Avviso pubblico per il reperimento di aree private ubicate nel territorio comunale lungo la litoranea nord da adibire a parcheggio temporaneo ad uso pubblico

Dettagli della notizia

aree private ubicate nel territorio comunale lungo la litoranea nord da adibire a parcheggio temporaneo

Data pubblicazione:

22 Maggio 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

In esecuzione della deliberazione di indirizzo G.C.n.122/2024, della Sentenza n. 82/2024 Corte Cost. e della determinazione n.d’ordine Reg.Gen.635 del 18/05/2024 di approvazione dello schema-tipo del  presente avviso;
SI RENDE NOTO
Che tutti i proprietari di aree ricadenti sul litorale nord del Comune di Brindisi (da Cala Materdomini ad Apani - strada per Baccatani)interessati a realizzare parcheggi provvisori ad uso pubblico, per il periodo decorrente dal 1 giugno al 30 settembre 2024, possono presentare apposita Segnalazione di Inizio Attività (SCIA) all'Amministrazione Comunale. La SCIA può essere presentata anche da soggetti giuridici che abbiano la disponibilità dell’area a qualunque titolo. Le zone in cui si potranno attivare i parcheggi temporanei ad uso pubblico, in via indicativa e non esaustiva, possono essere quelle ubicate lungo la litoranea nord da Cala Materdomini ad Apani (strada comunale Baccatani) – lato terra, che andranno ad integrare la dotazione di parcheggi pubblici su aree comunali. MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLE SCIA E PROCEDIMENTO DI VERIFICA I soggetti interessati (proprietari delle aree e/o società, cooperative, affidatari, …) dovranno far pervenire apposita Segnalazione di Inizio Attività (SCIA) ai sensi dell’art. 19 L.n. 241/90 e ss.m.ii. a mezzo di posta certificata tramite la piattaforma governativa “impresainungiorno.gov.it” dalla data di pubblicazione del presente avviso sul sito internet del Comune di Brindisi e per il periodo dal 1 giugno al 30 settembre 2024. La Segnalazione dovrà essere compilata sul modulo previsto per attività di autorimessa/parcheggio, sottoscritta dal richiedente o dal suo legale rappresentante. All'istanza inoltre, dovrà essere allegata a pena di improcedibilità la seguente documentazione:
  • titolo di proprietà o di disponibilità dell'area;
  • eventuali titoli edilizi/paesaggistici già rilasciati per l’area;
  • relazione tecnica descrittiva, sottoscritta da tecnico abilitato, contenente tutte le informazioni necessarie per la localizzazione (compresa identificazione catastale e superfici), descrizione dello stato dei luoghi e della sistemazione dell’area (rif. agli interventi consentiti descritti nel successivo paragrafo);
  • elaborato grafico, redatto da tecnico abilitato, in scala adeguata contenente: inquadramento urbanistico eventuale piano quotato, planimetria con indicazione dei posti macchina, delle strade di accesso e di uscita, della viabilità interna;
  • documentazione fotografica della zona interessata con indicazione dei punti di scatto;
  • stralcio a colori di ortofotocarta ufficiale ultima di Regione Puglia, di uno stralcio di planimetria catastale, e di una visura dell’allibramento catastale;
  • indicazioni sulla modalità di gestione del parcheggio con tariffa giornaliera proposta all’utenza da un importo minimo di Euro 2.00 ad un massimo di Euro 4,00;
  • autodichiarazione di consapevolezza della temporaneità e della emergenzialità della delibera e conseguente autorizzazione, sottoscritta dal beneficiario proprietario o possessore o locatario dell’area;
  • autocertificazione sul possesso dei requisiti morali;
  • fotocopia del documento di identità in corso di validità;
  • dichiarazione di essere a conoscenza che, in mancanza dei requisiti richiesti o in violazione degli obblighi previsti, si provvederà alla immediata inibizione dell’attività , salvo le più gravi sanzioni previste in caso di dichiarazioni mendaci;
  • istanza di autorizzazione paesaggistica semplificata e, se il parcheggio supera i 500 posti, V.I.A (Valutazione di impatto ambientale).
Alla data di scadenza del periodo d’uso predetto è obbligatorio presentare documentazione fotografica attestante il rispetto, la non alterazione e, comunque, il ripristino dello stato dei luoghi presente ante intervento, accompagnato da una dichiarazione attestante che lo stato dei luoghi, alla data del ripristino, è quella riprodotta nelle foto. Il Comune si riserva di effettuare i sopralluoghi di verifica dell’avvenuto ripristino dello stato dei luoghi.IL DIRIGENTE ad Interim arch.Fabio LACINIO

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Consiglio comunale

Il consiglio comunale è l'assemblea pubblica, rappresentativa di ogni comune
immagine

Ultimo aggiornamento: 24/07/2024, 14:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri