Progetti comunitari

Progetti comunitari


FSC 2014/2020 PATTO PER LA PUGLIA 
Azione 12.1 “Rigenerazione urbana sostenibile” POR Puglia FESR – FSE 2014-2020

Intervento “Recupero e rifunzionalizzazione
dell’ex consultorio e degli spazi di pertinenza antistanti
per realizzare la casa della legalità e del benessere al quartiere Paradiso”

TOTALE FINANZIAMENTO € 1.630.000,00
CUP: J85C19000280006

Il recupero dell’ex consultorio e degli spazi esterni di pertinenza, prevede interventi ed azioni integrate di sviluppo urbano per migliorarne le condizioni di abitabilità, comfort e qualità della vita ed assicurare condizioni di sviluppo sostenibile, sociale ed economico delle Are Urbane.
L’intervento proposto prevede di ricucire i due poli Est-Ovest (“Casa della Legalità e del Benessere” e parrocchia) attraverso uno spazio complementare alle funzioni sociali in essi realizzabili, mediante l’eliminazione della piccola strada di accesso alla parrocchia e il collegamento del sagrato della chiesa con la pineta antistante ed anche il collegamento con il lotto di pertinenza dell’Ex Consultorio.
Al fine di consentire l’accesso in sicurezza alle aree da rifunzionalizzare si prevede di aprire un collegamento stradale di servizio dalla via Egnazia alla viabilità interna prospicente l’edificio denominato “la corazzata”, inserendo altresì fasce adibite al parcheggio automobilistico.

 


FSC 2014/2020 PATTO PER LA PUGLIA 
Azione 12.1 “Rigenerazione urbana sostenibile”
POR Puglia FESR – FSE 2014-2020
Intervento “Recupero e rifunzionalizzazionedell’ex delegazione comunale al quartiere Paradiso”
TOTALE FINANZIAMENTO € 1.200.000,00
CUP: J85C19000290006
Il recupero dell’ex delegazione comunale avrà un impatto positivo nel quartiere e sul territorio, poiché potrà diventare un luogo dove promuovere l’identità della comunità locale, aggregare ed integrare gruppi sociali attualmente a rischio di marginalità, promuovere lo sviluppo sociale ed economico. Restituire immobili all’uso pubblico costituisce la base per lo sviluppo dell’identità del quartiere incrementando quel senso di appartenenza da parte dei residenti. Tutti principi alla base dello sviluppo di politiche tese a coltivare la cultura dell’inclusione, della legalità, della sicurezza, della cittadinanza attiva.

 



PIANO DI SVILUPPO E COESIONE (PSC) DELLA PUGLIA
PATTO PER LA PUGLIA 2014-2020
AREA DI INTERVENTO – INFRASTRUTTURE

Intervento
“Nuovo raccordo ferroviario tra la zona retroportuale di Brindisi e il nuovo parco merci di Tuturano – Brindisi 1Fase”

CUP: J89D1000072006


L’infrastruttura ferroviaria è finalizzata ad incentivare il traffico merci su ferro, integrando il sistema portuale industriale con il sistema ferroviario e riducendo le interferenze tra le attività di terminalizzazione e il traffico urbano.
Presenta vantaggi in termini di sicurezza, in quanto consente di concentrare le operazioni di manovra dei treni merci all’interno della nuova stazione elementare della linea ferroviaria Bari – Lecce, contribuendo ad allontanare il traffico merci dal tessuto urbano e dal traffico viaggiatori all’interno della stazione di Brindisi Centrale.