Notizie Archivi - Comune di Brindisi https://www.comune.brindisi.it/tipi_notizia/notizie/ Tue, 04 Nov 2025 11:43:25 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.3 https://www.comune.brindisi.it/wp-content/uploads/2024/11/cropped-stemma-brindisi-fivicon-32x32.png Notizie Archivi - Comune di Brindisi https://www.comune.brindisi.it/tipi_notizia/notizie/ 32 32 Dialogo e integrazione: lo Sportello Immigrazione del Consorzio Sociale BR1 incontra gli studenti del Liceo Palumbo https://www.comune.brindisi.it/novita/dialogo-e-integrazione-lo-sportello-immigrazione-del-consorzio-sociale-br1-incontra-gli-studenti-del-liceo-palumbo/ Tue, 04 Nov 2025 11:43:25 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=4499 4 novembre: l’équipe multidisciplinare dello Sportello Immigrazione del Consorzio Sociale BR1 ha incontrato gli studenti e le studentesse del Liceo Palumbo di Brindisi per un momento di confronto e conoscenza dedicato ai temi dell’accoglienza e dell’in […]

L'articolo Dialogo e integrazione: lo Sportello Immigrazione del Consorzio Sociale BR1 incontra gli studenti del Liceo Palumbo proviene da Comune di Brindisi.

]]>
4 novembre: l’équipe multidisciplinare dello Sportello Immigrazione del Consorzio Sociale BR1 ha incontrato gli studenti e le studentesse del Liceo Palumbo di Brindisi per un momento di confronto e conoscenza dedicato ai temi dell’accoglienza e dell’in

Questa mattina l’équipe multidisciplinare dello Sportello Immigrazione del Consorzio Sociale BR1 ha incontrato gli studenti e le studentesse del Liceo Palumbo di Brindisi per un momento di confronto e conoscenza dedicato ai temi dell’accoglienza e dell’inclusione.

Durante l’incontro, i ragazzi hanno potuto conoscere da vicino:

  • servizi offerti dallo Sportello Immigrazione a cittadini stranieri, richiedenti e titolari di protezione internazionale;

  • le figure professionali che compongono l’équipe – tra cui operatori legali, assistenti sociali, mediatori culturali e psicologi – e i rispettivi ambiti di intervento;

  • il funzionamento del sistema di accoglienza in Italia, dai CAS ai SAI fino alle strutture per minori stranieri non accompagnati;

  • diritti e doveri dei richiedenti asilo e dei titolari di protezione internazionale;

  • le sinergie tra istituzioni, scuole e servizi territoriali per promuovere inclusione e partecipazione attiva nella comunità locale.

L’iniziativa si inserisce nel percorso di sensibilizzazione che il Consorzio Sociale BR1 porta avanti sul territorio per diffondere una cultura dell’accoglienza e del rispetto reciproco.

📍 Lo Sportello Immigrazione si trova a Brindisi, in via Carmine 11.

📞 Per informazioni e contatti: 348 7014331

L'articolo Dialogo e integrazione: lo Sportello Immigrazione del Consorzio Sociale BR1 incontra gli studenti del Liceo Palumbo proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Convegno internazionale di studi nell’VIII centenario della traslazione del corpo di san Teodoro d’Amasea dall’Oriente a Brindisi, conferenza stampa https://www.comune.brindisi.it/novita/convegno-internazionale-di-studi-nellviii-centenario-della-traslazione-del-corpo-di-san-teodoro-damasea-dalloriente-a-brindisi-conferenza-stampa/ Mon, 03 Nov 2025 16:55:10 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=4484 Conferenza stampa “Thesaurus Ecclesiae Brundusinae – San Teodoro, il soldato venuto dal mare” “Thesaurus Ecclesiae Brundusinae – San Teodoro, il soldato venuto dal mare” è il tema del Convegno internazionale di studi nell’VIII centenario della traslazione […]

L'articolo Convegno internazionale di studi nell’VIII centenario della traslazione del corpo di san Teodoro d’Amasea dall’Oriente a Brindisi, conferenza stampa proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Conferenza stampa “Thesaurus Ecclesiae Brundusinae – San Teodoro, il soldato venuto dal mare”

“Thesaurus Ecclesiae Brundusinae – San Teodoro, il soldato venuto dal mare” è il tema del Convegno internazionale di studi nell’VIII centenario della traslazione del corpo di san Teodoro d’Amasea dall’Oriente a Brindisi: L’evento, promosso dall’Arcidiocesi di Brindisi con la fattiva collaborazione del Comune di Brindisi, della Pontificia Basilica Cattedrale e del Centro studi Teodoriani, si svolgerà a Brindisi dal 9 all’11 novembre prossimi e vedrà comunicati tutti gli elementi organizzativi e culturali nel corso di una conferenza stampa che si terrà Giovedi 6 ottobre 2025, alle ore 10:30 nella Sala della Giunta del Comune di Brindisi.

Ad essa prendono parte il sindaco di Brindisi, Giuseppe Marchionna; don Mimmo Roma, Parroco della Pontificia Basilica Cattedrale di Brindisi; il prof. Teodoro De Giorgio, curatore scientifico del Convegno e il prof. Thomas Christiansen dell’Università del Salento.

L'articolo Convegno internazionale di studi nell’VIII centenario della traslazione del corpo di san Teodoro d’Amasea dall’Oriente a Brindisi, conferenza stampa proviene da Comune di Brindisi.

]]>
“Incontro con l’autore”, la Commissione Pari Opportunità del Comune promuove la presentazione di “Noi, ragazze senza paura” di Daniela Palumbo https://www.comune.brindisi.it/novita/incontro-con-lautore-la-commissione-pari-opportunita-del-comune-promuove-la-presentazione-di-noi-ragazze-senza-paura-di-daniela-palumbo/ Mon, 03 Nov 2025 15:27:44 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=4475 Invitare alla riflessione sulle questioni di genere e di uguaglianza. Con questa premessa la Commissione Pari Opportunità del Comune di Brindisi prosegue nell’impegno di promuovere iniziative che favoriscano la cultura dell’uguaglianza e del rispetto reciproco.  L’occasione, […]

L'articolo “Incontro con l’autore”, la Commissione Pari Opportunità del Comune promuove la presentazione di “Noi, ragazze senza paura” di Daniela Palumbo proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Invitare alla riflessione sulle questioni di genere e di uguaglianza.

Con questa premessa la Commissione Pari Opportunità del Comune di Brindisi prosegue nell’impegno di promuovere iniziative che favoriscano la cultura dell’uguaglianza e del rispetto reciproco. 

L’occasione, condivisa in fase organizzativa con la Taberna Libraria di Latiano è un nuovo incontro con l’autore, appuntamento inserito tra le attività specifiche organizzate dalla Commissione per riflettere sull’importanza di affrontare le questioni di genere e di uguaglianza nella società, e di promuovere azioni concrete per garantire pari opportunità a tutti. Nello specifico la cultura delle pari opportunità avrà modo di essere valorizzata attraverso il ruolo delle donne nella storia 

Prosegue l’impegno della Commissione Pari Opportunità del Comune di Brindisi nel promuovere iniziative che favoriscano la cultura dell’uguaglianza e del rispetto reciproco.

Giovedì 6 novembre 2025 alle ore 18:00 a Brindisi presso la sala della Colonna di Palazzo Granafei-Nervegna la scrittrice Daniela Palumbo nel corso di un incontro con l’autore, coordinato dal giornalista Nico Lorusso, presenterà il suo libro “Noi, ragazze senza paura” (Edizioni BUR Ragazzi Rizzoli). 

La scrittrice capitolina dialogherà con la Presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Brindisi Ernestina Sicilia. L’incontro si arricchirà dalla presenza dell’avv. Maria Pia Pagliara, che interverrà in merito all’efficacia dei protettivi “quote rosa” introdotti nella nostra legislazione. 

Daniela Palumbo (Roma 1965) è giornalista per il mensile di strada Scarp de’ Tenis, un progetto sociale della Caritas Ambrosiana. In “Noi ragazze senza paura” presenta “otto donne che si sono messe in cammino”: parliamo di Margherita Hack e di Franca Rame, di Maria Montessori e di Denise Garofalo, di Franca Viola e Ilaria Alpi, di Alda Merini e di Teresa Mattei. “Il loro gesto ha rotto con il passato, abbattuto muri, scardinato pregiudizi – si spiega – e, soprattutto, tracciato la strada per il più grande sogno di ogni ragazza a venire: la libertà”. 

L'articolo “Incontro con l’autore”, la Commissione Pari Opportunità del Comune promuove la presentazione di “Noi, ragazze senza paura” di Daniela Palumbo proviene da Comune di Brindisi.

]]>
È tempo di biglietti al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi https://www.comune.brindisi.it/novita/e-tempo-di-biglietti-al-nuovo-teatro-verdi-di-brindisi/ Fri, 24 Oct 2025 07:46:19 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=4380 Da lunedì 27 ottobre sarà possibile acquistare i biglietti per i dodici spettacoli della stagione 2025-2026 del Nuovo Teatro Verdi di Brindisi. Il teatro a portata di biglietto Da lunedì 27 ottobre sarà possibile acquistare i […]

L'articolo È tempo di biglietti al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Da lunedì 27 ottobre sarà possibile acquistare i biglietti per i dodici spettacoli della stagione 2025-2026 del Nuovo Teatro Verdi di Brindisi.

Il teatro a portata di biglietto

Da lunedì 27 ottobre sarà possibile acquistare i biglietti per i dodici spettacoli della stagione 2025-2026 del Nuovo Teatro Verdi di Brindisi, un cartellone unico che intreccia commedia, musica, classici e nuove scritture, con interpreti popolari e voci giovani della scena nazionale. I prezzi interi sono di 30 euro per il primo settore, 23 euro per il secondo e 18 euro per la galleria. Le riduzioni – 25, 20 e 16 euro – sono riservate a under 25, over 65, dipendenti convenzionati e gruppi organizzati. Gli under 25 studenti potranno acquistare i biglietti a 18, 14 e 12 euro, con una tariffa speciale loro dedicata per la sezione “Verdi Green”, fissata a 10 euro in tutti i settori.

 

Aperture botteghino

Il botteghino del Nuovo Teatro Verdi è aperto dal lunedì al venerdì, esclusi i festivi, dalle ore 11 alle 13 e dalle 17.30 alle 19.30 (info: T. 0831 562 554botteghino@nuovoteatroverdi.com).

 

La stagione

Inaugurazione il 25 novembre con “Benvenuti in casa Esposito”, racconto ironico e corrosivo ambientato a Napoli nel rione Sanità: Tonino, figlio di un boss, sogna di imitarlo ma inciampa in equivoci e disastri. Giovanni Esposito e Nunzia Schiano, con la regia di Alessandro Siani, guidano una commedia che smonta con leggerezza la retorica criminale. Il 3 dicembre arriva “Iliade. Il gioco degli Dei”: Alessio Boni e Antonella Attili danno voce a un affresco epico in cui la guerra di Troia diventa spaesamento e gli dèi manovrano le vite degli uomini. Il 20 gennaio arriva la Formula 3 con “Live Concert”, un viaggio musicale che attraversa oltre cinquant’anni di canzone italiana e rende omaggio a Lucio Battisti con brani simbolo come “Questo folle sentimento” e “Eppur mi son scordato di te”. Il 27 gennaio torna la comicità di Eduardo Scarpetta con “Il medico dei pazzi” per la regia di Leo Muscato: Gianfelice Imparato interpreta Don Felice in una macchina comica perfetta, ambientata negli anni Settanta e Ottanta, tra scambi d’identità e innocenze travolte.

 

Il 22 febbraio Emilio Solfrizzi porta in scena “Anfitrione” di Plauto, testo antico e ancora vivo che gioca con le maschere, gli inganni e la fragilità dell’identità. Il 12 marzo arriva Claudio Bisio con “La mia vita raccontata male”, un monologo intessuto di frammenti privati, osservazioni minime e ironie appuntite, accompagnato da due musicisti. L’8 e il 9 aprile Massimiliano Gallo dà corpo e voce a “Malinconico. Moderatamente felice”, storia di un uomo che si muove tra vita sentimentale, lavoro e soglie di precarietà. Un ritratto disarmato e dolceamaro di chi attraversa la vita senza smettere di interrogarsi. Il 19 aprile Vincenzo De Lucia sale sul palcoscenico con “Squilla il telefono”, spettacolo che intreccia varietà, comicità e trasformismo, in un gioco continuo con il pubblico. In questo percorso, ogni titolo dialoga con gli altri: la leggerezza non si contrappone alla complessità, la accompagna. E la memoria diventa tempo pieno.

 

Verdi Green

All’interno del cartellone, la stagione offre una finestra dedicata ai linguaggi contemporanei: “Verdi Green”, pensata per il pubblico giovane ma aperta a tutti. Si comincia il 7 dicembre con “Ubi Maior”: Tito, oro olimpico di scherma, si confronta con un segreto familiare che incrina ogni certezza. Leo Gassmann e Sabrina Knaflitz raccontano una storia di responsabilità, sacrificio e scelte impossibili. Il 13 gennaio Michele Riondino porta in scena “Art” di Yasmina Reza, in cui tre amici e un quadro bianco diventano il centro di un conflitto sottile e feroce, tra gusti, amicizia e denaro. Il 26 febbraio Corrado Nuzzo e Maria Di Biase approdano al Verdi con “Totalmente incompatibili”, ritratto ironico e affilato della fatica quotidiana di stare nel presente. Chiude il 9 maggioNon so piangere a comando” di Giulia Vecchio: un’attrice che sfida se stessa e il pubblico ogni sera, tra sketch, musica e monologhi, cercando un modo nuovo per dirsi.

 

Dodici serate, un solo racconto

Ogni titolo si inserisce in una traiettoria comune in cui il teatro torna a essere spazio di relazione, ascolto e presenza. Un anno di storie, voci e sguardi diversi che trovano nella scena la loro forma e nell’incontro con gli spettatori la loro ragione d’essere. In questo equilibrio tra leggerezza e visione, la stagione del Verdi conferma la capacità di parlare a pubblici diversi costruendo legami duraturi con il territorio. La programmazione si muove tra volti affermati e nuove presenze, tra ritorni attesi e debutti che aprono sguardi inediti. È un invito ad abitare il Teatro non come luogo distante ma come parte viva della città.

L'articolo È tempo di biglietti al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi proviene da Comune di Brindisi.

]]>
“30 date per conoscere Brindisi”: un ricco calendario di visite guidate gratuite https://www.comune.brindisi.it/novita/30-date-per-conoscere-brindisi-un-ricco-calendario-di-visite-guidate-gratuite/ Thu, 23 Oct 2025 10:23:26 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=4368 Si colgono i risultati del finanziamento ottenuto tramite il bando “Info-point Anno 2025” con Brindisi Mare d’Inverno. La Commissione congiunta di Marketing Territoriale e Turismo, presieduta dai consiglieri Mario Borromeo e Luca Tondi, ha presentato il […]

L'articolo “30 date per conoscere Brindisi”: un ricco calendario di visite guidate gratuite proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Si colgono i risultati del finanziamento ottenuto tramite il bando “Info-point Anno 2025” con Brindisi Mare d’Inverno.

La Commissione congiunta di Marketing Territoriale e Turismo, presieduta dai consiglieri Mario Borromeo e Luca Tondi, ha presentato il calendario di 30 visite guidate gratuite per turisti e residenti, un’importante opportunità per esplorare e valorizzare la bellezza del territorio brindisino. Il fitto programma si svolgerà dal 31 ottobre fino a gennaio.

Giuliana Tedesco, Vicesindaca e Assessora al Turismo, ha dichiarato: “Abbiamo ottimizzato la distribuzione degli appuntamenti concentrando un maggior numero di visite nei weekend e durante le festività, per permettere a una più ampia platea possibile di partecipare. La collaborazione con l’Associazione Le Colonne ha inoltre consentito di diversificare i percorsi per includere diverse tipologie di utenti, con una particolare attenzione ai ragazzi.”

L’Amministrazione comunale sottolinea l’importanza del contributo della comunità a e dei commercianti a corollario dell’iniziative per il decoro urbano e l’accoglienza, elementi fondamentali per alzare l’asticella e posizionare Brindisi come meta turistica, non solo grazie al suo patrimonio culturale e religioso ma anche grazie all’ospitalità della comunità.

 

Le visite

Le 30 visite, realizzate in collaborazione con l’Associazione Le Colonne, spaziano da percorsi tematici e storici a iniziative speciali. Si inizierà il 31 ottobre con “Halloween per le vie del centro storico”, un percorso serale da Piazza Vittoria all’Ex Convento delle Scuole Pie. Si terminerà l’11 gennaio con “Brindisi: L’acqua, la fede e il sapere”, itinerario che tocca le Colonne Romane, Palazzo Granafei Nervegna e San Pietro degli Schiavoni.

La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria sul sito www.pastpuglia.it o tramite app Past Puglia. Tutte le date offrono anche informazioni sull’accessibilità dei luoghi.

Maggiori informazioni presso l’ufficio InfoPoint di Palazzo Nervegna o presso la Palazzina Belvedere.

 

La prossima tappa a compimento del potenziamento dell’InfoPoint

Il potenziamento dell’InfoPoint proseguirà con la prossima introduzione di mappe interattive dinamiche e navigabili per accompagnare i visitatori alla scoperta della città. Il successo dell’iniziativa sarà costantemente monitorato per garantire l’efficienza del servizio.

L'articolo “30 date per conoscere Brindisi”: un ricco calendario di visite guidate gratuite proviene da Comune di Brindisi.

]]>
“Tutte le sere del mondo” e “Tutte le storie del mondo” https://www.comune.brindisi.it/novita/tutte-le-sere-del-mondo-e-tutte-le-storie-del-mondo/ Mon, 20 Oct 2025 09:44:14 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=4350 Tutte le sere del mondo –  una finestra sul Contemporaneo a Brindisi, stagione di prosa 2025-2026. Tutte le storie del mondo – famiglie a teatro, stagione domenicale tout public 2025-2026. si presentano in conferenza stampa alla […]

L'articolo “Tutte le sere del mondo” e “Tutte le storie del mondo” proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Tutte le sere del mondo –  una finestra sul Contemporaneo a Brindisi, stagione di prosa 2025-2026.
Tutte le storie del mondo – famiglie a teatro, stagione domenicale tout public 2025-2026.

si presentano in conferenza stampa alla presenza del Sindaco di Brindisi Giuseppe Marchionna, di Sara Bevilacqua e Luigi d’Elia (board artistico del progetto Tutte le storie del mondo) le due stagioni teatrali che a breve prenderanno il via nel capoluogo:

Tutte le sere del mondo –  una finestra sul Contemporaneo a Brindisi, stagione di prosa 2025-2026

e

Tutte le storie del mondo – famiglie a teatro, stagione domenicale tout public 2025-2026

 

Le stagioni sono ideate e promosse dal Centro di Produzione Teatrale Factory/Teatri del Nord Salento, diretto da Tonio De Nitto, in collaborazione con Meridiani Perduti Teatro e Inti Luigi D’Elia e con il sostegno di Comune di Brindisi, Regione Puglia e Ministero della Cultura in collaborazione con la Fondazione Nuovo Teatro Verdi, Teatro Don Bosco/Salesiani di Brindisi e il Ministero dei Sogni – Mediaporto Brindisi.

I cartelloni si svilupperanno tra il Nuovo Teatro Verdi e il Teatro Don Bosco, due luoghi simbolo della vita culturale cittadina.

 

Prenderà il via giovedì 23 ottobre la nuova stagione serale Tutte le Sere del Mondo, un percorso che intreccia memoria, poesia e impegno civile nei 10 appuntamenti serali previsti fino ad aprile 2026.

L’inaugurazione è affidata, il 23 ottobre al Teatro Don Bosco, a Solo quando lavoro sono felice di e con Lorenzo Maragoni e Niccolò Fettarappa, produzione Corte Ospitale (Rubiera) uno spettacolo ironico e lucido che dipinge con ironia e lucidità il confine labile tra la vita e il lavoro nella nostra generazione, uno spettacolo che scherza ma non sbaglia.

Il 6 novembre, sempre al Teatro Don Bosco, sarà la volta di Non è stata la mano di Dio del Teatro dei Cipis, scritto e interpretato da Corrado La Grasta con la regia di Giulia Petruzzella, vincitore al Festival Le Voci Dell’Anima 2025, dedicato alla memoria di don Peppe Diana, figura simbolo dell’impegno civile contro la camorra. Attraverso gli occhi di Beppe, Corrado La Grasta costruisce un racconto che non edulcora, ma attraversa le contraddizioni della città e della sua gente, un teatro che urla silenzi, sacrifici e verità nascoste dietro la retorica.

Giovedì 20 novembre andrà in scena Fare un fuoco, scritto da Francesco Niccolini e Luigi D’Elia e ispirato ai Racconti dello Yukon di Jack London, con Luigi D’Elia in scena e una coproduzione tra Teatri di Bari, Fondazione Sipario Toscana e INTI, per un racconto epico di sopravvivenza e natura, una riflessione radicale sull’umano che resiste, sul limite che si fa racconto, e sul fuoco che – simbolo di vita – può diventare anche testimone della fragilità.

La rassegna proseguirà al Nuovo Teatro Verdi il giovedì 27 novembre con (H)Amleto, una rilettura contemporanea del capolavoro di Shakespeare, firmata da Factory Compagnia Transadriatica con la regia di Tonio De Nitto e Fabio Tinella su testo di Fabrizio Tana, autore con la sindrome di Down,  che utilizza una grammatica speciale: essenziale, esistenziale, talvolta infantile, adolescenziale, volutamente sgrammaticata ma potente nella ripetizione, nella ossessione e nella sincerità per esplorare temi universali come l’amore, la perdita, la follia e l’identità.

Giovedì 4 dicembre si torna al Teatro Don Bosco con La stanza di Agnese, scritto da Osvaldo Capraro e interpretato da Sara Bevilacqua per Meridiani Perduti Teatro, un intenso omaggio alla memoria di Paolo Borsellino attraverso il racconto di sua moglie Agnese.

E ancora il 20 dicembre al Nuovo Teatro Verdi, con Ballata per la Kater i Rades, produzione Factory Compagnia Transadriatica con testo di Giorgia Salicandro, regia di Tonio De Nitto e musiche dal vivo di Redi Hasa, interpretata da Sara Bevilacqua e Riccardo Lanzarone: una potente narrazione poetica dedicata alla tragedia del naufragio del 1997, simbolo di tutte le migrazioni del nostro tempo.

Il dio del massacro è una commedia della drammaturga francese Yasmina Reza. 
Il testo esplora con ironia e durezza le dinamiche delle relazioni umane, i conflitti nascosti e le maschere del buon comportamento sociale. Lo spettacolo è diretto e interpretato da un quartetto che comprende: Michele Cipriani, Arianna Gambaccini, Saba Salvemini e Annika Strøhm.
 

La Ridiculosa (o “La Ridiculosa Commedia”) nella tradizione della commedia ridicola — affine alla Commedia dell’Arte — la pièce con maschere, ritmo serrato, lazzi, poesia e musica dal vivo, smaschera speculazione edilizia, abusivismo e dinamiche di potere, restituendo il teatro come gioco e riflessione sul presente.  

Un altro giorno ancora – sui passi di Renata Fonte di e con Angela De Gaetano, giovedì 9 aprile che attraverso un monologo che fonde narrazione, testimonianza e teatro d’attore, restituisce la vita e la militanza di Renata Fonte, assessora comunale di Nardò, uccisa nel 1984 per la sua battaglia contro la speculazione nel territorio del Salento, quando tre colpi di pistola interrompono una voce che continua a risuonare tra memoria, coscienza civile e potere della parola.

Tutte le Sere del Mondo nasce come naturale estensione di Tutte le Storie del Mondo che per il quarto anno accoglie spettacoli per le nuove generazioni e le famiglie, portando in scena frammenti di umanità: racconti di lavoro e identità, memoria civile, natura e resistenza.
Un teatro che si fa esperienza viva, per incontrarsi, ascoltare e condividere nuove prospettive sul mondo. Ogni appuntamento diventa così un invito all’ascolto, un incontro con l’arte e con la comunità, una sera del mondo che appartiene a tutti.

 

Ingresso intero: €10
Ridotto: €8 (under 18 e over 65)

Info e prenotazioni:
338 7733796 – 349 4490606

 

Parte la IV edizione della rassegna Tutte le storie del mondo – Famiglie a teatro
Dal 16 novembre, 11 appuntamenti tra il Nuovo Teatro Verdi e il Teatro Don Bosco

Torna “Tutte le storie del mondo – Famiglie a teatro”, la rassegna dedicata all’infanzia e alle famiglie, giunta alla sua quarta edizione, con un cartellone di 11 spettacoli distribuiti tra il Nuovo Teatro Verdi e il Teatro Don Bosco. Si parte domenica 16 novembre con un viaggio teatrale che durerà fino alla prossima primavera.

Gli spettacoli scelti per questa rassegna non si accontentano di raccontare storie già pronte. Non dicono l’ovvio, non decorano, ma scavano, interrogano, accendono domande. È un teatro che risveglia le coscienze, che educa senza moralismi, che crea connessioni tra i pensieri e le emozioni di chi guarda. Un teatro capace di offrire agli spettatori più giovani un’occasione per riconoscere sé stessi, dare forma alle emozioni, imparare che sbagliare è parte del crescere e che insieme si può immaginare un “noi” più grande.

I temi affrontati sono attuali e universali: le relazioni familiari, le migrazioni, la memoria, l’identità, la paura, il desiderio, e l’errore come possibilità. In scena, Factory Compagnia Transadriatica — recentemente riconosciuta dal Ministero della Cultura come Centro di Produzione Teatrale per l’Infanzia e la Gioventù — e altri gruppi teatrali di rilievo nazionale che condividono la visione di un teatro aperto, accogliente, generativo.

Domenica 16 novembre – ore 18.00
Teatro Don Bosco
SILVANO ANTONELLI (Torino)
I BRUTTI ANATROCCOLI
Una riflessione tenera e potente sull’identità, la diversità e l’accettazione di sé, ispirata alla celebre fiaba ma riletta con sensibilità contemporanea.

Sabato 6 dicembre – ore 18.00
Teatro Don Bosco
COLLETTIVO CLOWN (Milano)
BALLON ADVENTURES
Comicità visiva, clownerie e poesia si intrecciano in un viaggio rocambolesco tra palloni giganti, sogni e risate. Uno spettacolo per tutte le età.

Lunedì 8 e Sabato 13 dicembre – ore 17.00 e 18.45
Nuovo Teatro Verdi
FACTORY COMPAGNIA TRANSADRIATICA (Lecce)
HAMELIN – da “Il Pifferaio Magico”
Una riscrittura intensa e visionaria della favola dei fratelli Grimm, che invita a riflettere sulla responsabilità collettiva e sul senso di comunità. un viaggio immersivo che attraverso teatro d’attore, figure, musica e un dispositivo audio multicanale esplora il confine fra leggenda e realtà.

Domenica 11 gennaio – ore 18.00
Nuovo Teatro Verdi
LA LUNA NEL LETTO (Ruvo di Puglia) & COMPAGNIA ELEINA D (Bari)
CAPPUCCETTO ROSSO
Una versione contemporanea e coreografica della fiaba, dove corpo, parola e musica raccontano il passaggio dall’infanzia alla consapevolezza.

Domenica 25 gennaio – ore 18.00
Nuovo Teatro Verdi
PRINCIPIO ATTIVO TEATRO (Lecce) & LA LUNA NEL LETTO (Ruvo di Puglia)
LA FABBRICA DEL TEMPO
In una fabbrica immaginaria dove il tempo sembra essere prodotto, due clown‑operai scoprono che correre sempre non porta alla felicità: la scelta, la lentezza e il desiderio diventano la vera «macchina» da attivare. 

Domenica 8 febbraio – ore 18.00
Teatro Don Bosco
BOTTEGA DEGLI APOCRIFI (Manfredonia)
C’ERA UNA VOLTA L’AFRICA
Un viaggio tra i racconti orali della tradizione africana, per scoprire un continente attraverso le sue storie, i suoi suoni e la sua umanità.

Domenica 22 febbraio – ore 18.00
Teatro Don Bosco
KUZIBA TEATRO (Ruvo di Puglia)
VASSILISSA E LA BABARACCA
Una fiaba popolare russa in una messa in scena evocativa e misteriosa, che esplora il coraggio femminile e il potere dell’intuizione.

Domenica 8 marzo – ore 18.00
Teatro Don Bosco
FACTORY COMPAGNIA TRANSADRIATICA (Lecce)
PICCOLO SUSHI
la storia di un ragazzino in un angolo sperduto del Giappone, alle prese con l’eredità di vendere pesce da strada e le aspettative familiari, mentre il suo sguardo è altrove e sogna di trovare sé stesso.

Domenica 15 marzo – ore 18.00
Nuovo Teatro Verdi
FACTORY COMPAGNIA TRANSADRIATICA (Lecce)
PETER PAN
Con invenzioni visive come videomapping e movimento scenico, la compagnia riscrive l’avventura di Peter Pan e Wendy per interrogarsi sul crescere, sull’assenza e sul desiderio di restare bambini pur diventando adulti.

Domenica 29 marzo – ore 18.00

Teatro Don Bosco
PROGETTO GG / ACCADEMIA PERDUTA (Ravenna)
ROSALUNA E I LUPI
Uno spettacolo poetico e visivo per bambini dai 3 anni in su, che fonde teatro d’attore, pupazzi mossi a vista e musica originale per invitare ogni spettatore a diventare autore della propria vita.

 

Domenica 12 aprile – ore 18.00
Teatro Don Bosco
FACTORY COMPAGNIA TRANSADRIATICA (Lecce)
SMILE – Un sorriso e forse una lacrima
Un omaggio al cinema muto e alla comicità poetica di Chaplin e al poeta palestinese Refaat Alareer uno spettacolo che fa ridere e commuovere, tra gag e momenti di pura emozione.

 

Ingresso: €6 (adulti e bambini)

Per info e prenotazioni:
338 7733796 – 349 4490606

L'articolo “Tutte le sere del mondo” e “Tutte le storie del mondo” proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Sicurezza nella viabilità lungo arterie cittadine dissestate https://www.comune.brindisi.it/novita/sicurezza-nella-viabilita-lungo-arterie-cittadine-dissestate/ Wed, 15 Oct 2025 15:47:55 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=4328 Fino alla manutenzione straordinaria limite di velocità a 30 Km/h e cartellonistica che indica la “Strada dissestata”. Dando seguito a precedente ordinanza dirigenziale del Settore Lavori pubblici e Mobilità urbana, con la quale si istituiva il […]

L'articolo Sicurezza nella viabilità lungo arterie cittadine dissestate proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Fino alla manutenzione straordinaria limite di velocità a 30 Km/h e cartellonistica che indica la “Strada dissestata”.

Dando seguito a precedente ordinanza dirigenziale del Settore Lavori pubblici e Mobilità urbana, con la quale si istituiva il limite di velocità consentito di 30 Km/h, l’installazione di cartellonistica stradale di sicurezza “Strada Dissestata” e il restringimento delle carreggiate con “delineatori stradali”, in previsione della stagione invernale quando le condizioni meteorologiche renderanno ancora più problematiche la situazione di strade che hanno bisogno di manutenzione straordinaria, nella giornata di ieri, martedì 14 ottobre 2025, con nuova ordinanza dirigenziale del medesimo Settore si è ordinata l’istituzione del limite di velocità consentito di 30 Km/h e l’installazione di segnaletica orizzontale (delineatori stradali) e verticale indicante “Strada Dissestata” in Viale Ligabue, Via Leonardo da Vinci, Viale Caravaggio, Viale Palmiro Togliatti.

È stato quindi ordinato ad una ditta di realizzare l’impianto di segnaletica che dovrà essere conforme al vigente Codice della Strada e mantenuto sempre in perfette condizioni di funzionalità. L’ordinanza siglata ieri entrerà “in vigore il giorno della posa in opera della relativa segnaletica” e che la stessa “sarà rimossa solo dopo l’esecuzione delle attività di manutenzione dei tratti stradali” sopra indicati.

L'articolo Sicurezza nella viabilità lungo arterie cittadine dissestate proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Posa in opera di cavi in fibra ottica, dal 20 al 26 ottobre prossimi divieto di sosta e restringimento della carreggiata su alcune vie del centro urbano di Brindisi https://www.comune.brindisi.it/novita/posa-in-opera-di-cavi-in-fibra-ottica-dal-20-al-26-ottobre-prossimi-divieto-di-sosta-e-restringimento-della-carreggiata-su-alcune-vie-del-centro-urbano-di-brindisi/ Wed, 15 Oct 2025 15:36:49 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=4326 Informazioni sulla viabilità. Mini-scavi in trincea per posa in opera di cavi in fibra ottica su sede stradale da eseguire su alcune strade site nel territorio comunale di Brindisi. Un’ordinanza dirigenziale del Settore Lavori e Opere […]

L'articolo Posa in opera di cavi in fibra ottica, dal 20 al 26 ottobre prossimi divieto di sosta e restringimento della carreggiata su alcune vie del centro urbano di Brindisi proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Informazioni sulla viabilità.

Mini-scavi in trincea per posa in opera di cavi in fibra ottica su sede stradale da eseguire su alcune strade site nel territorio comunale di Brindisi. Un’ordinanza dirigenziale del Settore Lavori e Opere pubbliche e Mobilità urbana, sottoscritta martedì 14 ottobre 2025, ha disposto, dal giorno 20 ottobre 2025 al giorno 26 ottobre 2025, dalle ore 07:30 alle ore 17:30, il divieto di sosta a tutti i veicoli su entrambi i lati con rimozione degli stessi e relativo restringimento della carreggiata sulle Vie: S. Martino delle Battaglie, Legnago, Egnazia, Foscolo, Petrarca, Zanella, Fucini, Attanasio Soldati, Bramante, L.go Angelo del Bon. A partire dal giorno 18 ottobre 2025, sulle vie sopra descritte, saranno installati i cartelli d’informazione agli utenti della strada che indicheranno i lavori in corso, il divieto di sosta e il restringimento della carreggiata. 

L'articolo Posa in opera di cavi in fibra ottica, dal 20 al 26 ottobre prossimi divieto di sosta e restringimento della carreggiata su alcune vie del centro urbano di Brindisi proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Il Nuovo Teatro Verdi di Brindisi apre la stagione ai nuovi abbonati https://www.comune.brindisi.it/novita/il-nuovo-teatro-verdi-di-brindisi-apre-la-stagione-ai-nuovi-abbonati/ Tue, 14 Oct 2025 15:26:47 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=4311 Dopo la fase dedicata ai rinnovi, la campagna del Nuovo Teatro Verdi di Brindisi entra nel vivo: da mercoledì 15 ottobre la stagione si apre ai nuovi abbonati. Dodici spettacoli da novembre a maggio, un unico […]

L'articolo Il Nuovo Teatro Verdi di Brindisi apre la stagione ai nuovi abbonati proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Dopo la fase dedicata ai rinnovi, la campagna del Nuovo Teatro Verdi di Brindisi entra nel vivo: da mercoledì 15 ottobre la stagione si apre ai nuovi abbonati.

Dodici spettacoli da novembre a maggio, un unico percorso narrativo che attraversa commedia, musica, classici e nuove voci. Chi sceglie di sottoscrivere l’abbonamento non compra solo un posto: entra in una storia che si rivela sera dopo sera. L’abbonamento unico comprende l’intero cartellone: 264 euro per il primo settore, 216 per il secondo, 168 per la galleria. Per gli studenti under 25 i prezzi sono rispettivamente 180, 144 e 120 euro. Una formula pensata per accompagnare la stagione come un grande racconto condiviso.

I biglietti per i singoli spettacoli saranno disponibili da lunedì 27 ottobre, con prezzi interi di 30 euro per il primo settore, 23 euro per il secondo e 18 euro per la galleria. Le riduzioni – 25, 20 e 16 euro – sono riservate a under 25, over 65, dipendenti convenzionati e gruppi organizzati. Gli under 25 studenti potranno acquistare i biglietti a 18, 14 e 12 euro, con una tariffa speciale loro dedicata per la sezione “Verdi Green” fissata a 10 euro per tutti i settori.

La biglietteria è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 11 alle 13 e dalle 17.30 alle 19.30 (T. 0831 562 554botteghino@nuovoteatroverdi.com).

Un racconto in dodici spettacoli

Si comincia con “Benvenuti in casa Esposito”, in scena il 25 novembre, che porta a teatro una Napoli spietata e surreale. È la storia di Tonino, figlio imbranato di un boss del rione Sanità, che si muove tra equivoci e apparizioni bizzarre trascinando lo spettatore in un congegno comico perfetto. Giovanni Esposito e Nunzia Schiano guidano una commedia che diverte e smonta, con ironia, l’estetica criminale.

Il 3 dicembre arriva “Iliade. Il gioco degli Dei”, con Alessio Boni e Antonella Attili. Qui il mito diventa materia viva: non ci sono eroi invincibili ma uomini e donne manovrati da divinità capricciose. La poesia antica attraversa il presente con forza scenica e precisione drammaturgica. L’azione è costruita come un racconto corale, asciutto e intenso, che mette lo spettatore di fronte all’eterna tensione tra libertà e destino.

Con “Formula 3 – Live Concert”, in programma il 20 gennaio, rivive la stagione in cui la musica di Lucio Battisti scriveva una parte della storia italiana. Un repertorio che attraversa generazioni e restituisce la forza originale di pezzi come Eppur mi son scordato di te e Questo folle sentimento. La band restituisce il suono diretto di un’epoca che ha riscritto il linguaggio della musica.

Il 27 gennaio torna la grande commedia napoletana con “Il medico dei pazzi” di Eduardo Scarpetta, per la regia di Leo Muscato. Gianfelice Imparato veste i panni di Don Felice con misura e ironia riportando in scena una macchina teatrale che funziona da più di un secolo. La regia attualizza senza tradire conservando la precisione e la forza comica originaria.

Il 22 febbraio tocca a “Anfitrione” di Plauto con Emilio Solfrizzi. Dei travestiti, identità ribaltate, mariti gelosi e donne ingannate: il gioco di specchi costruito da Plauto attraversa i secoli e arriva intatto sul palcoscenico. Un testo che parla con disarmante attualità di apparenze, ambiguità e doppiezze interrogando il pubblico con leggerezza e intelligenza.

Il 12 marzo arriva Claudio Bisio con “La mia vita raccontata male”, tratto dai testi di Francesco Piccolo. Un monologo costruito su episodi minimi, scarti di memoria e felicità accidentali. Accompagnato da due musicisti, Bisio alterna ironia e malinconia con naturalezza trasformando la sua storia in un racconto universale. Uno spettacolo che procede per frammenti toccando corde personali e collettive.

Ad aprile, l’8 e il 9, Massimiliano Gallo porta sul palco “Malinconico. Moderatamente felice”, tratto dai romanzi di Diego De Silva. Vincenzo Malinconico è un avvocato che vive sospeso tra cinismo e dolcezza, disincanto e lucidità. Con lui Biagio Musella e le canzoni di Joe Barbieri. Lo spettacolo alterna ironia e malinconia seguendo i pensieri storti e lucidissimi di un antieroe dei nostri tempi.

Il 19 aprile arriva Vincenzo De Lucia con “Squilla il telefono”. Trasformista raffinato, capace di attraversare voci e personaggi con sorprendente agilità, costruisce uno spettacolo che intreccia varietà, satira e improvvisazione. In un continuo scambio con la platea, dà vita a un gioco teatrale vivace e intelligente, dove la comicità diventa complicità.

Verdi Green: quattro sguardi sul presente

All’interno del cartellone, la stagione offre una finestra dedicata ai linguaggi contemporanei: “Verdi Green”, pensata per il pubblico giovane ma aperta a tutti. Si parte il 7 dicembre con “Ubi Maior”, storia di un campione olimpico di scherma – interpretato da Leo Gassmann accanto a Sabrina Knaflitz – costretto a misurarsi con un segreto familiare capace di incrinare ogni certezza. Il 13 gennaio arriva Michele Riondino con “Art” di Yasmina Reza: tre amici, un quadro bianco, una conversazione che diventa duello comico e feroce su arte e verità. Il 26 febbraio Corrado Nuzzo e Maria Di Biase portano “Totalmente incompatibili”, racconto ironico e acuto sulle relazioni e sulle nostre fragilità quotidiane. Chiude il 9 maggio Giulia Vecchio con “Non so piangere a comando”: monologhi, sketch e improvvisazioni che cambiano ogni sera, come in un dialogo diretto con la platea.

Ogni titolo è un tassello, ogni serata un incontro. Il Nuovo Teatro Verdi di Brindisi costruisce un racconto collettivo che vive nello stesso luogo, con le stesse persone, per mesi. È un’esperienza che cresce nel tempo come una storia che ci riguarda tutti. Sottoscrivere un abbonamento significa scegliere di farne parte.

L'articolo Il Nuovo Teatro Verdi di Brindisi apre la stagione ai nuovi abbonati proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Provvedimenti approvati dalla Giunta comunale di Brindisi nella seduta del 10 ottobre 2025 https://www.comune.brindisi.it/novita/provvedimenti-approvati-dalla-giunta-comunale-di-brindisi-nella-seduta-del-10-ottobre-2025/ Fri, 10 Oct 2025 11:30:10 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=4287 La Giunta comunale di Brindisi, nella seduta di questa mattina, venerdì 10 ottobre 2025, ha discusso tredici proposte di deliberazione. La Giunta comunale di Brindisi, nella seduta di questa mattina, venerdì 10 ottobre 2025, ha discusso […]

L'articolo Provvedimenti approvati dalla Giunta comunale di Brindisi nella seduta del 10 ottobre 2025 proviene da Comune di Brindisi.

]]>
La Giunta comunale di Brindisi, nella seduta di questa mattina, venerdì 10 ottobre 2025, ha discusso tredici proposte di deliberazione.

La Giunta comunale di Brindisi, nella seduta di questa mattina, venerdì 10 ottobre 2025, ha discusso tredici proposte di deliberazione rivenienti dai Settori Urbanistica (3), Beni culturali e Cultura (2), Lavori pubblici (2), Politiche sociali (2), Programmazione economica e sviluppo (2), Politiche educative (1), Personale (1).

Fra le altre decisioni, la Giunta ha approvato lo schema di Convenzione, che disciplina gli obblighi in carico alla Cerano Energreen srl, autorizzata alla realizzazione dell’impianto fotovoltaico di potenza pari a 90 MWp. In virtù dell’istituto delle compensazioni ambientali e territoriali per l’importo di Euro 1.490.000,00 si realizzerà l’intervento di forestazione dell’area comunale e di potenziamento del Parco Urbano del Cillarese.

Ancora, l’esecutivo cittadino ha approvato lo schema di convenzione circa le modalità di corresponsione di compensazione territoriale correlate alla realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica proposta dalla SPV Parco eolico Libeccio Srl stabilita in euro 544.847,00, destinati all’intervento relativo ai “Lavori di messa in sicurezza ed interventi urgenti di manutenzione su beni immobili di proprietà comunale e miglioramento della sostenibilità ambientale”.

In connessione alla convenzione “Parco eolico Libeccio”, la Giunta ha quindi approvato il progetto di fattibilità tecnico economica “Lavori di messa in sicurezza ed interventi urgenti di manutenzione su beni immobili di proprietà comunale e miglioramento della sostenibilità ambientale” per il corrispondente importo di euro 544.847,00.

La Giunta comunale, quindi, ha approvato la compartecipazione alla organizzazione della conferenza pubblica dal titolo “Le radici ca tieni”, conversazione con l’archeologo Francesco D’Andria, proposta dall’Associazione “Amici dei Musei”, ed ha dato il via libera al Protocollo d’Intesa per la costituzione del Coordinamento Territoriale denominato “Via Appia. Regina Viarum-Puglia 2” al fine di dare una governance e quindi effettività al deliberato dell’Unesco, con il sindaco di Brindisi chiamato a guidare il Coordinamento per i primi tre anni.

Approvato, ancora, il progetto esecutivo di “Illuminazione architetturale di 6 siti del Comune di Brindisi, redatto da Enel Sole Srl, fra i quali il Monumento al Marinaio d’Italia.

L’esecutivo cittadino ha inoltre approvato la proposta dell’Istituto Comprensivo Statale “Cappuccini” di Brindisi di intitolazione dei Giardini della scuola primaria statale “G. Rodari” alla memoria dell’Avvocata dott.ssa Raffaella Presta vittima di violenza di genere” ed ha altresì approvato l’atto di indirizzo per la redazione del bando pubblico per l’assegnazione degli alloggi di ERP disponibili nel territorio comunale.

La Giunta ha poi approvato il trasferimento al Consorzio dell’Ambito Territoriale Sociale Br 1 delle somme riguardanti il Fondo per il Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni; ha affidato alla Fondazione Nuovo Teatro Verdi il coordinamento tecnico per l’iniziativa “Elzheimer Fest 2025” ed ha approvato l’iniziativa “Luci e colori del Natale”, con avviso “finalizzato ad abbellire, con decorazioni luminose e addobbi natalizi, spazi privati, visibili dall’esterno, come facciate, portoni, balconi, terrazze, o aperti al pubblico, come gli esercizi commerciali”.

Varato ancora l’atto di indirizzo per l’intervento di rigenerazione urbana in Contrada Masseriola per realizzazione della Cittadella dello Sport, finalizzato sia all’ammodernamento delle strutture già esistenti, sia alla realizzazione di un complesso sportivo e impiantistico di nuova generazione, compreso un nuovo stadio comunale, completo di servizi e infrastrutture della viabilità.

L'articolo Provvedimenti approvati dalla Giunta comunale di Brindisi nella seduta del 10 ottobre 2025 proviene da Comune di Brindisi.

]]>