“Giallo e Nero di Puglia”: autori e studenti alla finale 2025

Dettagli della notizia

Due giornate con autori, studenti e il mondo del giallo contemporaneo: venerdì chiude il concerto del Duo Bertolini

Data pubblicazione:

26 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Finale Giallo e Nero 2025

Descrizione

Giallo e Nero di Puglia” è il concorso letterario della Città di Brindisi dedicato al genere giallo-noir e organizzato dalla Fondazione Nuovo Teatro Verdi con il sostegno del Comune di Brindisi. La finale dell’edizione 2025 si terrà a Brindisi venerdì 28 e sabato 29 novembre presso Santa Spazio Culturale, nell’ex Convento Santa Chiara, nei pressi di piazza Duomo. L’ingresso è libero.

La manifestazione unisce autori affermati, nuove voci e un pubblico sempre più partecipe. Il concorso costruisce un percorso di avvicinamento alla lettura che coinvolge la città in modo capillare. La scelta del genere giallo risponde alla volontà di lavorare sulla complessità, sui conflitti e sulla capacità della narrativa di interrogare la realtà: anche per questo motivo, il dialogo con gli studenti è diventato un tratto distintivo dell’iniziativa. Il concorso si articola in due sezioni: una dedicata ai romanzi inediti, realizzata in collaborazione con Giunti Editore, e una seconda rivolta ai romanzi editi, che premia un’opera scelta da una giuria tecnica e da una giuria popolare.

L’edizione in corso è riservata agli inediti e troverà compimento nelle due giornate finali.

Venerdì 28 novembre alle ore 19.00 il pubblico incontrerà Marco De Franchi, autore de “Il silenzio delle rondini (Longanesi), e Daniele Bresciani, autore de “La lince sa aspettare (Bompiani), in un dialogo moderato da Regina Cesta con la partecipazione degli studenti del Liceo Classico “Benedetto Marzolla” e dell’I.I.S.S. “Ferraris-De Marco-Valzani”.

La serata proseguirà alle ore 20.30 con il concerto del Duo Bertolini, composto dai clarinettisti Nicola e Raffaele Bertolini - promosso dall’associazione “Le Voci dell’Arte” -, che proporrà un viaggio musicale attraverso epoche e linguaggi diversi. Il programma intreccia Bach con le colonne sonore di Morricone, Rota e Piovani, passando per la musica Klezmer, il jazz novecentesco e brani contemporanei eseguiti in prima assoluta. La serata sarà un percorso sonoro che unisce memoria, cinema, improvvisazione e tradizioni popolari mostrando la versatilità del clarinetto “da Bach ai giorni nostri”.

Sabato 29 novembre alle ore 19.00 sarà invece ospite Giorgia Lepore, che presenterà “Forse è così che si diventa uomini (Edizioni E/O) e dialogherà con Regina Cesta e Franco Legni: finalista al Premio Scerbanenco, è il quarto romanzo con protagonista l’ispettore Gerri Esposito. Durante l’incontro, realizzato con il coinvolgimento del Liceo Scientifico “Fermi-Monticelli” e dell’I.I.S.S. “Ferraris-De Marco-Valzani”, sarà proclamato il romanzo vincitore della sezione inediti, alla presenza degli editor di Giunti Editore.

Gli studenti saranno chiamati a leggere, confrontarsi, porre domande e osservare da vicino il lavoro editoriale. Questo approccio educativo permette loro di vivere la letteratura come un territorio aperto, critico e vitale. Alla loro presenza sarà lanciata la sezione “Editi 2026”, una scelta pensata per rendere i ragazzi parte attiva delle scelte future del concorso. Le due giornate restituiranno a Brindisi uno spazio di confronto vivo tra scrittori, scuole, lettori e professionisti dell’editoria confermando il ruolo del concorso come laboratorio di narrazione e osservatorio privilegiato sul genere giallo contemporaneo.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Fondazione "Nuovo Teatro Verdi"

Una Fondazione che si occupa di proporre diverse forme d'arte capaci di esprimere in modo differente che fanno parte del quotidiano comune.
immagine

Ultimo aggiornamento: 26/11/2025, 12:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri