Transizione ecologica economica culturale – La Brindisi del III millennio

Dettagli della notizia

Il 9 maggio 2025 alle 9:30 a Palazzo Nervegna in Sala Gino Strada si terrà l'evento "Transizione ecologica economica culturale - La Brindisi del III Millennio"

Data pubblicazione:

08 Maggio 2025

Tempo di lettura:

locandina-evento

Descrizione

Introduzione ai lavori
Massimo Tommaso GUASTELLA
Università del Salento
Interventi iniziali
On. Mauro D’ATTIS
Vicepresidente Commissione Antimafia
Luigi CARNEVALE
Prefetto di Brindisi
Stefano LAPORTA
Presidente ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
On. Gilberto PICHETTO FRATIN
Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica - MASE [videomessaggio]

Giuseppe MARCHIONNA
Sindaco di Brindisi
IL PROGETTO “NAVIGARE IL FUTURO”

1ª Sessione - AMBIENTE, INDUSTRIA, ECONOMIA
Modera - Stefano ADAMO
Università del Salento
Gabriele MENOTTI LIPPOLIS
Presidente Confindustria Brindisi e Responsabile energia di Confindustria Puglia
Brindisi: cultura, turismo e industria possono convivere
Renzo SCANDIUZZI
Scandiuzzi Steel Constructions s.p.a.
Il ruolo dell’industria nella Transizione ecologica, economica e
culturale
Giorgio CENTURELLI [videocollegamento]
Direttore generale Struttura di missione PNRR MASE
PNRR e la svolta energetica
Aldo PAPOTTO
Arma dei Carabinieri, Commissario Unico bonifiche, Presidenza del Consiglio dei Ministri
Il recupero dei siti inquinati
Errico STRAVATO
Amministratore Delegato Sogesid s.p.a.
Sogesid e il territorio di Brindisi

2ª Sessione - LA SVOLTA TECNOLOGICA, CULTURALE ED
ECOLOGICA
Modera - Gian Pietro DI SANSEBASTIANO, Università del Salento
Giuseppe CERAUDO, Università del Salento
Brindisi e la Via Appia: conoscenza e gestione di un patrimonio
Unesco per lo sviluppo sostenibile della città e del territorio
Antonella LONGO, Università del Salento
Infrastrutture critiche, sicurezza e intelligenza artificiale: una rotta di
Brindisi verso il futuro
Irene PETROSILLO, Università del Salento
Transizione ecologica e territorio: proposte per guidare la sostenibilità
locale

3ª Sessione - LA SVOLTA FORMATIVA E CULTURALE. LA
VOCE DEGLI ISTITUTI TECNICI DEL TERRITORIO
Modera - Giovanni MARANGIO
Presidente Brindisi 2089
Rita Ortenzia DE VITO
Dirigente scolastico I.I.S.S. Ferraris - De Marco -Valzani, Brindisi e San Pietro Vernotico (BR)
Il polo Messapia e l’autodeterminazione del riscatto sociale: dalla
dispersione al successo formativo
Mina FABRIZIO
Dirigente scolastico I.T.T. Giorgi, Brindisi
DISERA. Digitalizzazione Intelligente Sostenibilità Energetica
Robotica Automatizzata
Salvatore GIULIANO
I.I.S.S. Ettore Majorana, Brindisi
Liceo TRED della Transizione Ecologica e Digitale
Beatrice MONOPOLI
ITT Enrico Fermi, Francavilla Fontana (BR)
Il contributo della scuola per costruire una cultura ecosostenibile

CONCLUSIONI
Il contributo della comunità accademica alla crescita di Brindisi
Giuseppe Roberto TOMASICCHIO, Università del Salento
Luigi MELICA, Università del Salento

A cura di

Questa pagina è gestita da

Settore 1: Consiglio Comunale, Giunta, Organi Istituzionali, Servizi Generali, Risorse Umane, Contratti e Appalti, Gabinetto del Sindaco

Si occupa degli Uffici degli organi istituzionali, Servizi Generali, Risorse Umane, Contratte e Appalti, Gabinetto del Sindaco
immagine

Ultimo aggiornamento: 08/05/2025, 09:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri