Descrizione

CO-CLEAN
CO-CLEAN “Co-designed and implementation of local sustainable energy action” è un progetto finanziato dal Programma Interreg IPA CBC Italia-Albania Montenegro 2014/2020, il cui obiettivo è quello di aumentare l'efficienza energetica e l'utilizzo delle energie rinnovabili nei territori coinvolti attraverso la realizzazione di azioni innovative e consolidate, formazione e attività di sensibilizzazione.OBIETTIVI:Gli obiettivi del progetto sono:
- Generare un cambiamento positivo nel comportamento dei cittadini e degli stakeholders riguardo l’uso sostenibile delle fonti energetiche e sui temi dell’aumento della CO2 e del cambiamento climatico;
- Incrementare, nel settore pubblico, i livelli di efficienza energetica e l'uso di energie rinnovabili attraverso l'attuazione di azioni volte a migliorare la conoscenza dei dipendenti pubblici nonchè le competenze e le tecnologie sull'efficienza energetica;
- Ridurre le disparità di know-how tra i partner del progetto e creare una network permanente per promuovere lo scambio di buone pratiche, dati e informazioni sull'efficienza energetica.
AZIONI PILOTA:
- Comune di Brindisi: efficientamento dell’Istituto Comprensivo Sant’Elia-Commenda attraverso l’installazione di un impianto fotovoltaico;
- Comune di Racale: efficientamento energetico della piscina comunale attraverso l’installazione di un impianto fotovoltaico;
- Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Valle del Biferno: aggiornamento dell'attuale impianto di climatizzazione risalente al 1998 e ad alto consumo energetico nella sua sede amministrativa;
- Comune di Valona: installazione di pannelli solari in un asilo nido comunale;
- Comune di Berane: installazione di un impianto di riscaldamento nell’Edificio del Centro Culturale Comunale.
OUTPUT PRINCIPALI DEL PROGETTO:
- Creazione di una comunità energetica composta da cittadini e PMI;
- Attuazione di misure di efficienza energetica negli edifici pubblici sulla base di buone pratiche già consolidate;
- Realizzazione del “Festival dell’Energia” per stimolare un cambiamento nei comportamenti dei cittadini e degli stakeholder sull'uso razionale e sostenibile delle fonti energetiche;
- Realizzazione di un corso di formazione e-learning transfrontaliero per dipendenti pubblici e tecnici.
PARTNER COINVOLTI:
- Comune di Brindisi (Partner Capofila, Puglia) – LP;
- Comune di Racale (Puglia) – PP2;
- COSIB - Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Valle del Biferno (Molise) – PP3;
- Comune di Valona (Albania) – PP4;
- Comune di Berane (Montenegro) – PP5.
Il progetto è co-finanziato dall’Unione Europea attraverso lo Strumento di Assistenza Pre-Adesione (IPA II).
Durata del progetto: 01/07/2020 – 31/12/2021
Budget totale: € 693.350,00
Co-finanziamento IPAII: € 589.347,50
Budget Comune di Brindisi: € 190.000,00
Sito web del Programma: https://www.italy-albania-montenegro.eu/
Sito web del Progetto: https://coclean.italy-albania-montenegro.eu/
Pagina Facebook del Progetto: https://www.facebook.com/COCLEANProject
Per ulteriori informazioni: Gelsomina Macchitella - gelsomina.macchitella@comune.brindisi.it
CO-CLEAN
CO-CLEAN “Co-designed and implementation of local sustainable energy action” è un progetto finanziato dal Programma Interreg IPA CBC Italia-Albania Montenegro 2014/2020, il cui obiettivo è quello di aumentare l'efficienza energetica e l'utilizzo delle energie rinnovabili nei territori coinvolti attraverso la realizzazione di azioni innovative e consolidate, formazione e attività di sensibilizzazione.OBIETTIVI:Gli obiettivi del progetto sono:
- Generare un cambiamento positivo nel comportamento dei cittadini e degli stakeholders riguardo l’uso sostenibile delle fonti energetiche e sui temi dell’aumento della CO2 e del cambiamento climatico;
- Incrementare, nel settore pubblico, i livelli di efficienza energetica e l'uso di energie rinnovabili attraverso l'attuazione di azioni volte a migliorare la conoscenza dei dipendenti pubblici nonchè le competenze e le tecnologie sull'efficienza energetica;
- Ridurre le disparità di know-how tra i partner del progetto e creare una network permanente per promuovere lo scambio di buone pratiche, dati e informazioni sull'efficienza energetica.
AZIONI PILOTA:
- Comune di Brindisi: efficientamento dell’Istituto Comprensivo Sant’Elia-Commenda attraverso l’installazione di un impianto fotovoltaico;
- Comune di Racale: efficientamento energetico della piscina comunale attraverso l’installazione di un impianto fotovoltaico;
- Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Valle del Biferno: aggiornamento dell'attuale impianto di climatizzazione risalente al 1998 e ad alto consumo energetico nella sua sede amministrativa;
- Comune di Valona: installazione di pannelli solari in un asilo nido comunale;
- Comune di Berane: installazione di un impianto di riscaldamento nell’Edificio del Centro Culturale Comunale.
OUTPUT PRINCIPALI DEL PROGETTO:
- Creazione di una comunità energetica composta da cittadini e PMI;
- Attuazione di misure di efficienza energetica negli edifici pubblici sulla base di buone pratiche già consolidate;
- Realizzazione del “Festival dell’Energia” per stimolare un cambiamento nei comportamenti dei cittadini e degli stakeholder sull'uso razionale e sostenibile delle fonti energetiche;
- Realizzazione di un corso di formazione e-learning transfrontaliero per dipendenti pubblici e tecnici.
PARTNER COINVOLTI:
- Comune di Brindisi (Partner Capofila, Puglia) – LP;
- Comune di Racale (Puglia) – PP2;
- COSIB - Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Valle del Biferno (Molise) – PP3;
- Comune di Valona (Albania) – PP4;
- Comune di Berane (Montenegro) – PP5.
Il progetto è co-finanziato dall’Unione Europea attraverso lo Strumento di Assistenza Pre-Adesione (IPA II).
Durata del progetto: 01/07/2020 – 31/12/2021
Budget totale: € 693.350,00
Co-finanziamento IPAII: € 589.347,50
Budget Comune di Brindisi: € 190.000,00
Sito web del Programma: https://www.italy-albania-montenegro.eu/
Sito web del Progetto: https://coclean.italy-albania-montenegro.eu/
Pagina Facebook del Progetto: https://www.facebook.com/COCLEANProject
Per ulteriori informazioni: Gelsomina Macchitella - gelsomina.macchitella@comune.brindisi.it