Progetti INTERREG

Dettagli della notizia

Programma INTERREG IPA CBC Italia-Albania-Montenegro 2014/2020

Data pubblicazione:

12 Dicembre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Parte il progetto CO-CLEAN “Co-designed and implementation of local sustainable energy action”, finanziato dal Programma INTERREG IPA CBC Italia-Albania-Montenegro 2014/2020, con un budget di circa 693.000,00 euro.
Parte il progetto CO-CLEAN “Co-designed and implementation of local sustainable energy action”, finanziato dal Programma INTERREG IPA CBC Italia-Albania-Montenegro 2014/2020, con un budget di circa 693.000,00 euro.Il Kick-Off Meeting del progetto CO-CLEAN si è tenuto martedì 20 aprile 2021, online, a partire dalle 10:30; è stata l’occasione per la partnership per conoscersi ed organizzare le attività previste dal progetto.Il Comune di Brindisi è capofila del progetto, che coinvolge, in qualità di partner, il Comune di Racale, il COSIB - Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Valle del Biferno (Molise), il Comune di Valona (Albania), ed il Comune di Berane (Montenegro).Il progetto CO-CLEAN, finanziato nell’ambito dell’Asse Prioritario 3, Obiettivo Specifico 3.2 (“Promuovere pratiche e strumenti innovativi per ridurre le emissioni di carbonio e migliorare l'efficienza energetica nella pubblica amministrazione”), del programma INTERREG IPA CBC Italia-Albania-Montenegro 2014/2020, mira a migliorare l'efficienza energetica e l'utilizzo delle energie rinnovabili nelle aree coinvolte attraverso la realizzazione di azioni innovative e consolidate, formazione ed attività di sensibilizzazione.Nello specifico, il progetto prevede per la città di Brindisi l’efficientamento dell’Istituto Comprensivo Sant’Elia-Commenda al fine di fornire energia rinnovabile alla comunità e alla scuola stessa attraverso l’installazione di un impianto fotovoltaico; per il Comune di Racale, un intervento di efficienza energetica sulla piscina comunale attraverso l’installazione di un impianto fotovoltaico che consentirà l'autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e l’immagazzinamento dell’eccedenza; per il Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Valle del Biferno, l’aggiornamento dell'attuale impianto di climatizzazione risalente al 1998 e ad alto consumo energetico nella sua sede amministrativa; per il Comune di Valona, l’installazione di pannelli solari su un asilo nido comunale ed infine, per il Comune di Berane, l’installazione di un impianto di riscaldamento nell’Edificio del Centro Culturale Comunale.Oltre alle azioni citate, il progetto si propone di creare una comunità energetica composta da cittadini e PMI, di attuare misure di efficienza energetica sugli edifici pubblici, di realizzare un “Festival dell’Energia” per sensibilizzare cittadini e stakeholder all'uso consapevole e responsabile delle fonti energetiche, e di realizzare un corso di formazione transfrontaliero per dipendenti pubblici con l’obiettivo di aumentare l'efficienza energetica e l'utilizzo delle energie rinnovabili in Albania, Montenegro, Molise e Puglia.Contatti: Comune di Brindisi  - Project Manager Gelsomina Macchitella gelsomina.macchitella@comune.brindisi.it
www.italy-albania-montenegro.euIl Programma “Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro” è un programma trilaterale di cooperazione transfrontaliera co-finanziato dall’Unione Europea attraverso lo Strumento di Assistenza Pre-Adesione (IPA II) nel periodo di programmazione 2014/2020. Il Programma è concepito nel quadro della strategia dell’Unione Europea per una crescita intelligente, inclusiva e sostenibile (Europe 2020). Esso mira ad assistere i paesi partecipanti nel perseguimento dei loro obiettivi nazionali per il 2020, rafforzando la cooperazione transfrontaliera nel Mediterraneo, nell’ottica di preadesione di Albania e Montenegro all’Unione Europea. Il Programma è co-finanziato all’85% dallo Strumento di Assistenza Pre-adesione (IPA II) e prevede per i partner italiani (localizzati in Puglia ed in Molise) una quota di cofinanziamento nazionale pari al 15%. Questo Comunicato Stampa è stato predisposto grazie al contributo finanziario del Programma Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro. I contenuti di questo documento ricadono sotto la responsabilità del progetto CO-CLEAN, in nessuna circostanza, possono essere reputati riflesso della posizione dell’Unione Europea e delle Autorità di gestione del Programma Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro. www.italy-albania-montenegro.eu
IL PROGETTO DOCK-BI
DOCK-BI “Development Of Connections between the Key ports of Brindisi and Igoumenitsa” è un progetto infrastrutturale finanziato dal Programma Interreg V-A Grecia-Italia 2014/2020 finalizzato all'ammodernamento delle aree portuali e al miglioramento della connettività transfrontaliera dei traghetti tra i porti di Brindisi e Igoumenitsa.
 
Il Consorzio ASI Brindisi è capofila del progetto che coinvolge, partner italiani, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale e Comune di Brindisi, e greci, Autorità Portuale di Igoumenitsa e Comune di Igoumenitsa.
OBIETTIVI
Poiché il trasporto marittimo svolge un ruolo chiave nell'economia locale dei due paesi, DOCK-BI intende affrontare una sfida che accomuna i due territori coinvolti: migliorare l'insoddisfacente accessibilità multimodale dei porti di Brindisi e Igoumenitsa colmando la mancanza di interconnessione tra i due porti, ed incoraggiando una cooperazione sinergica tra istituzioni, operatori logistici e PMI per migliorare la mobilità transfrontaliera nelle due aree portuali. Per realizzare questo obiettivo, il progetto prevede l’attuazione di interventi strategici infrastrutturali in grado di incrementare il trasporto marittimo e migliorare l'accessibilità e l'integrazione con le aree adiacenti ai porti.
OUTPUT Gli interventi infrastrutturali previsti dal progetto DOCK-BI sono i seguenti:
  • Riqualificazione dell’area parcheggio adiacente al terminal di Costa Morena (zona check-in) a Brindisi per la sosta di camion e auto in transito da e per la Grecia ;
  • Completamento del 3 ° terminal passeggeri nel porto di Igoumenitsa;
  • Riqualificazione dell'area  parcheggio prospicente il terminal Punta delle Terrare di Costa Morena (zona imbarchi a Brindisi);
  • Miglioramento delle strade di accesso al porto di Brindisi attraverso la costruzione di una rotatoria presso l'incrocio esistente nella strada principale che va dal centro città al porto (Via Provinciale per Lecce incrocio Viale Arno, nei pressi del cimitero);
  • Ammodernamento dell'illuminazione stradale sulle strade principali  di Igoumenitsa che collegano il Porto con il centro della città greca.
RISULTATI
Grazie agli interventi infrastrutturali previsti da DOCK-BI, non solo i passeggeri, i turisti e gli operatori economici, ma anche gli abitanti, i vari stakeholder del settore trasporti e le autorità portuali sono direttamente e indirettamente beneficiari di una mobilità transfrontaliera migliore e moderna tra Italia e Grecia. Inoltre, l’approccio innovativo del progetto nell'affrontare l'integrazione delle modalità di trasporto nelle aree coinvolte, sarà volano di crescita sia per la Puglia che per la Grecia, in termini di competitività e attrattività dell'intera regione attraverso il confine marittimo Adriatico-Ionio.
Durata del progetto: 20.12.2018 – 19.12.2020 (24 mesi) Budget totale: € 2.785.810,00 Finanziamento FESR: € 2.367.938,50 (Co-finanziamento europeo) Sito Web di Progetto: https://greece-italy.eu/rlb-funded-projects/dock-bi/ Sito Web del Programma: www.greece-italy.eu Pagina Facebook del Progetto: https://www.facebook.com/DOCKBI/ Per ulteriori informazioni:  Antonio La Forgia- Project Manager - mail:alaforgia@asi.br.it
EVENTO PER LA CREAZIONE DI UN NETWORK SULLA FUTURA COLLABORAZIONE TRA GLI ENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DOCK-BI IN VISTA DELLA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2021/2027
È in programma per il 22 giugno 2022, a partire dalle ore 10.30, presso la sala Guadalupi di Palazzo di città, un evento di networking organizzato dal Comune di Brindisi nell’ambito del progetto di cooperazione transfrontaliera DOCK-BI- “Development Of Connections between the Key ports of Brindisi and Igoumenitsa”, finanziato dal Programma Interreg V-A Grecia-Italia 2014-2020, per il quale Comune di Brindisi risulta Partner di Progetto.
L’evento consentirà di creare un vero e proprio network tra i partner progettuali che sancisce la volontà degli stessi nel continuare la collaborazione nell’ambito del settore marittimo nella futura Programmazione Europea 2021/2027, con particolare riguardo alla Cooperazione Territoriale Grecia-Italia 2021/2027.
Oltre all’analisi sullo stato dell’arte delle attività, verrà sottoscritto un Memorandum of Understanding con il quale gli enti coinvolti si impegnano a promuovere lo sviluppo e l'attuazione congiunta di programmi e progetti relativi al settore dei trasporti marittimi o qualsiasi altro settore di interesse comune, in particolare nel quadro del Programma Interreg Grecia-Italia.
DOCK-BI, finanziato   nell’ambito   dell’Asse   Prioritario   3 (Sistema sostenibile dei trasporti) del   Programma Interreg V-A  Grecia-Italia  2014/2020,  è  un  progetto  di  tipo  infrastrutturale  che  intende  ammodernare  il sistema portuale di Brindisi e di Igoumenitsa implementando azioni infrastrutturali strategiche per il trasporto marittimo e l'accessibilità ai porti, nonché l'integrazione degli stessi con le aree adiacenti.
Il progetto prevede la riqualificazione dell’area di parcheggio antistante il terminal Costa Morena a Brindisi, per la sosta di camion e auto in transito da e per la Grecia, e la riqualificazione delle aree adiacenti e delle strade di accesso al porto di Brindisi, con la costruzione di una rotatoria all’incrocio della strada principale che va dal centro città al porto, nonché l’efficientamento del sistema di illuminazione delle torri faro nell’area di Costa Morena Ovest. Sul fronte greco invece, il progetto prevede il completamento del terzo terminal passeggeri nel porto di Igoumenitsa e un ammodernamento dell'illuminazione stradale sulle principali strade che collegano il porto con il centro della città greca. Tali interventi miglioreranno la dotazione infrastrutturale dei due porti e dei relativi servizi di trasporto, incoraggiando una cooperazione sinergica tra istituzioni, operatori logistici ed imprese, al fine di migliorare la mobilità transfrontaliera nelle aree portuali.
Il Programma Grecia-Italia 2014/2020 è co-­finanziato dall’Unione Europea attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) per 85% e dai due stati membri (Italia e Grecia) con una quota nazionale del 15%.
 
 
IL PROGETTO FLAT
FLAT “Flood and landslide assistance and training” è un progetto finanziato dal Programma Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro 2014/2020, Asse Prioritario 3/Obiettivo Specifico 3.1, finalizzato a migliorare le competenze istituzionali dei Partner coinvolti attraverso la creazione di un sistema efficiente di analisi, gestione ed intervento in caso di alluvioni e frane nell'area del programma.
 
Il Comune di Brindisi è partner del progetto che coinvolge il Comune di Danilovgrad, (Capofila del progetto), il Comune di Niksic ed il Servizio di Soccorso Alpino in Montenegro, e l’Associazione dei Comune Albanesi. La Direzione della Gestione delle Emergenze del Ministero degli Interni del Montenegro è Partner Associato del Progetto FLAT.
OBIETTIVI
Il progetto intende migliorare le strutture transfrontaliere nell’ambito degli interventi nei casi di alluvioni e frane, rafforzare la capacità dei servizi di salvataggio, creare iniziative integrate, piani e strumenti multilivello per migliorare le competenze di gestione dei rischi nelle aree soggette a inondazioni e frane. Inoltre, come risultato delle attività del progetto, verrà istituito un centro di risorse regionali per la gestione, la formazione e l’intervento in caso di alluvioni e frane in Montenegro e verrà creata una piattaforma web congiunta per condividere dati ed informazioni in tempo reale.
OUTPUTGli interventi previsti dal progetto FLAT sono i seguenti:
  • Costruzione di un centro di risorse regionali per la gestione, la formazione e l’intervento in caso di alluvioni e frane;
  • Creazione di strumenti multilivello trilaterali per gli interventi in caso di inondazioni e frane;
  • Sviluppare le capacità dei servizi di salvataggio albanese e montenegrino;
  • Realizzare un caso dimostrativo finale nell'area tra il Montenegro e l'Albania (Lago Scadar)
RISULTATI
Attraverso gli interventi del progetto FLAT saranno realizzati, nell’area di progetto, piani integrati d’intervento in caso di alluvioni e frane, che spesso mettono in pericolo le valli fluviali e le aree lacustri, principalmente in Montenegro e Albania.
Saranno migliorate le capacità tecniche di intervento attraverso corsi per il personale specializzato ed attrezzature all’avanguardia.
Durata del progetto: 15.03.2018 – 14.03.2020 (24 mesi) Budget totale: € 959.073,71; il progetto è co-finanziato dall’Unione Europea attraverso lo Strumento di Assistenza Pre-Adesione (IPA II) per un importo di € 815.212,63 Sito Web di Progetto: https://flat.italy-albania-montenegro.eu Sito Web del Programma: https://www.italy-albania-montenegro.eu Pagina Facebook del Progetto: https://www.facebook.com/FLAT155/ Per ulteriori informazionimarcella.cappello@comune.brindisi.it

A cura di

Questa pagina è gestita da

Consiglio comunale

Il consiglio comunale è l'assemblea pubblica, rappresentativa di ogni comune
immagine

Ultimo aggiornamento: 12/12/2024, 17:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri