Brindisi aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio 2025 (27 e 28 settembre)

Dettagli della notizia

Il tema è: “Architetture ritrovate”

Data pubblicazione:

22 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Architetture Ritrovate

Descrizione

Il Comune di Brindisi partecipa anche quest’anno alle Giornate Europee del Patrimonio 2025 (GEP), l’importante appuntamento promosso dal Ministero della Cultura e dal Consiglio d’Europa, che si svolgerà sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 con il tema nazionale “Architetture ritrovate”.

Per l’occasione, il patrimonio monumentale della città sarà protagonista di un ricco programma di aperture straordinarie, visite guidate e attività culturali gratuite, pensate per valorizzare la storia e l’identità di Brindisi. I siti coinvolti sono il Tempio di San Giovanni al Sepolcro e la Casa del Turista – History Digital Library; il “Santa Spazio Aperto e Biblioteca del Vicolo” e le “Vasche limarie”-Bastione Carlo V; l’Ex Convento delle Scuole Pie – L’Accademia degli Erranti e la Palazzina del Belvedere – Collezione Archeologica Faldetta.

 

Luoghi e orari di visita

  1. Tempio di San Giovanni al Sepolcro – Via S. Giovanni al Sepolcro, 5 - 27 e 28 settembre, ore 8.00 – 20.00 (ultimo ingresso 19.45);
  2. Casa del Turista – History Digital Library – Viale Regina Margherita, 44 - 27 e 28 settembre, ore 16.00 – 19.00: Book Experience, caccia al tesoro sulle tracce di Federico II, valorizzazione degli scavi archeologici interni.
  3. Santa Spazio Aperto e Biblioteca del Vicolo – Architetture di comunità tra storia e contemporaneità – Via S. Chiara, 2 (Duomo) - 27 e 28 settembre, ore 9.00 – 22.00: Visite al complesso dell’ex Convento di Santa Chiara, mostre e attività: “Le Mappe di Benedetto Marzolla”, “Marzolla Inside”, Biblioteca del Vicolo, giornate del dono del libro, Píc-nic e laboratori creativi, collettiva di pittura e performance artistiche. Sabato 27 settembre alle ore 17, lectio magistralis su “La dieta mediterranea – Un viaggio alla scoperta dei suoi benefici dall’antica Roma a oggi” del prof. Antonio Capurso, medico geriatra e già ordinario presso l’Università di Bari e coordinatore del comitato scientifico della Fondazione Dieta Mediterranea.
  4. Vasche limarie – Bastione Carlo V – Porta Napoli – Via Bastioni Carlo V - 27 e 28 settembre, ore 10.00 – 13.00 e 16.00 – 20.00: Passeggiate e ricostruzioni virtuali delle antiche vasche di raccolta dell’acqua piovana e del bastione difensivo.
  5. Ex Convento delle Scuole Pie – L’Accademia degli Erranti – Via Giovanni Tarantini, 35 - 27 settembre ore 17.00 – 22.00 / 28 settembre ore 10.00 – 12.00: Eventi e performance artistiche con associazioni locali.
  6. Palazzina del Belvedere – Collezione Archeologica Faldetta – Viale Regina Margherita, 44 - 27 e 28 settembre, ore 10.00 – 13.00 e 16.00 – 20.00: Visite guidate e racconti del patrimonio archeologico brindisino. Il 28 settembre alle 17.00, nella Palazzina del Belvedere si terrà un dibattito con l’architetto Beniamino Attoma Pepe.

 

Per il dettaglio di tutte le attività e gli eventi previsti nei singoli spazi:

➡️ https://linktr.ee/BrindisiGEP2025

 

Informazioni

InfoPoint: Palazzo Granafei-Nervegna, Via Duomo 20

Tel. 0831 229784 Email: infopoint@comune.brindisi.it

Info ufficiali sul sito del Ministero: http://musei.beniculturali.it/notizie/notifiche/gep2025

A cura di

Questa pagina è gestita da

Settore 1: Consiglio Comunale, Giunta, Organi Istituzionali, Servizi Generali, Risorse Umane, Contratti e Appalti, Gabinetto del Sindaco

Si occupa degli Uffici degli organi istituzionali, Servizi Generali, Risorse Umane, Contratte e Appalti, Gabinetto del Sindaco
immagine

Ultimo aggiornamento: 25/09/2025, 11:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri