
Descrizione
Solitamente ritenute terminali della via Appia, rappresentano invece il culmine di un’antica area monumentale di epoca romana, (l’arx romana). Una delle due colonne, rovinò al suolo nel 1528 e i rocchi, rimasti incustoditi per circa cento anni, vennero donati nel 1657 dall’allora sindaco Carlo Stea alla città di Lecce per erigervi un monumento in segno di devozione a Sant’Oronzo, il quale aveva scampato la penisola Salentina da un’epidemia di peste. Ci troviamo su piazzetta colonne, giunti alla sommità tramite la scalinata intitolata al poeta Publio Virgilio Marone, che attinge la sua denominazione dal luogo in cui sorse l’abitazione del sommo poeta, in cui vi morì nel 19 a. C. La scalinata Virgiliana, attinge la sua denominazione dal luogo in cui sorse l’abitazione del sommo poeta Publio Virgilio Marone, in cui vi morì nel 19 a. C. Dall’esterno è possibile leggere un’epigrafe che commemora l’evento, mentre all’interno sono custoditi degli archi a tutto sesto. La scalinata che fino ai primi anni del ‘900 appariva dimezzata, venne ampliata nel 1933 per donarle l’attuale aspetto.Una volta al mese, in genere un sabato, vi è la possibilità di partecipare ad una visita guidata alla cosiddetta "casa di Virgilio", prenotazioni su :www.eventbrite.it/e/biglietti-visita-guidata-alla-casa-di-virgilio-430751067037?aff=erelexpmlt
Modalità di accesso
Una volta al mese, in genere un sabato, vi è la possibilità di partecipare ad una visita guidata alla cosiddetta "casa di Virgilio".
Indirizzo
Indirizzo: Viale Regina Margherita
CAP: 72100
CAP: 72100
Contatti
Pagina aggiornata il 14/11/2024