Riqualificazione Urbana: verso una Brindisi più verde e connessa

Dettagli della notizia

Avvio acquisizione proposte progettuali PR PUGLIA FESR-FSE+ 2021-2027.

Data pubblicazione:

07 Agosto 2025

Tempo di lettura:

parco modulare perrino

Descrizione

La visione di una Brindisi contemporanea, dinamica e rigogliosa si fa concreta. La delibera di giunta del settore Urbanistica, approvata oggi, rappresenta un passaggio cruciale per avviare il percorso di riqualificazione che rivoluzionerà parte del tessuto urbano della nostra città.

Il Comune di Brindisi ha ricevuto dalla Regione Puglia il via libera per avviare la procedura negoziale. L'obiettivo è individuare e selezionare le proposte progettuali che trasformeranno la nostra città, rientrando nel PR Puglia FESR-FSE+ 2021-2027. Le risorse sono destinate alla Priorità IX "Sviluppo territoriale e urbano", con l'intento di definire nuove "Strategie urbane" e di rafforzare la "capacità amministrativa".

La nostra città, si candida con una strategia congiunta che vede il coinvolgimento dei Comuni di Erchie e San Vito dei Normanni, rispettando i criteri di prossimità e la visione condivisa di un piano territoriale integrato.

La strategia è stata definita attraverso un processo partecipativo aperto alla cittadinanza di tutti e tre i comuni, che, a Brindisi, ha individuato due aree di intervento prioritarie:

  • Via Provinciale per Lecce, con un focus sulla riqualificazione della rotonda di viale Mennitti, punto di accesso fondamentale alla città;
  • Il quartiere Perrino, con la creazione di un parco modulare.

Per la realizzazione dei progetti sono stati individuati professionisti esperti che hanno curato la redazione dei Documenti di Indirizzo di Progettazione (DIP), comprensivi dei quadri economici che stabiliscono gli importi dedicati a ciascun intervento. Nella fattispecie per la riqualificazione dell’accesso urbano da via Provinciale per Lecce l’importo complessivo è di 2 milioni e 850 mila euro. Mentre per il parco modulare “Quartiere Perrino” si prevede un importo complessivo di 3 milioni di euro.

 

Gli interventi

 La riqualificazione dell’ingresso della città da via Provinciale per Lecce alla rotonda di viale Mennitti

L'intervento di riqualificazione si allinea alle direttive di sostenibilità ambientale e sociale, puntando a creare sinergie tra i comuni e a valorizzare le connessioni materiali e immateriali del territorio. L'area individuata, attualmente percepita come un margine urbano disorganizzato, sarà trasformata in un hub di mobilità dolce e coesione comunitaria. Il progetto, che ha come limite di progettazione via Matteucci lato Perrino, si concentra sulla rotonda di viale Mennitti, destinata a diventare un nodo di connessione contemporaneo e un nuovo elemento identitario per i visitatori in arrivo da Lecce. Le specifiche progettuali mirano a realizzare un parco lineare che colleghi il centro alla periferia, completo di punti di ristoro, servizi e aree attrezzate per attività all'aperto, integrando un'infrastruttura verde funzionale all'attraversamento urbano. Saranno inoltre realizzati nuovi parcheggi, e il traffico veicolare verrà razionalizzato per promuovere la mobilità dolce e un sistema di connessione veicolare equilibrato e riconoscibile.

 

Il Parco Modulare del “Quartiere Perrino”

Questo progetto si inserisce in una strategia urbana complementare al Waterfront, con l'obiettivo di valorizzare gli itinerari che si estendono dal centro alla periferia. Il parco coniugherà nuove dotazioni ecologiche con funzioni urbane legate allo sport e al tempo libero. Frutto di un processo partecipativo avviato nel 2016, il progetto prevede la realizzazione di aree gioco attrezzate per lo sport e zone relax, insieme a spazi di aggregazione e socializzazione. Verranno inoltre creati corridoi verdi per la fauna e incrementata la biodiversità, con ampi spazi verdi dedicati alla mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Settore 1: Consiglio Comunale, Giunta, Organi Istituzionali, Servizi Generali, Risorse Umane, Contratti e Appalti, Gabinetto del Sindaco

Si occupa degli Uffici degli organi istituzionali, Servizi Generali, Risorse Umane, Contratte e Appalti, Gabinetto del Sindaco
immagine

Ultimo aggiornamento: 07/08/2025, 11:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri