Strategia urbana integrata di Brindisi, Erchie e San Vito dei Normanni: incontro partecipativo di presentazione dei PFTE

Dettagli della notizia

Proseguono i lavori per la Strategia Urbana Integrata di raccordo tra i Comuni di Brindisi, San Vito dei Normanni ed Erchie.

Data pubblicazione:

06 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Parco Modulare Vista Assonometrica

Descrizione

Gli interventi previsti rientrano nell’ambito della strategia TraMe_Trame Mediterranee in terra di Brindisi finanziata dal PR Puglia FESR-FSE+ 2021 2027 – Priorità IX “Sviluppo territoriale e urbano”, Azione 9.1 “Strategie Urbane”.

Dopo il percorso partecipato del mese di aprile, oggi a Palazzo Nervegna in Sala Gino Strada si è tenuta la presentazione al pubblico dei progetti di fattibilità tecnico-economica degli interventi di sviluppo turistico, territoriale e culturale.

L’incontro ha visto la partecipazione delle Amministrazioni coinvolte con i saluti istituzionali del sindaco Giuseppe Marchionna e dei sindaci di Erchie, Giuseppe Margheriti, e di San Vito dei Normanni, Silvana Errico.

A seguire, l’ing. Morleo e l’arch. Loparco hanno presentato lo stato dell’arte del procedimento e dei progetti della città di Brindisi, istituendo dei tavoli di lavoro in simultanea nei tre Comuni, invitando a un confronto partecipato tra Amministrazione, tecnici e comunità per uno sviluppo della strategia coerente ai bisogni dei cittadini.

Il Parco Modulare del quartiere Perrino

Il Parco Modulare del quartiere Perrino si estende in una superficie di circa 16 mila metri quadri che versano in uno stato di degrado e di abbandono. Il progetto ha l’obiettivo di:

  • Rafforzare i legami di comunità e la coesione sociale;
  • Incentivare la pratica sportiva di base e il benessere psico-psicofisico;
  • Incrementare la dotazione di aree verdi e mitigare l’impatto ambientale del vicino polo industriale;
  • Sperimentare un modello “modulare”, flessibile e replicabile, adattabile nel tempo alle esigenze della cittadinanza.

La partecipazione della comunità nel progetto ha inizio nel 2016 per arrivare fino a oggi con una versatilità di moduli tematici che includono: aree sportive, aree ludiche per bambini, spazi collettivi, un edificio con servizi igienici e spogliatoio, e percorsi ciclo-pedonali. Tra le aree sportive sono presenti: un campo da calcetto, un campo da basket polivalente, un campo da beach volley, un campo da pickeball, uno skatepark, un’area arrampicata, un’area parkour e fitness, un’area ping-pong e teqball e un campo da bocce. L’area sarà servita da parcheggi, recintata riutilizzando la recinzione esistente e attorniata dal verde pubblico per migliorare la qualità ambientale del parco valorizzando il paesaggio e promuovendo la sostenibilità ambientale e la resilienza climatica. L’importo complessivo per la realizzazione del Parco Modulare è di 3 milioni di euro.

Il Parco Lineare: la riqualificazione dell’ingresso della città da via Provinciale per Lecce alla rotonda di viale Mennitti

Il parco lineare di viale Mennitti si estende per circa 1200 metri. Il progetto ha l’obiettivo di potenziare la mobilità intermodale sostenibile e di integrarsi con la rete ciclopedonale intercomunale Adriatica-Normanna fungendo da collegamento visivo e fisico tra il quartiere Perrino e il centro città. La strada di collegamento, via Provinciale per Lecce, sarà trasformata in una infrastruttura lineare in grado di avere uno scorrimento veicolare efficiente che possa coniugare percorsi pedonali sicuri a spazi attrezzati diversificati. L’intervento è predisposto al fine di rendere l’accesso a Brindisi da sud, sulla direttrice Brindisi-Lecce, identitario, trasformando la soglia urbana, attualmente disorganizzata, in un hub di mobilità dolce e coesione comunitaria, caratterizzata da una porzione di verde lineare lungo il lato ovest e la posa di installazioni artistiche in corrispondenza dell’incrocio con viale Arno e dell’incrocio con viale Mennitti. L’importo complessivo per la realizzazione del Parco Lineare è di 2 milioni e 850 mila euro.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Settore 1: Consiglio Comunale, Giunta, Organi Istituzionali, Servizi Generali, Risorse Umane, Contratti e Appalti, Gabinetto del Sindaco

Si occupa degli Uffici degli organi istituzionali, Servizi Generali, Risorse Umane, Contratte e Appalti, Gabinetto del Sindaco
immagine

Ultimo aggiornamento: 06/11/2025, 18:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri