Urbanizzazione Archivi - Comune di Brindisi https://www.comune.brindisi.it/argomento/urbanizzazione/ Fri, 11 Jul 2025 14:58:49 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://www.comune.brindisi.it/wp-content/uploads/2024/11/cropped-stemma-brindisi-fivicon-32x32.png Urbanizzazione Archivi - Comune di Brindisi https://www.comune.brindisi.it/argomento/urbanizzazione/ 32 32 Convegno Nazionale su “Arte Pubblica nella Rigenerazione Urbana” https://www.comune.brindisi.it/novita/convegno-nazionale-su-arte-pubblica-nella-rigenerazione-urbana/ Fri, 11 Jul 2025 14:58:49 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=3630 Il Sindaco Marchionna: “La rigenerazione urbana sarà un processo che coinvolgerà tutta la città” Questa mattina il sindaco di Brindisi, dott. Giuseppe Marchionna, ha svolto l’intervento introduttivo al convegno nazionale “L’Arte pubblica nella rigenerazione urbana”, in […]

L'articolo Convegno Nazionale su “Arte Pubblica nella Rigenerazione Urbana” proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Il Sindaco Marchionna: “La rigenerazione urbana sarà un processo che coinvolgerà tutta la città”

Questa mattina il sindaco di Brindisi, dott. Giuseppe Marchionna, ha svolto l’intervento introduttivo al convegno nazionale “L’Arte pubblica nella rigenerazione urbana”, in corso nell’Auditorium dell’Istituto comprensivo Tuturano-Paradiso, al quartiere Paradiso, promosso da Associazione Mecenate 90, Cidac, Federcasa, in collaborazione con il Comune di Brindisi e la Regione Puglia.

Il Sindaco ha sottolineato la particolare “specificità” del quartiere Paradiso rispetto agli altri quartieri di Brindisi, definendolo un “quartiere-modello nella sua concezione urbanistica in quanto unico quartiere della città che è stato frutto della impostazione generale del Piano-Casa di Fanfani dei primi anni ‘60”.

“Questo quartiere ha una sua logica urbana – ha ribadito Marchionna -: gli edifici dislocati a ferro di cavallo con una piazza centrale che funge da luogo centrale di aggregazione, socialità e inclusività conferiscono al territorio una dimensione umana, sociale, di coinvolgimento e di collaborazione civica”.

Da qui la considerazione che il quartiere Paradiso è “concettualmente pensato diversamente dagli altri quartieri della città che sono nati in epoche successive, sull’onda dell’inurbamento di massa conseguente all’apertura della Grande Fabbrica, in modo disordinato e approssimativo e che purtroppo ancora oggi sono caratterizzati dalla mancanza di requisiti di vivibilità e di socialità”.

Di fronte a quello che deve essere considerato urbanisticamente il “quartiere modello”, il sindaco Marchionna ha declinato i passaggi fondamentali di un generale ripensamento della Città.

I primi passi di questo disegno generale si stanno compiendo al Quartiere Perrino, “un altro dei centri vitali della vecchia Marlboro City, che per fortuna non c’è più”. “Il quartiere – ha aggiunto – è stato parzialmente interessato da un primo intervento di rigenerazione urbana e tra pochi mesi, grazie a un finanziamento regionale di circa 7 milioni di euro, sarà completato – oltre che con ulteriori interventi di insediamento di edilizia popolare da parte di Arca Nord Salento – da uno specifico intervento del Comune sulle strutture di socialità come strutture sportive e centri aperti alla fruizione pubblica e sociale”.

“La grande scommessa del futuro cittadino sarà la riqualificazione del quartiere Sant’Elia, il più popoloso e vorrei dire urbanisticamente più disordinato quartiere della città – ha ripreso il sindaco di Brindisi -, anche se proprio attraverso il sostegno dell’Amministrazione comunale, da anni si è insediata una Casa di Quartiere, che ha già avviato un’operazione di coinvolgimento della popolazione con iniziative significative fino a organizzare una festa di un santo patrono che non esiste. Ma in quel quartiere, sarà assolutamente necessario completare questi interventi “immateriali” con iniziative concrete di dotazione di infrastrutture sociali e sportive, che devono completare questo quadro”.

Quindi l’annuncio della strategia generale: “Rispetto a questo – ha spiegato Marchionna – abbiamo individuato il percorso fondamentale per definire un grande progetto di manutenzione straordinaria di tutte le infrastrutture pubbliche, che coinvolga tutta la città, dalle strade ai parchi urbani, dalle scuole agli impianti sportivi, con una particolare attenzione a quei quartieri che sono stati marcatamente segnati da un avvio o da una nascita complicata e contradditoria. Questo grande progetto sarà finanziato dalle cosiddette “compensazioni territoriali”, che sono gli indennizzi che tutte le aziende che si insedieranno a Brindisi per produrre energie da fonti alternative devono versare a norma di legge al Comune”.

L'articolo Convegno Nazionale su “Arte Pubblica nella Rigenerazione Urbana” proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Intervento PNRR “Cerniera di mobilità” in via Tor Pisana https://www.comune.brindisi.it/novita/cerniera-di-mobilita-via-tor-pisana/ Mon, 23 Jun 2025 14:53:32 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=3498 Brindisi, un futuro urbano tra accessibilità, commercio e mobilità sostenibile. Prende il via a Brindisi l’attesa opera di riqualificazione urbanistica PNRR “Cerniera di mobilità” in via Tor Pisana. Questo rappresenta un investimento strategico per la città, […]

L'articolo Intervento PNRR “Cerniera di mobilità” in via Tor Pisana proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Brindisi, un futuro urbano tra accessibilità, commercio e mobilità sostenibile.

Prende il via a Brindisi l’attesa opera di riqualificazione urbanistica PNRR “Cerniera di mobilità” in via Tor Pisana. Questo rappresenta un investimento strategico per la città, pronto a trasformare e rivitalizzare aree chiave grazie a un approccio integrato che privilegia accessibilità, sviluppo commerciale e mobilità sostenibile. I lavori prevedono una durata di 18 mesi.

Il Sindaco Marchionna si è dichiarato soddisfatto del progetto, sottolineando che Brindisi è oggetto di attenzione nazionale da parte di Confcommercio. La Confederazione, infatti, riconosce l’intervento come un esempio di sviluppo per la mobilità sostenibile e ha scelto Brindisi (unica città al Sud), insieme a Livorno e Genova, come modello di buone prassi per il miglioramento della vivibilità cittadina. “Di fatto,” ha aggiunto il Sindaco, “cambierà il volto della città, che sarà in grado di offrire un vero e proprio parcheggio di scambio.”

Il fulcro del progetto è la riconfigurazione funzionale del sottopassaggio, che diventerà pienamente accessibile a tutta la comunità grazie all’installazione di una coppia di ascensori, eliminando così le barriere architettoniche esistenti.

Un obiettivo primario dell’intervento è dare nuovo impulso al commercio nel centro città. La creazione di oltre 360 stalli auto nelle immediate vicinanze del centro offrirà ai cittadini una maggiore comodità per accedere ai negozi e alle attività, favorendo i flussi di frequentazione dell’area.

La mobilità dolce è un altro pilastro del progetto. Sono previsti interventi di ridefinizione delle rotatorie esistenti all’intersezione con via Appia e viale Commenda per favorire la fruibilità ciclabile. Inoltre, saranno introdotte un’area Rent Car-Bike Sharing e un terminal bus, promuovendo l’intermodalità e riducendo l’uso dell’auto.

L’iniziativa, supportata tecnicamente e amministrativamente da Ferservizi (Gruppo FS), si inserisce nel solco dei precedenti protocolli d’Intesa sottoscritti tra il Gruppo FS e il Comune di Brindisi, testimoniando una collaborazione consolidata per lo sviluppo del territorio.

Questo ambizioso intervento è reso possibile grazie al finanziamento dell’Unione Europea nell’ambito del Next Generation EU – PNRR e del Ministero dell’Interno, in qualità di soggetto titolare dell’investimento M5C2I2.1 – “Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale”. Nello specifico, l’intervento PNRR “Cerniera di mobilità (parcheggio di scambio) in via Tor Pisana (area ex scalo merci RFI)” ed è finanziato per un importo complessivo di € 10.100.000,00.

Questo progetto non solo mira a migliorare l’infrastruttura urbana, ma si propone di creare un ambiente più inclusivo, vivibile e dinamico per tutti i cittadini di Brindisi.

L'articolo Intervento PNRR “Cerniera di mobilità” in via Tor Pisana proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Adozione Variante normativa del Piano Regolatore Comunale https://www.comune.brindisi.it/novita/adozione-variante-normativa-del-piano-regolatore-comunale/ Tue, 03 Jun 2025 13:08:57 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=3383 Con Deliberazione del Consiglio Comunale N° 45 del Registro del 27/05/2025 è stata adottata la Variante normativa del Piano Regolatore Comunale L’Amministrazione comunale rende noto che con Deliberazione del Consiglio Comunale N° 45 del Registro  del […]

L'articolo Adozione Variante normativa del Piano Regolatore Comunale proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Con Deliberazione del Consiglio Comunale N° 45 del Registro del 27/05/2025 è stata adottata la Variante normativa del Piano Regolatore Comunale

L’Amministrazione comunale rende noto che con Deliberazione del Consiglio Comunale N° 45 del Registro  del 27/05/2025 è stata adottata la Variante normativa del Piano Regolatore Comunale ai sensi dell’art. 16 della Legge Regionale n. 56/80 finalizzata al decadimento delle norme Tecniche di Attuazione del PUTT/P del Comune di Brindisi approvate in via definitive con DGR n. 1885 del 27 Ottobre 2015- Variante di Adeguamento del PRG al PUTT/P di cui alla Delibera del Commissario ad acta n. 24 del 27/03/2012 (adozione) e alla Delibera di Consiglio Comunale n. 94 del 19.12.2014, in attuazione a quanto previsto dall’art. 106 comma 8 delle NTA del PPTR.

Informa che in conformità alle disposizioni contenute nell’art. 16  della Legge Regionale n.56 /80 ne s.m.i., per trenta giorni consecutivi durante i quali chiunque può prenderne visione e può nei successivi 30 giorni proporre osservazioni a tutela del pubblico interesse e/o coerenti agli obiettivi ed ai criteri di impostazione del P.R.G

che il provvedimento in parola è pubblicato all’Albo Pretorio online e nella “Sezione Trasparenza “ del sito istituzionale web del Comune di Brindisi.

 I relativi files sono scaricabili al seguente link:

https://servizi.comune.brindisi.it/openweb/pratiche/dett_registri.php?sezione=territorio&id=22429&codEstr=P_OP&CSRF=1d21625d5e3f13dfa566c3645addb994

Dell avvenuto deposito è data notizia mediante i quotidiani a maggior diffusione locale ;

che Il Consiglio Comunale, entro i successivi 60 giorni, esamina le osservazioni proposte nei termini di cui al quarto comma e controdeduce motivatamente a ciascuna di esse.

Il Sindaco, entro 15 giorni dalla scadenza del termine precedente, rimette all’Assessorato regionale all’Urbanistica tutti gli atti tecnici e amministrativi del P.R.G.

Si da atto che sono avviati gli adempimenti previsti dall’art. 7 comma 2 del R.R. 18/2013 – registrazione dei piani comunali urbanistici esclusi dalle procedure di VAS

L'articolo Adozione Variante normativa del Piano Regolatore Comunale proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Proposta di adeguamento del Piano Regolatore Generale (PRG) https://www.comune.brindisi.it/novita/proposta-di-adeguamento-del-piano-regolatore-generale-prg/ Tue, 03 Jun 2025 12:46:34 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=3380 Con la Delibera di Consiglio Comunale N° 44 del Registro in data 27/05/2025 è stata adottata la PROPOSTA DI ADEGUAMENTO DEL PIANO REGOLATORE GENERALE (PRG) VIGENTE AL PIANO PAESAGGISTICO TERRITORIALE REGIONALE (PPTR) DELLA PUGLIA”. L’Amministrazione comunale […]

L'articolo Proposta di adeguamento del Piano Regolatore Generale (PRG) proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Con la Delibera di Consiglio Comunale N° 44 del Registro in data 27/05/2025 è stata adottata la PROPOSTA DI ADEGUAMENTO DEL PIANO REGOLATORE GENERALE (PRG) VIGENTE AL PIANO PAESAGGISTICO TERRITORIALE REGIONALE (PPTR) DELLA PUGLIA”.

L’Amministrazione comunale rende noto che, con la Delibera di Consiglio Comunale N° 44 del Registro in data  27/05/2025  è stata adottata la  PROPOSTA DI ADEGUAMENTO DEL PIANO REGOLATORE GENERALE (PRG) VIGENTE AL PIANO PAESAGGISTICO TERRITORIALE REGIONALE (PPTR) DELLA PUGLIA”.

Informa che, in conformità alle disposizioni contenute nell’art. 11 della Legge Regionale n. 20 /2001 e s.m.i., per sessanta giorni consecutivi sono depositati, presso la Segreteria del Comune di Brindisi , la Delibera di Consiglio Comunale n.44/2025  ed i suoi allegati in libera visione al pubblico;

che il provvedimento in parola è pubblicato all’Albo Pretorio online del sito istituzionale web del Comune di Brindisi e nella Sezione “Amministrazione Trasparente”. nonché su almeno tre quotidiani a maggiore diffusione provinciale;

che  i relativi files sono scaricabili al seguente link: https://servizi.comune.brindisi.it/openweb/pratiche/dett_registri.php?sezione=territorio&id=22428&codEstr=P_OP&CSRF=1d21625d5e3f13dfa566c3645addb994

 

che secondo quanto stabilito nel comma 4) e 5) dell’art.11 L.R.cit, “Chiunque abbia interesse può presentare proprie osservazioni al P.U.G., anche ai sensi dell’articolo 9 della L. n. 241/1990, entro trenta  giorni dalla data del deposito , al seguente indirizzo: ufficiourbanistica@pec.comune.brindisi.it

Il Consiglio comunale, entro i successivi sessanta giorni, esamina le osservazioni proposte nei termini di cui al comma 5 e si determina in ordine alle stesse, adeguando il provvedimento. alle osservazioni accolte” 

Si da atto che sono avviati gli adempimenti di cui nall’art.96 comma 1 NTA del PPTR come previsti dal comma 3 e ss. dell’art.97 delle NTA del PPTR nonché quelli previsti dall’art. 7 comma 2 del R.R. 18/2013 – registrazione dei piani comunali urbanistici esclusi dalle procedure di VAS.

L'articolo Proposta di adeguamento del Piano Regolatore Generale (PRG) proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Sportello Unico Telematico per l’Edilizia (SUE) https://www.comune.brindisi.it/servizio/sportello-unico-telematico-per-ledilizia-sue/ Thu, 13 Mar 2025 09:03:35 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=servizio&p=2790 Lo Sportello Unico Telematico per l’Edilizia, attraverso il front office si occupa di acquisire procedimenti relativi alle istanze edilizie già attive procedendo ove previsto al rilascio dei relativi provvedimenti autorizzativi. L’ufficio cura l’istruttoria dei procedimenti relativi […]

L'articolo Sportello Unico Telematico per l’Edilizia (SUE) proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Lo Sportello Unico Telematico per l’Edilizia, attraverso il front office si occupa di acquisire procedimenti relativi alle istanze edilizie già attive procedendo ove previsto al rilascio dei relativi provvedimenti autorizzativi.

L’ufficio cura l’istruttoria dei procedimenti relativi alle istanze acquisite allo Sportello Unico Telematico per l’Edilizia, procedendo ove previsto al rilascio dei relativi provvedimenti autorizzativi. Le richieste attualmente ricevibili tramite portale SUE sono le seguenti:

  • Comunicazione Inizio Lavori (CIL) art. 6 e bis
  • Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (CILA) art. 6 bis In Sanatoria
  • Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (CILA) di Adeguamenti a Prescrizioni
  • Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (CILA) per Accertamento di Consistenza
  • Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (CILA) art. 6 bis
  • Permesso di Costruire (PDC) art. 20
  • Permesso di Costruire (PDC) art. 20 Convenzionato (ex art.28 bis D.P.R. 380/01 e s.m.i.)
  • Permesso di Costruire (PDC) art. 20 In Deroga Convenzionato (ex art.14 D.P.R. 380/01 e s.m.i.)
  • Permesso di Costruire (PDC) art. 20 In Sanatoria
  • Permesso di Costruire (PDC) art. 20 Protocollo Itaca
  • Permesso di Costruire (PDC) per Accertamento di Consistenza
  • Procedura Abilitativa Semplificata (PAS)
  • Dichiarazione Inizio Lavori Asseverata (DILA) art. 6 bis D.Lgs. n.28/2011
  • Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) art. 22
  • Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) art. 22 In Sanatoria
  • Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) art. 23
  • Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) In Variante ai PDC in corso di validità art. 22
  • Segnalazione Certificata per l’Agibilità (SCA) Condono
  • Segnalazione Certificata per l’Agibilità (SCA) FER – PAS
  • Segnalazione Certificata per l’Agibilità (SCA) ITACA – Piano Casa
  • Segnalazione Certificata per l’Agibilità (SCA) Permessi di Costruire
  • Segnalazione Certificata per l’Agibilità (SCA) Permessi in Deroga
  • Segnalazione Certificata per l’Agibilità (SCA) Procedimenti in Sanatoria
  • Segnalazione Certificata per l’Agibilità (SCA) Procedure SCIA art. 23
  • Segnalazione Certificata per l’Agibilità (SCA) Procedure Semplificate (SCIA art. 22 – CILA)

L’ufficio nell’ambito dell’edilizia privata istruisce le richieste di permesso di costruire di cui all’art. 20 del D.P.R. 380/2001, proponendone il rilascio o il diniego del permesso finale, nonché i procedimenti ex art. 6 del D.P.R. 380/01 (CILA) ed artt. 22 e 23 del D.P.R. 380/01 (SCIA e SCIA alternativa al P.d.C.). L’ufficio istruisce altresì i procedimenti di cui all’art. 6-bis e art. 22 del DPR 380/01 ed i procedimenti di sanatoria ai sensi dell’art. 36- 36 bis – 37-34-34-bis -34 ter. L’ufficio riceve le Segnalazioni Certificate per l’Agibilità relative ai procedimenti edilizi di propria competenza.

Consultare la piattaforma BrindisiWebGis

L'articolo Sportello Unico Telematico per l’Edilizia (SUE) proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Manifestazione di Interesse – Servizi di ingegneria e architettura “Competenze in Azione per la Qualità Urbana ” https://www.comune.brindisi.it/novita/manifestazione-di-interesse-servizi-di-ingegneria-e-architettura-competenze-in-azione-per-la-qualita-urbana/ Tue, 25 Feb 2025 13:38:36 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=2524 Ricerca di Operatori Economici per l’affidamento diretto dei servizi di ingegneria e architettura realizzazione della proposta progettuale volta a definire il modello di governance denominata “Competenze in Azione per la Qualità Urbana”Si rende noto che il […]

L'articolo Manifestazione di Interesse – Servizi di ingegneria e architettura “Competenze in Azione per la Qualità Urbana ” proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Ricerca di Operatori Economici per l’affidamento diretto dei servizi di ingegneria e architettura realizzazione della proposta progettuale volta a definire il modello di governance denominata “Competenze in Azione per la Qualità Urbana”
Si rende noto che il Comune di Brindisi, al fine di consentire l’affiancamento delle strutture tecniche comunali con figure tecniche professionali di supporto per il raggiungimento degli obiettivi strategici dell’Amministrazione nel campo della redazione e/o aggiornamento ed adeguamento di strumenti urbanistici e nello svolgimento di incarichi professionali nel campo dei lavori pubblici e della programmazione di interventi finalizzati all’acquisizione di finanziamenti regionali, statali ed europei, intende esperire una manifestazione di interesse per lo svolgimento dei servizi tecnici in seguito elencati. La presente manifestazione di interesse ha lo scopo di garantire continuità nei servizi di carattere ordinario svolti dal personale tecnico comunale, che risultano di maggior percezione a breve termine da parte del cittadino, senza che siano precluse le opportunità per l’acquisizione di risorse e lo sviluppo di strumenti urbanistici necessari alla crescita del territorio ed al raggiungimento degli obiettivi strategici dell’Amministrazione comunale. Nello specifico dovrà consentire l’individuazione di alcune professionalità con competenze specifiche che contribuiranno la implementazione della capacità amministrativa dell’enti secondo il progetto dei servizi proposto in regione Puglia con nota pec del 20/02/2025 prot. 26738.

I soggetti interessati devono far pervenire domanda (Allegato B) e documentazione richiesta entro e non oltre le ore 12:00 del 10.03.2025, con pec all’indirizzo ufficiourbanistica@pec.comune.brindisi.it.

L'articolo Manifestazione di Interesse – Servizi di ingegneria e architettura “Competenze in Azione per la Qualità Urbana ” proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Recupero, valorizzazione e nuova destinazione dell’Isola di Sant’Andrea e dell’ex Collegio Navale Tommaseo https://www.comune.brindisi.it/novita/recupero-valorizzazione-e-nuova-destinazione-dellisola-di-santandrea-e-dellex-collegio-navale-tommaseo/ Fri, 31 Jan 2025 16:00:44 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=2473 Oggi, presso Palazzo di Città, la Commissione convocata ha discusso lo stato di avanzamento dell’indagine preliminare dedicata al recupero, alla valorizzazione e alle nuove destinazioni dell’Isola di Sant’Andrea e dell’ex Collegio Navale Tommaseo. Oggi, presso Palazzo […]

L'articolo Recupero, valorizzazione e nuova destinazione dell’Isola di Sant’Andrea e dell’ex Collegio Navale Tommaseo proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Oggi, presso Palazzo di Città, la Commissione convocata ha discusso lo stato di avanzamento dell’indagine preliminare dedicata al recupero, alla valorizzazione e alle nuove destinazioni dell’Isola di Sant’Andrea e dell’ex Collegio Navale Tommaseo.

Oggi, presso Palazzo di Città, la Commissione convocata ha discusso lo stato di avanzamento dell’indagine preliminare dedicata al recupero, alla valorizzazione e alle nuove destinazioni dell’Isola di Sant’Andrea e dell’ex Collegio Navale Tommaseo. La riunione ha visto la partecipazione dell’impresa sociale Stratosferica – Urban Knowledge & Agency, aggiudicatrice della gara. In rappresentanza della società, il dottor Marco Leone e l’architetto Luca Ballarini hanno illustrato i progressi e le strategie in corso.

L’intervento prevede un finanziamento complessivo di 35 milioni di euro, di cui 30 milioni destinati alla riqualificazione dell’ex Collegio Navale Tommaseo e 5 milioni per l’Isola di Sant’Andrea, stanziati nell’ambito del Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS). Stratosferica ha ottenuto l’incarico per delineare strategie efficaci di partenariato pubblico-privato, finalizzate a rispondere alle esigenze della città e a valorizzare questi beni attraverso un modello di gestione sostenibile, capace di generare un impatto positivo sul bilancio comunale.

Per individuare gli scenari di intervento più idonei da proporre agli investitori privati, Stratosferica sta adottando un approccio metodologico articolato in tre fasi:

  • Analisi territoriale, per comprendere il contesto e le potenzialità delle aree coinvolte;
  • Ascolto e partecipazione, coinvolgendo attori locali di diversi settori per raccogliere esigenze, aspettative e sviluppare un’analisi SWOT approfondita;
  • Analisi di mercato, per valutare la sostenibilità delle proposte di riqualificazione.

Questo processo consentirà di sviluppare scenari innovativi, in grado di rendere Brindisi una città attrattiva a livello internazionale, con un modello di gestione polifunzionale, flessibile e dinamico.

La presentazione dei report e degli scenari definitivi è prevista per marzo 2025. Successivamente, verranno indette le gare d’appalto per selezionare i professionisti incaricati della progettazione architettonica, parallelamente alla definizione dei soggetti privati che gestiranno le strutture in linea con le linee guida stabilite.

Con questo progetto, Brindisi si prepara a trasformare due luoghi importanti della città, oggi sottoutilizzati, in poli di sviluppo culturale, turistico ed economico, valorizzando il patrimonio locale con una visione innovativa e sostenibile.

L'articolo Recupero, valorizzazione e nuova destinazione dell’Isola di Sant’Andrea e dell’ex Collegio Navale Tommaseo proviene da Comune di Brindisi.

]]>
PROROGA TERMINI PER LE OSSERVAZIONI – ADOZIONE DELLA DELIBERA N.94 DEL 26/11/2024 – INDIVIDUAZIONE DEGLI AMBITI EDIFICATI PER LA PROMOZIONE DI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE. https://www.comune.brindisi.it/novita/proroga-termini-per-le-osservazioni-adozione-della-delibera-n-94-del-26-11-2024-individuazione-degli-ambiti-edificati-per-la-promozione-di-interventi-di-ristrutturazione/ Mon, 13 Jan 2025 15:01:19 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=2460 ADOZIONE DELLA DELIBERA N.94 DEL 26/11/2024. PROROGA TERMINE PER OSSERVAZIONI. ADOZIONE DELLA DELIBERA N.94 DEL 26/11/2024 – LEGGE REGIONALE 36/2023 “DISCIPLINA REGIONALE DEGLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA AI SENSI DELL’ARTICOLO 3, COMMA 1, LETTERA D), DEL […]

L'articolo PROROGA TERMINI PER LE OSSERVAZIONI – ADOZIONE DELLA DELIBERA N.94 DEL 26/11/2024 – INDIVIDUAZIONE DEGLI AMBITI EDIFICATI PER LA PROMOZIONE DI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE. proviene da Comune di Brindisi.

]]>
ADOZIONE DELLA DELIBERA N.94 DEL 26/11/2024. PROROGA TERMINE PER OSSERVAZIONI.

ADOZIONE DELLA DELIBERA N.94 DEL 26/11/2024 – LEGGE REGIONALE 36/2023 “DISCIPLINA REGIONALE DEGLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA AI SENSI DELL’ARTICOLO 3, COMMA 1, LETTERA D), DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6 GIUGNO 2001, N. 380 (TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA EDILIZIA) E DISPOSIZIONI DIVERSE” INDIVIDUAZIONE DEGLI AMBITI EDIFICATI PER LA PROMOZIONE DI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE.
PROROGA TERMINE PER OSSERVAZIONI.
Facendo seguito alla intervenuta pubblicazione dell’avviso in oggetto del 13/12/2024, all’Albo Pretorio online del sito istituzionale web del Comune di Brindisi e relativi files scaricabili al link: https://tinyurl.com/DeliberadiConsiglio-94-2024
RENDE NOTO

che ai sensi dei commi 4) e 5) dell’art.11 L.R.cit, in base ai quali “Chiunque abbia interesse può presentare proprie osservazioni anche ai sensi dell’articolo 9 della L. n. 241/1990, entro trenta giorni dalla data del deposito“ il termine ultimo a tal fine è prorogato alla data del 13 febbraio 2025.

Per consultare l’Avviso pubblicato il 13 dicembre 2024 collegarsi al seguente link: https://www.comune.brindisi.it/brindisi/po/mostra_news.php?id=2088&area=H

L'articolo PROROGA TERMINI PER LE OSSERVAZIONI – ADOZIONE DELLA DELIBERA N.94 DEL 26/11/2024 – INDIVIDUAZIONE DEGLI AMBITI EDIFICATI PER LA PROMOZIONE DI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE. proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Contradario https://www.comune.brindisi.it/documento_pubblico/contradario/ Thu, 09 Jan 2025 11:16:19 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=documento_pubblico&p=2377 Mappa delle contrade del territorio Comune di Brindisi

L'articolo Contradario proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Mappa delle contrade del territorio Comune di Brindisi

L'articolo Contradario proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Settore 8: Gestione Patrimonio Immobiliare https://www.comune.brindisi.it/amministrazione/unita_organizzativa/gestione-patrimonio-immobiliare/ Mon, 16 Dec 2024 12:00:26 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=unita_organizzativa&p=2131 Cura l’amministrazione e la valorizzazione degli immobili comunali, garantendo una gestione efficiente del patrimonio pubblico. Gestione amministrativa e contabile del Settore Gestione beni demaniali, patrimoniali indisponibili e disponibili Concessioni, alienazioni, locazioni, valorizzazione Inventari Bandi per l’assegnazione […]

L'articolo Settore 8: Gestione Patrimonio Immobiliare proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Cura l’amministrazione e la valorizzazione degli immobili comunali, garantendo una gestione efficiente del patrimonio pubblico.

  • Gestione amministrativa e contabile del Settore
  • Gestione beni demaniali, patrimoniali indisponibili e disponibili
  • Concessioni, alienazioni, locazioni, valorizzazione
  • Inventari
  • Bandi per l’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica, approvazione relative graduatorie e assegnazioni
  • Gestione attività relative ai canoni di locazione e oneri accessori, contratti, regolarizzazione partite contabili, tenuta e aggiornamento dell’anagrafica, subentri
  • Gestione condomini di alloggi di proprietà
  • Beni confiscati e beni comuni

Il settore si occupa della gestione amministrativa del patrimonio comunale immobiliare (tenuta e aggiornamento dell’inventario, redazione, aggiornamento e attuazione dei piani triennali per le alienazioni e la valorizzazione e dei piani di vendita di E.R.P.), inclusi gli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica e di quelli in convenzione con l’agenzia regionale Arca Nord Salento (assegnazioni, sanatorie, subentri, contratti, monitoraggio, decadenze, sgomberi, amministrazione condominiale), oltre che delle attività relative ai cosiddetti condomini di proprietà mista pubblico/privata.

Il settore si occupa anche della gestione dei beni confiscati.

Il Sevizio si occupa di:

  • Cura e gestione delle procedure amministrative di settore e P.E.G.;
  • Predisposizione di delibere, determinazioni, convenzioni, ordinanze, ecc;
  • Coordinamento e cura dei rapporti con diversi settori dell’A.C.;
  • Supporto alla gestione settore (assegnazione dei procedimenti, verifica attuazione e conclusione degli stessi);
  • Aggiornamento delle procedure e semplificazione amministrativa per migliorare la qualità del servizio di certificazione, controllo e aggiornamento modulistica delle istanze e dei relativi provvedimenti;
  • Supporto amministrativo per i procedimenti assegnati a ciascun Servizio del Settore con finalità deflattiva del contenzioso nonché assistenza ai contratti ed al contenzioso;
  • Attuazione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione – Programma Triennale per la Trasparenza e l’Integrità – Codice di Comportamento;

Modalità di presentazione delle istanze a mano presso l’ufficio protocollo o tramite PEC: ufficioprotocollo@pec.comune.brindisi.it

Il cittadino che intende orientarsi circa le attività del servizio patrimonio immobiliare può rivolgersi ai recapiti sopra indicati oppure recarsi personalmente presso gli uffici comunali del settore, piazza Matteotti, 1 ingresso C piano primo, nei seguenti giorni e orari:

a decorerre dal 1° luglio 2025: il Giovedì dalle 15,30 alle 17,30.

 

L'articolo Settore 8: Gestione Patrimonio Immobiliare proviene da Comune di Brindisi.

]]>