Notizie Archivi - Comune di Brindisi https://www.comune.brindisi.it/tipi_notizia/notizie/ Fri, 11 Jul 2025 09:34:24 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://www.comune.brindisi.it/wp-content/uploads/2024/11/cropped-stemma-brindisi-fivicon-32x32.png Notizie Archivi - Comune di Brindisi https://www.comune.brindisi.it/tipi_notizia/notizie/ 32 32 “Verdi in città”, luci sul Duomo. Musica e parole all’aperto https://www.comune.brindisi.it/novita/verdi-in-citta-luci-sul-duomo-musica-e-parole-allaperto/ Fri, 11 Jul 2025 09:00:31 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=3617 Una rassegna di teatro e musica. Al via la terza edizione di “Verdi in Città”, un programma di spettacolo dal vivo che la Fondazione Nuovo Teatro Verdi – con il sostegno del Comune di Brindisi e […]

L'articolo “Verdi in città”, luci sul Duomo. Musica e parole all’aperto proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Una rassegna di teatro e musica.

Al via la terza edizione di “Verdi in Città”, un programma di spettacolo dal vivo che la Fondazione Nuovo Teatro Verdi – con il sostegno del Comune di Brindisi e la collaborazione di Puglia Culture e del Polo Biblio-Museale di Brindisi – organizza tra luglio e agosto disegnando uno scenario di teatro outdoor. Un percorso che unisce i linguaggi della musica, della letteratura e del teatro, pensato per il pubblico di tutte le età che decide di rimanere in città. L’ingresso è libero. Tutti gli spettacoli si terranno alle ore 21 in piazza Duomo a Brindisi nello spazio antistante il Museo archeologico Ribezzo”, ad eccezione del concerto all’alba dell’8 agosto. Al termine, il pubblico sarà invitato nel chiostro del museo “Ribezzo” per una degustazione di vini offerta dalle cantine “Otri del Salento” e “Vignuolo”.

 

Si comincia domenica 20 luglio con la parola scritta e riscritta, col mito che si fa relazione. “Itaca per sempre”, ispirato al romanzo di Luigi Malerba, mette in scena un Ulisse e una Penelope che si ritrovano senza riconoscersi davvero. Enrico Lo Verso e Alessia D’Anna offrono un duetto emotivo intenso e vulnerabile. Lui torna stanco, lei è diversa. Nessuna festa, nessun trionfo. Solo due persone che cercano un linguaggio comune dopo troppa distanza. La regia di Alessandra Pizzi scava nel silenzio, nella fragilità, nella distanza come materia teatrale. È un racconto d’amore disilluso, ma per questo più autentico.

 

Mercoledì 23 luglio il programma vira verso la musica con “Flamenco e Hispano-America”, lo spettacolo del “Jaleo Trio” che compie un viaggio musicale tra l’Andalusia e l’America Latina. Le chitarre di Checco e Gioele Leo, padre e figlio, si intrecciano in un racconto sonoro che attraversa il flamenco tradizionale, brani originali e celebri melodie latine come “Moliendo Cafè”, “Amor de mis amores”, “Bamboleo”. La voce graffiante e le percussioni di Gioacchino De Filippo – cajón, palmas, castañuelas – aggiungono ritmo, colore e profondità. Musica e narrazione si fondono in un rito contemporaneo che infiamma la piazza. Una serata intensa tra tecnica, passione e libertà.

 

Con domenica 27 luglio si apre una finestra sulla memoria musicale italiana. “E cantava le canzoni. L’arte è la vita di Rino Gaetano” è uno spettacolo che sfugge alla nostalgia e alla ripetizione. Alessio Vassallo, diretto da Alessandra Pizzi, interpreta Rino senza imitarlo cercandone piuttosto l’anima libera, graffiante, ironica. I brani iconici si alternano a frammenti biografici, a parole tratte da interviste, a confessioni a mezza voce. La musica, eseguita dal vivo da Lorenzo Mancarella, diventa parte attiva del racconto: rilegge, sottolinea, rilancia. Una serata per scoprire o riscoprire quanto la leggerezza possa essere una forma profonda di pensiero.

 

Martedì 29 luglio è il momento della sorpresa, della complicità, del gioco. Con “Improshow”, la compagnia salentina Improvvisart porta in scena uno spettacolo di improvvisazione pura: niente copione, nessuna prova, tutto accade nel momento. Gli attori, guidati dalle suggestioni scritte dal pubblico prima dell’inizio, costruiscono sketch, storie, personaggi, atmosfere. Ogni scena è unica, irripetibile. Una serata di leggerezza vera, intelligenza scenica e risate che nascono dal nulla. E restano. Lo spettatore non è più solo spettatore ma complice e detonatore della creatività in scena.

 

Si continua domenica 3 agosto con Barbara De Rossi in “Circe. Storia di una maga”. Tratto dal romanzo di Madeline Miller, il reading teatrale è una potente rivisitazione del mito al femminile. Non la Circe degli uomini, dei poemi, delle paure maschili: ma una voce nuova, autonoma, dolente e orgogliosa. Sul palco, pochi elementi essenziali evocano l’isola, le erbe, la solitudine; la musica dal vivo accompagna e intreccia il racconto. Barbara De Rossi dà corpo a un personaggio che non è più solo maga, ma anche figlia, madre, esiliata, donna. Una storia antica che parla direttamente al nostro tempo.

 

Il palco cambia di nuovo volto martedì 5 agosto con il ritorno, a grande richiesta, di “Schools of Rock”. Dopo il successo dello scorso maggio al Nuovo Teatro Verdi, i docenti delle scuole musicali brindisine tornano a suonare insieme: non più nei panni di insegnanti ma di musicisti. Sul palco, una band compatta attraversa decenni di rock: dai Led Zeppelin ai Pink Floyd, dai Radiohead ai Muse. È un concerto ma anche una dichiarazione d’intenti: fare musica insieme, condividere il palco, mettere in gioco sé stessi. Un atto collettivo che unisce tecnica, passione e comunità. Ogni brano è scelto per quello che rappresenta, per l’energia che sprigiona e per il ricordo che porta con sé.

 

L’alba di venerdì 8 agosto, con inizio alle ore 4.30, segna uno dei momenti più suggestivi della rassegna, con “Piano Solo”, il concerto all’alba sulla Scalinata Virgilio (il sole sorgerà alle 5.52). Quest’anno è il pianoforte di Mirko Signorile a dare forma e suono al nuovo giorno. La città tace, il cielo schiarisce, e la musica si fa ponte tra notte e luce al lume di candela. Signorile costruisce un paesaggio sonoro tra jazz, lirismo e improvvisazione, in una performance che non ha bisogno di parole. Ogni nota è un bagliore, ogni pausa un respiro. È un momento di sospensione collettiva, di ascolto profondo, di meraviglia condivisa. Un appuntamento che negli anni è diventato rito e promessa.

 

Infine, domenica 10 agosto, si chiude con “Rose di me”, il concerto in trio di Paola Petrosillo, con Valerio Daniele alla chitarra e Marco Bardoscia al contrabbasso. Un viaggio cantautorale che esplora i paesaggi interiori di un’artista sensibile e intensa. Le canzoni sono delicate ma decise, scritte con la penna di chi conosce il peso delle parole e la misura del silenzio. Petrosillo canta come si scrive un diario: con pudore e verità. Il risultato è un concerto raccolto e avvolgente, che chiude la rassegna con una nota di dolcezza e profondità.

 

 

PROGRAMMA “VERDI IN CITTÀ” – III edizione

Domenica 20 luglio ore 21

Enrico Lo Verso e Alessia D’Anna

ITACA PER SEMPRE

Piazza Duomo | Museo archeologico “Ribezzo”

teatro

Mercoledì 23 luglio ore 21

Jaleo Trio

FLAMENCO E HISPANO-AMERICA

musica

Domenica 27 luglio ore 21

Alessio Vassallo

E CANTAVA LE CANZONI

L’ARTE È LA VITA DI RINO GAETANO

Piazza Duomo | Museo archeologico “Ribezzo”

musica e narrazione

Martedì 29 luglio ore 21

Improvvisart

IMPROSHOW

Piazza Duomo | Museo archeologico “Ribezzo”

improvvisazione teatrale

Domenica 3 agosto ore 21

Barbara De Rossi

CIRCE. STORIA DI UNA MAGA

Piazza Duomo | Museo archeologico “Ribezzo”

teatro

Martedì 5 agosto ore 21

Scuole di musica di Brindisi

SCHOOLS OF ROCK

Brindisi suona insieme: la comunità Rock

Piazza Duomo | Museo archeologico “Ribezzo”

musica

Venerdì 8 agosto ore 04.30

Mirko Signorile

PIANO SOLO. CONCERTO ALL’ALBA

Scalinata Virgilio

Domenica 10 agosto ore 21

Paola Petrosillo

con Valerio Daniele e Marco Bardoscia

ROSE DI ME

Piazza Duomo | Museo archeologico “Ribezzo”

musica

L'articolo “Verdi in città”, luci sul Duomo. Musica e parole all’aperto proviene da Comune di Brindisi.

]]>
L’arte pubblica nella rigenerazione urbana: a Brindisi un evento nazionale con tanti protagonisti https://www.comune.brindisi.it/novita/larte-pubblica-nella-rigenerazione-urbana/ Wed, 09 Jul 2025 10:19:21 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=3592 Un confronto a partire da progetti realizzati in tante Città. A confrontarsi, Amministrazioni pubbliche, aziende pubbliche, organizzazioni culturali, esperti e professionisti. “L’Arte pubblica nella rigenerazione urbana” è promosso da Associazione Mecenate 90, Cidac, Federcasa, in collaborazione […]

L'articolo L’arte pubblica nella rigenerazione urbana: a Brindisi un evento nazionale con tanti protagonisti proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Un confronto a partire da progetti realizzati in tante Città. A confrontarsi, Amministrazioni pubbliche, aziende pubbliche, organizzazioni culturali, esperti e professionisti.

“L’Arte pubblica nella rigenerazione urbana” è promosso da Associazione Mecenate 90, Cidac, Federcasa, in collaborazione con il Comune di Brindisi e la Regione Puglia. Si inserisce in un percorso che ha preso avvio nel 2020 con l’obiettivo di esplorare in che modo e in quali contesti l’arte muraria, l’arte contemporanea, l’architettura tattica contribuiscono a riqualificare quartieri e porzioni di città. Grazie al contributo di Federcasa, che rappresenta le aziende che gestiscono complessi di edilizia residenziale pubblica, molti dei progetti presentati a Brindisi sono stati realizzati in diverse città dal Nord al Sud, prevalentemente nei quartieri periferici. Il riuso e la riqualificazione di spazi dismessi e abbandonati e il ricorso all’arte pubblica rappresentano, in molti casi, gli interventi più diretti ed efficaci per contrastare il degrado di porzioni di città e, allo stesso tempo, favoriscono la partecipazione dei cittadini e contribuiscono a costruire comunità coese. In questi contesti l’arte e la cultura agiscono come strumenti di cambiamento materiale e immateriale, accompagnano o innescano processi di rigenerazione urbana. L’esperienza realizzata nel quartiere Paradiso a Brindisi ne è una conferma. In alcuni casi hanno generato nuove forme di turismo culturale e contrastato lo spopolamento, soprattutto nei borghi e nelle aree interne.

L’appuntamento è l’11 luglio, a partire dalle 9.30, a Brindisi presso l’Istituto Comprensivo Tuturano-Paradiso, Sala Auditorium in via Giovanni Prati 2, Quartiere Paradiso. 

Dal Friuli Venezia Giulia al Veneto, dalla Toscana alla Calabria, dal Trentino alla Puglia: sono queste alcune delle regioni che ospitano i tanti progetti che saranno presentati, con l’obiettivo di mettere in luce iniziative e best practies che hanno permesso alle città di sottrarre al degrado spazi pubblici e restituirli alla comunità.

Ad aprire la giornata saranno il Sindaco della Città di Brindisi, Giuseppe Marchionna, il Vice Presidente della Commissione Antimafia, On. Mauro D’Attis, il Presidente ARCA NORD Salento, Vittorio Rina, il Presidente di Federcasa, Marco Butteri. Previsto l’intervento del Consigliere Regionale della Puglia con delega al Paesaggio e all’Urbanistica, Stefano Lacatena e la Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiC, Stefania De Notarpietro. I progetti saranno commentati da Chiara Rizzi, Università della Basilicata, Stefano Antonelli, Art Curator e Luigi De Luca, Direttore del Museo Sigismondo Castromediano di Lecce.

Le conclusioni dei lavori saranno affidate a Ledo Prato, Segretario generale Mecenate 90.

L'articolo L’arte pubblica nella rigenerazione urbana: a Brindisi un evento nazionale con tanti protagonisti proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Fornitura gratuita o semigratuita libri di testo a.s. 2025/2026 agli alunni delle scuole secondarie di I e II grado. https://www.comune.brindisi.it/novita/fornitura-gratuita-o-semigratuita-libri-di-testo-a-s-2025-2026-agli-alunni-delle-scuole-secondarie-di-i-e-ii-grado/ Fri, 04 Jul 2025 06:50:40 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=3569 Bando per la fornitura gratuita o semigratuita libri di testo a.s. 2025/2026 agli alunni delle scuole secondarie di I e II grado. “Con Atto Dirigenziale n.282 del 26.06.2025 la Regione Puglia ha approvato l’Avviso Pubblico per […]

L'articolo Fornitura gratuita o semigratuita libri di testo a.s. 2025/2026 agli alunni delle scuole secondarie di I e II grado. proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Bando per la fornitura gratuita o semigratuita libri di testo a.s. 2025/2026 agli alunni delle scuole secondarie di I e II grado.

“Con Atto Dirigenziale n.282 del 26.06.2025 la Regione Puglia ha approvato l’Avviso Pubblico per l’assegnazione del beneficio relativo alla fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo a.s. 2025/2026 agli alunni delle scuole secondarie di I e II grado.

La presentazione delle istanze da parte degli interessati dovrà essere effettuata esclusivamente on-line attraverso una procedura informatica attiva sul portale www.studioinpuglia.regione.puglia.it alla sezione Libri di testo a.s. 2025/2026. La procedura sarà ripartita tra due finestre temporali: la prima , ordinaria, al fine di garantire il beneficio sin dall’inizio dell’anno scolastico e la seconda al fine di garantire alle famiglie che non hanno presentato domanda nella prima finestra di poter comunque beneficiare del suddetto contributo:

  1. prima finestra temporale: sarà attiva a partire dalle ore 12:00 del 04 luglio 2025 fino alle ore 12:00 del 04 agosto 2025;
  2. seconda finestra temporale: sarà attiva a partire dalle ore 12:00 del 08 settembre 2025 fino alle ore 12:00 del 19 settembre 2025; oltre tale termine il sistema non accetterà ulteriori trasmissioni di istanze.

Requisito per accedere al beneficio è che l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) del nucleo familiare del richiedente, in corso di validità, non sia superiore ad € 12.000,00, elevando tale limite a € 15.000,00, nel caso di famiglie numerose con 3 o più figli.

Poichè il sistema informatico di acquisizione delle istanze acquisirà i dati ISEE direttamente dalla banca dati INPS, al momento della presentazione dell’istanza è necessario che per il nucleo familiare sia già disponibile nel sistema INPS una dichiarazione ISEE valida .

Nel fare rinvio alle istruzioni e condizioni riportate nell’Avviso pubblico in oggetto, si tiene a rimarcare che l’erogazione del beneficio da parte di questo Comune è subordinata :

– alla verifica della frequenza scolastica;

– alla verifica della residenza dello studente indicata sull’ istanza.

Ai fini della compilazione della domanda sarà possibile ricevere assistenza dall’Help Desk al numero 080 8807404 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 18:00) scrivendo alla email: assistenza@studioinpuglia.regione.puglia.it e chat online

Si allega avviso Regione Puglia.

Si informa, che contestualmente alla raccolta delle istanze per l’accesso al beneficio “Fornitura gratuita o semigratuita dei Libri di testo e/o sussidi didattici per l’a.s. 2025/2026”, e per la sola prima finestra temporale, la piattaforma “studioinpuglia” è stata implementata di un ulteriore modulo per la raccolta delle candidature per l’accesso all’ulteriore beneficio, previsto per i soli studenti pendolari, dell’agevolazione tariffaria sugli abbonamenti per il trasporto ferroviario o su gomme, ai sensi della Deliberazione di Giunta Regionale n. n. 746 del 05/06/2025. Si precisa, altresì, che relativamente al beneficio di agevolazione tariffaria in favore degli studenti pendolari (di cui alla D.G.R. n. 746/2025), non è richiesto alcun adempimento da parte dei Comuni, trattandosi di misura gestita direttamente dalla Regione Puglia tramite la piattaforma dedicata www.studioinpuglia.regione.puglia.it.

L'articolo Fornitura gratuita o semigratuita libri di testo a.s. 2025/2026 agli alunni delle scuole secondarie di I e II grado. proviene da Comune di Brindisi.

]]>
“Buoni educativi per minori” per l’ accesso a servizi educativi e scuole per l’ infanzia accreditati. Apertura finestra temporale per le domande di accesso https://www.comune.brindisi.it/novita/buoni-educativi-per-minori-per-l-accesso-a-servizi-educativi-e-scuole-per-l-infanzia-accreditati-apertura-finestra-temporale-per-le-domande-di-accesso/ Thu, 03 Jul 2025 12:31:15 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=3560 “Buoni educativi per minori” per l’ accesso a servizi educativi e scuole per l’ infanzia accreditati. Apertura finestra temporale per le domande di accesso Con determinazione n. 270 del 24/06/2025 la Sezione Istruzione e Università del […]

L'articolo “Buoni educativi per minori” per l’ accesso a servizi educativi e scuole per l’ infanzia accreditati. Apertura finestra temporale per le domande di accesso proviene da Comune di Brindisi.

]]>
“Buoni educativi per minori” per l’ accesso a servizi educativi e scuole per l’ infanzia accreditati. Apertura finestra temporale per le domande di accesso

Con determinazione n. 270 del 24/06/2025 la Sezione Istruzione e Università del Dipartimento Politiche del Lavoro, Istruzione e Formazione della Regione Puglia ha approvato l’Avviso pubblico rivolto ai nuclei familiari per l’accesso ai servizi educativi per minori da zero a tre anni accreditati da Regione Puglia nel Catalogo telematico dell’offerta per minori zerosei tramite buoni educativi a.e. 2025/2026. L’Avviso ha per oggetto l’erogazione di un titolo d’acquisto differito per l’abbattimento dei costi di frequenza da parte dei minori presso i servizi educativi per l’infanzia rientranti nel Sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita sino ai sei anni, autorizzati ai sensi degli articoli 53, 90 e 101 del Regolamento Regionale n. 4/2007.

Possono presentare istanza di Buoni educativi i nuclei familiari, anche per il tramite di un “utente facilitatore” ai sensi dell’art. 8, co. 2, lett. a.4 dell’Avviso, con minori da zero a tre anni in possesso di ISEE non superiore a € 75.000,00.

L’Avviso rivolto ai nuclei familiari per la richiesta di Buoni educativi zerotre ha validità nell’anno educativo 2025/2026.

Per la presentazione della domanda di accesso al Buono educativo zerotre è attivata una finestra temporale decorrente dalle ore 12,00 del giorno 25/06/2025 alle ore 12,00 del giorno 25/07/2025, da inoltrare esclusivamente per via telematica attraverso la procedura on-line attiva sul portale www.studioinpuglia.regione.puglia.it/zerosei.

Si precisa che le domande inoltrate dai nuclei troveranno collocazione in graduatoria in relazione alle priorità di cui all’art. 9 c. 2 dell’A.P. allegato alla presente notizia.

L'articolo “Buoni educativi per minori” per l’ accesso a servizi educativi e scuole per l’ infanzia accreditati. Apertura finestra temporale per le domande di accesso proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Sabato 5 luglio a Tuturano evento su accoglienza e integrazione in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato https://www.comune.brindisi.it/novita/sabato-5-luglio-a-tuturano-evento-su-accoglienza-e-integrazione-in-occasione-della-giornata-mondiale-del-rifugiato/ Thu, 03 Jul 2025 07:06:08 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=3555 In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, sabato 5 luglio a Tuturano (Brindisi), in piazza Regina Margherita, a partire dalle ore 18.00, si terrà un evento aperto a tutti cittadini sul tema dell’accoglienza e dell’integrazione. L’iniziativa […]

L'articolo Sabato 5 luglio a Tuturano evento su accoglienza e integrazione in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato proviene da Comune di Brindisi.

]]>
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, sabato 5 luglio a Tuturano (Brindisi), in piazza Regina Margherita, a partire dalle ore 18.00, si terrà un evento aperto a tutti cittadini sul tema dell’accoglienza e dell’integrazione.

L’iniziativa è promossa: dalla Cooperativa Solerin (Solidarietà e Rinnovamento) che gestisce il Centro Sai (Sistema di Accoglienza ed Integrazione) di Brindisi con sede a Tuturano in via Leonardo Leo; dal Consorzio sociale dell’Ambito Br/1 e con il patrocinio del Comune di Brindisi.

Il Centro SAI di Brindisi accoglie esclusivamente nuclei familiari di rifugiati o richiedenti asilo per un periodo di sei mesi (prorogabili ad un anno in casi eccezionali). Durante la permanenza sono offerti servizi di alfabetizzazione linguistica, accompagnamento legale all’audizione in Commissione, orientamento sociale e lavorativo, segretariato sociale nel disbrigo pratiche, assistenza sanitaria e psico-sociale, sostegno per l’integrazione, etc. Non sostituisce l’ospite in alcuna di queste attività, ma lo aiuta ad acquisire strumenti utili all’autonomia socio-lavorativa, con l’obiettivo di consentire agli ospiti di riconquistare l’indipendenza e ricostruire nel Paese che li ospita una vita ed un futuro dignitosi, consapevoli dei loro diritti e doveri.

Questo il programma della serata: alle ore 18.00 mostra degli elaborati degli studenti delle scuole secondarie di primo grado e superiori del territorio sul tema della “frontiera” con foto e disegni realizzati dai ragazzi e dalle ragazze. Alle ore 18.30 prenderanno avvio i laboratori didattici a cura della Biblioteca sociale “Enzo Cosma” di Tuturano e degli operatori e degli ospiti del SAI, mentre alle ore 19.30 ci sarà un Focus su Accoglienza e Integrazione nel territorio di Brindisi.

Dopo i saluti istituzionali dell’assessore ai Servizi Sociali del Comune di Brindisi Ercole Saponaro, seguiranno gli interventi di Istituzioni, di associazioni, del coordinatore e ospiti del SAI. Concluderà la serata il concerto di “Musiche dal mondo” del duo Daria Falco (voce e tamburello) e Bruno Galeone (Fisarmonica) che proporranno un viaggio musicale unendo sonorità provenienti da diverse parti del mondo per ricordare il legame che unisce i popoli in un’unica magia, la Musica, nell’armonia dell’uguaglianza e dei suoi colori.

Hanno aderito e partecipano all’iniziativa: FR/Azione Tuturano, l’Associazione “Il Curro”, Associazione Migrantes di Brindisi, Comunità Africana di Brindisi, Emergency Gruppo Provincia di Brindisi e SOS Mediterranee, Casa Betania -Brindisi, Anpi “Vincenzo Gigante” Sezione di Brindisi e Pro Loco Tuturano.

L'articolo Sabato 5 luglio a Tuturano evento su accoglienza e integrazione in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Progetto Ocse «Sbloccare il potenziale delle città intermedie per lo sviluppo regionale» https://www.comune.brindisi.it/novita/progetto-ocse-sbloccare-il-potenziale-delle-citta-intermedie-per-lo-sviluppo-regionale-3/ Wed, 02 Jul 2025 15:01:49 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=3553 Gli ultimi incontri della delegazione. Palazzo Guerrieri, l’Hub Invitalia, la Historic Digital Library (HDL), quindi una visita all’ultima nata nel sistema culturale di Brindisi: la Biblioteca del Vicolo nell’ex convento Santa Chiara. La mattina odierna ha […]

L'articolo Progetto Ocse «Sbloccare il potenziale delle città intermedie per lo sviluppo regionale» proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Gli ultimi incontri della delegazione.

Palazzo Guerrieri, l’Hub Invitalia, la Historic Digital Library (HDL), quindi una visita all’ultima nata nel sistema culturale di Brindisi: la Biblioteca del Vicolo nell’ex convento Santa Chiara. La mattina odierna ha visto le ultime tappe della visita in città della delegazione dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Ocse) in collaborazione con la Commissione Europea – DG Regional and Urban Policy. Brindisi, infatti, è unica città italiana per il progetto di studio «Sbloccare il potenziale delle città intermedie per lo sviluppo regionale», unica città, peraltro scelta per il suo profilo mediterraneo nel novero di sei città di altrettante nazioni.

Assieme agli studiosi dell’Ocse anche quelli dell’Agenzia nazionale francese per la promozione dei territori. Tutti insieme, ieri a Palazzo Granafei-Nervegna avevano ascoltato e raccolto dati dalle relazioni offerte da diversi funzionari pubblici o stakeholders del territorio; questa mattina, invece, nei diversi luoghi visitati -Palazzo Guerrieri, Hub Invitalia e HDL – si è andato articolando il dialogo con associazioni locali, attori economici e sociali rilevanti, quali possono essere i rappresentanti di reti imprenditoriali, del mondo dell’istruzione e ancora operatori nell’hub per l’innovazione, o esponenti della società civile e giovani.

Nella Biblioteca del Vicolo quindi, il rientro per le riflessioni finali, nel corso delle quali il discorso è andato orientandosi lungo tre filoni: le buone pratiche, i bisogni urgenti, i prossimi passi.

«Al termine delle fasi di studio previsto, come già hanno preannunziato, ai primi del 2026, saremo destinatari di un “Policy Paper Ocse” – ha concluso il sindaco di Brindisi, dott. Giuseppe Marchionna -In una trentina di pagine, il documento esprimerà una posizione o una proposta su un argomento di politica urbana e analizzerà le politiche urbane attuate e ci verranno fornite anche raccomandazioni strategiche per lo sviluppo locale della città. Brindisi città intermedia è uno dei luoghi di studio e non c’è che da esprimere soddisfazione perché l’essere scelti significa anche essere in qualche modo prima modello di studio e poi, perché no?, esempio al quale altre città possono guardare. L’obiettivo finale è non solo quello di fornire raccomandazioni politiche e identificare strategie – ha concluso il sindaco -, ma anche quello di indicare strumenti e condizioni abilitanti, utili a liberare il potenziale delle città intermedie nel contesto dell’Unione europea, favorendo il loro sviluppo sostenibile. Osservo che ancora una volta Brindisi è apparsa ai visitatori una città bellissima e ricca di prospettive. Forse è arrivato il momento che comincino a crederci anche i suoi abitanti…».

L'articolo Progetto Ocse «Sbloccare il potenziale delle città intermedie per lo sviluppo regionale» proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Progetto Ocse «Sbloccare il potenziale delle città intermedie per lo sviluppo regionale» https://www.comune.brindisi.it/novita/progetto-ocse-sbloccare-il-potenziale-delle-citta-intermedie-per-lo-sviluppo-regionale-2/ Tue, 01 Jul 2025 17:03:07 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=3546 Oggi l’incontro della delegazione con istituzioni e stakeholder. Con la relazione del sindaco di Brindisi, dott. Giuseppe Marchionna, ha avuto inizio quest’oggi la fitta agenda della due giorni brindisina della delegazione dell’Organizzazione per la Cooperazione e […]

L'articolo Progetto Ocse «Sbloccare il potenziale delle città intermedie per lo sviluppo regionale» proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Oggi l’incontro della delegazione con istituzioni e stakeholder.

Con la relazione del sindaco di Brindisi, dott. Giuseppe Marchionna, ha avuto inizio quest’oggi la fitta agenda della due giorni brindisina della delegazione dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Ocse) che, in collaborazione con la Commissione Europea – DG Regional and Urban Policy, ha scelto Brindisi quale unica città italiana per il progetto di studio «Sbloccare il potenziale delle città intermedie per lo sviluppo regionale».

«Brindisi caso da studiare perché ci si trova di fronte ad altri modelli urbani che descrivono da un lato l’invivibilità dei grandi centri e dall’altro il progressivo depauperamento dei borghi», ha osservato il sindaco di Brindisi, dott. Giuseppe Marchionna, presentando l’iniziativa ai media prima che la sessione antimeridiana avesse inizio. «L’Unione europea pensa di individuare nelle città intermedie l’elemento cardine per organizzare una diversa dislocazione delle forze produttive, della mobilità e della cultura e di tutto quello che fa parte del divenire della nostra società. Brindisi dunque è realtà campione – ha ripreso il sindaco – e faremo presenti tutti i programmi con relative prospettive di sviluppo. Le città intermedie sono il futuro, non solo di questo Paese, ma dell’Europa – ha concluso Marchionna – e sappiamo che obiettivo finale, non immediatissimo, è una sorta di “Agenda dei Comuni” che anche in Italia si sta portando avanti con Anci e che considera adeguatamente il livello europeo».

«Scopo del nostro progetto è analizzare più nel dettaglio una realtà urbana che è quella che potremmo definire “di mezzo” fra le metropoli e le realtà rurali – ha spiegato ai cronisti David Burgalassi, economista Ocse -: un arcipelago di piccole e medie dimensioni che è relativamente sconosciuto quanto ad analisi economica, ma che è interessante perché riguarda un terzo di popolazione urbana europea. Il cuore del nostro progetto – ha aggiunto – è fornire un’analisi economica di quelli che sono i problemi, ma anche i punti di forza, delle città intermedie e dall’altro andare a testare le nostre analisi sul campo. Per questo abbiamo lanciato sei casi di studio in Europa, e uno di questi è il caso della città di Brindisi. Caso molto interessante per noi – ha spiegato Burgalassi -, perché è l’unica città mediterranea, nel nostro campione. Ed è molto interessante perché sottoposta alle sfide di oggi: globalizzazione, cambiamento climatico e demografico, e anche dotata di molte potenzialità: lo abbiamo visto nelle nostre analisi desk. Ad esempio: capacità di programma il futuro, di identificare alcuni asset di sviluppo, turismo e cultura e siamo venuti qua per toccare gli elementi di forza e di debolezza e quelle che sono le direzioni, che una città può prendere perché questo caso di studio possa indirizzare degli elementi informativi per le altre realtà europee».

Non poteva mancare il commento di Mme Dominique Consille, dell’Agenzia nazionale francese per la promozione dei territori, la quale, spiegando agli operatori della comunicazione l’impegno del suo organismo nella riqualificazione dei territori ha ribadito come scopo del progetto Ocse sia quello di interrogarsi e rispondere su «come si possa aiutare, dare una spinta all’economia di una città e di un territorio».

Quindi tutti intorno a un tavolo, quello appositamente allestito nella sala “Gino Strada” di Palazzo Granafei-Nervegna per confrontarsi sui singoli aspetti richiesti dall’Ocse e illustrati da funzionari e stakeholder. Ci si è soffermati sulle visioni e strategie di lungo termine per la città e il suo territorio nel settore della cultura e della logistica, del turismo e del sociale, dell’urbanistica e dello sport, dell’energia e dell’housing e dell’internazionalizzazione. Tendenze chiave e funzioni urbane sono state l’altro argomento su cui ci si è soffermati guardando alla città di Brindisi e le relazioni urbano-rurali. E dal confronto sui dati al raffronto “visivo” su ciò che entrato nelle notazioni dei delegati. Nel tardo pomeriggio la delegazione ha visitato la città e domani mattina sono previste le visite sul campo con un rientro per condividere le riflessioni finali.

Al termine di questo iter, sarà prodotto un «Policy Paper Ocse». In circa 30 pagine, il futuro documento che esprime una posizione o una proposta su un argomento di politica pubblica, analizzerà le politiche urbane attuate e fornirà raccomandazioni strategiche per lo sviluppo locale della città. L’obiettivo finale è fornire raccomandazioni politiche e identificare strategie, strumenti e condizioni abilitanti utili a liberare il potenziale delle città intermedie nel contesto dell’UE, favorendo il loro sviluppo sostenibile. E questo passo conclusivo del progetto avverrà nei prossimi mesi, con ogni probabilità nel febbraio del 2026.

L'articolo Progetto Ocse «Sbloccare il potenziale delle città intermedie per lo sviluppo regionale» proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Progetto Ocse «Sbloccare il potenziale delle città intermedie per lo sviluppo regionale» https://www.comune.brindisi.it/novita/progetto-ocse-sbloccare-il-potenziale-delle-citta-intermedie-per-lo-sviluppo-regionale/ Mon, 30 Jun 2025 17:03:50 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=3542 Brindisi unica realtà italiana incontra domani e mercoledì la delegazione di studio. La delegazione dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Ocse) in collaborazione con la Commissione Europea – DG Regional and Urban Policy, che […]

L'articolo Progetto Ocse «Sbloccare il potenziale delle città intermedie per lo sviluppo regionale» proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Brindisi unica realtà italiana incontra domani e mercoledì la delegazione di studio.

La delegazione dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Ocse) in collaborazione con la Commissione Europea – DG Regional and Urban Policy, che ha scelto Brindisi quale unica città italiana per il progetto di studio «Sbloccare il potenziale delle città intermedie per lo sviluppo regionale», domani, martedì 1° luglio e dopodomani, mercoledì 2 luglio, sarà in città per la missione di studio, per la raccolta di dati e prove e per favorire lo scambio con i decisori politici e gli esperti locali.  

Brindisi è coinvolta nel progetto assieme ad altre 5 realtà di altrettanti Paesi europei e diventa oggetto di studio, perché il progetto intende «analizzare e valorizzare il ruolo delle città intermedie nel contesto dello sviluppo regionale in Europa, attraverso studi di caso su scala nazionale e locale». «Sappiano che l’Italia è stata selezionata come uno dei sei Paesi oggetto di analisi sul campo dopo un anno di ricerche desk su tutti i paesi europei e che, su indicazione della Commissione Europea, il caso studio italiano sarà incentrato su una città del Mezzogiorno con Brindisi identificata come città di riferimento, non solo grazie alla posizione strategica e alle caratteristiche di urbanizzazione, ma anche per la sua inclusione in politiche rilevanti», aveva detto il sindaco del Capoluogo, dott. Giuseppe Marchionna, all’atto della comunicazione ufficiale. Ora sono più espliciti i termini del progetto al quale Brindisi prende parte. Tale progetto – avviato nel 2024 e finanziato dalla Commissione Europea – è incentrato sulle città di piccole e medie dimensioni che svolgono un ruolo di “ponte”, essendo considerate poli territoriali le cui funzioni si estendono oltre i confini amministrativi, interessando sia i territori urbani sia quelli rurali circostanti. Realtà del Sud Italia ed anzi unica nel nostro Paese, Brindisi rientra nel modello di studio Ocse perché deputata a svolgere funzioni cruciali nella gestione dei flussi di persone, beni, capitali, informazioni e conoscenze, rafforzando i collegamenti urbano-rurali e ampliando l’offerta di servizi e opportunità.

È fitta l’agenda della missione Ocse. Domani, 1° luglio si inizia con l’incontro istituzionale con i rappresentanti del Comune di Brindisi e con la presentazione della città e delle sue specificità da parte del Sindaco, quindi si soffermerà sulle visioni e strategie di lungo termine per la città e il suo territorio nel settore della cultura e della logistica, del turismo e del sociale, dell’urbanistica e dello sport, dell’energia e dell’housing e dell’internazionalizzazione. Tendenze chiave e funzioni urbane sarà l’altro argomento su cui si soffermerà la delegazione guardando alla città di Brindisi e alle relazioni urbano-rurali.

La delegazione, quindi, quale ultima attività della giornata di domani, sarà impegnata in una visita culturale della città. Mercoledì, 2 luglio, previste le visite sul campo con un rientro per condividere le riflessioni finali. Al termine di questo iter, sarà prodotto un «Policy Paper Ocse». In circa 30 pagine, il futuro documento che esprime una posizione o una proposta su un argomento di politica pubblica, analizzerà le politiche urbane attuate e fornirà raccomandazioni strategiche per lo sviluppo locale della città. L’obiettivo finale è fornire raccomandazioni politiche e identificare strategie, strumenti e condizioni abilitanti utili a liberare il potenziale delle città intermedie nel contesto dell’UE, favorendo il loro sviluppo sostenibile.

Il punto stampa è previsto, prima dell’inizio dei lavori, alle ore 11,45 a Palazzo Nervegna.

L'articolo Progetto Ocse «Sbloccare il potenziale delle città intermedie per lo sviluppo regionale» proviene da Comune di Brindisi.

]]>
La Fontana Tancredi tornerà a splendere https://www.comune.brindisi.it/novita/la-fontana-tancredi-tornera-a-splendere/ Mon, 30 Jun 2025 16:33:31 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=3540 Brindisi vince il Bando 2025 della Fondazione Puglia. Brindisi al primo posto nel Bando 2025 della Fondazione Puglia e così la Fontana Tancredi tornerà a splendere. “È un importante traguardo per la città di Brindisi e […]

L'articolo La Fontana Tancredi tornerà a splendere proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Brindisi vince il Bando 2025 della Fondazione Puglia.

Brindisi al primo posto nel Bando 2025 della Fondazione Puglia e così la Fontana Tancredi tornerà a splendere. “È un importante traguardo per la città di Brindisi e per il suo patrimonio storico-artistico – ha detto l’assessore ai Lavori pubblici, Cosimo Elmo -: il progetto di restauro della Fontana Tancredi è risultato vincitore del Bando 2025 della Fondazione Puglia, nell’ambito del settore Arte, Attività e Beni Culturali e grazie a questo prestigioso riconoscimento, Brindisi potrà beneficiare di un finanziamento destinato al recupero e alla valorizzazione di uno dei suoi monumenti più simbolici”. “Il progetto – prosegue l’assessore – candidato a cura degli Uffici responsabili della Gestione dei Beni culturali, ha saputo coniugare rigore scientifico, sostenibilità e coinvolgimento del territorio, rispondendo pienamente ai criteri di selezione della Fondazione Puglia, da sempre impegnata nella promozione e tutela dei beni culturali del Mezzogiorno”.
Giova ricordare che la Fontana Tancredi, conosciuta anche come Fonte Grande, è un monumento storico
situato lungo l’antica via Traiana e fu realizzato nel 1192 per volontà del re normanno Tancredi di Sicilia, in occasione del matrimonio tra suo figlio Ruggero e la principessa bizantina Irene Angelo. Essa peraltro, sorge su un preesistente impianto romano e serviva sia per l’abbeveraggio degli animali da trasporto sia per l’irrigazione dei campi.
Nella documentazione presentata emerge che la Fontana Tancredi, testimonianza storica di grande valore artistico e identitario, necessita di un intervento di restauro volto a restituirle decoro, leggibilità e fruibilità, nel pieno rispetto della sua integrità storica.
“L’Amministrazione comunale esprime profonda soddisfazione per questo risultato, che conferma l’importanza di investire nella cultura come leva di sviluppo e coesione sociale – ha concluso il sindaco, dott. Giuseppe Marchionna -. Il progetto di conservazione della Fontana Tancredi, dopo il restauro del
Monumento dedicato a Cesare Augusto e il reintegro del gladio marmoreo sul Monumento ai Caduti di
Edgardo Simone, rappresenta un ulteriore passo concreto verso la valorizzazione dell’identità storica e
culturale brindisina”.
Ulteriori dettagli sull’avvio dei lavori e sulle fasi dell’intervento saranno resi noti nei prossimi mesi.

L'articolo La Fontana Tancredi tornerà a splendere proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Approvazione pubblicazione avviso pubblico per l’assegnazione fasce orarie presso gli impianti sportivi e palestre comunali per l’a.s. 2025-2026 a società ed associazioni sportive. https://www.comune.brindisi.it/novita/approvazione-pubblicazione-avviso-pubblico-per-lassegnazione-fasce-orarie-presso-gli-impianti-sportivi-e-palestre-comunali-per-la-s-2025-2026-a-societa-ed-associazioni-sportive/ Mon, 30 Jun 2025 10:19:10 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=3536 Approvazione pubblicazione avviso pubblico per l’assegnazione fasce orarie presso gli impianti sportivi e palestre comunali per l’a.s. 2025-2026 a società ed associazioni sportive. Con determinazione n. 965 del 30.06.2025 del Dirigente LL.PP., è stata approvata la […]

L'articolo Approvazione pubblicazione avviso pubblico per l’assegnazione fasce orarie presso gli impianti sportivi e palestre comunali per l’a.s. 2025-2026 a società ed associazioni sportive. proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Approvazione pubblicazione avviso pubblico per l’assegnazione fasce orarie presso gli impianti sportivi e palestre comunali per l’a.s. 2025-2026 a società ed associazioni sportive.

Con determinazione n. 965 del 30.06.2025 del Dirigente LL.PP., è stata approvata la pubblicazione dell’ avviso pubblico per assegnazione fasce orarie impianti sportivi 2025-2026.
Il nuovo bando e l’ istanza di assegnazione sono disponibili sull’ Albo Pretorio del Comune di Brindisi.
Termine presentazione istanze 31 Luglio 2025. 
Inviare tramite pec all’ indirizzo di seguito ufficioprotocollo@pec.comune.brindisi.it la documentazione richiesta all’ interno del bando.
 

L'articolo Approvazione pubblicazione avviso pubblico per l’assegnazione fasce orarie presso gli impianti sportivi e palestre comunali per l’a.s. 2025-2026 a società ed associazioni sportive. proviene da Comune di Brindisi.

]]>