Sviluppo sostenibile Archivi - Comune di Brindisi https://www.comune.brindisi.it/argomento/sviluppo-sostenibile/ Thu, 19 Jun 2025 08:48:35 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://www.comune.brindisi.it/wp-content/uploads/2024/11/cropped-stemma-brindisi-fivicon-32x32.png Sviluppo sostenibile Archivi - Comune di Brindisi https://www.comune.brindisi.it/argomento/sviluppo-sostenibile/ 32 32 Illuminazione pubblica sostenibile: a Brindisi il meeting del progetto europeo ProLIGHTmed https://www.comune.brindisi.it/novita/prolightmed/ Thu, 19 Jun 2025 08:48:35 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=3471 Meeting del progetto europeo ProLIGHTmed – Progressive solutions in greener optimization of public lighting in EURO-MED area, finanziato dal programma Interreg Euro-MED 2021–2027. Si è svolto a Brindisi, presso la sede del DiTNE – Distretto Tecnologico […]

L'articolo Illuminazione pubblica sostenibile: a Brindisi il meeting del progetto europeo ProLIGHTmed proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Meeting del progetto europeo ProLIGHTmed – Progressive solutions in greener optimization of public lighting in EURO-MED area, finanziato dal programma Interreg Euro-MED 2021–2027.

Si è svolto a Brindisi, presso la sede del DiTNE – Distretto Tecnologico Nazionale sull’Energia a Palazzo Guerrieri, il meeting del progetto europeo ProLIGHTmed – Progressive solutions in greener optimization of public lighting in EURO-MED area, finanziato dal programma Interreg Euro-MED 2021–2027.

All’incontro hanno preso parte i rappresentanti dei partner internazionali del progetto provenienti da 8 Paesi diversi dell’area euro-mediterranea tra cui Italia (con il DiTNE), Montenegro (Comune di Tuzi), Bulgaria (Unione delle Autorità Bulgare del Mar Nero), Portogallo (Agenzia per l’Energia e l’Ambiente di Arrábida – ENA), Albania (Comune di Lezhë), Croazia (Città di Kaštela), Grecia (Università Tecnica di Creta) e Cipro (Comune di Akamas). L’obiettivo condiviso è sviluppare strategie innovative e sostenibili per l’efficientamento energetico dell’illuminazione pubblica nell’area mediterranea.

Ad aprire i lavori è stato il Sindaco di Brindisi, Giuseppe Marchionna, che ha accolto i partner internazionali con un messaggio di benvenuto, evidenziando come “ProLIGHTmed rappresenti un esempio virtuoso di collaborazione transfrontaliera finalizzato a rafforzare le conoscenze e le competenze circa l’adozione di soluzioni energetiche più efficienti, capaci di migliorare la qualità dell’illuminazione pubblica e di ridurre le emissioni di CO₂. Per una città come Brindisi, impegnata nel percorso di transizione energetica e ambientale, progetti come questo rappresentano strumenti concreti e replicabili per una gestione più sostenibile dei servizi pubblici locali.”

Il meeting ha rappresentato un momento fondamentale per condividere i progressi delle attività progettuali, confrontarsi sulle azioni pilota in corso e pianificare le prossime tappe verso una gestione più sostenibile e intelligente dell’illuminazione urbana.

Domani, 19 giugno, i partner prenderanno parte a una visita studio presso lo Stadio Comunale Franco Fanuzzi di Brindisi, riconosciuto come esempio virtuoso di pianificazione, ottimizzazione e gestione dell’illuminazione pubblica. La visita sarà guidata dall’Ingegnere Domenico Gerardi di City Green Light Srl e dall’Architetto Fabio Lacinio, Dirigente del Settore Lavori Pubblici del Comune di Brindisi.

Per maggiori informazioni sul Progetto ProLIGHTmed: https://prolightmed.interreg-euro-med.eu/

L'articolo Illuminazione pubblica sostenibile: a Brindisi il meeting del progetto europeo ProLIGHTmed proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Collaborazione per la cura e la rigenerazione beni comuni urbani https://www.comune.brindisi.it/novita/collaborazione-per-la-cura-e-la-rigenerazione-beni-comuni-urbani/ Tue, 13 May 2025 09:00:28 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=3240 Avviso pubblico per di manifestazioni di interesse a collaborare con l’amministrazione comunale di brindisi per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani. Ai sensi della Delibera di Giunta Comunale n.152 del 08/04/2025, il Comune […]

L'articolo Collaborazione per la cura e la rigenerazione beni comuni urbani proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Avviso pubblico per di manifestazioni di interesse a collaborare con l’amministrazione comunale di brindisi per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani.

Ai sensi della Delibera di Giunta Comunale n.152 del 08/04/2025, il Comune di Brindisi intende sostenere, in armonia con le previsioni della Costituzione Italiana, del Testo Unico degli Enti Locali e dello Statuto comunale, la collaborazione dei cittadini con l’Amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani, ed in particolare per l’immobile comunale denominato “Ex Casa dell’Ammiraglio”, ora denominato “SEAty POINT CAVALLINO BIANCO”, ubicalo lungo il litorale Nord di Brindisi – in località Punta Serrone.

Nello specifico, si intende dare attuazione al “Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e Amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani”, di seguito denominato Regolamento, approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 92 del 19/12/2014, il quale prevede che il Comune promuova e valorizzi forme di cittadinanza attiva per interventi di cura, volti alla protezione, conservazione ed alla manutenzione dei beni comuni urbani per garantire e migliorare la loro fruibilità e qualità, e di rigenerazione dei beni comuni urbani operati dai cittadini come singoli o attraverso formazioni sociali stabilmente organizzate o meno.

Possono presentare proposte di collaborazione nell’ambito del presente avviso pubblico tutti i soggetti, singoli, associati o comunque riuniti in formazioni sociali, anche di natura imprenditoriale o a vocazione sociale, che intendono attivarsi per la cura e rigenerazione dei beni comuni urbani ed in particolare: individui singoli, gruppi informali, comitati, associazioni, fondazioni, imprese, cooperative etc.

Le manifestazioni di interesse contenenti proposte di collaborazione devono essere inviate entro il 03/06/2025, secondo la seguente modalità:

  • a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo ufficioprotocollo@pec.comune.brindisi.it specificando nell’oggetto “Avviso manifestazione di interesse a collaborare con l’Amministrazione comunale per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani – “SEAty POINT CAVALLINO BIANCO”, si precisa che verranno considerate valide solo le istanze trasmesse per via posta elettronica certificata, non è ammessa la trasmissione via posta elettronica ordinaria.

L'articolo Collaborazione per la cura e la rigenerazione beni comuni urbani proviene da Comune di Brindisi.

]]>
FAQ–Domande Frequenti – Avviso pubblico Infrastrutture ricarica veicoli elettrici https://www.comune.brindisi.it/novita/faq-domande-frequenti-avviso-pubblico-infrastrutture-ricarica-veicoli-elettrici/ Wed, 26 Mar 2025 11:46:14 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=2912 Chiarimenti relativi all’Avviso pubblico per la manifestazione di interesse rivolta agli operatori economici del settore per l’installazione e gestione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici nel Comune di Brindisi (Aggiornato al 03/04/2025)   Quesito 1) […]

L'articolo FAQ–Domande Frequenti – Avviso pubblico Infrastrutture ricarica veicoli elettrici proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Chiarimenti relativi all’Avviso pubblico per la manifestazione di interesse rivolta agli operatori economici del settore per l’installazione e gestione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici nel Comune di Brindisi

(Aggiornato al 03/04/2025)
 
Quesito 1) Si chiede di specificare cosa si intenda per risultati raggiunti nella frase riportata dal pag. 2 dell’avviso di seguito: “durata della concessione
pari a 8 anni con possibilità di rinnovo per latri 8 anni mediante semplice comunicazione prima della scadenza della stessa dopo valutazione dei
risultati raggiunti”.
Risposta: Per risultati raggiunti si intende: aver svolto il servizio in modo efficiente, nel rispetto degli standard minimi richiesti dall’Avviso Pubblico e di quanto dichiarato in sede di manifestazione d’interesse, le infrastrutture sono risultate ben manutenute con assistenza immediata ed efficace, ricarica rapida, ricarica con natura sperimentale e stoccaggio di energia.
 
Quesito 2) In merito alla compilazione dell’allegato C si chiede se esso debba rendersi per singola infrastruttura proposta nel caso in cui il concorrente voglia presentare offerta per più di una location tra quelle proposte e menzionate nell’art. 3 dell’avviso.
Risposta: in merito alla compilazione dell’allegato C): si compila l’unico allegato C) con la descrizione di ogni singola infrastruttura proposta, qualora il concorrente voglia presentare offerte per più di una localizzazione.
 
Quesito 3) In merito ai criteri di valutazione ed attribuzione dei punteggi si chiedono chiarimenti dal momento che dagli artt. 4 e 5 non è propriamente chiaro il metodo di attribuzione dei punteggi. Inoltre, con riferimento alle pensiline richiamate all’art. 9 si chiede come e se venga dato punteggio premiante nel caso in cui il concorrente le preveda.

Risposta: In merito ai criteri di valutazione ed attribuzione dei punteggi di cui agli art. 4 e 5: parametri di riferimento della scelta sono principalmente i criteri di massima definiti dalla deliberazione di Giunta Comunale n. 13 del 23/01/2025 (infra art. 5 del presente Avviso):

a) preferenza per l’installazione di punti di ricarica veloce e di maggior potenza erogabile per colonnina, tenuto conto dei limiti infrastrutturali di cui all’art 3;
b) tempistiche di fornitura e posa in opera e avvio gestione servizio entro mesi due dalla assegnazione di postazione;
c) assolvimento del servizio di manutenzione straordinaria senza costi aggiuntivi a carico dell’Amministrazione Comunale;
d) erogazione di energia elettrica di provenienza certificata da fonti rinnovabili;
e) comprovata esperienza nell’installazione delle colonnine in Comuni delle dimensioni similari a quelle del Comune di Brindisi;
f) presentazione di progetto di fattibilità tecnico ed economica (P.F.T.E.) per le aree oggetto di richiesta.
In merito alla valutazione delle pensiline di cui all’art. 9: priorità a pensilina fotovoltaica che produca l’energia destinata agli impianti di accumulo connessi alle colonnine di ricarica e dimensione superiore.
 
Quesito 4) Con riferimento all’attribuzione dei punteggi per i punti a) e b) dell’allegato C posto a base di gara si richiedono esempi pratici per l’attribuzione dei punteggi.
 
Risposta: Nel punto a., settimane di riduzione dei tempi di realizzazione, esempio: realizzare le opere di che trattasi in 1 mese (anticipando il termine massimo indicato nell’Avviso):

punti X __4___ settimane = ___8____ punti:

 
Quesito 5) In particolare, per l’attribuzione del punteggio max. pari a 20 punti si chiede di esplicitare un esempio in cui si rendano chiare le date di assegnazione, installazione e posa, erogazione del servizio/avvio alla gestione.
 
Risposta: Le date di assegnazione, installazione e posa, erogazione del servizio/avvio alla gestione sono oggetto di valutazione delle proposte di manifestazione di interesse, fornendo descrizione libera e sintetica di quali tipologie di colonnine e con quali potenze si intendono installare e richiamare per il calcolo del punteggio la formula di cui all’Avviso, esempio:

colonnina da 100KW/2 stalli = 50 KW – 11 KW = 39 KW/stallo x 0,9615 = 37,5 punti x 2 stalli = punti 75.

L'articolo FAQ–Domande Frequenti – Avviso pubblico Infrastrutture ricarica veicoli elettrici proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Avviso pubblico per la manifestazione di interesse rivolta agli operatori economici del settore per l’installazione e gestione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici nel Comune di Brindisi https://www.comune.brindisi.it/novita/avviso-pubblico-per-la-manifestazione-di-interesse-rivolta-agli-operatori-economici-del-settore-per-linstallazione-e-gestione-di-infrastrutture-di-ricarica-per-veicoli-elettrici-nel-comune-di/ Wed, 19 Mar 2025 09:59:14 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=2856 L’Amministrazione comunale intende individuare gli operatori economici che, con rischio a proprio carico, ricevute dal Comune di Brindisi in concessione le aree necessarie, realizzi una infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici. In esecuzione della deliberazione G.C. […]

L'articolo Avviso pubblico per la manifestazione di interesse rivolta agli operatori economici del settore per l’installazione e gestione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici nel Comune di Brindisi proviene da Comune di Brindisi.

]]>
L’Amministrazione comunale intende individuare gli operatori economici che, con rischio a proprio carico, ricevute dal Comune di Brindisi in concessione le aree necessarie, realizzi una infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici.

In esecuzione della deliberazione G.C. n. 13 del 23/01/2025, con determinazione del 18/03/2025 Nr. d’ordine Reg. Gen. 370, si è indetta procedura di manifestazione di interesse secondo il relativo Avviso Pubblico al fine di individuare gli operatori economici che, con rischio a proprio carico, ricevute dal Comune di Brindisi in concessione le aree necessarie, realizzino infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici presso le aree individuate in atti, in funzione dello sfruttamento economico di queste, secondo le disposizioni di cui al medesimo Avviso, unitamente ai modelli allegati al presente atto come parte integrante e sostanziale.
Inoltre, con il medesimo atto, per l’effetto, si è approvato lo schema di Avviso Pubblico (allegato A) e relativo modello di domanda di manifestazione di interesse (allegato B) e modello di prospetto riepilogativo dei punteggi (allegato C), ivi allegati come parte integrante e sostanziale, atti a raccogliere le istanze da parte di operatori economici che intendano investire sul territorio comunale.
Pertanto, si chiede di procedere alla pubblicazione dell’Avviso in parola, dalla data di domani 19/03/2025 con scadenza prevista per il giorno 17/04/2025 alle ore 12:00, unitamente agli allegati, che qui si trasmettono, all’Albo Pretorio informatico di questo Ente secondo i termini di legge nonché sul sito web istituzionale del Comune di Brindisi – sez. News, sul profilo facebook comunale e nell’apposita sezione dell’Amministrazione trasparente ai sensi del D.Lgs. 33/2013.

L'articolo Avviso pubblico per la manifestazione di interesse rivolta agli operatori economici del settore per l’installazione e gestione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici nel Comune di Brindisi proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Il progetto ADRINCLUSIVE lancia una Call per mappare soluzioni e idee nel turismo inclusivo https://www.comune.brindisi.it/novita/il-progetto-adrinclusive-lancia-una-call-per-mappare-soluzioni-e-idee-nel-turismo-inclusivo/ Fri, 14 Feb 2025 16:41:31 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=2500 Il Comune di Brindisi, capofila del progetto Interreg ADRINCLUSIVE, annuncia il lancio di una Call for Innovation rivolta a organizzazioni non profit, startup, scaleup, spin-off universitari e team di ricerca. Il Comune di Brindisi, capofila del […]

L'articolo Il progetto ADRINCLUSIVE lancia una Call per mappare soluzioni e idee nel turismo inclusivo proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Il Comune di Brindisi, capofila del progetto Interreg ADRINCLUSIVE, annuncia il lancio di una Call for Innovation rivolta a organizzazioni non profit, startup, scaleup, spin-off universitari e team di ricerca.

Il Comune di Brindisi, capofila del progetto Interreg ADRINCLUSIVE, annuncia il lancio di una Call for Innovation rivolta a organizzazioni non profit, startup, scaleup, spin-off universitari e team di ricerca. L’obiettivo è mappare strumenti e tecnologie per migliorare la competitività e la resilienza del modello di turismo inclusivo promosso dal progetto, garantendo un accesso equo e sostenibile alle esperienze turistiche per le persone affette da demenza e declino cognitivo. Le soluzioni selezionate saranno inserite nel Catalogo di prodotti e servizi innovativi per il turismo inclusivo e potranno essere implementate attraverso la cooperazione transfrontaliera.
La Call è aperta a realtà che operano nei settori della tecnologia applicata alla salute, del benessere e del turismo. In particolare, si cercano idee e soluzioni nei seguenti ambiti:
  • Salute e benessere: tecnologie per il miglioramento della salute fisica e mentale.
  • Fitness e sport: strumenti digitali e dispositivi per monitorare e ottimizzare l’attività fisica.
  • Dispositivi indossabili: tecnologie in grado di monitorare parametri fisiologici o supportare il benessere.
  • Intelligenza artificiale e servizi digitali: applicazioni per la gestione della salute e del benessere.
  • Nutrizione e alimentazione: innovazioni per una dieta sana e sostenibile.
  • Benessere e turismo inclusivo: progetti che uniscono turismo, inclusione sociale e supporto alle persone con malattie neurodegenerative.
In conformità con lo scopo del presente bando, che mira a identificare strumenti e tecnologie che migliorino la competitività e la resilienza del modello di turismo inclusivo proposto dal progetto ADRINCLUSIVE, si precisa che tutte le candidature presentate saranno ugualmente incluse nel Catalogo di prodotti e servizi innovativi per l’ecosistema del turismo inclusivo, e acquisiranno visibilità come “buona pratica” grazie alla promozione transfrontaliera e internazionale di detto Catalogo.
Inoltre, grazie alla collaborazione con RomagnaTech, Clust-ER Health Emilia-Romagna, Rimini Technopole e ANGI (Associazione Nazionale Giovani Innovatori), due progetti saranno scelti per partecipare all’Innovation Area di RiminiWellness 2025, uno degli eventi di riferimento per il benessere e la tecnologia applicata alla salute. I candidati selezionati dovranno coprire autonomamente le spese di viaggio e alloggio per l’evento.
La scadenza per la presentazione delle candidature è il 6 marzo 2025.
Per maggiori dettagli sulla call e il modulo di iscrizione si prega di consultare il sito web del progetto: https://www.italy-croatia.eu/it/web/adrinclusive/news-eventsADRINCLUSIVE, finanziato dal programma Interreg Italia-Croazia, promuove un’offerta turistica innovativa, sostenibile e inclusiva nell’area adriatica per le persone affette da demenza e declino cognitivo. Il progetto è coordinato dal Comune di Brindisi con il coinvolgimento di partner come la Città di Novigrad-Cittanova, Fondazione Maratona Alzheimer, Città Sana, AFAM Alzheimer Uniti Marche, Romagna Tech e l’Ente pubblico RERA SD.

L'articolo Il progetto ADRINCLUSIVE lancia una Call per mappare soluzioni e idee nel turismo inclusivo proviene da Comune di Brindisi.

]]>
“Tutto è possibile” – Educare in Comune https://www.comune.brindisi.it/novita/tutto-e-possibile-educare-in-comune/ Wed, 12 Feb 2025 16:12:42 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=2479 L’Amministrazione Comunale di Brindisi presenta “Tutto è possibile”, un progetto innovativo finanziato nell’ambito dell’Avviso pubblico “Educare in Comune”, promosso dal Dip. per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’Amministrazione Comunale di Brindisi […]

L'articolo “Tutto è possibile” – Educare in Comune proviene da Comune di Brindisi.

]]>
L’Amministrazione Comunale di Brindisi presenta “Tutto è possibile”, un progetto innovativo finanziato nell’ambito dell’Avviso pubblico “Educare in Comune”, promosso dal Dip. per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

L’Amministrazione Comunale di Brindisi presenta “Tutto è possibile”, un progetto innovativo finanziato nell’ambito dell’Avviso pubblico “Educare in Comune”, promosso dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

La mission
“Tutto è possibile” nasce con l’obiettivo di creare una rete solida e inclusiva che unisca il Comune di Brindisi, i partner locali, i luoghi della città e l’intera comunità educante, per investire nel futuro delle nuove generazioni. Il progetto si fonda su tre pilastri fondamentali:

  • Educazione alla bellezza
  • Inclusione sociale
  • Cittadinanza attiva e responsabile

Il fine ultimo dell’iniziativa è quello di contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica attraverso un modello replicabile in altri contesti urbani. I giovani, inizialmente fruitori degli spazi cittadini, si trasformano in veri e propri ambasciatori della bellezza di Brindisi, valorizzandone il patrimonio culturale e sociale.

Gli istituti coinvolti
Il progetto coinvolge gli studenti degli Istituti Comprensivi della città: IC Bozzano, IC Cappuccini, IC Casale, IC Centro-Tuturano, IC Commenda, IC Santa Chiara, IC Sant’Elia e IC Scuola Europea. Le attività sono rivolte a bambini e ragazzi dai 3 ai 17 anni, offrendo loro un’opportunità unica di crescita e apprendimento esperienziale.

Attività e iniziative
Le iniziative del progetto sono articolate in tre macro-categorie:

  • Attività comuni per gruppi
  • Percorsi specifici suddivisi per fasce d’età (3-6 anni, 7-11 anni e 12-17 anni)
  • Supporto alla genitorialità

I partecipanti potranno prendere parte a laboratori creativi e didattici per la tutela del territorio e la valorizzazione del patrimonio culturale, letture animate per i più piccoli, animazioni in spazi pubblici e momenti di ascolto e supporto dedicati ai genitori e alle famiglie.

Partner e luoghi del progetto
L’iniziativa si avvale di un’ampia rete di partner locali, tra cui: Socioculturale SCS, Le Colonne APS, Consorzio di Gestione Torre Guaceto, Istituto IPSSS FL Morvillo Falcone, Liceo Ettore Palumbo, Polo Liceale Marzolla Leo Simone Durano, Accademia di Belle Arti di Lecce.
Le attività si svolgeranno in vari spazi cittadini e Case di Quartiere, tra cui Parco Buscicchio, Palazzo Guerrieri, l’Ex Convento delle Scuole Pie, la Casa del Turista e i Bastioni di Porta Mesagne, oltre agli ambienti messi a disposizione dalle scuole e dai partner.

Maggiori informazioni su: www.brindisituttoepossibile.it
e-mail: info@brindisituttoepossibile.it
FB @brindisituttoepossibile
IG @brindisi.tuttoepossibile

L'articolo “Tutto è possibile” – Educare in Comune proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Progetto per la Città di Brindisi di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità https://www.comune.brindisi.it/novita/progetto-per-la-citta-di-brindisi-di-educazione-ambientale-e-alla-sostenibilita/ Mon, 27 Jan 2025 15:54:18 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=2471 L’Amministrazione Comunale di Brindisi, in collaborazione con la società di gestione dei rifiuti, ha avviato il “Progetto per la Città di Brindisi di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità”.L’Amministrazione Comunale di Brindisi, in collaborazione con la società […]

L'articolo Progetto per la Città di Brindisi di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità proviene da Comune di Brindisi.

]]>
L’Amministrazione Comunale di Brindisi, in collaborazione con la società di gestione dei rifiuti, ha avviato il “Progetto per la Città di Brindisi di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità”.
L’Amministrazione Comunale di Brindisi, in collaborazione con la società di gestione dei rifiuti, ha avviato il “Progetto per la Città di Brindisi di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità”, un’iniziativa che coinvolge 219 classi per un totale di 4.000 studenti, pari all’80% della popolazione scolastica cittadina.
Il progetto, sviluppato e coordinato dalla società che gestisce il servizio di raccolta di rifiuti, propone percorsi formativi personalizzati che si rivolgono agli studenti di tutte le età, dalla scuola primaria fino alle scuole secondarie di secondo grado.

Obiettivi e attività del progetto
L’iniziativa punta a sensibilizzare le nuove generazioni sui temi del riciclo e del riuso attraverso un approccio attivo e coinvolgente. Le attività proposte includono laboratori didattici, giochi digitali, concorsi e video-documentari, con l’obiettivo di trasformare gli studenti in ambasciatori del progetto, capaci di diffondere il messaggio anche all’interno delle proprie famiglie e della comunità.

In occasione dell’incontro di formazione tenuto dalla società, Livia Antonucci, Assessore all’Ambiente, ha ringraziato per la collaborazione l’intero corpo docente: “Il pieno coinvolgimento del mondo scolastico, a partire dalle primarie, rappresenta il punto di partenza di una campagna di comunicazione efficace, in grado di traguardare risultati importanti. Per questo sono davvero soddisfatta della massiccia partecipazione della popolazione scolastica brindisina. Quanto ai contenuti del progetto, ritengo assolutamente validi i laboratori didattici, così come i giochi-concorso riservati alla scuola primaria.
È evidente che tutto questo resterà patrimonio dell’Amministrazione Comunale che si impegnerà a proseguire le attività anche in presenza di un cambio del gestore del servizio. Il tutto, con il chiaro intento di traguardare percentuali accettabili di raccolta differenziata proprio grazie agli stimoli che giungeranno nelle famiglie grazie alle iniziative attraverso cui sono coinvolti i più piccoli”.

Le attività laboratoriali
Un pilastro del progetto è rappresentato dai laboratori, progettati per adattarsi alle esigenze dei ragazzi e del corpo docente in collaborazione con gli educatori. Durante queste attività, gli studenti sperimentano in prima persona il riuso creativo dei materiali di scarto, trasformandoli in nuovi oggetti utili. Tra le creazioni proposte ci sono portapenne decorati, fogli di carta riciclata e bacheche del riuso.

Il contest: “Le Ecopagelle di Capitan Eco”
L’apprendimento passa attraverso il gioco con il contest “Le Ecopagelle di Capitan Eco”, che coinvolge i bambini in attività di sensibilizzazione rivolte agli adulti. Attraverso schede di valutazione, gli studenti analizzano i comportamenti ecologici dei propri familiari, diventando veri e propri educatori e promotori della cultura del riuso.
Il concorso premierà le classi che consegneranno il maggior numero di schede compilate. I vincitori saranno celebrati durante una festa di premiazione, prevista per maggio, che coinvolgerà le tre classi migliori.

La piattaforma scuolapark.it
A supporto delle attività, il progetto si avvale della piattaforma online scuolapark.it, uno strumento dedicato sia ai docenti che agli studenti. La piattaforma offre materiali didattici, test di valutazione, contenuti interattivi e risorse educative su temi fondamentali come economia circolare, littering, decoro urbano e filiera del riciclo.
Per tutto l’anno scolastico, scuolapark.it sarà un alleato per i docenti, consentendo loro di integrare le attività del progetto nella didattica e di arricchire l’esperienza formativa degli studenti.

L'articolo Progetto per la Città di Brindisi di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Progetto DOCK-BI https://www.comune.brindisi.it/novita/progetto-dock-bi/ Wed, 18 Dec 2024 15:00:54 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=2299 Dock-bievento per la creazione di un network sulla futura collaborazione tra gli enti coinvolti nel progetto Dock-bi in vista della programmazione europea 2021/2027 È in programma per il 22 giugno 2022, a partire dalle ore 10.30, […]

L'articolo Progetto DOCK-BI proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Dock-bi
evento per la creazione di un network sulla futura collaborazione tra gli enti coinvolti nel progetto Dock-bi in vista della programmazione europea 2021/2027

È in programma per il 22 giugno 2022, a partire dalle ore 10.30, presso la sala Guadalupi di Palazzo di città, un evento di networking organizzato dal Comune di Brindisi nell’ambito del progetto di cooperazione transfrontaliera DOCK-BI- “Development Of Connections between the Key ports of Brindisi and Igoumenitsa”, finanziato dal Programma Interreg V-A Grecia-Italia 2014-2020, per il quale Comune di Brindisi risulta Partner di Progetto.
L’evento consentirà di creare un vero e proprio network tra i partner progettuali che sancisce la volontà degli stessi nel continuare la collaborazione nell’ambito del settore marittimo nella futura Programmazione Europea 2021/2027, con particolare riguardo alla Cooperazione Territoriale Grecia-Italia 2021/2027.
Oltre all’analisi sullo stato dell’arte delle attività, verrà sottoscritto un Memorandum of Understanding con il quale gli enti coinvolti si impegnano a promuovere lo sviluppo e l’attuazione congiunta di programmi e progetti relativi al settore dei trasporti marittimi o qualsiasi altro settore di interesse comune, in particolare nel quadro del Programma Interreg Grecia-Italia.
DOCK-BI, finanziato   nell’ambito   dell’Asse   Prioritario   3 (Sistema sostenibile dei trasporti) del   Programma Interreg V-A  Grecia-Italia  2014/2020,  è  un  progetto  di  tipo  infrastrutturale  che  intende  ammodernare  il sistema portuale di Brindisi e di Igoumenitsa implementando azioni infrastrutturali strategiche per il trasporto marittimo e l’accessibilità ai porti, nonché l’integrazione degli stessi con le aree adiacenti.
Il progetto prevede la riqualificazione dell’area di parcheggio antistante il terminal Costa Morena a Brindisi, per la sosta di camion e auto in transito da e per la Grecia, e la riqualificazione delle aree adiacenti e delle strade di accesso al porto di Brindisi, con la costruzione di una rotatoria all’incrocio della strada principale che va dal centro città al porto, nonché l’efficientamento del sistema di illuminazione delle torri faro nell’area di Costa Morena Ovest. Sul fronte greco invece, il progetto prevede il completamento del terzo terminal passeggeri nel porto di Igoumenitsa e un ammodernamento dell’illuminazione stradale sulle principali strade che collegano il porto con il centro della città greca. Tali interventi miglioreranno la dotazione infrastrutturale dei due porti e dei relativi servizi di trasporto, incoraggiando una cooperazione sinergica tra istituzioni, operatori logistici ed imprese, al fine di migliorare la mobilità transfrontaliera nelle aree portuali.
Il Programma Grecia-Italia 2014/2020 è co-­finanziato dall’Unione Europea attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) per 85% e dai due stati membri (Italia e Grecia) con una quota nazionale del 15%.

L'articolo Progetto DOCK-BI proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Restauro della palestra “A. Oddo”, da destinare a spazio sportivo a disposizione anche degli studenti universitari – Pinqua centro – cup j85f20000210001 https://www.comune.brindisi.it/novita/restauro-della-palestra-a-oddo-da-destinare-a-spazio-sportivo-a-disposizione-anche-degli-studenti-universitari-pinqua-centro-cup-j85f20000210001/ Wed, 18 Dec 2024 14:16:46 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=2283 Restauro della palestra “A. Oddo”, da destinare a spazio sportivo a disposizione anche degli studenti universitari – Pinqua centro MISSIONE:    5 COMPONENTE:  2 INTERVENTO:  2.3 Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare CUP: J85F20000210001 QUADRO […]

L'articolo Restauro della palestra “A. Oddo”, da destinare a spazio sportivo a disposizione anche degli studenti universitari – Pinqua centro – cup j85f20000210001 proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Restauro della palestra “A. Oddo”, da destinare a spazio sportivo a disposizione anche degli studenti universitari – Pinqua centro
pnrr-logo

MISSIONE:    5

COMPONENTE:  2

INTERVENTO:  2.3 Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare

CUP: J85F20000210001

QUADRO FINANZIARIO DELL’INTERVENTO:     

Importo totale   € 129.000,00
Finanziato con risorse Next Generation EU (100%)

All’interno del progetto per la creazione di un’area Universitaria, l’intervento di restauro della palestra mira a rendere quest’ultima uno spazio sportivo a disposizione degli studenti universitari.
Stato di attuazione (aggiornamento Ottobre 2024): lavori in corso di consegna.
Appalto affidato alla Ditta Costruzioni Roma srl

L'articolo Restauro della palestra “A. Oddo”, da destinare a spazio sportivo a disposizione anche degli studenti universitari – Pinqua centro – cup j85f20000210001 proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Riqualificazione immobile C.da Chiodi ambiti sociali – Housing First – CUP J84H22001070006 https://www.comune.brindisi.it/novita/riqualificazione-immobile-c-da-chiodi-ambiti-sociali-housing-first-cup-j84h22001070006/ Wed, 18 Dec 2024 14:08:44 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=2278 PNRR Riqualificazione immobile C.da Chiodi ambiti sociali – Housing First MISSIONE:    5 COMPONENTE:  2 INTERVENTO: 1.3.1 Rafforzamento dei servizi sociale e prevenzione CUP: J84H22001070006 QUADRO FINANZIARIO DELL’INTERVENTO:      Importo totale   € 710.000,00 Finanziato con […]

L'articolo Riqualificazione immobile C.da Chiodi ambiti sociali – Housing First – CUP J84H22001070006 proviene da Comune di Brindisi.

]]>
PNRR Riqualificazione immobile C.da Chiodi ambiti sociali – Housing First
pnrr-logo

MISSIONE:    5

COMPONENTE:  2

INTERVENTO: 1.3.1 Rafforzamento dei servizi sociale e prevenzione

CUP: J84H22001070006

QUADRO FINANZIARIO DELL’INTERVENTO:     

Importo totale   € 710.000,00
Finanziato con risorse Next Generation EU (100%)

Il progetto prevede la ristrutturazione di un immobile comunale sito in contrada Chiodi a Brindisi, ottimizzato e organizzato in due moduli abitativi autonomi destinato ad accogliere 12 persone (6 in Housing First/Led, e 6 in Housing Temporaneo).
Il proposito è di operare per tutti nella logica della crescita personale e della graduale autonomia, considerando il personale livello di “disagio” iniziale.

Stato di attuazione (aggiornamento Ottobre 2024): beneficiario del finanziamento è il Consorzio per la realizzazione del Sistema Integrato di Welfare (attivo dal 01/01/2023) dell’Ambito Territoriale Sociale BR 1.

L'articolo Riqualificazione immobile C.da Chiodi ambiti sociali – Housing First – CUP J84H22001070006 proviene da Comune di Brindisi.

]]>