Tempo libero Archivi - Comune di Brindisi https://www.comune.brindisi.it/argomento/tempo-libero/ Sat, 12 Jul 2025 09:27:25 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://www.comune.brindisi.it/wp-content/uploads/2024/11/cropped-stemma-brindisi-fivicon-32x32.png Tempo libero Archivi - Comune di Brindisi https://www.comune.brindisi.it/argomento/tempo-libero/ 32 32 Notte da Vasco: a Brindisi è tempo di “Komandanti” https://www.comune.brindisi.it/novita/notte-da-vasco-a-brindisi-e-tempo-di-komandanti/ Sat, 12 Jul 2025 09:27:25 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=3633 Brindisi si prepara a una notte di musica vissuta. Sabato 12 luglio, alle 21.30, la Scalinata Virgilio diventa scena aperta sul mare per il live de “I Komandanti”, band che da anni dà voce, corpo e […]

L'articolo Notte da Vasco: a Brindisi è tempo di “Komandanti” proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Brindisi si prepara a una notte di musica vissuta. Sabato 12 luglio, alle 21.30, la Scalinata Virgilio diventa scena aperta sul mare per il live de “I Komandanti”, band che da anni dà voce, corpo e presenza al repertorio di Vasco Rossi.

L’ingresso è libero. Il concerto si inserisce nel cartellone di “Meridiani d’Estate 2025”, rassegna culturale e di spettacolo organizzata dal Comune di Brindisi e dalla Fondazione Nuovo Teatro Verdi.

Sono passati quattordici anni da quando Gitano – voce, frontman e anima del progetto – ha dato vita a “I Komandanti”, una delle cover band più longeve e seguite dedicate a Vasco Rossi. Nati con l’idea di ritagliarsi uno spazio nel variegato panorama musicale italiano, oggi vantano oltre 4.000 concerti in Italia e all’estero, un seguito social che supera i 26.000 followers, e un pubblico che continua a crescere a ogni tappa. La band restituisce dal vivo l’anima più vera del rock di Vasco attraversando i pezzi più amati del suo repertorio, da “Sally e “Ogni volta ai pezzi da urlare come “Siamo solo noi, “Rewind, “Vita spericolata e “Gli spari sopra. Sul palco si respira la stessa energia, la stessa passione, e il coinvolgimento è tale da creare un’autentica connessione con il pubblico. Il curriculum live è ricco di appuntamenti di rilievo: dalla “Vasco Day” a Zocca nel 2013 alla “Vasco Night” a Bari, passando per Roma, Svizzera, Belgio e Albania, fino ai motoraduni e alle manifestazioni nelle piazze protagoniste della scena live.

Non solo musica: “I Komandanti” hanno scelto di dare voce anche a un impegno etico sostenendo nel tempo progetti solidali come quelli di Save the Children, dell’Agebeo di Bari – in favore di bambini affetti da leucemia – e della LAV contro il maltrattamento degli animali. Senza dimenticare le tante collaborazioni con i musicisti che, nel tempo, hanno fatto parte della band originale di Vasco. Un percorso in crescendo, fatto di musica vissuta, palco dopo palco, e di quella passione sincera che solo le canzoni di Vasco riescono ad accendere. Lo spirito resta quello di sempre: nessuna distanza, nessuna mediazione, solo il filo diretto delle canzoni, la voce di Gitano e un pubblico pronto a riconoscersi. Una musica che vibra nella pelle, che non ha bisogno di spiegazioni, che si canta per istinto. E “I Komandanti” la sanno riportare sul palco con la stessa fame e la stessa onestà.

 

E allora sabato 12 luglio sarà una di quelle notti da segnare, da vivere d’un fiato. La voce di Gitano, le chitarre che spingono forte, le canzoni che conosciamo a memoria e che, puntuali, ci trovano sempre al punto giusto. Sulla Scalinata Virgilio, sospesa tra il mare e la città, “I Komandanti” porteranno a Brindisi il suono di un rock che non ha età. Basta esserci: il resto lo fanno la musica, l’estate e quel bisogno urgente, quasi fisico, di cantare insieme.

 

Data e ora: sabato 12 luglio 2025, ore 21.30

Luogo: Scalinata Virgilio, viale Regina Margherita, Brindisi

Ingresso libero

Rassegna: “Meridiani d’Estate 2025”, a cura del Comune di Brindisi e della Fondazione Nuovo Teatro Verdi

L'articolo Notte da Vasco: a Brindisi è tempo di “Komandanti” proviene da Comune di Brindisi.

]]>
“Verdi in città”, luci sul Duomo. Musica e parole all’aperto https://www.comune.brindisi.it/novita/verdi-in-citta-luci-sul-duomo-musica-e-parole-allaperto/ Fri, 11 Jul 2025 09:00:31 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=3617 Una rassegna di teatro e musica. Al via la terza edizione di “Verdi in Città”, un programma di spettacolo dal vivo che la Fondazione Nuovo Teatro Verdi – con il sostegno del Comune di Brindisi e […]

L'articolo “Verdi in città”, luci sul Duomo. Musica e parole all’aperto proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Una rassegna di teatro e musica.

Al via la terza edizione di “Verdi in Città”, un programma di spettacolo dal vivo che la Fondazione Nuovo Teatro Verdi – con il sostegno del Comune di Brindisi e la collaborazione di Puglia Culture e del Polo Biblio-Museale di Brindisi – organizza tra luglio e agosto disegnando uno scenario di teatro outdoor. Un percorso che unisce i linguaggi della musica, della letteratura e del teatro, pensato per il pubblico di tutte le età che decide di rimanere in città. L’ingresso è libero. Tutti gli spettacoli si terranno alle ore 21 in piazza Duomo a Brindisi nello spazio antistante il Museo archeologico Ribezzo”, ad eccezione del concerto all’alba dell’8 agosto. Al termine, il pubblico sarà invitato nel chiostro del museo “Ribezzo” per una degustazione di vini offerta dalle cantine “Otri del Salento” e “Vignuolo”.

 

Si comincia domenica 20 luglio con la parola scritta e riscritta, col mito che si fa relazione. “Itaca per sempre”, ispirato al romanzo di Luigi Malerba, mette in scena un Ulisse e una Penelope che si ritrovano senza riconoscersi davvero. Enrico Lo Verso e Alessia D’Anna offrono un duetto emotivo intenso e vulnerabile. Lui torna stanco, lei è diversa. Nessuna festa, nessun trionfo. Solo due persone che cercano un linguaggio comune dopo troppa distanza. La regia di Alessandra Pizzi scava nel silenzio, nella fragilità, nella distanza come materia teatrale. È un racconto d’amore disilluso, ma per questo più autentico.

 

Mercoledì 23 luglio il programma vira verso la musica con “Flamenco e Hispano-America”, lo spettacolo del “Jaleo Trio” che compie un viaggio musicale tra l’Andalusia e l’America Latina. Le chitarre di Checco e Gioele Leo, padre e figlio, si intrecciano in un racconto sonoro che attraversa il flamenco tradizionale, brani originali e celebri melodie latine come “Moliendo Cafè”, “Amor de mis amores”, “Bamboleo”. La voce graffiante e le percussioni di Gioacchino De Filippo – cajón, palmas, castañuelas – aggiungono ritmo, colore e profondità. Musica e narrazione si fondono in un rito contemporaneo che infiamma la piazza. Una serata intensa tra tecnica, passione e libertà.

 

Con domenica 27 luglio si apre una finestra sulla memoria musicale italiana. “E cantava le canzoni. L’arte è la vita di Rino Gaetano” è uno spettacolo che sfugge alla nostalgia e alla ripetizione. Alessio Vassallo, diretto da Alessandra Pizzi, interpreta Rino senza imitarlo cercandone piuttosto l’anima libera, graffiante, ironica. I brani iconici si alternano a frammenti biografici, a parole tratte da interviste, a confessioni a mezza voce. La musica, eseguita dal vivo da Lorenzo Mancarella, diventa parte attiva del racconto: rilegge, sottolinea, rilancia. Una serata per scoprire o riscoprire quanto la leggerezza possa essere una forma profonda di pensiero.

 

Martedì 29 luglio è il momento della sorpresa, della complicità, del gioco. Con “Improshow”, la compagnia salentina Improvvisart porta in scena uno spettacolo di improvvisazione pura: niente copione, nessuna prova, tutto accade nel momento. Gli attori, guidati dalle suggestioni scritte dal pubblico prima dell’inizio, costruiscono sketch, storie, personaggi, atmosfere. Ogni scena è unica, irripetibile. Una serata di leggerezza vera, intelligenza scenica e risate che nascono dal nulla. E restano. Lo spettatore non è più solo spettatore ma complice e detonatore della creatività in scena.

 

Si continua domenica 3 agosto con Barbara De Rossi in “Circe. Storia di una maga”. Tratto dal romanzo di Madeline Miller, il reading teatrale è una potente rivisitazione del mito al femminile. Non la Circe degli uomini, dei poemi, delle paure maschili: ma una voce nuova, autonoma, dolente e orgogliosa. Sul palco, pochi elementi essenziali evocano l’isola, le erbe, la solitudine; la musica dal vivo accompagna e intreccia il racconto. Barbara De Rossi dà corpo a un personaggio che non è più solo maga, ma anche figlia, madre, esiliata, donna. Una storia antica che parla direttamente al nostro tempo.

 

Il palco cambia di nuovo volto martedì 5 agosto con il ritorno, a grande richiesta, di “Schools of Rock”. Dopo il successo dello scorso maggio al Nuovo Teatro Verdi, i docenti delle scuole musicali brindisine tornano a suonare insieme: non più nei panni di insegnanti ma di musicisti. Sul palco, una band compatta attraversa decenni di rock: dai Led Zeppelin ai Pink Floyd, dai Radiohead ai Muse. È un concerto ma anche una dichiarazione d’intenti: fare musica insieme, condividere il palco, mettere in gioco sé stessi. Un atto collettivo che unisce tecnica, passione e comunità. Ogni brano è scelto per quello che rappresenta, per l’energia che sprigiona e per il ricordo che porta con sé.

 

L’alba di venerdì 8 agosto, con inizio alle ore 4.30, segna uno dei momenti più suggestivi della rassegna, con “Piano Solo”, il concerto all’alba sulla Scalinata Virgilio (il sole sorgerà alle 5.52). Quest’anno è il pianoforte di Mirko Signorile a dare forma e suono al nuovo giorno. La città tace, il cielo schiarisce, e la musica si fa ponte tra notte e luce al lume di candela. Signorile costruisce un paesaggio sonoro tra jazz, lirismo e improvvisazione, in una performance che non ha bisogno di parole. Ogni nota è un bagliore, ogni pausa un respiro. È un momento di sospensione collettiva, di ascolto profondo, di meraviglia condivisa. Un appuntamento che negli anni è diventato rito e promessa.

 

Infine, domenica 10 agosto, si chiude con “Rose di me”, il concerto in trio di Paola Petrosillo, con Valerio Daniele alla chitarra e Marco Bardoscia al contrabbasso. Un viaggio cantautorale che esplora i paesaggi interiori di un’artista sensibile e intensa. Le canzoni sono delicate ma decise, scritte con la penna di chi conosce il peso delle parole e la misura del silenzio. Petrosillo canta come si scrive un diario: con pudore e verità. Il risultato è un concerto raccolto e avvolgente, che chiude la rassegna con una nota di dolcezza e profondità.

 

 

PROGRAMMA “VERDI IN CITTÀ” – III edizione

Domenica 20 luglio ore 21

Enrico Lo Verso e Alessia D’Anna

ITACA PER SEMPRE

Piazza Duomo | Museo archeologico “Ribezzo”

teatro

Mercoledì 23 luglio ore 21

Jaleo Trio

FLAMENCO E HISPANO-AMERICA

musica

Domenica 27 luglio ore 21

Alessio Vassallo

E CANTAVA LE CANZONI

L’ARTE È LA VITA DI RINO GAETANO

Piazza Duomo | Museo archeologico “Ribezzo”

musica e narrazione

Martedì 29 luglio ore 21

Improvvisart

IMPROSHOW

Piazza Duomo | Museo archeologico “Ribezzo”

improvvisazione teatrale

Domenica 3 agosto ore 21

Barbara De Rossi

CIRCE. STORIA DI UNA MAGA

Piazza Duomo | Museo archeologico “Ribezzo”

teatro

Martedì 5 agosto ore 21

Scuole di musica di Brindisi

SCHOOLS OF ROCK

Brindisi suona insieme: la comunità Rock

Piazza Duomo | Museo archeologico “Ribezzo”

musica

Venerdì 8 agosto ore 04.30

Mirko Signorile

PIANO SOLO. CONCERTO ALL’ALBA

Scalinata Virgilio

Domenica 10 agosto ore 21

Paola Petrosillo

con Valerio Daniele e Marco Bardoscia

ROSE DI ME

Piazza Duomo | Museo archeologico “Ribezzo”

musica

L'articolo “Verdi in città”, luci sul Duomo. Musica e parole all’aperto proviene da Comune di Brindisi.

]]>
“Salviamo il ‘900”, venerdì mattina a Palazzo Nervegna https://www.comune.brindisi.it/novita/salviamo-il-900-venerdi-mattina-a-palazzo-nervegna/ Wed, 25 Jun 2025 07:36:22 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=3513 L’incontro di presentazione del progetto. Venerdì 27 giugno prossimo alle ore 11,00 presso la sala “Gino Strada” a Palazzo Nervegna, sarà presentato “Salviamo il ‘900”, progetto finanziato attraverso il bando TOCC (Transizione Organismi Culturali e Creativi), […]

L'articolo “Salviamo il ‘900”, venerdì mattina a Palazzo Nervegna proviene da Comune di Brindisi.

]]>
L’incontro di presentazione del progetto.

Venerdì 27 giugno prossimo alle ore 11,00 presso la sala “Gino Strada” a Palazzo Nervegna, sarà presentato “Salviamo il ‘900”, progetto finanziato attraverso il bando TOCC (Transizione Organismi Culturali e Creativi), incentivo promosso dal Ministero della Cultura e gestito da Invitalia.

Obiettivo del progetto è la riscoperta e valorizzazione dell’arte del ‘900 pugliese, attraverso la creazione di un ecosistema digitale capace di rendere tale ricchezza accessibile e valorizzare in termini culturali ed economici il patrimonio artistico. Inoltre, per il conseguimento di tale obiettivo, a conclusione del progetto si prevede la creazione di un Archivio Digitale completo di riferimento del settore, divulgabile e facilmente fruibile attraverso la realizzazione di una Enciclopedia digitale del Novecento Pugliese, la realizzazione di un sito internet tematico e gallerie virtuali 3D, tutto fruibile gratuitamente.

Venerdì mattina, l’incontro sarà introdotto dal Sindaco di Brindisi, dott. Giuseppe Marchionna, e sono previsti gli interventi del Presidente provinciale Confesercenti Brindisi, Michele Piccirillo, con quell’associazione imprenditoriale che ha ottenuto da Invitalia le agevolazioni al progetto per il Comune di Brindisi; dall’ideatore del progetto “Salviamo il ‘900”, Gianni Pasquetto, di GM Meraki4Innovation Srl; dal prof.  Massimo Guastella, del Laboratorio TASC (Laboratorio di Arti Visive e Storia dell’Arte Contemporanea) entità all’interno del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento di Lecce; dall’arch. Maria Piccarreta, Segretario regionale del MiC per la Puglia.

A concludere l’incontro sarà l’on. Mauro D’Attis.

L'articolo “Salviamo il ‘900”, venerdì mattina a Palazzo Nervegna proviene da Comune di Brindisi.

]]>
“Giornata Internazionale dello Yoga 2025” https://www.comune.brindisi.it/novita/giornata-internazionale-dello-yoga-2025/ Fri, 20 Jun 2025 16:53:06 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=3484 Il Comune di Brindisi partecipa alla “Giornata Internazionale dello Yoga 2025” di domenica 22 giugno 2025 Il Comune di Brindisi partecipa assieme all’Ambasciata dell’India alla “Giornata Internazionale dello Yoga 2025”, che si celebra domenica 22 giugno […]

L'articolo “Giornata Internazionale dello Yoga 2025” proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Il Comune di Brindisi partecipa alla “Giornata Internazionale dello Yoga 2025” di domenica 22 giugno 2025

Il Comune di Brindisi partecipa assieme all’Ambasciata dell’India alla “Giornata Internazionale dello
Yoga 2025”, che si celebra domenica 22 giugno prossimo e pertanto, dalle 19:30 alle 21:30, invita sullo
splendido Lungomare Regina Margherita (vicino a Palazzo Montenegro – Brindisi), per una serata
all’insegna del benessere, della natura e dell’armonia.
La pratica sarà guidata dal maestro Eugenio Riganello della Federazione Italiana Yoga e si sottolinea
come l’evento sia gratuito e aperto a tutti con i promotori che invitano i partecipanti a portare con loro
un tappetino e, se si vuole, un cuscino.
L’Ambasciata indiana in Italia, per questa iniziativa di yoga al tramonto, farà dono a tutti i partecipanti
di una maglietta.

L'articolo “Giornata Internazionale dello Yoga 2025” proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Dopo gli interventi Pnrr la History Digital Library riapre sabato 21 giugno https://www.comune.brindisi.it/novita/history-digital-library-open-day/ Thu, 19 Jun 2025 10:39:53 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=3473 Previsto un Open Day e diverse iniziative. La History Digital Library (HDL) del Comune di Brindisi, che ha sede nella Casa del Turista, sul lungomare Regina Margherita, dopo un importante intervento di restyling e riqualificazione, riapre […]

L'articolo Dopo gli interventi Pnrr la History Digital Library riapre sabato 21 giugno proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Previsto un Open Day e diverse iniziative.

La History Digital Library (HDL) del Comune di Brindisi, che ha sede nella Casa del Turista, sul
lungomare Regina Margherita, dopo un importante intervento di restyling e riqualificazione, riapre
sabato 21 giugno prossimo. Quale spazio trasformato e vivo, capace di coniugare memoria e
innovazione, esperienza e inclusione, la HDL riapre alla comunità dopo gli interventi, realizzati con il
sostegno del PNRR – Missione 1, Componente 3, Investimento 1.2 del Ministero della Cultura e ora
torna a inserirsi nel quadro più ampio di una rete bibliotecaria territoriale impegnata a promuovere
l’accesso alla cultura come diritto e opportunità collettiva.
Parte delle Community Library sostenute dalla Regione Puglia la HDL vivrà il suo nuovo esordio con una
giornata di Open Day, che prende l’avvio sabato alle ore 10:30 e con fulcro del programma il Book
Experience, percorso multisensoriale permanente che racconta l’evoluzione della comunicazione umana
attraverso esperienze tattili, sonore e visive, testi accessibili e strumenti digitali. Ad arricchire
l’esperienza saranno le performance teatrali degli attori Enzo Toma e Tiziano Casole, che
accompagneranno i visitatori con narrazioni immersive, mentre alle ore 17:30, i più piccoli potranno
partecipare al laboratorio creativo “Il mio piccolo carosello medievale”, condotto da Alice Caroppo
(Alice’s WOW). Alle ore 18:00, alla presenza delle istituzioni, sarà presentato il nuovo Salotto
dell’Audiolibro, realizzato in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti –
Sezione Territoriale di Brindisi.
A mettere in relazione biblioteca e territorio ci sarà un percorso esperienziale che collegherà la Casa del
Turista all’area archeologica e alle storiche “case minime”, trasformate per l’occasione in un villaggio
medievale ispirato al matrimonio imperiale tra Federico II e Isabella di Brienne, con l’allestimento che,
curato dall’associazione Daedalus in collaborazione con l’ATS EPICA, non ha trascurato alcun
dettaglio. In particolare, saranno presentanti in anteprima i costumi della coppia imperiale che verranno
indossati durante il Medieval Fest di settembre dedicato proprio alle nozze tra Federico e Isabella,
celebrato a Brindisi 800 anni addietro.
Il percorso sarà arricchito dalle dimostrazioni artigianali del maestro ceramista Antonio Vestita e da un
laboratorio con tornio dal vivo condotto da Daniele Andrioli.
A conclusione dell’Open Day, alle ore 19, prevista la presentazione del romanzo storico La Principessa
dell’Est e il Sangue del Drago, del dott. Dario Stomati, che intreccia mito, epica e realtà storica.

L'articolo Dopo gli interventi Pnrr la History Digital Library riapre sabato 21 giugno proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Riflessioni su Salvatore Morelli https://www.comune.brindisi.it/vivere-il-comune/eventi/riflessioni-su-salvatore-morelli/ Wed, 21 May 2025 10:33:14 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=evento&p=3303 Carovigno 1824 – Pozzuoli 1880: antesignano e precursore dei diritti civili delle donne nel cinquantesimo anniversario della prima Riforma del Diritto di Famiglia (19 maggio 1975) Intervengono: Prof. Maria Grazia Colombari – Docente di Lettere e […]

L'articolo Riflessioni su Salvatore Morelli proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Carovigno 1824 – Pozzuoli 1880: antesignano e precursore dei diritti civili delle donne nel cinquantesimo anniversario della prima Riforma del Diritto di Famiglia (19 maggio 1975)

Intervengono:

Prof. Maria Grazia ColombariDocente di Lettere e autrice del libro “Salvatore Morelli, il Deputato delle Donne”

Dott.ssa Fausta Maria Fiorella PalazzoPresidente Sezione Civile Tribunale di Brindisi

Modera:

Avv. Ernestina SiciliaConsigliera comunale e Presidente Commissione Pari Opportunità Comune di Brindisi

L'articolo Riflessioni su Salvatore Morelli proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Conferenza Rosati di Sera by NegroamaroWineFestival https://www.comune.brindisi.it/novita/conferenza-rosati-di-sera-by-negroamarowinefestival/ Sun, 06 Apr 2025 16:09:29 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=2996 Torna l’evento Rosati di Sera by NegroamaroWineFestival il 4, 5 e 6 luglio a Brindisi. L’evento è promosso dal Consorzio di Tutela dei Vini DOC Brindisi e DOC Squinzano, in collaborazione con la Regione Puglia, il […]

L'articolo Conferenza Rosati di Sera by NegroamaroWineFestival proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Torna l’evento Rosati di Sera by NegroamaroWineFestival il 4, 5 e 6 luglio a Brindisi.

L’evento è promosso dal Consorzio di Tutela dei Vini DOC Brindisi e DOC Squinzano, in collaborazione con la Regione Puglia, il Comune di Brindisi e le Associazioni di Categoria.
L’incontro di presentazione del programma si è svolto oggi durante il Vinitaly 2025 presso Veronafiere (Viale del Lavoro 8, Verona), nella Sala Convegni del Padiglione Puglia 11, domenica 6 aprile dalle 17:00 alle 18:00.
Sono intervenuti:
• Donato Pentassuglia, Assessore regionale all’Agricoltura;
• Giuliana Tedesco, Vicensindaca di Brindisi con delega al Turismo;
• Gabriele Antonino, Presidente del Consiglio comunale di Brindisi;
• Angelo Maci, Presidente del Consorzio di Tutela dei Vini DOC Brindisi e DOC Squinzano
La tipicità del territorio a supporto del turismo nell’estate brindisina
Il Consorzio di Tutela dei Vini DOC Brindisi e DOC Squinzano ha tra i suoi obiettivi principali la promozione e valorizzazione delle produzioni vitivinicole del territorio brindisino e dell’intero Salento, con particolare attenzione ai vini a Denominazione di Origine Controllata.
Oggi, il Consorzio di Tutela DOC Brindisi e DOC Squinzano, che conta circa 200 aziende associate impegnate nella filiera produttiva, propone l’evento “Rosati di Sera” per l’estate brindisina 2025. Il rilancio della manifestazione avrebbe un duplice valore: promuovere il patrimonio vitivinicolo pugliese e arricchire l’offerta culturale e turistica della Città.
NegroamaroWineFestival presenta una nuova edizione di “Rosati di Sera”
Nel 2011, una prima edizione dell’evento “Rosati di Sera” fu accolta con grande entusiasmo dalla Città, inserita nel calendario dell’estate brindisina grazie alla collaborazione con l’Amministrazione comunale. L’iniziativa riscosse un notevole successo tra i turisti, contribuendo alla promozione del vino rosato.
L’Evento
La manifestazione si svolgerà il 4, 5 e 6 luglio 2025, presso il suggestivo lungomare di Brindisi.
Oltre alla degustazione dei vini, la proposta pervenuta prevede stand enogastronomici e un programma artistico-musicale di alto livello. L’atmosfera sarà resa ancora più scenografica da installazioni luminose a tema e due portali di ingresso (Levante e Ponente) che accoglieranno i visitatori abbracciando tutto il porto interno della Città.
Esperienze
L’evento sarà arricchito da diverse experience in grado di intrattenere diverse tipologie di pubblico durante tutte e tre le serate:
• Masterclass di associazioni specializzate di approfondimento sul rosato pugliese;
• Laboratori di pittura con il vino;
• Love Boat Tour, un aperitivo in barca che permetterà di vivere il porto di Brindisi con musica dal vivo;
• Laboratori al buio, un’esperienza per riconoscere il vino rosé anche da bendati;
• Cinema sotto le stelle, un film romantico evergreen con il leitmotiv vino.
Elementi distintivi
• Coinvolgimento delle scuole, decorazione degli stand con opere di street-art realizzate dagli studenti su pannelli esposti durante la manifestazione e poi donati alla Città.
• Passeggiata sotto le viti ne “Il Corridoio di Bacco”: area premium per gli espositori, arricchita da punti fotografici con luminarie, viti e cornici rosa.
• Photobooth: spazio dedicato per scatti gratuiti in grado di catturare i momenti di Rosati di Sera by Negroamaro Wine Festival.
Aspettando Rosati di Sera: Brindisi Rosé Run
Nei giorni precedenti l’evento, la proposta prevede la Brindisi Rosé Run, una corsa serale di 5 km nel centro cittadino per coinvolgere il pubblico e annunciare il ritorno del NegroamaroWineFestival con l’edizione “Rosati di Sera”. L’iscrizione alla corsa, dal costo di € 5 comprenderà maglia e pettorale numerato. Il vincitore riceverà un’esperienza premio per due persone e un pass gratuito per tutte le giornate della manifestazione.
Informazioni sponsor ed espositori
Mail: negroamarowinefestival@gmail.com
Telefono: 0831 1815666

L'articolo Conferenza Rosati di Sera by NegroamaroWineFestival proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Avviso Pubblico – Assegnazione in concessione della manutenzione e gestione impianto sportivo “La Rosa” https://www.comune.brindisi.it/novita/avviso-pubblico-assegnazione-in-concessione-della-manutenzione-e-gestione-impianto-sportivo-la-rosa/ Fri, 21 Mar 2025 10:42:37 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=2879 Con determinazione n. 394 del 21.03.2025 del Dirigente LL.PP., è stata approvata la pubblicazione dell’ Avviso Pubblico in oggetto. Il presente Avviso pubblico per manifestazioni d’interesse è finalizzato all’assegnazione in concessione della manutenzione e gestione del […]

L'articolo Avviso Pubblico – Assegnazione in concessione della manutenzione e gestione impianto sportivo “La Rosa” proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Con determinazione n. 394 del 21.03.2025 del Dirigente LL.PP., è stata approvata la pubblicazione dell’ Avviso Pubblico in oggetto.

Il presente Avviso pubblico per manifestazioni d’interesse è finalizzato all’assegnazione in concessione della manutenzione e gestione del complesso sportivo comunale denominato “LA ROSA” sito alla Via dei Garofani, al quartiere La Rosa (Art. 35 del Regolamento Comunale di uso e gestione degli impianti sportivi comunali).
Il nuovo Avviso Pubblico è disponibile anche sull’ Albo Pretorio del Comune di Brindisi.
Le istanze dovranno essere inviate all’ indirizzo ufficioprotocollo@pec.comune.brindisi.it entro e non oltre le ore 12.00 del 31 Marzo 2025.

L'articolo Avviso Pubblico – Assegnazione in concessione della manutenzione e gestione impianto sportivo “La Rosa” proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Fondazione “Nuovo Teatro Verdi” https://www.comune.brindisi.it/amministrazione/unita_organizzativa/fondazione-nuovo-teatro-verdi/ Mon, 03 Mar 2025 09:30:45 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=unita_organizzativa&p=2624 Una Fondazione che si occupa di proporre diverse forme d’arte capaci di esprimere in modo differente che fanno parte del quotidiano comune.Una Fondazione che si occupa di programmazione nel campo dello spettacolo dal vivo deve avere […]

L'articolo Fondazione “Nuovo Teatro Verdi” proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Una Fondazione che si occupa di proporre diverse forme d’arte capaci di esprimere in modo differente che fanno parte del quotidiano comune.
Una Fondazione che si occupa di programmazione nel campo dello spettacolo dal vivo deve avere due obiettivi prioritari: anzitutto la soddisfazione delle aspettative di quella parte di pubblico che ne segue con costanza l’attività e, al tempo stesso, l’accrescimento del numero delle persone che ne possano apprezzare la proposta culturale nei vari settori dell’offerta artistica. A questo doppio obiettivo ha cercato di rispondere il nostro direttore artistico nell’articolare il calendario pensato per la stagione in corso. Anche quest’anno abbiamo allestito un cartellone di qualità, spaziando tra diversi temi integranti un’offerta artistica ampia e articolata. Un percorso originale capace di trasformare la comunità in pubblico, i cittadini in spettatori. E da spettatori pian piano diventare anche protagonisti.

Il teatro è il luogo per eccellenza in grado di appagare la «voglia di comunità», vale a dire il bisogno di unità e di prossimità che pervade ogni singolo cittadino. Contando su un pubblico che da anni ci segue con attenzione e partecipazione e con l’auspicio che le stagioni possano generare spettatori nuovi, specie tra le giovani generazioni. Abbiamo bisogno di un teatro “necessario” che sappia essere soggetto di una rete di relazioni e uno spazio di vivace condivisione. Mai come ora, in un momento di crisi economica, si avverte la necessità di equilibrare la qualità degli spettacoli con l’esigenza di ottimizzare il più possibile le risorse.

La scelta è fatta in funzione di come cambiano i gusti e le modalità di fruizione del teatro, mirata a incuriosire e coinvolgere tutte le fasce di pubblico. Attraverso una scena teatrale aperta sulla città e sul tempo presente, con la cognizione di una grande memoria proiettata verso il futuro, la stagione presenta quella grande versatilità di scelta indispensabile per mantenere in vita il rapporto tra cittadini e cultura.

Un teatro che vuole essere aperto, “condiviso”, che non dimentica la sua vocazione sociale ed è pronto a nuove sfide: è così che vogliamo essere.

L'articolo Fondazione “Nuovo Teatro Verdi” proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Palazzo di Città https://www.comune.brindisi.it/vivere-il-comune/luoghi/palazzo-di-citta/ Wed, 04 Dec 2024 10:53:12 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=luogo&p=1813 Palazzo comunale.

L'articolo Palazzo di Città proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Palazzo comunale.

L'articolo Palazzo di Città proviene da Comune di Brindisi.

]]>