Nuovo Teatro Verdi
Dettagli del luogo
Il Nuovo Teatro Verdi sorge al di sopra dell’importantissima area archeologica di San Pietro degli Schiavoni ed è definito per questa peculiarità teatro sospeso, proprio perché le sue fondamenta prendono posto tra le antiche vestigia delle domus romane.

Descrizione
Il Nuovo Teatro Verdi sorge al di sopra dell’importantissima area archeologica di San Pietro degli Schiavoni ed è definito per questa peculiarità teatro sospeso, proprio perché le sue fondamenta prendono posto tra le antiche vestigia delle domus romane. Si tratta di un importante sito archeologico scoperto proprio in occasione dei lavori di scavo per la costruzione del teatro ed è caratterizzato da un tratto viario della Brindisi romana largo circa sei metri: un cardine ricoperto da lastre calcaree dove sono ancora visibili le tracce delle ruote dei carri. L'area archeologica è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 16.30 ; sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00. Ingresso gratuito. info (+39) 0831 229784 Progettato negli anni Sessanta, l’edifico si presenta come un enorme gigante in acciaio che si staglia tra le antichità romane, tra i palazzi storici del centro e nelle viuzze dell’antico quartiere degli Schiavoni. Comprende in totale un volume pari a quaranta metri cubi, e la sua facciata principale ospita un bassorilievo in bronzo dell’artista ungherese Amerigo Tot. L’interno del teatro, si sviluppa attorno ad una sala di 650 metri quadrati e conta di circa mille posti (658 in platea e 337 in galleria) con un palcoscenico tra i più grandi d’Italia. Dal foyer è visibile il sito archeologico sottostante attraverso un ampio pavimento di cristallo, una vista che regala un’emozione unica al mondo. Il teatro è gestito dalla Fondazione Nuovo Teatro Verdi che, grazie a un’attenta direzione artistica, offre ogni anno ospitalità ai grandi protagonisti della scena nazionale e internazionale, proponendo un cartellone che attinge al repertorio dei grandi autori, con una speciale attenzione per il teatro contemporaneo e i suoi linguaggi. Accanto agli appuntamenti più tradizionali come la lirica, la musica e la prosa classica, vengono proposti eventi altrettanto graditi al pubblico che vanno dai concerti di musica leggera alle commedie brillanti, passando per i musical e gli spettacoli di danza. La Fondazione è impegnata anche nel rapporto con le scuole nell’idea di rafforzare ulteriormente il legame con la città e di avvicinare le nuove generazioni al mondo del teatro: è infatti allestita una rassegna di teatro ragazzi, dedicata agli studenti delle scuole primarie e dell’infanzia, cui si accompagnano progetti didattici realizzati direttamente in aula attraverso il sussidio di esperti, operatori e mediatori specializzati. Per info : www.fondazionenuovoteatroverdi.it
Modalità di accesso
Accesso senza barriere architettoniche
Indirizzo
Indirizzo: Largo Gianni D'Errico,1
CAP: 72100
CAP: 72100
Contatti
Pagina aggiornata il 14/11/2024