INTERREG Archivi - Comune di Brindisi https://www.comune.brindisi.it/progetti/interreg/ Thu, 19 Dec 2024 10:31:26 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://www.comune.brindisi.it/wp-content/uploads/2024/11/cropped-stemma-brindisi-fivicon-32x32.png INTERREG Archivi - Comune di Brindisi https://www.comune.brindisi.it/progetti/interreg/ 32 32 Progetto REMOTE – IT https://www.comune.brindisi.it/novita/progetto-remote-it/ Wed, 18 Dec 2024 15:03:54 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=2302 REMOTE – IT   REMOTE – IT Il progetto REMOTE – IT è finanziato dal Programma di Cooperazione territoriale Interregionale URBACT IV 2021 – 2027 il cui obiettivo è la sensibilizzazione sui temi del telelavoro  o […]

L'articolo Progetto REMOTE – IT proviene da Comune di Brindisi.

]]>
REMOTE – IT

 

REMOTE – IT
Il progetto REMOTE – IT è finanziato dal Programma di Cooperazione territoriale Interregionale URBACT IV 2021 – 2027 il cui obiettivo è la sensibilizzazione sui temi del telelavoro  o lavoro da remoto e su quanto la pandemia da COVID – 19 abbia intensificato la propensione all’utilizzo degli strumenti telematici per il lavoro a distanza, anche in chiave di sviluppo delle idonee tecnologie negli spazi pubblici.OBIETTIVI:
L’obiettivo principale di REMOTE – IT è di comprendere a pieno l’impatto economico del lavoro a distanza, considerando sia l’incidenza dei nomadi digitali per l’economia locale, sia le implicazioni fiscali, di sicurezza informatica e della delocalizzazione del lavoro connesse con i cambiamenti nei mercati immobiliari e mobiliari.
Gli obiettivi a lungo termine sono:
  • l’elaborazione di politiche proattive all’adozione di strumenti idonei allo sviluppo del telelavoro;
  • il coinvolgimento, in tale operazione di sensibilizzazione, dei grandi datori di lavoro, imprenditori, associazioni dell’ecosistema dei nomadi digitali, servizi turistici, sviluppatori immobiliari;
  • l’individuazione delle misure più idonee ai necessari interventi di ammodernamento delle infrastrutture già esistenti.
ATTIVITÀ E RISULTATI ATTESI:
Il progetto REMOTE – IT consentirà altresì di conoscere l’impatto sociale del lavoro a distanza sulle comunità locali, tema che sarà esplorato osservando i cambiamenti strutturali nella routine quotidiana dei lavoratori e le influenze sull’equilibrio di vita. Ulteriore finalità di tale progetto sarà quella di contrastare le possibili incidenze negative sulla salute mentale e la solitudine, questioni accelerate dalle pratiche di lavoro a distanza. L’attenzione su come i servizi pubblici e la loro localizzazione possono soddisfare meglio le nuove routine quotidiane contribuirà anche ad adeguare le leggi locali per garantire un accesso più equo ai servizi all’uopo previsti. Verranno esaminate anche le questioni della gentrificazione e dell’adattamento socioculturale dei lavoratori “da remoto”. In termini di impatto ambientale delle pratiche di lavoro a distanza, Remote-IT si concentrerà in particolare sulle opzioni di mobilità urbana e su come le città possono adottare un modello di mobilità basato sulla prossimità che può supportarle in modo significativo nel raggiungimento dei loro obiettivi di transizione verso un’economia a zero emissioni di carbonio.PARTNER:
Il progetto coinvolge 8 partners.
I partners:
  • Città di Brindisi
  • Dubrovnik Development Agency DURA (Croazia) – CAPOFILA
  • Città di Heraklion (Grecia)
  • Città di Câmara de Lobos (Portogallo)
  • Città di Tartu (Estonia)
  • Città di Murcia (Spagna)
  • Distretto 6 di Bucharest (Romania)
  • Città di Tirana (Albania)
Durata del progetto: 01/06/2023 – 31/12/2025
Budget totale: € 744.100,01
Budget Comune di Brindisi: € 72.350,00,00
di cui Cofinanziamento FESR: € 57.880,00
e Cofinanziamento nazionale (Fondo di Rotazione ex. art. 5 L. n. 183/1987 e del. CIPE n. 78/2021): € 14.470,00
Sito web del Programmahttps://urbact.eu/
Per ulteriori informazioni: Gelsomina Macchitella – gelsomina.macchitella@comune.brindisi.it

L'articolo Progetto REMOTE – IT proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Progetto SIRM https://www.comune.brindisi.it/novita/progetto-sirm/ Wed, 18 Dec 2024 15:02:48 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=2300 SIRM SIRM SIRM: “Socio – Economic Integration of Refugees and Migrants è un progetto finanziato dal Programma di Cooperazione Territoriale europea Interregionale  INTERREG Europe 2021 – 2027 il cui obiettivo è quello di intensificare lo scambio […]

L'articolo Progetto SIRM proviene da Comune di Brindisi.

]]>
SIRM

SIRM
SIRM: “Socio – Economic Integration of Refugees and Migrants è un progetto finanziato dal Programma di Cooperazione Territoriale europea Interregionale  INTERREG Europe 2021 – 2027 il cui obiettivo è quello di intensificare lo scambio interregionale tra partner nel campo dell’integrazione socioeconomica dei cittadini dei paesi terzi, inclusi rifugiati e migranti.

OBIETTIVI:
L’obiettivo principale di SIRM è quello di sviluppare lo scambio di conoscenze sul tema della migrazione, con l’ulteriore fine di proporre una soluzione condivisa al problema, tenendo conto delle esigenze delle popolazioni direttamente interessate.
Gli obiettivi a lungo termine sono:

  • Consentire ai migranti e ai loro Paesi di provenienza di fornire possibili soluzioni alle problematiche connesse alle migrazioni;
  • Diffondere quanto più possibile il dibattito così da poter individuare una soluzione condivisa dal maggior numero di cittadini e di esponenti delle istituzioni.
ATTIVITÀ E RISULTATI ATTESI:
Il progetto SIRM consentirà la realizzazione di un sistema integrato di servizi a livello sociale finalizzato allo sviluppo di un welfare generativo capace di produrre coesione sociale. Tra le priorità strategiche vi è la “Promozione dell’inclusione sociale e lotta alla povertà”, che fornisce i principali risultati raggiunti, le misure e gli obiettivi fondamentali per il territorio da affrontare in questo ambito. Attraverso un supporto anche di carattere tecnico, il piano sarà integrato con diverse azioni svolte dal Comune di Brindisi riferibili ai processi di inclusione socio-lavorativa di migranti e rifugiati, inquadrandole in un unico processo e strategico integrato. Tale revisione, avverrà attraverso un percorso partecipato che vedrà il coinvolgimento di attori sociali, decisori politici ed altri stakeholder locali di rilievo.
Fondamentale sarà anche l’interscambio di esperienze e buone pratiche maturato nell’ambito del progetto SIRM attraverso il confronto con tutti i partner di progetto grazie ad eventi quali TLM (Transnational Learning Meeting), ed eventuali Bilateral Learning Events.

PARTNER:
Il progetto coinvolge __ partners principali e ___ partners associati.
I partners:

  • Comune di Brindisi
  • Rzeszow Regional Development Agency (Polonia)
  • Podkarpackie Region – The Regional Centre for Social Policy (Polonia)
  • Munster Technological University (Irlanda)
  • University of Groningen (Paesi Bassi)
  • Maramures County Council (Romania)
  • Prešov Self-Governing Region (Slovacchia)
  • University of Latvia (Lettonia)
  • City of Sibenik (Croazia)
Partner associati:
  • Department of Further Country and Higher Education, Research, Innovation and Science (Irlanda);
  • Saulkrasti Region Council (Lettonia).
Durata del progetto: 01/03/2023 – 31/05/2027
Budget totale: € 1.620.908,00
Budget Comune di Brindisi: € 179.524,00
di cui Cofinanziamento FESR: € 143,619.20
e Cofinanziamento nazionale (Fondo di Rotazione ex. art. 5 L. n. 183/1987 e del. CIPE n. 78/2021): € 35.904,80
Sito web del Programmawww.interregeurope.eu
Per ulteriori informazioni: Gelsomina Macchitella – gelsomina.macchitella@comune.brindisi.it

L'articolo Progetto SIRM proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Progetto DOCK-BI https://www.comune.brindisi.it/novita/progetto-dock-bi/ Wed, 18 Dec 2024 15:00:54 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=2299 Dock-bievento per la creazione di un network sulla futura collaborazione tra gli enti coinvolti nel progetto Dock-bi in vista della programmazione europea 2021/2027 È in programma per il 22 giugno 2022, a partire dalle ore 10.30, […]

L'articolo Progetto DOCK-BI proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Dock-bi
evento per la creazione di un network sulla futura collaborazione tra gli enti coinvolti nel progetto Dock-bi in vista della programmazione europea 2021/2027

È in programma per il 22 giugno 2022, a partire dalle ore 10.30, presso la sala Guadalupi di Palazzo di città, un evento di networking organizzato dal Comune di Brindisi nell’ambito del progetto di cooperazione transfrontaliera DOCK-BI- “Development Of Connections between the Key ports of Brindisi and Igoumenitsa”, finanziato dal Programma Interreg V-A Grecia-Italia 2014-2020, per il quale Comune di Brindisi risulta Partner di Progetto.
L’evento consentirà di creare un vero e proprio network tra i partner progettuali che sancisce la volontà degli stessi nel continuare la collaborazione nell’ambito del settore marittimo nella futura Programmazione Europea 2021/2027, con particolare riguardo alla Cooperazione Territoriale Grecia-Italia 2021/2027.
Oltre all’analisi sullo stato dell’arte delle attività, verrà sottoscritto un Memorandum of Understanding con il quale gli enti coinvolti si impegnano a promuovere lo sviluppo e l’attuazione congiunta di programmi e progetti relativi al settore dei trasporti marittimi o qualsiasi altro settore di interesse comune, in particolare nel quadro del Programma Interreg Grecia-Italia.
DOCK-BI, finanziato   nell’ambito   dell’Asse   Prioritario   3 (Sistema sostenibile dei trasporti) del   Programma Interreg V-A  Grecia-Italia  2014/2020,  è  un  progetto  di  tipo  infrastrutturale  che  intende  ammodernare  il sistema portuale di Brindisi e di Igoumenitsa implementando azioni infrastrutturali strategiche per il trasporto marittimo e l’accessibilità ai porti, nonché l’integrazione degli stessi con le aree adiacenti.
Il progetto prevede la riqualificazione dell’area di parcheggio antistante il terminal Costa Morena a Brindisi, per la sosta di camion e auto in transito da e per la Grecia, e la riqualificazione delle aree adiacenti e delle strade di accesso al porto di Brindisi, con la costruzione di una rotatoria all’incrocio della strada principale che va dal centro città al porto, nonché l’efficientamento del sistema di illuminazione delle torri faro nell’area di Costa Morena Ovest. Sul fronte greco invece, il progetto prevede il completamento del terzo terminal passeggeri nel porto di Igoumenitsa e un ammodernamento dell’illuminazione stradale sulle principali strade che collegano il porto con il centro della città greca. Tali interventi miglioreranno la dotazione infrastrutturale dei due porti e dei relativi servizi di trasporto, incoraggiando una cooperazione sinergica tra istituzioni, operatori logistici ed imprese, al fine di migliorare la mobilità transfrontaliera nelle aree portuali.
Il Programma Grecia-Italia 2014/2020 è co-­finanziato dall’Unione Europea attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) per 85% e dai due stati membri (Italia e Grecia) con una quota nazionale del 15%.

L'articolo Progetto DOCK-BI proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Progetto REINSER https://www.comune.brindisi.it/novita/progetto-reinser/ Wed, 18 Dec 2024 14:59:38 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=2298 REINSER   REINSER REInSER “Refugees’ Economic Integration through Social Entrepreneurship” è un progetto finanziato dal Programma Interreg V-B Adriatic-Ionian ADRION 2014-2020 il cui obiettivo è quello di trovare una soluzione sostenibile per rifugiati e richiedenti asilo […]

L'articolo Progetto REINSER proviene da Comune di Brindisi.

]]>
REINSER

 

REINSER
REInSER “Refugees’ Economic Integration through Social Entrepreneurship” è un progetto finanziato dal Programma Interreg V-B Adriatic-Ionian ADRION 2014-2020 il cui obiettivo è quello di trovare una soluzione sostenibile per rifugiati e richiedenti asilo presenti nei paesi dell’area Adriatico-Ionica coinvolti.

OBIETTIVI:
L‘obiettivo principale di REInSER è quello di migliorare l’integrazione economica dei rifugiati nelle società ospitanti dell’ area del programma ADRION utilizzando approcci di economia sociale e, in particolare, di impreditorialità sociale. L’obiettivo a lungo termine è quello di aumentare le possibilità per i rifugiati di:

  • Diventare attori economici attivi in un’ottica di integrazione nella società ospitante
  • Contribuire allo sviluppo economico sostenibile locale e regionale, generando occupazione e sostenendo la creazione di nuove imprese sociali e responsabili.
ATTIVITA’ E RISULTATI ATTESI:
Grazie al progetto REInSER, verrà definito un quadro metodologico e di valutazione del contesto sociale attuale di ciascun territorio coinvolto (livello di povertà, demografico, disoccupazione/occupazione, anzianità, dati demografici sui rifugiati, ecc.), identificando sfide comuni e buone pratiche. Inoltre, il progetto prevede la realizzazione di viaggi studio ed azioni pilota volte a testare servizi innovativi di supporto ed inclusione sociale dei rifugiati, con l’introduzione di programmi di formazione e tutoraggio. Sulla base dei risultati, REInSER svilupperà una rete transnazionale per incoraggiare la partecipazione dei rifugiati nel settore delle imprese sociali così da permettere la loro inclusione nel mercato del lavoro. La rete lavorerà per promuovere e costruire innovazione sociale, facilitando lo sviluppo di politiche pubbliche sull’integrazione economica dei rifugiati.

Attraverso le attività sopra citate, grazie anche al supporto di un’ampia gamma di soggetti locali interessati (cooperative sociali, ONG, enti di formazione, mediatori interculturali, PMI, ecc.), sarà possibile non solo creare competenze a lungo termine ma anche sviluppare strategie transnazionali e piani d’azione comuni e sostenibili per una migliore integrazione dei rifugiati nelle economie delle società ospitanti.

PARTNER: 
Il progetto coinvolge 8 partner ed 11 partner associati.
Partner:

  • Centro di ricerca e scienza Koper (Partner Capofila);
  • Parco Tecnologico Primorska;
  • Alma Mater Studiorum – Università di Bologna;
  • Comune di Brindisi;
  • Città di Osijek;
  • Conto speciale per fondi di Ricerca-Università aperta ellenica;
  • Agenzia di sviluppo regionale Srem;
  • Ente pubblico per lo sviluppo del cantone di Una-Sana.
Partner associati:
  • Ministero dello sviluppo economico e della tecnologia (Slovenia);
  • Ufficio governativo per il sostegno e l’integrazione dei migranti (Slovenia);
  • Presidenza della Regione Puglia, Direzione “Sicurezza dei Cittadini, Politiche migratorie e antimafia sociale”;
  • Direzione Generale Salute e Benessere della Regione Emilia-Romagna;
  • Contea di Osijek-Baranja (Croazia);
  • Segreteria provinciale per le politiche sociali, la demografia e l’uguaglianza di genere (Serbia);
  • Città di Bihac (Bosnia ed Erzegovina);
  • Ministero della salute, del lavoro e delle politiche sociali (Bosnia ed Erzegovina);
  • Struttura esecutiva del NSRF, Divisione per l’occupazione e l’economia sociale, Ministero del Lavoro e degli Affari Sociali (Grecia);
  • Organizzazione per lo sviluppo Karditsa (Grecia);
  • Azienda di sviluppo del Comune di Trikka (Grecia).
Durata del progetto: 01/02/2021 – 31/01/2023
Budget totale: € 2.019.200,00
Co-finanziamento IPAII: € 302.906,00
Co-finanziamento ERDF: € 1.413.414,00
Budget Comune di Brindisi: € 188.580,00
Sito web del Programmahttps://www.adrioninterreg.eu/
Sito web del Progetto: https://reinser.adrioninterreg.eu/
Per ulteriori informazioni: Gelsomina Macchitella – gelsomina.macchitella@comune.brindisi.it

L'articolo Progetto REINSER proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Progetto EXCELLENT https://www.comune.brindisi.it/novita/progetto-excellent/ Wed, 18 Dec 2024 14:58:35 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=2297 EXCELLENT EXCELLENT EXCELLENT “Cross-Border Experience for a Sustainable Tourism Development in the Programme Area” è un progetto finanziato dal Programma Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro 2014/2020 il cui obiettivo è quello di migliorare la cooperazione transfrontaliera nella […]

L'articolo Progetto EXCELLENT proviene da Comune di Brindisi.

]]>
EXCELLENT

EXCELLENT
EXCELLENT “Cross-Border Experience for a Sustainable Tourism Development in the Programme Area” è un progetto finanziato dal Programma Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro 2014/2020 il cui obiettivo è quello di migliorare la cooperazione transfrontaliera nella gestione di un turismo sostenibile, valorizzando il patrimonio culturale e le risorse naturali delle aree meno sviluppate in Italia, Albania e Montenegro.

OBIETTIVI:
Il Progetto EXCELLENT vuole contribire alla crescita del settore del turismo, sviluppando strumenti di pianificazione e progettazione per valorizzare al meglio il variegato e prezioso patrimonio culturale e naturale dei territori coinvolti. Questo verrà raggiunto attraverso la promozione delle competenze degli operatori locali e la condivisione delle conoscenze in materia di gestione delle destinazioni e di marketing che contribuiranno alla crescita del settore turistico insieme all’intera economia.
Gli obiettivi del progetto sono:

  • Diversificare l’offerta turistica promuovendo un turismo sostenibile e destagionalizzato nei territori meno sviluppati all’interno dell’ area transfrontaliera;
  • Migliorare la conoscenza delle risorse naturali e culturali esistenti e delle attrazioni turistiche;
  • Aumentare in modo sostenibile la competitività ed il potenziale endogeno dell’ area transfrontaliera;
  • Creare un network transnazionale composto da attori pubblici e privati per la progettazione, la gestione e la promozione di prodotti tematici orientati al mercato turistico che sfruttino il patrimonio culturale, naturale e storico del bacino dell’Adriatico meridionale
ATTIVITA’:
Le attività previste dal progetto sono le seguenti:
  • L’organizzazione di un workshop a Brindisi incentrato sulla valorizzazione sostenibile del patrimonio culturale attraverso strategie innovative di marketing e di gestione delle destinazioni;
  • L’organizzazione di un’attività di incoming con travel blogger provenienti da tutto il mondo per condividere l’esperienza di blogger nell’area di Brindisi;
  • L’organizzazione di un workshop finale in Albania al fine di creare un network transfrontaliero per il turismo sostenibile, la gestione delle destinazioni e il marketing.
L’obiettivo delle azioni sopra citate è quello di trasformare un’attività, una passione o una vocazione in una nuova esperienza turistica, sostenibile e capace di generare benefici diffusi per i territori e le comunità. Il risultato finale è quello di migliorare le competenze e  le capacità dei professionisti del settore, supportandoli nell’affrontare le mutevoli aspettative ed esigenze del mercato del turismo.

PARTNER: 
La partnership è composta da 2 partner:

  • Comune di Brindisi (Partner Capofila, LP)
  • RCDC – Centro Regionale per lo Sviluppo e la Cooperazione (AlbaniaPP2)
Il progetto è co-finanziato dall’Unione Europea attraverso lo Strumento di Assistenza Pre-Adesione (IPA II).

Durata del progetto: 01.07.2020 – 30.06.2021
Budget totale: € 55.000,00
Co-finanziamento IPAII: € 46.750,00
Budget totale per Comune di Brindisi: € 43.000,00
Sito web del Programmahttps://www.italy-albania-montenegro.eu/
Sito web del Progetto: https://www.italy-albania-montenegro.eu/excellent
Pagina Facebook del Progetto: https://www.facebook.com/EXCELLENT-Project-107264748183975
Per ulteriori informazioni: Gelsomina Macchitella – gelsomina.macchitella@comune.brindisi.it

L'articolo Progetto EXCELLENT proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Progetto EUBORCO https://www.comune.brindisi.it/novita/progetto-euborco/ Wed, 18 Dec 2024 14:56:33 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=2292 EUBORCO   SCHEDA PROGETTO (vers. italiano) SCHEDA PROGETTO (vers. Inglese)  

L'articolo Progetto EUBORCO proviene da Comune di Brindisi.

]]>
EUBORCO

 

SCHEDA PROGETTO (vers. italiano)

SCHEDA PROGETTO (vers. Inglese)

 

L'articolo Progetto EUBORCO proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Progetto ADRINCLUSIVE https://www.comune.brindisi.it/novita/progetto-adrinclusive/ Wed, 18 Dec 2024 14:31:13 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=2291 Progetto ADRINCLUSIVE ADRINCLUSIVE ADRINCLUSIVE (Innovative and sustainable tourism offer for equal access and social inclusion of people with dementia and cognitive decline to tourist destinations in the Adriatic sea) è un progetto standard finanziato dal Programma […]

L'articolo Progetto ADRINCLUSIVE proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Progetto ADRINCLUSIVE

ADRINCLUSIVE
ADRINCLUSIVE (Innovative and sustainable tourism offer for equal access and social inclusion of people with dementia and cognitive decline to tourist destinations in the Adriatic sea) è un progetto standard finanziato dal Programma Interreg Italia-Croazia 2021-2027, obiettivo specifico 4.1 relativo alla valorizzazione del ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, nell’inclusione sociale e nell’innovazione sociale.

OBBIETTIVO
Il progetto ADRINCLUSIVE mira a creare un’offerta turistica più innovativa e sostenibile, sperimentando soluzioni per garantire parità di condizioni di accesso e inclusione sociale alle persone affette da demenza e declino cognitivo, verso le destinazioni turistiche nel Mare Adriatico.

PRINCIPALI ATTIVITÀ E OUTPUT DI PROGETTO

  • Analisi del contesto e stato dell’arte nel turismo per la pianificazione di strategie innovative per la creazione di un’offerta turistica inclusiva e sostenibile.
  • Identificazione delle competenze necessarie nel settore turistico e del welfare per sostenere la transizione verso un modello di turismo inclusivo e sostenibile.
  • Lancio di un bando per servizi e prodotti innovativi per l’implementazione efficace di un modello di turismo inclusivo e sostenibile.
  • Organizzazione di tavola rotonda transfrontaliera con gli stakeholder e di sessioni di lavoro locali con esperti chiave rivolte ai gruppi target (TG) e agli stakeholder per identificare i bisogni e le caratteristiche specifiche del territorio per lo sviluppo di un’offerta turistica inclusiva.
  • Sviluppo della strategia ADRINCLUSIVE per favorire l’integrazione tra il settore turistico e quello del welfare nel nuovo modello di offerta turistica inclusiva per persone con demenza e declino cognitivo.
  • Progettazione e implementazione di una piattaforma digitale con contenuti strutturati sulle opportunità di turismo accessibile nella regione adriatica.
  • Implementazione di corsi di formazione a livello locale rivolti agli operatori turistici e del welfare per l’aggiornamento delle competenze necessarie all’implementazione del modello turistico inclusivo e sostenibile.
  • Organizzazione di vacanze su misura, innovative e sostenibili per persone con demenza e declino cognitivo e i loro caregiver per mettere in pratica diverse caratteristiche e servizi innovativi sviluppati durante il progetto.
  • Creazione di linee guida per l’implementazione del nuovo modello di turismo inclusivo nelle destinazioni turistiche della regione adriatica.

PARTNER COINVOLTI
Il partenariato ADRINCLUSIVE è composto da 7 partners principali e 2 partners associati.
I partners:

  • Comune di Brindisi (LP)
  • Comune di Cittanova (PP2)
  • Fondazione Maratona Alzheimer di Mercato Saraceno (PP3)
  • Associazione Città sana (PP4)
  • Associazione Familiari Alzheimer Marche (PP5)
  • Romagna Tech (PP6)
  • Agenzia di sviluppo regionale della Contea di Spalato-Dalmazia (PP7)

Partner associati:

  • Comune di Cesenatico
  • Città di Porec

DURATA DEL PROGETTO: 01/03/2024- 30/04/2026
BUDGET TOTALE: € 1.390.421,00 (FESR € 1.112.336,80, cofinanziamento € 278.084,20)
PAGINA WEB DEL PROGETTO: https://www.italy-croatia.eu/web/adrinclusive

L'articolo Progetto ADRINCLUSIVE proviene da Comune di Brindisi.

]]>