Avviso pubblico rivolto ai nuclei familiari per l’accesso ai servizi educativi per minori da zero a tre anni accreditati da Regione Puglia nel Catalogo telematico dell’offerta per minori zerosei Pubblicata il 21/06/2024

Dettagli della notizia

l’accesso ai servizi educativi per minori da zero a tre anni

Data pubblicazione:

21 Giugno 2024

Data scadenza:

03 Settembre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Con la Determinazione dirigenziale n. 182 del 28/05/2024 la Regione Puglia ha approvato l’elenco unità di offerta accreditate nella I finestra temporale.Con la Determinazione dirigenziale n. 194 del 06/06/2024 la Regione ha approvato l’avviso pubblico rivolto ai nuclei familiari per l’accesso ai servizi educativi per minori da zero a tre anni accreditati da Regione Puglia nel Catalogo telematico dell’offerta per minori zerosei tramite buoni educativi per minori (a.e. 2024/2025).Le domande delle famiglie potranno essere presentate considerando due finestre temporali: la prima si aprirà a partire dalle ore 12,00 di giovedì 13 giugno 2024 tramite il portale www.studioinpuglia.regione.puglia.it/zerosei e resterà operativa fino alle ore 12.00 del 15 luglio successivo. Successivamente sarà possibile presentare nuove istanze dal 1° agosto al 3 settembre con riguardo ai nuovi posti che verranno accreditati nel Catalogo di offerta ovvero a quelli eventualmente ancora disponibili nei servizi educativi già accreditati.I servizi educativi accreditati per accogliere minori tramite buoni educativi sono quelli rientranti nel Sistema integrato di educazione e istruzione “zerosei”, vale a dire:
  1. art. 53 del Regolamento regionale n.ro 4/2007: “asilo nido” per la fruizione dei servizi di asilo nido,
micronido, nido aziendale, (per minori di età compresa tra 3 e 36 mesi) sezione primavera (per minori di età compresa dai 24 ai 36 mesi);
  1. art. 90 del Regolamento regionale n.ro 4/2007: “centro ludico per la prima infanzia” (per minori di età compresa tra 3 e 36 mesi);
  2. art. 101 del Regolamento “servizi socio–educativi innovativi e sperimentali per la prima infanzia” (per minori di età compresa tra 3 e 36 mesi).
L’articolazione della compartecipazione familiare avviene sulla base di una quota fissa, considerando macroaree di reddito ISEE da 0,00 a 75.000,00 euro, con la garanzia di una particolare tutela in favore dei nuclei familiari in condizione di svantaggio economico, vale a dire ISEE da € 0,00 a € 3.000,00.

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Pubblica Istruzione

Ufficio Pubblica Istruzione del Comune di Brindisi: si occupa di servizi scolastici, diritto allo studio, gestione delle scuole comunali, mensa e trasporto scolastico, supportando famiglie e studenti per un'educazione inclusiva e di qualità.

Ultimo aggiornamento: 13/02/2025, 17:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri