUSIVE
ADRINCLUSIVE (Innovative and sustainable tourism offer for equal access and social inclusion of people with dementia and cognitive decline to tourist destinations in the Adriatic sea) è un progetto standard finanziato dal Programma Interreg Italia-Croazia 2021-2027, obiettivo specifico 4.1 relativo alla valorizzazione del ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, nell’inclusione sociale e nell’innovazione sociale.

OBBIETTIVO
Il progetto ADRINCLUSIVE mira a creare un’offerta turistica più innovativa e sostenibile, sperimentando soluzioni per garantire parità di condizioni di accesso e inclusione sociale alle persone affette da demenza e declino cognitivo, verso le destinazioni turistiche nel Mare Adriatico.

PRINCIPALI ATTIVITÀ E OUTPUT DI PROGETTO

  • Analisi del contesto e stato dell’arte nel turismo per la pianificazione di strategie innovative per la creazione di un’offerta turistica inclusiva e sostenibile.
  • Identificazione delle competenze necessarie nel settore turistico e del welfare per sostenere la transizione verso un modello di turismo inclusivo e sostenibile.
  • Lancio di un bando per servizi e prodotti innovativi per l’implementazione efficace di un modello di turismo inclusivo e sostenibile.
  • Organizzazione di tavola rotonda transfrontaliera con gli stakeholder e di sessioni di lavoro locali con esperti chiave rivolte ai gruppi target (TG) e agli stakeholder per identificare i bisogni e le caratteristiche specifiche del territorio per lo sviluppo di un’offerta turistica inclusiva.
  • Sviluppo della strategia ADRINCLUSIVE per favorire l’integrazione tra il settore turistico e quello del welfare nel nuovo modello di offerta turistica inclusiva per persone con demenza e declino cognitivo.
  • Progettazione e implementazione di una piattaforma digitale con contenuti strutturati sulle opportunità di turismo accessibile nella regione adriatica.
  • Implementazione di corsi di formazione a livello locale rivolti agli operatori turistici e del welfare per l’aggiornamento delle competenze necessarie all’implementazione del modello turistico inclusivo e sostenibile.
  • Organizzazione di vacanze su misura, innovative e sostenibili per persone con demenza e declino cognitivo e i loro caregiver per mettere in pratica diverse caratteristiche e servizi innovativi sviluppati durante il progetto.
  • Creazione di linee guida per l’implementazione del nuovo modello di turismo inclusivo nelle destinazioni turistiche della regione adriatica.

PARTNER COINVOLTI
Il partenariato ADRINCLUSIVE è composto da 7 partners principali e 2 partners associati.
I partners:

  • Comune di Brindisi (LP)
  • Comune di Cittanova (PP2)
  • Fondazione Maratona Alzheimer di Mercato Saraceno (PP3)
  • Associazione Città sana (PP4)
  • Associazione Familiari Alzheimer Marche (PP5)
  • Romagna Tech (PP6)
  • Agenzia di sviluppo regionale della Contea di Spalato-Dalmazia (PP7)

Partner associati:

  • Comune di Cesenatico
  • Città di Porec

DURATA DEL PROGETTO: 01/03/2024- 30/04/2026
BUDGET TOTALE: € 1.390.421,00 (FESR € 1.112.336,80, cofinanziamento € 278.084,20)
PAGINA WEB DEL PROGETTO: https://www.italy-croatia.eu/web/adrinclusive

L'articolo Progetto ADRINCLUSIVE proviene da Comune di Brindisi.

]]>