Descrizione
La Giunta comunale ha approvato oggi il PFTE per la realizzazione di un infopoint o un punto di accoglienza museale all’interno dell'area archeologica in via del Mare, intervento chiave del progetto Smart City Port. Con un investimento di circa 623 mila euro, finanziato nell'ambito del Programma di Azione e Coesione (PAC) complementare al PON "Infrastrutture e Reti" 2014-2020, la città si appresta a recuperare e valorizzare un punto di particolare interesse storico.
“L'avanzamento del progetto” – ha dichiarato l’Assessora all’Urbanistica Giuliana Tedesco – “si deve al lavoro del Sindaco, di tutta l’Amministrazione comunale e degli uffici tecnici che si impegnano a restituire ai cittadini e ai visitatori un luogo che sia al tempo stesso un centro culturale, un punto di accoglienza e di ritrovo, che contribuisce a rafforzare l'identità di Brindisi come città turistica ricca d’arte e di storia.”
Il Progetto di Recupero e Valorizzazione
L'intervento si concentra su un'area di grande pregio, nota come zona Mattonelle, con affaccio sul Seno di Levante. L'area è delimitata da via Fratti, via del Mare, via Lata e via Da Vinci. Al centro del progetto vi è la ricostruzione dell’ex carcere, oggi parzialmente crollato.
La nuova costruzione, in totale armonia con il contesto storico, sarà realizzata con una struttura leggera in vetro e acciaio. L'idea è quella di realizzare una “quarta parete” trasparente che connette il passato e il presente della città.
Dettagli dell'Intervento
Il progetto prevede una serie di azioni mirate alla completa riqualificazione dell'area:
- Sistemazione esterna: La zona esterna all'edificio verrà ripensata con una gradonata che fungerà da spazio di sosta e socializzazione a servizio dell'intera area archeologica.
- Riqualificazione del muro: Il muro a ovest che fa da sfondo all'area archeologica verrà ristrutturato e riqualificato per valorizzare il sito.
- Paesaggismo e illuminazione: Saranno piantate erbe tipiche della macchia mediterranea, come lavanda e rosmarino, che contribuiranno a creare un ambiente profumato e accogliente. Un'illuminazione architettonica ad hoc, installata in corrispondenza del camminamento di via Fratti, permetterà di ammirare il sito anche di notte.
- Interventi strutturali: È prevista anche la sistemazione del terrapieno sottostante il chiosco, con un tessuto anti-radice che ne conterrà lo smottamento e garantirà la stabilità del terreno.
Il Prestigio Storico dell’Area
Il valore dell'area è stato confermato da saggi esplorativi condotti dalla Soprintendenza Archeologica nel 2003. Le indagini hanno riportato alla luce reperti e strutture murarie che testimoniano una complessa stratificazione, con tracce di frequentazione che vanno dal VII secolo a.C. fino al XX secolo. Questi ritrovamenti non solo attestano l'importanza storica del luogo, ma rendono il sito un punto focale per la comprensione del passato della città.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Settore 1: Consiglio Comunale, Giunta, Organi Istituzionali, Servizi Generali, Risorse Umane, Contratti e Appalti, Gabinetto del Sindaco
Si occupa degli Uffici degli organi istituzionali, Servizi Generali, Risorse Umane, Contratte e Appalti, Gabinetto del Sindaco