Comunicati Archivi - Comune di Brindisi https://www.comune.brindisi.it/tipi_notizia/comunicati/ Fri, 11 Jul 2025 14:58:49 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://www.comune.brindisi.it/wp-content/uploads/2024/11/cropped-stemma-brindisi-fivicon-32x32.png Comunicati Archivi - Comune di Brindisi https://www.comune.brindisi.it/tipi_notizia/comunicati/ 32 32 Convegno Nazionale su “Arte Pubblica nella Rigenerazione Urbana” https://www.comune.brindisi.it/novita/convegno-nazionale-su-arte-pubblica-nella-rigenerazione-urbana/ Fri, 11 Jul 2025 14:58:49 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=3630 Il Sindaco Marchionna: “La rigenerazione urbana sarà un processo che coinvolgerà tutta la città” Questa mattina il sindaco di Brindisi, dott. Giuseppe Marchionna, ha svolto l’intervento introduttivo al convegno nazionale “L’Arte pubblica nella rigenerazione urbana”, in […]

L'articolo Convegno Nazionale su “Arte Pubblica nella Rigenerazione Urbana” proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Il Sindaco Marchionna: “La rigenerazione urbana sarà un processo che coinvolgerà tutta la città”

Questa mattina il sindaco di Brindisi, dott. Giuseppe Marchionna, ha svolto l’intervento introduttivo al convegno nazionale “L’Arte pubblica nella rigenerazione urbana”, in corso nell’Auditorium dell’Istituto comprensivo Tuturano-Paradiso, al quartiere Paradiso, promosso da Associazione Mecenate 90, Cidac, Federcasa, in collaborazione con il Comune di Brindisi e la Regione Puglia.

Il Sindaco ha sottolineato la particolare “specificità” del quartiere Paradiso rispetto agli altri quartieri di Brindisi, definendolo un “quartiere-modello nella sua concezione urbanistica in quanto unico quartiere della città che è stato frutto della impostazione generale del Piano-Casa di Fanfani dei primi anni ‘60”.

“Questo quartiere ha una sua logica urbana – ha ribadito Marchionna -: gli edifici dislocati a ferro di cavallo con una piazza centrale che funge da luogo centrale di aggregazione, socialità e inclusività conferiscono al territorio una dimensione umana, sociale, di coinvolgimento e di collaborazione civica”.

Da qui la considerazione che il quartiere Paradiso è “concettualmente pensato diversamente dagli altri quartieri della città che sono nati in epoche successive, sull’onda dell’inurbamento di massa conseguente all’apertura della Grande Fabbrica, in modo disordinato e approssimativo e che purtroppo ancora oggi sono caratterizzati dalla mancanza di requisiti di vivibilità e di socialità”.

Di fronte a quello che deve essere considerato urbanisticamente il “quartiere modello”, il sindaco Marchionna ha declinato i passaggi fondamentali di un generale ripensamento della Città.

I primi passi di questo disegno generale si stanno compiendo al Quartiere Perrino, “un altro dei centri vitali della vecchia Marlboro City, che per fortuna non c’è più”. “Il quartiere – ha aggiunto – è stato parzialmente interessato da un primo intervento di rigenerazione urbana e tra pochi mesi, grazie a un finanziamento regionale di circa 7 milioni di euro, sarà completato – oltre che con ulteriori interventi di insediamento di edilizia popolare da parte di Arca Nord Salento – da uno specifico intervento del Comune sulle strutture di socialità come strutture sportive e centri aperti alla fruizione pubblica e sociale”.

“La grande scommessa del futuro cittadino sarà la riqualificazione del quartiere Sant’Elia, il più popoloso e vorrei dire urbanisticamente più disordinato quartiere della città – ha ripreso il sindaco di Brindisi -, anche se proprio attraverso il sostegno dell’Amministrazione comunale, da anni si è insediata una Casa di Quartiere, che ha già avviato un’operazione di coinvolgimento della popolazione con iniziative significative fino a organizzare una festa di un santo patrono che non esiste. Ma in quel quartiere, sarà assolutamente necessario completare questi interventi “immateriali” con iniziative concrete di dotazione di infrastrutture sociali e sportive, che devono completare questo quadro”.

Quindi l’annuncio della strategia generale: “Rispetto a questo – ha spiegato Marchionna – abbiamo individuato il percorso fondamentale per definire un grande progetto di manutenzione straordinaria di tutte le infrastrutture pubbliche, che coinvolga tutta la città, dalle strade ai parchi urbani, dalle scuole agli impianti sportivi, con una particolare attenzione a quei quartieri che sono stati marcatamente segnati da un avvio o da una nascita complicata e contradditoria. Questo grande progetto sarà finanziato dalle cosiddette “compensazioni territoriali”, che sono gli indennizzi che tutte le aziende che si insedieranno a Brindisi per produrre energie da fonti alternative devono versare a norma di legge al Comune”.

L'articolo Convegno Nazionale su “Arte Pubblica nella Rigenerazione Urbana” proviene da Comune di Brindisi.

]]>
La Giunta comunale ha approvato l’estensione della rete gas https://www.comune.brindisi.it/novita/la-giunta-comunale-ha-approvato-lestensione-della-rete-gas/ Thu, 03 Jul 2025 11:29:01 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=3559 La Giunta Comunale nella seduta di questa mattina, giovedì 3 luglio 2025, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici, Cosimo Elmo, ha approvato l’estensione della rete gas “Atem Brindisi 155”. La decisione è stata assunta in considerazione […]

L'articolo La Giunta comunale ha approvato l’estensione della rete gas proviene da Comune di Brindisi.

]]>
La Giunta Comunale nella seduta di questa mattina, giovedì 3 luglio 2025, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici, Cosimo Elmo, ha approvato l’estensione della rete gas “Atem Brindisi 155”.

La decisione è stata assunta in considerazione degli indirizzi di sviluppo del Comune di Brindisi per il periodo di affidamento della durata di 12 anni della nuova distribuzione della rete gas sopra citata e con specifico riferimento a quattro interventi di estensione della rete riguardanti “Zona Aeroporto (14.800 m)”, “Località Stazione Tuturano (8.600 m)”, “Contrada Sant’Elia Ovest (12.000 m)”, “Contrada Lobia (3.000 m)”.

“Gli interventi previsti, per un totale complessivo di 38.400 metri lineari, interesseranno prevalentemente strade comunali e provinciali e coinvolgeranno 713 edifici e circa 893 utenze potenziali”, ha spiegato l’assessore Elmo, aggiungendo che “tali interventi contribuiranno significativamente alla sostenibilità ambientale, allo sviluppo economico locale e alla crescita occupazionale”. “Tutti gli interventi saranno puntualmente riportati nel bando di gara – ha concluso Elmo -, mentre non sono state inseriti interventi non rispondenti ai parametri previsti in termini di costi/benefici. Tengo a sottolineare, tuttavia, che per le estensioni non inserite, in quanto non previste nel bando di gara e/o non offerte dall’aggiudicatario nel proprio Piano di Sviluppo, sarà comunque previsto un impegno alla realizzazione degli interventi, secondo un parametro che verrà definito tra le condizioni economiche oggetto di gara che si andrà a realizzare”.

L'articolo La Giunta comunale ha approvato l’estensione della rete gas proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Intervento PNRR “Cerniera di mobilità” in via Tor Pisana https://www.comune.brindisi.it/novita/cerniera-di-mobilita-via-tor-pisana/ Mon, 23 Jun 2025 14:53:32 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=3498 Brindisi, un futuro urbano tra accessibilità, commercio e mobilità sostenibile. Prende il via a Brindisi l’attesa opera di riqualificazione urbanistica PNRR “Cerniera di mobilità” in via Tor Pisana. Questo rappresenta un investimento strategico per la città, […]

L'articolo Intervento PNRR “Cerniera di mobilità” in via Tor Pisana proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Brindisi, un futuro urbano tra accessibilità, commercio e mobilità sostenibile.

Prende il via a Brindisi l’attesa opera di riqualificazione urbanistica PNRR “Cerniera di mobilità” in via Tor Pisana. Questo rappresenta un investimento strategico per la città, pronto a trasformare e rivitalizzare aree chiave grazie a un approccio integrato che privilegia accessibilità, sviluppo commerciale e mobilità sostenibile. I lavori prevedono una durata di 18 mesi.

Il Sindaco Marchionna si è dichiarato soddisfatto del progetto, sottolineando che Brindisi è oggetto di attenzione nazionale da parte di Confcommercio. La Confederazione, infatti, riconosce l’intervento come un esempio di sviluppo per la mobilità sostenibile e ha scelto Brindisi (unica città al Sud), insieme a Livorno e Genova, come modello di buone prassi per il miglioramento della vivibilità cittadina. “Di fatto,” ha aggiunto il Sindaco, “cambierà il volto della città, che sarà in grado di offrire un vero e proprio parcheggio di scambio.”

Il fulcro del progetto è la riconfigurazione funzionale del sottopassaggio, che diventerà pienamente accessibile a tutta la comunità grazie all’installazione di una coppia di ascensori, eliminando così le barriere architettoniche esistenti.

Un obiettivo primario dell’intervento è dare nuovo impulso al commercio nel centro città. La creazione di oltre 360 stalli auto nelle immediate vicinanze del centro offrirà ai cittadini una maggiore comodità per accedere ai negozi e alle attività, favorendo i flussi di frequentazione dell’area.

La mobilità dolce è un altro pilastro del progetto. Sono previsti interventi di ridefinizione delle rotatorie esistenti all’intersezione con via Appia e viale Commenda per favorire la fruibilità ciclabile. Inoltre, saranno introdotte un’area Rent Car-Bike Sharing e un terminal bus, promuovendo l’intermodalità e riducendo l’uso dell’auto.

L’iniziativa, supportata tecnicamente e amministrativamente da Ferservizi (Gruppo FS), si inserisce nel solco dei precedenti protocolli d’Intesa sottoscritti tra il Gruppo FS e il Comune di Brindisi, testimoniando una collaborazione consolidata per lo sviluppo del territorio.

Questo ambizioso intervento è reso possibile grazie al finanziamento dell’Unione Europea nell’ambito del Next Generation EU – PNRR e del Ministero dell’Interno, in qualità di soggetto titolare dell’investimento M5C2I2.1 – “Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale”. Nello specifico, l’intervento PNRR “Cerniera di mobilità (parcheggio di scambio) in via Tor Pisana (area ex scalo merci RFI)” ed è finanziato per un importo complessivo di € 10.100.000,00.

Questo progetto non solo mira a migliorare l’infrastruttura urbana, ma si propone di creare un ambiente più inclusivo, vivibile e dinamico per tutti i cittadini di Brindisi.

L'articolo Intervento PNRR “Cerniera di mobilità” in via Tor Pisana proviene da Comune di Brindisi.

]]>
“Adotta un Monumento 2025”, il sindaco Marchionna: “I Brindisini comincino a credere in sé stessi e nella loro straordinaria città” https://www.comune.brindisi.it/novita/adotta-un-monumento/ Fri, 16 May 2025 17:02:21 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=3271 Il Nuovo Teatro Verdi ha ospitato questa mattina la manifestazione conclusiva della IX edizione di “Adotta un Monumento 2025”, progetto al quale il Comune di Brindisi dà pratica attuazione in collaborazione con l’Associazione “Le Colonne”. Nello […]

L'articolo “Adotta un Monumento 2025”, il sindaco Marchionna: “I Brindisini comincino a credere in sé stessi e nella loro straordinaria città” proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Il Nuovo Teatro Verdi ha ospitato questa mattina la manifestazione conclusiva della IX edizione di “Adotta un Monumento 2025”, progetto al quale il Comune di Brindisi dà pratica attuazione in collaborazione con l’Associazione “Le Colonne”.

Nello scorso fine settimana ed anche lunedì 12 maggio, centinaia di studenti delle scuole primarie, di primo e secondo grado e degli istituti superiori quali impeccabili ciceroni, hanno accompagnato quanti erano desiderosi di scoprire la storia legata ai monumenti e ai luoghi simbolo della Città di Brindisi e di Tuturano, i cui beni culturali quest’anno hanno ampliato l’offerta delle visite.

Questa mattina, infine, nel corso di una manifestazione che, condotta dal giornalista Antonio Celeste, ha visto la partecipazione delle massime autorità civili, militari e scolastiche del territorio, la consegna degli attestati agli studenti che hanno saputo raccontare le storie della loro città.

“Più che dei soli beni monumentali, vorrei qui riflettere sui beni pubblici in senso più ampio – ha detto il sindaco, dott. Giuseppe Marchionna nel suo intervento -, perché quest’iniziativa spinge le nuove generazioni a considerare tutta la città come un bene pubblico da tutelare, da preservare perché questa è la nostra città, questa è la nostra casa. Qui purtroppo non sempre accade… Poi ci sono anche i beni monumentali che delineano la nostra storia e che sono la punta di diamante di un grandissimo patrimonio – ha osservato il sindaco -, ma tutta la città deve avere la stessa fruizione, lo stesso riguardo perché questa, me lo dicono tutte le persone che incontro, è una città bellissima e straordinaria. Forse dobbiamo cominciare a convincerci noi che è così e queste iniziative vanno in tal senso, perché finalmente i Brindisini comincino a credere in sé stessi e nella loro straordinaria città”.

A ricordare l’impegno degli studenti prima nello studio dei monumenti e poi nell’essere guide nelle visite ad essi; a sottolineare gli sforzi dei docenti, è stata, nel suo intervento, la dott. Anna Cinti, presidente dell’Associazione “Le Colonne”, la quale ha tenuto a far riflettere sull’importanza della fruizione sociale dei beni monumentali, oltre che sulla loro fruizione turistica. Quindi ha rivelato “un sogno”, per la prossima edizione, che sarà la decima: momenti in notturna nello svelare i monumenti ai cittadini attraverso questa iniziativa.

Il plauso all’impegno de “Le Colonne” è venuto anche dal prefetto di Brindisi, dott. Luigi Carnevale, che ha messo a disposizione dell’iniziativa la residenza di Palazzo Montenegro, mentre la Dirigente dell’Ufficio scolastico regionale – Ambito di Brindisi, dott. Angela Tiziana Di Noia, nel ringraziare le dirigenti scolastiche degli Istituti coinvolti, ha ribadito come la scuola brindisina stia vivendo un periodo di grande impegno e di notevole partecipazione alla vita della Città.

La consegna degli attestati agli studenti ha concluso la IX edizione di “Adotta un Monumento 2025” e giova ricordare che gli Istituti coinvolti sono stati: Istituto Comprensivo “Bozzano – Centro” – primaria, Istituto Comprensivo “Centro” Brindisi-Tuturano, Istituto Comprensivo Commenda, plesso “Collodi”, Istituto Comprensivo “Centro” plesso “Salvemini” – Brindisi e plesso “Don Bosco” – Tuturano, Istituto Comprensivo “Casale” plesso “Kennedy”, Istituto Comprensivo “Bozzano-Centro” plesso “Marzabotto – Virgilio”, Istituto Comprensivo “Sant’Elia-Commenda”, Liceo Artistico Musicale “Simone Durano” e Istituto Tecnico “Carnaro-Marconi-Flacco-Belluzzi”.

L'articolo “Adotta un Monumento 2025”, il sindaco Marchionna: “I Brindisini comincino a credere in sé stessi e nella loro straordinaria città” proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Il sindaco Marchionna introduce la seconda edizione di “Mare dentro”: “Il mare per Brindisi è la vita e garantisce la sopravvivenza della città”. https://www.comune.brindisi.it/novita/seconda-edizione-di-mare-dentro/ Fri, 16 May 2025 16:58:36 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=3269 Il tema della due giorni iniziata quest’oggi a Palazzo Granafei Nervegna è “Dal mare alla tavola: sostenibilità, cultura e turismo nei mestieri del mare” . “Il mare per Brindisi è la vita. Noi siamo una città, […]

L'articolo Il sindaco Marchionna introduce la seconda edizione di “Mare dentro”: “Il mare per Brindisi è la vita e garantisce la sopravvivenza della città”. proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Il tema della due giorni iniziata quest’oggi a Palazzo Granafei Nervegna è “Dal mare alla tavola: sostenibilità, cultura e turismo nei mestieri del mare” .

“Il mare per Brindisi è la vita. Noi siamo una città, che è nata sul mare e si è sviluppata circa 2300 anni fa perché porto naturale più sicuro del Mediterraneo”. Così il sindaco di Brindisi, dott. Giuseppe Marchionna, negli indirizzi di saluto alla seconda edizione di “Mare dentro”, iniziativa coadiuvata e promossa dalla Szn – Marine Centre di Brindisi, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, della Regione Puglia con gli Assessorati all’Ambiente e al Turismo, Sviluppo e impresa turistica e del Comune di Brindisi.

Il tema della due giorni iniziata quest’oggi a Palazzo Granafei Nervegna è “Dal mare alla tavola: sostenibilità, cultura e turismo nei mestieri del mare” ed il sindaco Marchionna, proprio ricordando la storia, ha invitato a riflettere su come “il mare rappresenti una grande risorsa per questa città, tanto che la città, in fondo, abbraccia il mare”.

Rivolgendosi agli studenti presenti nella sala “Gino Strada”, il sindaco li ha invitati “a pensare che il nostro porto interno è una sorta di piazza d’acqua e ciò è tanto vero, che abbiamo anche un servizio di trasporti pubblici. Come giustamente ci ricorda il Comandante della Capitaneria di porto – ha aggiunto -, sono soltanto due le città in Italia, che hanno il servizio di trasporto pubblico su acqua: Venezia e Brindisi”.

Da qui le ulteriori valutazioni nel considerare “decisiva e fondamentale la risorsa mare nell’immaginare anche il futuro della nostra città. Una risorsa che deve essere assolutamente tutelata, per quanto possibile – ha proseguito il sindaco -, sempre più scoperta e anche conosciuta nelle sue enormi potenzialità, tanto da garantire la stessa sopravvivenza della città”.

La cultura del mare è fondamentale per Brindisi, dunque, e il sindaco Marchionna rivolgendosi al prof. Antonio Terlizzi, Direttore del Dipartimento di Ecologia Marina Integrata della Szn e Coordinatore del Brindisi Marine Centre Dohrn fra le più affermate istituzioni di ricerca sul versante della biologia marina, ed al prof. Fabio Pollice, Rettore dell’Università del Salento, ha ribadito l’impegno comune “nella ricerca di finanziamenti perché la Anton Dohrn possa stabilirsi in maniera definitiva oltre il piccolo presidio già presente”.

“Dobbiamo preservare la risorsa mare da ulteriori inquinamenti – ha aggiunto il sindaco -. Il fatto che ogni tanto vengano fotografati i delfini, che entrano nel porto interno di Brindisi, è un fatto che personalmente mi riempie di grande orgoglio, se pensiamo ai tempi in cui fummo costretti ad abbandonare le nostre spiagge, che erano nel porto, per andare sulla costa nord. Un tempo, le spiagge erano nel porto interno e nel porto medio – ha ricordato Marchionna -, poi ci fu l’industrializzazione, cambiarono molte cose e per molto tempo quelle acque sono state inquinate. Oggi, il fatto di vedere i delfini significa che siamo riusciti a ricostruire un ecosistema salubre anche per gli animali – ha concluso il sindaco – e questo vuol dire che dobbiamo proseguire su questa strada, con la stazione Anton Dohrn quale punto di riferimento importante”.

L'articolo Il sindaco Marchionna introduce la seconda edizione di “Mare dentro”: “Il mare per Brindisi è la vita e garantisce la sopravvivenza della città”. proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Al via domani la IX edizione di “Adotta un Monumento”; la novità è il coinvolgimento dei beni culturali di Tuturano https://www.comune.brindisi.it/novita/ix-edizione-di-adotta-un-monumento/ Thu, 08 May 2025 19:35:18 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=3221 È coinvolta anche la frazione di Tuturano nella IX edizione di “Adotta un Monumento 2025”, progetto al quale il Comune di Brindisi dà pratica attuazione in collaborazione con l’Associazione “Le Colonne”. “Adotta un Monumento 2025”, infatti, […]

L'articolo Al via domani la IX edizione di “Adotta un Monumento”; la novità è il coinvolgimento dei beni culturali di Tuturano proviene da Comune di Brindisi.

]]>
È coinvolta anche la frazione di Tuturano nella IX edizione di “Adotta un Monumento 2025”, progetto al quale il Comune di Brindisi dà pratica attuazione in collaborazione con l’Associazione “Le Colonne”.

“Adotta un Monumento 2025”, infatti, prende il via domani, 9 maggio, a partire dalle ore 10 sino alle 12.30 e prosegue nella giornata di sabato 10 e lunedì 12 maggio, e coinvolgerà centinaia di studenti delle scuole primarie di primo e secondo grado e degli istituti superiori che, impegnati nell’importante compito di ciceroni, accompagneranno tutti coloro che vorranno partecipare, alla scoperta della storia legata ai monumenti e ai siti di interesse storico-artistico della Città di Brindisi e di Tuturano, i cui beni culturali quest’anno ampliano l’offerta delle visite, essendo coinvolte la Torre S. Anastasio, la Chiesa della Madonna del Giardino e la tradizione millenaria del Torneo della Civetta che verrà raccontata in piazzetta.

Si comincia domani, dunque dalle ore 10 alle ore 12,30 e si prosegue sabato 10 maggio dalle ore 10 alle ore 12,30 e lunedì 12 maggio negli stessi orari.

Giova ricordare che l’iniziativa realizzata dal Comune di Brindisi in collaborazione con l’Associazione “Le Colonne” è stata resa possibile grazie Sua Eccellenza il Prefetto Luigi Carnevale, alla Responsabile dei Beni Culturali Antonella Grassi, al Comandante del Presidio Militare di Brindisi Massimiliano Grazioso, al Comandante Polizia Locale Antonio Orefice, al Dirigente USP di Brindisi Tiziana Di Noia.

Gli Istituti coinvolti sono: Istituto Comprensivo “Bozzano – Centro” – primaria, Istituto Comprensivo “Centro” Brindisi-Tuturano, Istituto Comprensivo Commenda, plesso “Collodi”, Istituto Comprensivo “Centro” plesso “Salvemini” – Brindisi e plesso “Don Bosco” – Tuturano, Istituto Comprensivo “Casale” plesso “Kennedy”, Istituto Comprensivo “Bozzano-Centro” plesso “Marzabotto – Virgilio”, Istituto Comprensivo “Sant’Elia-Commenda”, Liceo Artistico Musicale “Simone Durano” e Istituto Tecnico “Carnaro-Marconi-Flacco-Belluzzi”.

I Dirigenti scolastici coinvolti sono: Mariavittoria Caprioli, Patrizia Carra, Angela Citiolo, Marialuisa Pastorelli, Lucia Portolano e Carmen Taurino

Il Corpo docente coinvolto consta dei professori: Lucia Allegrini, Michele Blasi, Raffaella Buscicchio, Nadia Calvaruso, Sara Convertini, Loredana Del Sorbo, Rosanna Maletta, Francesca Napolitano, Francesca Palma, Saverio Perrone, Carlo Petese, Camilla Rubino, Ilaria Tafuro e Margherita Vitale.

 

 

Il programma

Venerdì 9 maggio dalle ore 10 alle ore 12,30

CHIESA DELLA MADONNA DEL GIARDINO

I.C. Centro “Don Bosco” Tuturano Classe 2D1

TORRE SANT’ANASTASIO

I.C. Centro “Don Bosco” Tuturano Classe 2D2

TORNEO DELLA CIVETTA

I.C. Centro “Don Bosco” Tuturano Classe 1D

CASTELLO SVEVO

I.C. Sant’Elia-Commenda Classi 1A, 1B, 2A, 2B, 2C, 2D

QUARTIERE SCIABICHE E LUNGOMARE

I.C. Commenda-Collodi Classe 3B

VILLAGGIO PESCATORI

I.C. Commenda-Collodi Classe 3A

 

Sabato 10 maggio dalle ore 10 alle ore 12.30

PALAZZO GRANAFEI-NERVEGNA E SALA DELLA COLONNA

I.C. Bozzano-Centro Secondaria di I Grado Marzabotto-Virgilio

Classi 1L, 3A, 3E, 3G, 31, 3L

AREA ARCHEOLOGICA SAN PIETRO DEGLI SCHIAVONI

I.C Bozzano-Centro Secondaria di I Grado

Marzabotto-Virgilio

Classi 1A, 1B, 1D, 1E, 1G, 3B, 3D

TEMPIETTO SAN GIOVANNI AL SEPOLCRO

I.C. Bozzano-Centro Secondaria di I Grado Marzabotto-Virgilio

Classi 2A. 2D.2E. 2G

MONUMENTO AI CADUTI E PIAZZA SANTA TERESA

ITET Carnaro-Flacco-Marconi-Belluzzi

Classe IV CMAA

 

Lunedì 12 maggio dalle ore 10 alle ore 12,30

TEMPIETTO SAN GIOVANNI AL SEPOLCRO

I.C. “Centro” Brindisi-Tuturano Classe 4D

CASA DEL TURISTA

I.C. “Centro” Brindisi-Tuturano Classe 5D

SCUOLE PIE

I.C. “Centro” Brindisi-Tuturano Classe 3D/B

PALAZZO GRANAFEI-NERVEGNA

I.C. “Centro” Brindisi-Tuturano Classe 3D/A

SCALINATA VIRGILIO E COLONNE ROMANE

Liceo artistico musicale Simone-Durano Classi 4A, 4B

FONTANA DELL’IMPERO

I.C. “Centro” Brindisi-Salvemini Classe 2C

PALAZZO MONTENEGRO

I.C. “Centro” Brindisi-Salvemini Classe 2B

BASTIONI E MURA

I.C. “Centro” Brindisi-Salvemini Classi 1A, 1B

CASTELLO SVEVO

I.C. Sant’Elia-Commenda Classi 1A, 1B, 2A, 2B, 2C, 2D

COLONNE ROMANE E SCALINATA VIRGILIO

I.C. Bozzano-Centro Primaria Classi 5A, 5C, 5D via Austria

AREA ARCHEOLOGICA SAN PIETRO DEGLI SCHIAVONI

I.C. Bozzano-Centro Secondaria di I Grado Marzabotto-Virgilio

Classi 1A. 1B. 1D. 1E. 1G. 3B. 3D

PALAZZO GRANAFEI-NERVEGNA – SALA DELLA COLONNA

I.C. Bozzano-Centro Secondaria di I Grado Marzabotto-Virgilio Classi 1L, 3A, 3E, 3G, 31, 3L

MONUMENTO AL MARINAIO

I.C. Casale Secondaria di I Grado Kennedy Classi 2A. 2B, 2C, 2D, 2E

L'articolo Al via domani la IX edizione di “Adotta un Monumento”; la novità è il coinvolgimento dei beni culturali di Tuturano proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Festa della Mamma – Disposta l’apertura con orario continuato dei cimiteri (dalle 07 alle 19) https://www.comune.brindisi.it/novita/festa-della-mamma-disposta-lapertura-con-orario-continuato-dei-cimiteri-dalle-07-alle-19/ Tue, 06 May 2025 10:48:22 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=3186 Apertura straordinaria del cimitero per la Festa della Mamma. L’Amministrazione Comunale di Brindisi, attraverso l’Assessorato competente, ha disposto l’apertura dei cimiteri cittadini con orario continuato (dalle ore 7 alle ore 19) nella giornata di domenica 11 […]

L'articolo Festa della Mamma – Disposta l’apertura con orario continuato dei cimiteri (dalle 07 alle 19) proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Apertura straordinaria del cimitero per la Festa della Mamma.

L’Amministrazione Comunale di Brindisi, attraverso l’Assessorato competente, ha disposto l’apertura dei cimiteri cittadini con orario continuato (dalle ore 7 alle ore 19) nella giornata di domenica 11 maggio, in occasione della Festa della Mamma.

L'articolo Festa della Mamma – Disposta l’apertura con orario continuato dei cimiteri (dalle 07 alle 19) proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Stella al Merito del Lavoro, il sindaco Marchionna premia a Bari 4 brindisini https://www.comune.brindisi.it/novita/stella-al-merito-del-lavoro-il-sindaco-marchionna-premia-a-bari-4-brindisini/ Fri, 02 May 2025 15:00:54 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=3164 4 brindisini ricevono la Stella al Merito del Lavoro. Una stella a sigillo di un impegno di anni, nel giorno della loro festa. Ci sono anche 4 brindisini fra i 55 cittadini pugliesi, ai quali il […]

L'articolo Stella al Merito del Lavoro, il sindaco Marchionna premia a Bari 4 brindisini proviene da Comune di Brindisi.

]]>
4 brindisini ricevono la Stella al Merito del Lavoro.

Una stella a sigillo di un impegno di anni, nel giorno della loro festa. Ci sono anche 4 brindisini fra i 55 cittadini pugliesi, ai quali il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, su proposta del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, ha conferito la Stella al Merito del Lavoro. Si tratta di operai, impiegati, quadri e dirigenti di diverse aziende e società, pubbliche e private, premiati per i singolari meriti di perizia, laboriosità, condotta morale e requisiti di anzianità.

Nel pomeriggio del Primo Maggio, Festa dei Lavoratori, la cerimonia di consegna si è svolta nel teatro Piccinni di Bari ed a consegnare il riconoscimento ai quattro cittadini residenti a Brindisi è stato il sindaco della Città, Giuseppe Marchionna.

Dalle mani del sindaco hanno ricevuto la Stella al Merito del Lavoro Mario Bassi, operaio di Aeroporti di Puglia a Brindisi; Giulio Belz, quadro di Enel a Brindisi; Massimo Berengari, operaio in pensione della Stp Brindisi e Carla Pais, impiegata a Fibercop Spa di Brindisi.

“I singolari meriti posti alla base del riconoscimento rendono questi nostri concittadini particolarmente degni di ammirazione – ha commentato il sindaco Marchionna -. Il loro particolare esempio non può che far bene ad una comunità che ogni giorno è chiamata a confrontarsi con le questioni del lavoro, della sua necessità e della sua qualità”.

L'articolo Stella al Merito del Lavoro, il sindaco Marchionna premia a Bari 4 brindisini proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Nasce la Biblioteca del Vicolo: uno spazio culturale aperto alla comunità nell’ex Convento di Santa Chiara https://www.comune.brindisi.it/novita/biblioteca-del-vicolo/ Fri, 02 May 2025 14:55:02 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=3162 Lunedì 5 maggio 2025, alle ore 17:00, sarà inaugurata la Biblioteca del Vicolo, nuovo presidio culturale e partecipativo all’interno dell’ex Convento di Santa Chiara, nel centro storico di Brindisi. Alla cerimonia interverranno il Sindaco Giuseppe Marchionna, […]

L'articolo Nasce la Biblioteca del Vicolo: uno spazio culturale aperto alla comunità nell’ex Convento di Santa Chiara proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Lunedì 5 maggio 2025, alle ore 17:00, sarà inaugurata la Biblioteca del Vicolo, nuovo presidio culturale e partecipativo all’interno dell’ex Convento di Santa Chiara, nel centro storico di Brindisi.

Alla cerimonia interverranno il Sindaco Giuseppe Marchionna, i rappresentanti istituzionali e i partner del progetto. La cittadinanza è invitata a partecipare.

La biblioteca è stata realizzata nell’ambito del progetto “Libri in circolo – Brindisi legge”, con cui il Comune di Brindisi si è classificato primo a livello nazionale tra i Comuni da 50.001 a 100.000 abitanti nel bando “Città che legge”, promosso dal Centro per il Libro e la Lettura (Cepell) e da ANCI. Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 45.000 euro, cui si aggiungono 6.000 euro di cofinanziamento comunale, per un importo complessivo di 51.000 euro. Responsabile unica del procedimento è la dott.ssa Antonella Grassi.

Lo spazio è stato allestito da Officine Tamborrino di Ostuni e dotato di connessione Wi-Fi, postazioni di lettura, aree relax e uno staff formato grazie ai finanziamenti del progetto. La biblioteca entrerà a far parte della rete delle Case di Quartiere promossa dal Comune di Brindisi, consolidando la vocazione dell’ex Convento di Santa Chiara come luogo di aggregazione culturale e sociale.

In occasione dell’apertura, la biblioteca ospiterà una tappa della Biblioteca Itinerante “Lettori alla Pari”, a cura di Edizioni la meridiana, con letture e laboratori accessibili a bambinə, famiglie e persone con bisogni educativi speciali. Tutte le attività sono gratuite e aperte al pubblico. Il programma completo è disponibile al link: https://www.edizionilameridiana.it/lettori-alla-pari-2022-2023/biblioteca-itinerante-lettori-alla-pari/biblioteca-itinerante-brindisi-2025/

Il progetto è frutto del lavoro congiunto di una rete di realtà locali: Comune di Brindisi, Biblioteca Pubblica Arcivescovile “A. De Leo”, Associazione Curiosementi, AMANI Cooperativa sociale, Associazione Pro Loco Brindisi, Associazione Vola Alto, Istituto Comprensivo Casale, Associazione Officina Sociale, e Yeahjasi Brindisi APS, ente gestore dello spazio tramite la misura Luoghi Comuni della Regione Puglia.

Dopo l’inaugurazione, la Biblioteca del Vicolo sarà aperta al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 19:00.

Per informazioni sulla donazione di libri, sulle iniziative e per partecipare come volontari, consultare il sito: www.bibliotecadelvicolo.it

L'articolo Nasce la Biblioteca del Vicolo: uno spazio culturale aperto alla comunità nell’ex Convento di Santa Chiara proviene da Comune di Brindisi.

]]>
“Lungo la Appia Traiana” – Conferenza stampa https://www.comune.brindisi.it/novita/appia-traiana/ Wed, 23 Apr 2025 13:20:53 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=3122 Conferenza stampa in Sala Colonna – Palazzo Nervegna evento “Lungo la Appia Traiana” Sarà il Sindaco di Brindisi, Giuseppe Marchionna, a dare lo start, il 25 aprile prossimo, all’evento “Lungo la Appia Traiana”, itinerario suggestivo lungo […]

L'articolo “Lungo la Appia Traiana” – Conferenza stampa proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Conferenza stampa in Sala Colonna – Palazzo Nervegna evento “Lungo la Appia Traiana”

Sarà il Sindaco di Brindisi, Giuseppe Marchionna, a dare lo start, il 25 aprile prossimo, all’evento “Lungo la Appia Traiana”, itinerario suggestivo lungo l’arteria patrimonio Unesco, che da Brindisi conduce a Bari e che si inserisce nell’ambito dell’Appia Week, quale frutto della collaborazione tra 9 Comuni della fascia costiera pugliese, l’Università del Salento e le organizzazioni ambientaliste FIAB (coordinamento apulo lucano), Legambiente Puglia e WWF.

L’occasione della conferenza stampa ha costituito l’opportunità per riflettere, da parte del sindaco, sulle opportunità di sviluppo del territorio offerte dalla via Appia-Regina Viarum e dagli altri Cammini.

“Sulla dichiarazione di patrimonio Unesco di questa importantissima Via si è lavorato per moltissimi anni e solo recentemente abbiamo ricevuto questo riconoscimento – ha ricordato il Sindaco Marchionna -. Adesso stiamo lavorando duramente, soprattutto come amministrazioni locali, assistite da alcune associazioni quali Legambiente ed altre, per organizzare sul territorio, dei comitati di gestione di queste iniziative”. “È chiaro – ha proseguito – che se non ci organizziamo per meglio sfruttare queste opportunità, l’importante riconoscimento che ci è stato dato dall’Unesco potrebbe finire nel nulla, mentre questo per noi, insieme all’altra rete, che è quella dei Cammini delle vie Francigene, rappresenta un nuovo impulso che viene da un turismo diverso, un turismo di qualità, che arricchisce ancora di più l’offerta del territorio”.

L'articolo “Lungo la Appia Traiana” – Conferenza stampa proviene da Comune di Brindisi.

]]>