Descrizione
La Giunta comunale ha firmato la convenzione per il finanziamento ottenuto grazie al bando "Sport di Tutti - Parchi 4-14 (ed. 2024)", un'iniziativa promossa dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con Sport e Salute S.p.A.
Il progetto vincente, denominato "SPORT DI TUTTI – PARCO DI GIULIO", prevede la realizzazione di un'area attrezzata polivalente dedicata alla fascia d'età 9-14 anni. Con un'estensione di circa 300 m², il nuovo spazio offrirà a ragazzi e ragazze la possibilità di praticare sport e attività motoria all'aria aperta.
L'area sarà dotata di:
- un circuito a corpo libero di grandi dimensioni;
- 8 macchine polivalenti per allenamento isotonico e cardio.
L'intervento, dal costo totale di 50.000,00 €, è finanziato per 32.500,00 € da Sport e Salute e cofinanziato per 17.500,00 € dal Comune di Brindisi.
Il sindaco Giuseppe Marchionna ha voluto inquadrare il progetto in una prospettiva più ampia, legata alla visione strategica a lungo termine per la città. "Questa nuova area sportiva non è un evento isolato," ha dichiarato il Sindaco. "È un tassello fondamentale che si integra in una strategia più vasta volta a migliorare la qualità della vita a Brindisi in cui si inseriscono anche il playground per il quartiere Sant’Elia che si realizzerà con grazie al finanziamento vinto con Sport Illumina e il Parco Modulare del Perrino appartenente alla strategia di rigenerazione urbana di Trame. Non si tratta solo di aggiungere uno spazio per fare sport, ma di creare luoghi di incontro e crescita per la comunità. Ogni progetto contribuisce a ridisegnare il volto della nostra città rendendola più a misura di cittadino.”
Brindisi si è classificata al 18° posto nella graduatoria nazionale con 80 punti su 100, tra oltre 200 candidature presentate, a testimonianza dell'importanza e della qualità del progetto.
L'area sarà fornita di pavimentazione antitrauma e segnaletica informativa con QR Code che, attraverso video tutorial, guideranno i giovani nell'uso corretto delle attrezzature. L'obiettivo è favorire l'acquisizione di schemi motori di base e promuovere il benessere fisico e psichico, in un contesto di divertimento e socializzazione.
Questo progetto rafforza l'impegno dell'Amministrazione nel valorizzare lo sport come strumento di crescita e inclusione sociale, offrendo ai giovani brindisini nuove opportunità per uno stile di vita sano e attivo.
Giuliana Tedesco, Assessore all’Impiantistica sportiva, ha dichiarato: “Questo progetto rappresenta un ulteriore passo in avanti per la nostra città. È fondamentale investire in spazi che incentivino i nostri giovani a praticare attività fisica all'aperto, offrendo loro un'alternativa sana e costruttiva, come dimostrato dall’enorme successo riscosso dal playground a piazza Santa Teresa. Un risultato importante che si inserisce perfettamente nel nostro programma di valorizzazione dello sport come strumento di crescita e inclusione sociale.”
Livia Antonucci, Assessore all’Ambiente con delega ai Parchi, ha aggiunto: “La riqualificazione dei nostri parchi cittadini è una priorità, il nostro obiettivo è rendere i nostri spazi pubblici sempre più funzionali e accoglienti per tutta la comunità. Con questo intervento, il Parco Di Giulio diventerà un nuovo punto di aggregazione e benessere per i ragazzi.”
A cura di
Questa pagina è gestita da
Settore 1: Consiglio Comunale, Giunta, Organi Istituzionali, Servizi Generali, Risorse Umane, Contratti e Appalti, Gabinetto del Sindaco
Si occupa degli Uffici degli organi istituzionali, Servizi Generali, Risorse Umane, Contratte e Appalti, Gabinetto del Sindaco