Piano di sviluppo Archivi - Comune di Brindisi https://www.comune.brindisi.it/argomento/piano-di-sviluppo/ Thu, 06 Nov 2025 17:08:09 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.3 https://www.comune.brindisi.it/wp-content/uploads/2024/11/cropped-stemma-brindisi-fivicon-32x32.png Piano di sviluppo Archivi - Comune di Brindisi https://www.comune.brindisi.it/argomento/piano-di-sviluppo/ 32 32 Strategia urbana integrata di Brindisi, Erchie e San Vito dei Normanni: incontro partecipativo di presentazione dei PFTE https://www.comune.brindisi.it/novita/strategia-urbana-integrata-di-brindisi-erchie-e-san-vito-dei-normanni-incontro-partecipativo-di-presentazione-dei-pfte/ Thu, 06 Nov 2025 17:08:09 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=4524 Proseguono i lavori per la Strategia Urbana Integrata di raccordo tra i Comuni di Brindisi, San Vito dei Normanni ed Erchie. Gli interventi previsti rientrano nell’ambito della strategia TraMe_Trame Mediterranee in terra di Brindisi finanziata dal […]

L'articolo Strategia urbana integrata di Brindisi, Erchie e San Vito dei Normanni: incontro partecipativo di presentazione dei PFTE proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Proseguono i lavori per la Strategia Urbana Integrata di raccordo tra i Comuni di Brindisi, San Vito dei Normanni ed Erchie.

Gli interventi previsti rientrano nell’ambito della strategia TraMe_Trame Mediterranee in terra di Brindisi finanziata dal PR Puglia FESR-FSE+ 2021 2027 – Priorità IX “Sviluppo territoriale e urbano”, Azione 9.1 “Strategie Urbane”.

Dopo il percorso partecipato del mese di aprile, oggi a Palazzo Nervegna in Sala Gino Strada si è tenuta la presentazione al pubblico dei progetti di fattibilità tecnico-economica degli interventi di sviluppo turistico, territoriale e culturale.

L’incontro ha visto la partecipazione delle Amministrazioni coinvolte con i saluti istituzionali del sindaco Giuseppe Marchionna e dei sindaci di Erchie, Giuseppe Margheriti, e di San Vito dei Normanni, Silvana Errico.

A seguire, l’ing. Morleo e l’arch. Loparco hanno presentato lo stato dell’arte del procedimento e dei progetti della città di Brindisi, istituendo dei tavoli di lavoro in simultanea nei tre Comuni, invitando a un confronto partecipato tra Amministrazione, tecnici e comunità per uno sviluppo della strategia coerente ai bisogni dei cittadini.

Il Parco Modulare del quartiere Perrino

Il Parco Modulare del quartiere Perrino si estende in una superficie di circa 16 mila metri quadri che versano in uno stato di degrado e di abbandono. Il progetto ha l’obiettivo di:

  • Rafforzare i legami di comunità e la coesione sociale;
  • Incentivare la pratica sportiva di base e il benessere psico-psicofisico;
  • Incrementare la dotazione di aree verdi e mitigare l’impatto ambientale del vicino polo industriale;
  • Sperimentare un modello “modulare”, flessibile e replicabile, adattabile nel tempo alle esigenze della cittadinanza.

La partecipazione della comunità nel progetto ha inizio nel 2016 per arrivare fino a oggi con una versatilità di moduli tematici che includono: aree sportive, aree ludiche per bambini, spazi collettivi, un edificio con servizi igienici e spogliatoio, e percorsi ciclo-pedonali. Tra le aree sportive sono presenti: un campo da calcetto, un campo da basket polivalente, un campo da beach volley, un campo da pickeball, uno skatepark, un’area arrampicata, un’area parkour e fitness, un’area ping-pong e teqball e un campo da bocce. L’area sarà servita da parcheggi, recintata riutilizzando la recinzione esistente e attorniata dal verde pubblico per migliorare la qualità ambientale del parco valorizzando il paesaggio e promuovendo la sostenibilità ambientale e la resilienza climatica. L’importo complessivo per la realizzazione del Parco Modulare è di 3 milioni di euro.

Il Parco Lineare: la riqualificazione dell’ingresso della città da via Provinciale per Lecce alla rotonda di viale Mennitti

Il parco lineare di viale Mennitti si estende per circa 1200 metri. Il progetto ha l’obiettivo di potenziare la mobilità intermodale sostenibile e di integrarsi con la rete ciclopedonale intercomunale Adriatica-Normanna fungendo da collegamento visivo e fisico tra il quartiere Perrino e il centro città. La strada di collegamento, via Provinciale per Lecce, sarà trasformata in una infrastruttura lineare in grado di avere uno scorrimento veicolare efficiente che possa coniugare percorsi pedonali sicuri a spazi attrezzati diversificati. L’intervento è predisposto al fine di rendere l’accesso a Brindisi da sud, sulla direttrice Brindisi-Lecce, identitario, trasformando la soglia urbana, attualmente disorganizzata, in un hub di mobilità dolce e coesione comunitaria, caratterizzata da una porzione di verde lineare lungo il lato ovest e la posa di installazioni artistiche in corrispondenza dell’incrocio con viale Arno e dell’incrocio con viale Mennitti. L’importo complessivo per la realizzazione del Parco Lineare è di 2 milioni e 850 mila euro.

L'articolo Strategia urbana integrata di Brindisi, Erchie e San Vito dei Normanni: incontro partecipativo di presentazione dei PFTE proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Progetto Ocse «Sbloccare il potenziale delle città intermedie per lo sviluppo regionale» https://www.comune.brindisi.it/novita/progetto-ocse-sbloccare-il-potenziale-delle-citta-intermedie-per-lo-sviluppo-regionale-3/ Wed, 02 Jul 2025 15:01:49 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=3553 Gli ultimi incontri della delegazione. Palazzo Guerrieri, l’Hub Invitalia, la Historic Digital Library (HDL), quindi una visita all’ultima nata nel sistema culturale di Brindisi: la Biblioteca del Vicolo nell’ex convento Santa Chiara. La mattina odierna ha […]

L'articolo Progetto Ocse «Sbloccare il potenziale delle città intermedie per lo sviluppo regionale» proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Gli ultimi incontri della delegazione.

Palazzo Guerrieri, l’Hub Invitalia, la Historic Digital Library (HDL), quindi una visita all’ultima nata nel sistema culturale di Brindisi: la Biblioteca del Vicolo nell’ex convento Santa Chiara. La mattina odierna ha visto le ultime tappe della visita in città della delegazione dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Ocse) in collaborazione con la Commissione Europea – DG Regional and Urban Policy. Brindisi, infatti, è unica città italiana per il progetto di studio «Sbloccare il potenziale delle città intermedie per lo sviluppo regionale», unica città, peraltro scelta per il suo profilo mediterraneo nel novero di sei città di altrettante nazioni.

Assieme agli studiosi dell’Ocse anche quelli dell’Agenzia nazionale francese per la promozione dei territori. Tutti insieme, ieri a Palazzo Granafei-Nervegna avevano ascoltato e raccolto dati dalle relazioni offerte da diversi funzionari pubblici o stakeholders del territorio; questa mattina, invece, nei diversi luoghi visitati -Palazzo Guerrieri, Hub Invitalia e HDL – si è andato articolando il dialogo con associazioni locali, attori economici e sociali rilevanti, quali possono essere i rappresentanti di reti imprenditoriali, del mondo dell’istruzione e ancora operatori nell’hub per l’innovazione, o esponenti della società civile e giovani.

Nella Biblioteca del Vicolo quindi, il rientro per le riflessioni finali, nel corso delle quali il discorso è andato orientandosi lungo tre filoni: le buone pratiche, i bisogni urgenti, i prossimi passi.

«Al termine delle fasi di studio previsto, come già hanno preannunziato, ai primi del 2026, saremo destinatari di un “Policy Paper Ocse” – ha concluso il sindaco di Brindisi, dott. Giuseppe Marchionna -In una trentina di pagine, il documento esprimerà una posizione o una proposta su un argomento di politica urbana e analizzerà le politiche urbane attuate e ci verranno fornite anche raccomandazioni strategiche per lo sviluppo locale della città. Brindisi città intermedia è uno dei luoghi di studio e non c’è che da esprimere soddisfazione perché l’essere scelti significa anche essere in qualche modo prima modello di studio e poi, perché no?, esempio al quale altre città possono guardare. L’obiettivo finale è non solo quello di fornire raccomandazioni politiche e identificare strategie – ha concluso il sindaco -, ma anche quello di indicare strumenti e condizioni abilitanti, utili a liberare il potenziale delle città intermedie nel contesto dell’Unione europea, favorendo il loro sviluppo sostenibile. Osservo che ancora una volta Brindisi è apparsa ai visitatori una città bellissima e ricca di prospettive. Forse è arrivato il momento che comincino a crederci anche i suoi abitanti…».

L'articolo Progetto Ocse «Sbloccare il potenziale delle città intermedie per lo sviluppo regionale» proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Progetto REMOTE – IT https://www.comune.brindisi.it/novita/progetto-remote-it/ Wed, 18 Dec 2024 15:03:54 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=2302 REMOTE – IT   REMOTE – IT Il progetto REMOTE – IT è finanziato dal Programma di Cooperazione territoriale Interregionale URBACT IV 2021 – 2027 il cui obiettivo è la sensibilizzazione sui temi del telelavoro  o […]

L'articolo Progetto REMOTE – IT proviene da Comune di Brindisi.

]]>
REMOTE – IT

 

REMOTE – IT
Il progetto REMOTE – IT è finanziato dal Programma di Cooperazione territoriale Interregionale URBACT IV 2021 – 2027 il cui obiettivo è la sensibilizzazione sui temi del telelavoro  o lavoro da remoto e su quanto la pandemia da COVID – 19 abbia intensificato la propensione all’utilizzo degli strumenti telematici per il lavoro a distanza, anche in chiave di sviluppo delle idonee tecnologie negli spazi pubblici.OBIETTIVI:
L’obiettivo principale di REMOTE – IT è di comprendere a pieno l’impatto economico del lavoro a distanza, considerando sia l’incidenza dei nomadi digitali per l’economia locale, sia le implicazioni fiscali, di sicurezza informatica e della delocalizzazione del lavoro connesse con i cambiamenti nei mercati immobiliari e mobiliari.
Gli obiettivi a lungo termine sono:
  • l’elaborazione di politiche proattive all’adozione di strumenti idonei allo sviluppo del telelavoro;
  • il coinvolgimento, in tale operazione di sensibilizzazione, dei grandi datori di lavoro, imprenditori, associazioni dell’ecosistema dei nomadi digitali, servizi turistici, sviluppatori immobiliari;
  • l’individuazione delle misure più idonee ai necessari interventi di ammodernamento delle infrastrutture già esistenti.
ATTIVITÀ E RISULTATI ATTESI:
Il progetto REMOTE – IT consentirà altresì di conoscere l’impatto sociale del lavoro a distanza sulle comunità locali, tema che sarà esplorato osservando i cambiamenti strutturali nella routine quotidiana dei lavoratori e le influenze sull’equilibrio di vita. Ulteriore finalità di tale progetto sarà quella di contrastare le possibili incidenze negative sulla salute mentale e la solitudine, questioni accelerate dalle pratiche di lavoro a distanza. L’attenzione su come i servizi pubblici e la loro localizzazione possono soddisfare meglio le nuove routine quotidiane contribuirà anche ad adeguare le leggi locali per garantire un accesso più equo ai servizi all’uopo previsti. Verranno esaminate anche le questioni della gentrificazione e dell’adattamento socioculturale dei lavoratori “da remoto”. In termini di impatto ambientale delle pratiche di lavoro a distanza, Remote-IT si concentrerà in particolare sulle opzioni di mobilità urbana e su come le città possono adottare un modello di mobilità basato sulla prossimità che può supportarle in modo significativo nel raggiungimento dei loro obiettivi di transizione verso un’economia a zero emissioni di carbonio.PARTNER:
Il progetto coinvolge 8 partners.
I partners:
  • Città di Brindisi
  • Dubrovnik Development Agency DURA (Croazia) – CAPOFILA
  • Città di Heraklion (Grecia)
  • Città di Câmara de Lobos (Portogallo)
  • Città di Tartu (Estonia)
  • Città di Murcia (Spagna)
  • Distretto 6 di Bucharest (Romania)
  • Città di Tirana (Albania)
Durata del progetto: 01/06/2023 – 31/12/2025
Budget totale: € 744.100,01
Budget Comune di Brindisi: € 72.350,00,00
di cui Cofinanziamento FESR: € 57.880,00
e Cofinanziamento nazionale (Fondo di Rotazione ex. art. 5 L. n. 183/1987 e del. CIPE n. 78/2021): € 14.470,00
Sito web del Programmahttps://urbact.eu/
Per ulteriori informazioni: Gelsomina Macchitella – gelsomina.macchitella@comune.brindisi.it

L'articolo Progetto REMOTE – IT proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Progetto SIRM https://www.comune.brindisi.it/novita/progetto-sirm/ Wed, 18 Dec 2024 15:02:48 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=2300 SIRM SIRM SIRM: “Socio – Economic Integration of Refugees and Migrants è un progetto finanziato dal Programma di Cooperazione Territoriale europea Interregionale  INTERREG Europe 2021 – 2027 il cui obiettivo è quello di intensificare lo scambio […]

L'articolo Progetto SIRM proviene da Comune di Brindisi.

]]>
SIRM

SIRM
SIRM: “Socio – Economic Integration of Refugees and Migrants è un progetto finanziato dal Programma di Cooperazione Territoriale europea Interregionale  INTERREG Europe 2021 – 2027 il cui obiettivo è quello di intensificare lo scambio interregionale tra partner nel campo dell’integrazione socioeconomica dei cittadini dei paesi terzi, inclusi rifugiati e migranti.

OBIETTIVI:
L’obiettivo principale di SIRM è quello di sviluppare lo scambio di conoscenze sul tema della migrazione, con l’ulteriore fine di proporre una soluzione condivisa al problema, tenendo conto delle esigenze delle popolazioni direttamente interessate.
Gli obiettivi a lungo termine sono:

  • Consentire ai migranti e ai loro Paesi di provenienza di fornire possibili soluzioni alle problematiche connesse alle migrazioni;
  • Diffondere quanto più possibile il dibattito così da poter individuare una soluzione condivisa dal maggior numero di cittadini e di esponenti delle istituzioni.
ATTIVITÀ E RISULTATI ATTESI:
Il progetto SIRM consentirà la realizzazione di un sistema integrato di servizi a livello sociale finalizzato allo sviluppo di un welfare generativo capace di produrre coesione sociale. Tra le priorità strategiche vi è la “Promozione dell’inclusione sociale e lotta alla povertà”, che fornisce i principali risultati raggiunti, le misure e gli obiettivi fondamentali per il territorio da affrontare in questo ambito. Attraverso un supporto anche di carattere tecnico, il piano sarà integrato con diverse azioni svolte dal Comune di Brindisi riferibili ai processi di inclusione socio-lavorativa di migranti e rifugiati, inquadrandole in un unico processo e strategico integrato. Tale revisione, avverrà attraverso un percorso partecipato che vedrà il coinvolgimento di attori sociali, decisori politici ed altri stakeholder locali di rilievo.
Fondamentale sarà anche l’interscambio di esperienze e buone pratiche maturato nell’ambito del progetto SIRM attraverso il confronto con tutti i partner di progetto grazie ad eventi quali TLM (Transnational Learning Meeting), ed eventuali Bilateral Learning Events.

PARTNER:
Il progetto coinvolge __ partners principali e ___ partners associati.
I partners:

  • Comune di Brindisi
  • Rzeszow Regional Development Agency (Polonia)
  • Podkarpackie Region – The Regional Centre for Social Policy (Polonia)
  • Munster Technological University (Irlanda)
  • University of Groningen (Paesi Bassi)
  • Maramures County Council (Romania)
  • Prešov Self-Governing Region (Slovacchia)
  • University of Latvia (Lettonia)
  • City of Sibenik (Croazia)
Partner associati:
  • Department of Further Country and Higher Education, Research, Innovation and Science (Irlanda);
  • Saulkrasti Region Council (Lettonia).
Durata del progetto: 01/03/2023 – 31/05/2027
Budget totale: € 1.620.908,00
Budget Comune di Brindisi: € 179.524,00
di cui Cofinanziamento FESR: € 143,619.20
e Cofinanziamento nazionale (Fondo di Rotazione ex. art. 5 L. n. 183/1987 e del. CIPE n. 78/2021): € 35.904,80
Sito web del Programmawww.interregeurope.eu
Per ulteriori informazioni: Gelsomina Macchitella – gelsomina.macchitella@comune.brindisi.it

L'articolo Progetto SIRM proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Progetto EUBORCO https://www.comune.brindisi.it/novita/progetto-euborco/ Wed, 18 Dec 2024 14:56:33 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=2292 EUBORCO   SCHEDA PROGETTO (vers. italiano) SCHEDA PROGETTO (vers. Inglese)  

L'articolo Progetto EUBORCO proviene da Comune di Brindisi.

]]>
EUBORCO

 

SCHEDA PROGETTO (vers. italiano)

SCHEDA PROGETTO (vers. Inglese)

 

L'articolo Progetto EUBORCO proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Progetto ADRINCLUSIVE https://www.comune.brindisi.it/novita/progetto-adrinclusive/ Wed, 18 Dec 2024 14:31:13 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=2291 Progetto ADRINCLUSIVE ADRINCLUSIVE ADRINCLUSIVE (Innovative and sustainable tourism offer for equal access and social inclusion of people with dementia and cognitive decline to tourist destinations in the Adriatic sea) è un progetto standard finanziato dal Programma […]

L'articolo Progetto ADRINCLUSIVE proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Progetto ADRINCLUSIVE

ADRINCLUSIVE
ADRINCLUSIVE (Innovative and sustainable tourism offer for equal access and social inclusion of people with dementia and cognitive decline to tourist destinations in the Adriatic sea) è un progetto standard finanziato dal Programma Interreg Italia-Croazia 2021-2027, obiettivo specifico 4.1 relativo alla valorizzazione del ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, nell’inclusione sociale e nell’innovazione sociale.

OBBIETTIVO
Il progetto ADRINCLUSIVE mira a creare un’offerta turistica più innovativa e sostenibile, sperimentando soluzioni per garantire parità di condizioni di accesso e inclusione sociale alle persone affette da demenza e declino cognitivo, verso le destinazioni turistiche nel Mare Adriatico.

PRINCIPALI ATTIVITÀ E OUTPUT DI PROGETTO

  • Analisi del contesto e stato dell’arte nel turismo per la pianificazione di strategie innovative per la creazione di un’offerta turistica inclusiva e sostenibile.
  • Identificazione delle competenze necessarie nel settore turistico e del welfare per sostenere la transizione verso un modello di turismo inclusivo e sostenibile.
  • Lancio di un bando per servizi e prodotti innovativi per l’implementazione efficace di un modello di turismo inclusivo e sostenibile.
  • Organizzazione di tavola rotonda transfrontaliera con gli stakeholder e di sessioni di lavoro locali con esperti chiave rivolte ai gruppi target (TG) e agli stakeholder per identificare i bisogni e le caratteristiche specifiche del territorio per lo sviluppo di un’offerta turistica inclusiva.
  • Sviluppo della strategia ADRINCLUSIVE per favorire l’integrazione tra il settore turistico e quello del welfare nel nuovo modello di offerta turistica inclusiva per persone con demenza e declino cognitivo.
  • Progettazione e implementazione di una piattaforma digitale con contenuti strutturati sulle opportunità di turismo accessibile nella regione adriatica.
  • Implementazione di corsi di formazione a livello locale rivolti agli operatori turistici e del welfare per l’aggiornamento delle competenze necessarie all’implementazione del modello turistico inclusivo e sostenibile.
  • Organizzazione di vacanze su misura, innovative e sostenibili per persone con demenza e declino cognitivo e i loro caregiver per mettere in pratica diverse caratteristiche e servizi innovativi sviluppati durante il progetto.
  • Creazione di linee guida per l’implementazione del nuovo modello di turismo inclusivo nelle destinazioni turistiche della regione adriatica.

PARTNER COINVOLTI
Il partenariato ADRINCLUSIVE è composto da 7 partners principali e 2 partners associati.
I partners:

  • Comune di Brindisi (LP)
  • Comune di Cittanova (PP2)
  • Fondazione Maratona Alzheimer di Mercato Saraceno (PP3)
  • Associazione Città sana (PP4)
  • Associazione Familiari Alzheimer Marche (PP5)
  • Romagna Tech (PP6)
  • Agenzia di sviluppo regionale della Contea di Spalato-Dalmazia (PP7)

Partner associati:

  • Comune di Cesenatico
  • Città di Porec

DURATA DEL PROGETTO: 01/03/2024- 30/04/2026
BUDGET TOTALE: € 1.390.421,00 (FESR € 1.112.336,80, cofinanziamento € 278.084,20)
PAGINA WEB DEL PROGETTO: https://www.italy-croatia.eu/web/adrinclusive

L'articolo Progetto ADRINCLUSIVE proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Servizio Civile Universale digitale https://www.comune.brindisi.it/novita/servizio-civile-universale-digitale/ Wed, 18 Dec 2024 14:23:22 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=2290 SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE DIGITALE MISSIONE:    5 COMPONENTE:  1 INTERVENTO: 2.1 Servizio Civile Universale CUP: / QUADRO FINANZIARIO DELL’INTERVENTO:      Importo totale   € 24.000,00 Finanziato con risorse Next Generation EU (100%) Gli obiettivi del progetto […]

L'articolo Servizio Civile Universale digitale proviene da Comune di Brindisi.

]]>
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE DIGITALE
pnrr-logo

MISSIONE:    5

COMPONENTE:  1

INTERVENTO: 2.1 Servizio Civile Universale

CUP: /

QUADRO FINANZIARIO DELL’INTERVENTO:     

Importo totale   € 24.000,00
Finanziato con risorse Next Generation EU (100%)

Gli obiettivi del progetto “DIGIT360-2022” annesso all’intervento sono la diffusione della conoscenza da parte dei cittadini dei servizi digitali offerti dalle PA,  l’accesso dei cittadini agli strumenti di abilitazione all’uso dei suddetti servizi e  la riduzione del divario (Digital Divide) esistente tra chi ha accesso effettivo alle tecnologie dell’informazione e chi ne è escluso in modo parziale o totale. Il progetto prevede la presenza di 4 volontari nel comune di Brindisi, per una durata di 12 mesi.
Stato di attuazione: avvio 4 volontari.

L'articolo Servizio Civile Universale digitale proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Servizio Civile Universale ambientale https://www.comune.brindisi.it/novita/servizio-civile-universale-ambientale/ Wed, 18 Dec 2024 14:22:35 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=2289 Servizio Civile Universale ambientale MISSIONE:    5 COMPONENTE:  1 INTERVENTO: 2.1 Servizio Civile Universale CUP: / QUADRO FINANZIARIO DELL’INTERVENTO:      Importo totale   € 24.000,00 Finanziato con risorse Next Generation EU (100%) L’intervento si divide in […]

L'articolo Servizio Civile Universale ambientale proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Servizio Civile Universale ambientale
pnrr-logo

MISSIONE:    5

COMPONENTE:  1

INTERVENTO: 2.1 Servizio Civile Universale

CUP: /

QUADRO FINANZIARIO DELL’INTERVENTO:     

Importo totale   € 24.000,00
Finanziato con risorse Next Generation EU (100%)

L’intervento si divide in due progetti intitolati “Appuntamento 1: Piazze Pulite” e “Appuntamento con il verde” dalla durata di 12 mesi e a cui prenderanno parte, su Brindisi, un numero totale di 4 volontari. L’obiettivo dei due progetti è, rispettivamente, promuovere iniziative per migliorare la gestione dell’igiene urbana e migliorare la salvaguardia delle aree verdi e dei parchi.
Stato di attuazione: avvio 4 volontari.

L'articolo Servizio Civile Universale ambientale proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Servizio Civile Universale ordinario https://www.comune.brindisi.it/novita/servizio-civile-universale-ordinario/ Wed, 18 Dec 2024 14:21:35 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=2288 Servizio Civile Universale ordinario MISSIONE:    5 COMPONENTE:  1 INTERVENTO: 2.1 Servizio Civile Universale CUP: / QUADRO FINANZIARIO DELL’INTERVENTO:      Importo totale   € 180.000,00 Finanziato con risorse Next Generation EU (100%) In attuazione del Bando […]

L'articolo Servizio Civile Universale ordinario proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Servizio Civile Universale ordinario
pnrr-logo

MISSIONE:    5

COMPONENTE:  1

INTERVENTO: 2.1 Servizio Civile Universale

CUP: /

QUADRO FINANZIARIO DELL’INTERVENTO:     

Importo totale   € 180.000,00
Finanziato con risorse Next Generation EU (100%)

In attuazione del Bando per il Servizio Civile Universale, per il Comune di Brindisi è stato ammesso a finanziamento il programma “Cultura, Solidarietà ed Innovazione Sociale: parole d’ordine per il rilancio socio-culturale Ionico-Adriatico”. Il programma è articolato in due progetti:

  1. “EDUCATIVA INTERGENERAZIONALE, UNA STRATEGIA INTERGENERAZIONALE PER IL CONTRASTO ALLA POVERTÀ EDUCATIVA MINORILE”
    I 12 volontari del Comune di Brindisi svolgeranno le loro attività presso la sezione “Servizi Sociali”. Partner del progetto sono la Cooperativa di Comunità “Legami di Comunità”, ente gestore della Casa di Quartiere di Parco Buscicchio al quartiere Sant’Elia, e i CAG – Centro di Aggregazione Giovanile – del quartiere Paradiso, servizio socio-educativo del Comune di Brindisi con sede all’interno di un immobile confiscato alla criminalità organizzata, anch’esso coinvolto nel progetto delle Case di Quartiere.
  2. “PATRIMONIO DEI DUE MARI – PATRIMONIO STORICO-CULTURALE: UNA LEVA PER LO SVILUPPO SOCIALE, CULTURALE E TURISTICO DEL TERRITORIO PUGLIESE TRA IL MAR IONIO E IL MAR ADRIATICO”
    L’obiettivo dell’intervento è la valorizzazione dei beni storici, artistici e culturali dei sedici comuni aderenti al progetto, a cui prenderanno parte numero totale di 18 volontari nel comune di Brindisi per un periodo di 12 mesi.

Stato di attuazione: avvio 30 volontari.

L'articolo Servizio Civile Universale ordinario proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Ristrutturazione dell’immobile sito in via Remo per la realizzazione di un market solidale denominato “Brinmarket” – cup j87b22000020006 https://www.comune.brindisi.it/novita/ristrutturazione-dellimmobile-sito-in-via-remo-per-la-realizzazione-di-un-market-solidale-denominato-brinmarket-cup-j87b22000020006/ Wed, 18 Dec 2024 14:20:42 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=2287 Ristrutturazione e rifunzionalizzazione dell’immobile sito in via Remo n. 49 per la realizzazione di un market solidale denominato “Brinmarket” MISSIONE:    5 COMPONENTE:  3 INTERVENTO:  2 Valorizzazione dei beni confiscati alle mafie CUP: J87B22000020006 QUADRO FINANZIARIO […]

L'articolo Ristrutturazione dell’immobile sito in via Remo per la realizzazione di un market solidale denominato “Brinmarket” – cup j87b22000020006 proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Ristrutturazione e rifunzionalizzazione dell’immobile sito in via Remo n. 49 per la realizzazione di un market solidale denominato “Brinmarket”
pnrr-logo

MISSIONE:    5

COMPONENTE:  3

INTERVENTO:  2 Valorizzazione dei beni confiscati alle mafie

CUP: J87B22000020006

QUADRO FINANZIARIO DELL’INTERVENTO:     

Importo totale   € 320.000,00
Finanziato con risorse Next Generation EU (100%)

L’intervento prevede la realizzazione di un presidio sociale dedicato alla distribuzione di derrate alimentari e beni di prima necessità, fondato intorno ai principi di solidarietà e condivisione, in risposta al tema della povertà.

È pensato per offrire aiuto e sostegno a nuclei familiari in crisi economica, prevedendo accanto agli spazi commerciali un punto di ascolto, luogo di accoglienza di istanze e bisogni.
Stato di attuazione (aggiornamento Ottobre 2024): lavori aggiudicati.
Appalto aggiudicato alle imprese:  Effar S.r.l. e Colemi S.r.l.

L'articolo Ristrutturazione dell’immobile sito in via Remo per la realizzazione di un market solidale denominato “Brinmarket” – cup j87b22000020006 proviene da Comune di Brindisi.

]]>