Palazzo Guerrieri

Dettagli del luogo

Il settecentesco Palazzo Guerrieri, già sede di uffici dell’Amministrazione Comunale, si distingue per il portale che si sviluppa sul prospetto principale inquadrato da due colonne che reggono la balconata del primo piano.

Descrizione

Il settecentesco Palazzo Guerrieri, già sede di uffici dell’Amministrazione Comunale, si distingue per il portale che si sviluppa sul prospetto principale inquadrato da due colonne che reggono la balconata del primo piano. Particolare attenzione desta lo stemma recante gli emblemi delle famiglie che lo hanno abitato. Suddiviso in due sezioni, sulla sinistra lo stemma della famiglia Massa, un cane con la zampa destra appoggiata sopra una fascia, e a destra quella della famiglia De Leo, un leone rampante poggiato su tre scogli e recante la lettera “y” con le zampe anteriori. Durante i lavori di restauro, il palazzo ha restituito un’importante area archeologica risalente ad età romana e medievale. Attualmente palazzo Guerrieri è un laboratorio di innovazione urbana della città, ed ospita il Bravo Innovation Smart Hub,, un posto che sostiene attività che si pongono come obiettivo il cambiamento di Brindisi, consolidando percorsi di sviluppo locale legati ad alcune sue nuove vocazioni ( sito internet : http://www.palazzoguerrieri.org ). Orari di apertura al pubblico : da lunedì a venerdì 9.00 - 19.00; Sabato e domenica chiuso.

Modalità di accesso

Accesso senza barriere architettoniche

Indirizzo

Indirizzo: via Congregazione
CAP: 72100

Pagina aggiornata il 14/11/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri