Censimento popolazione e abitazioni 2025

Dettagli della notizia

Il 6 ottobre prende avvio l’edizione 2025 del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che coinvolgerà 2.533 Comuni e circa 1,5 milioni di famiglie e individui.

Data pubblicazione:

24 Settembre 2025

Tempo di lettura:

logo censimento popolazione

Descrizione

Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi. Rappresenta un patrimonio informativo di fondamentale importanza per la collettività, un bene pubblico utile a tutti per valutare, programmare e decidere.

Grazie all’integrazione dei dati raccolti attraverso due diverse rilevazioni campionarie – denominate “da Lista” e “Areale” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative, il Censimento è in grado di restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del carico statistico sulle famiglie.

Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione.

Il Comune di Brindisi è chiamato a partecipare per il 2025 alle rilevazioni campionarie “Rilevazione Areale” (IST-02493) - componente A e componente L2 – e “Rilevazione da Lista” (IST-02494). La Rilevazione Areale - componente A avrà inizio il 29 settembre 2025 e terminerà il 18 novembre 2025, la Rilevazione Areale – componente L2 e la Rilevazione da Lista avranno inizio il 6 ottobre 2025 e termineranno il 23 dicembre 2025.

Per la Rilevazione Areale – componente A, l’Istat ha individuato 6 sezioni di censimento con un numero stimato di questionari da compilare presso tali indirizzi pari a 377. Per la componente L2 il numero di individui campione è pari a 471.

Un campione di 1.884 famiglie, estratte dal Registro Base degli Individui (RBI), dovranno invece svolgere l'indagine "da Lista". Queste famiglie riceveranno via posta, a partire dalla fine di settembre 2025, una lettera ufficiale a firma del Presidente dell’Istat e un pieghevole informativo.

La lettera informativa avvisa le famiglie coinvolte dell’avvio della rilevazione e delle sue finalità e modalità di svolgimento e fornisce le credenziali di accesso personali al questionario online e tutti i contatti per ricevere assistenza gratuita e chiarimenti.

Tutte le risposte ai quesiti del questionario devono fare riferimento alla data del 5 ottobre 2025, ad eccezione dei casi in cui nella domanda sia indicato un periodo diverso.

A partire dal 6 ottobre 2025, la famiglia può compilare in autonomia il questionario online, anche presso uno dei Centri comunali di rilevazione (CCR), attivi per tutta la durata dell’operazione censuaria, dove sono presenti postazioni con accesso a internet o dove è possibile ricevere l’aiuto di un operatore comunale.

Le famiglie che non compilano il questionario online o che lo fanno in maniera incompleta riceveranno dei promemoria dall’Istat già a partire dalla seconda metà di ottobre 2025.

Compilare il questionario online è possibile fino al 9 dicembre 2025.

A partire dal 12 novembre e fino al 23 dicembre 2025 le famiglie non rispondenti o parzialmente rispondenti saranno contattate con le seguenti modalità:

  • dagli operatori comunali o dai rilevatori per un’intervista telefonica;
  • dai rilevatori per un’intervista faccia a faccia presso il proprio domicilio o presso il CCR.

Nel caso di intervista presso il domicilio della famiglia, il rilevatore si presenterà munito di tesserino e, su richiesta della famiglia, mostrare un documento di riconoscimento. Per i rispondenti assenti da casa per gran parte della giornata si potrà fissare un appuntamento.

Dal 12 dicembre le famiglie potranno ancora rispondere, ma solo attraverso le seguenti modalità:

  • contatto telefonico da parte di un operatore comunale per effettuare l’intervista
  • visita a casa di un rilevatore, anche su appuntamento, per effettuare l’intervista faccia a faccia
  • intervista faccia a faccia con un operatore comunale presso i Centri Comunali di Rilevazione.

La rilevazione si chiude il 23 dicembre 2025.

Partecipare al Censimento è un obbligo di legge.

Il Centro comunale di Rilevazione (CCR) predisposto dal Comune di Brindisi presso Palazzo di Città è operativo dal lunedì al venerdì, al mattino, dalle ore 9 alle 13 e nel pomeriggio di giovedì dalle ore 15,45 alle ore 17,15.

Per ogni ulteriore informazione rivolgersi a:

Numero gratuito Istat 1510, attivo dal 29 settembre al 23 dicembre, dal lunedì al sabato, dalle ore 9 alle ore 21;

oppure contattare o andare presso il Centro Comunale di Rilevazione (CCR) del Comune di Brindisi, sito in piazza Matteotti, 1, Ingresso A - secondo piano

Tel. 0831229600 - 0831229695

e-mail: ufficio.statistica@comune.brindisi.it

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Statistica

L'Ufficio di Statistica del Comune di Brindisi è inserito nel Sistema Statistico Nazionale (SISTAN), ai sensi del decreto legislativo n. 322/89.

Ultimo aggiornamento: 24/09/2025, 13:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri