Ambiente Archivi - Comune di Brindisi https://www.comune.brindisi.it/progetti/ambiente/ Fri, 07 Mar 2025 13:43:18 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://www.comune.brindisi.it/wp-content/uploads/2024/11/cropped-stemma-brindisi-fivicon-32x32.png Ambiente Archivi - Comune di Brindisi https://www.comune.brindisi.it/progetti/ambiente/ 32 32 Convegno del 13 dicembre 2017 https://www.comune.brindisi.it/novita/convegno-del-13-dicembre-2017/ Wed, 18 Dec 2024 11:53:53 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=2246 Convegno del 13 dicembre 2017Documenti della giornata di studio del 13 Dicembre 2017, svoltasi presso la Sala dell’Università di Palazzo Nervegna: Locandina Barnaba – Normativa e Legge Regionale Radon-Arpa Carella – Radon convegno rev 1 Emilio […]

L'articolo Convegno del 13 dicembre 2017 proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Convegno del 13 dicembre 2017
Documenti della giornata di studio del 13 Dicembre 2017, svoltasi presso la Sala dell’Università di Palazzo Nervegna:

Locandina
Barnaba – Normativa e Legge Regionale Radon-Arpa
Carella – Radon convegno rev 1
Emilio Longo – Relazione della Giornata
Enea – dott.ssa Penzo
Radon tecniche di risanamento Bungaro 12 2017

L'articolo Convegno del 13 dicembre 2017 proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Il radon https://www.comune.brindisi.it/novita/il-radon/ Wed, 18 Dec 2024 11:53:02 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=2245 il Radon Che cos’è il radon? Il radon è un gas nobile radioattivo presente in natura nel suolo a seguito del processo di decadimento dell’uranio. L’uranio è presente ovunque nel sottosuolo. Il decadimento naturale dell’uranio genera […]

L'articolo Il radon proviene da Comune di Brindisi.

]]>
il Radon

Che cos’è il radon?
Il radon è un gas nobile radioattivo presente in natura nel suolo a seguito del processo di decadimento dell’uranio. L’uranio è presente ovunque nel sottosuolo. Il decadimento naturale dell’uranio genera altri prodotti radioattivi, tra cui il radio e come stadio successivo il radon. Gli atomi di radon possono subire un ulteriore decadimento producendo polonio, bismuto e piombo. Questi prodotti, detti prodotti di filiazione del radon, sono anch’essi radioattivi e rimangono sospesi nell’aria che respiriamo. All’interno dei locali si fissano su oggetti, granelli di polvere e minuscole particelle sospese denominate aerosol. Essi possono penetrare nei polmoni attraverso la respirazione, depositarsi nei tessuti polmonari e irradiarli. L’esposizione duratura a questi prodotti può provocare tumori ai polmoni. Maggiore è la concentrazione nell’aria e la durata dell’esposizione, maggiore è il rischio di un tale danno.

Modalità di propagazione del radon
Più il sottosuolo è permeabile, più facilmente il gas radon emerge in superficie attraverso microfratture del materiale e tende quindi ad accumularsi negli ambienti chiusi quali miniere o negli edifici privi di un adeguato ricambio di aria. La permeabilità è elevata nei tipi di suolo caratterizzati da interstizi sottili (pori), da cavità maggiori (fessure, crepacci, zone detritiche e zone franose), nei sistemi carsici e nelle grotte. Attraverso gli strati di argilla ermetici, invece, il radon non riesce praticamente a propagarsi. Pertanto, le differenze da luogo a luogo sono molto marcate.

La Regione Puglia, al fine  di garantire la riduzione del radon in ambiente confinato ha adottato e pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 146 del 4 novembre 2016 la Legge Regionale 3 novembre 2016 n.30, modificata dalla Legge Regionale 9 agosto 2017, n. 36 “Norme in materia di riduzione dalle esposizioni alla radioattività naturale derivante dal gas ‘radon’ in ambiente chiuso”.
Il radon oggi costituisce in Italia la seconda causa di tumori ai polmoni, ed è per questo che questa Legge assume questa importanza.
L’obiettivo della norma è quella di ridurre al massimo, attraverso il monitoraggio negli ambienti,  l’esposizione delle persone nei luoghi aperti al pubblico, agli effetti del gas per attivare successivamente una attività di risanamento degli immobili nelle zone in cui si rileva maggiore concentrazione del gas.
L’attività di prevenzione e riduzione dal rischio Radon  è rappresentata dalle azioni contenute nel piano regionale unitamente  alle linee guida predisposte dal supporto tecnico-scientifico dell’ARPA. La norma contiene l’individuazione delle aree e degli edifici a rischio per la salute della popolazione, i limiti di concentrazione del gas radon per le differenti tipologie e destinazioni di immobili, la realizzazione e la gestione di una banca dati delle misure del gas annualmente aggiornata.
La norma regionale stabilisce in 300 Bq/metro cubo i limiti di concentrazione per le nuove e vecchie costruzioni, escludendo i vani tecnici isolati o a servizio di impianti a rete. Per quanto riguarda le nuove costruzioni, il rilascio della certificazione di agibilità deve tener conto del limite di concentrazione consentito,  misurata nell’arco temporale di un anno.
Per gli immobili destinati ad attività aperte al pubblico, agli esercenti è fatto obbligo di avviare misurazioni semestrali sul livello di concentrazione di attività del gas radon ed a trasmettere gli esiti al Comune di appartenenza e ad ARPA Puglia.
Qualora gli esiti di concentrazioni dovessero risultare superiori ai limiti fissati, l’immobile, secondo le modalità di massima individuate nella Legge Regionale, dovrà essere sottoposto a risanamento.
Per le nuove costruzioni, le attività di monitoraggio, della durata di un anno, devono essere compiute ogni dieci anni, mentre per quanto riguarda gli edifici esistenti le attività devono essere compiute ogni 5 anni.
La  necessità di una corretta informazione ai cittadini sulla natura del rischio  connesso all’esposizione al radon, alle azioni di prevenzione e tutela da intraprendere e sulle attività di monitoraggio previste dalla norma rappresentano un impegno del Comune di Brindisi, attraverso iniziative di varia natura per la più corretta gestione ed applicazione della norma.

Per informazioni:
dott. biol. Vincenzo Carella – servizio Ambiente
tel. 0831.229267   e.mail: vincenzo.carella@comune.brindisi.it

Materiale divulgativo e normativa di riferimento:

L’art. 12 della Legge Regionale 18/2019  è intervenuta con modifica alla legge regionale 3 novembre 2016, n. 30 “Norme in materia di riduzione dalle esposizioni alla radioattività naturale derivante dal gas ‘radon’ in ambiente chiuso.
In particolare gli esercenti delle attività di cui all’articolo 4, comma 1, della legge regionale 3 novembre 2016, n. 30  che non hanno provveduto nei termini agli adempimenti previsti al medesimo articolo 4, comma 2, è consentito l’avvio delle attività di misurazione previste entro il termine di trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, previa segnalazione al Comune competente.
In caso di mancata trasmissione dei dati alle autorità competenti, entro e non oltre diciotto mesi dalla data di entrata in vigore della  legge n. 18/2019, si applicano i rimedi già previsti dall’articolo 4, comma 2, della l.r. 30/2016.
La mancata segnalazione al comune competente, prevista dal comma 1, impedisce la facoltà dell’avvalersi dei nuovi termini.

L'articolo Il radon proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Proroga del termine finale per l’invio delle schede di “autonotifica obbligatoria” – pra. https://www.comune.brindisi.it/documento_pubblico/delibera-gr1686/ Wed, 18 Dec 2024 11:40:16 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=documento_pubblico&p=2243 delibera regionale

L'articolo Proroga del termine finale per l’invio delle schede di “autonotifica obbligatoria” – pra. proviene da Comune di Brindisi.

]]>
delibera regionale

L'articolo Proroga del termine finale per l’invio delle schede di “autonotifica obbligatoria” – pra. proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Scheda Autonotifica amianto https://www.comune.brindisi.it/documento_pubblico/scheda-autonotifica-amianto/ Wed, 18 Dec 2024 11:28:54 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=documento_pubblico&p=2241 scheda autodenuncia

L'articolo Scheda Autonotifica amianto proviene da Comune di Brindisi.

]]>
scheda autodenuncia

L'articolo Scheda Autonotifica amianto proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Progetti, Piani e Programmi – Interventi per l’ottimizzazione della gestione dei rifiuti urbani https://www.comune.brindisi.it/novita/progetti-piani-e-programmi-interventi-per-lottimizzazione-della-gestione-dei-rifiuti-urbani/ Wed, 18 Dec 2024 08:55:59 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=2215 Interventi per l’ottimizzazione della gestione dei rifiuti urbaniOperazioni cofinanziate dalla UE a valere sul POR PUGLIA 2014-2020 della Regione Puglia, ASSE VI – Azione 6.1 – “Interventi per l’ottimizzazione della gestione dei rifiuti urbani”. P.O.R. PUGLIA […]

L'articolo Progetti, Piani e Programmi – Interventi per l’ottimizzazione della gestione dei rifiuti urbani proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Interventi per l’ottimizzazione della gestione dei rifiuti urbani
Operazioni cofinanziate dalla UE a valere sul POR PUGLIA 2014-2020 della Regione Puglia, ASSE VI – Azione 6.1 – “Interventi per l’ottimizzazione della gestione dei rifiuti urbani”.

P.O.R. PUGLIA FESR – FSE 2014-2020. Asse VI – Azione 6.2 ”Interventi per la bonifica di aree inquinate”.  Intervento infrastrutturale “MISE ex discarica RSU in loc. Autigno (FASE 1) – (CUP_ J82J18000170002) – Codice Progetto A0602.3

Importo del finanziamento concesso Euro 2.640.000,00* per l’attuazione degli interventi di “MESSA IN SICUREZZA DI EMERGENZA FINALIZZATA A RIDURRE LA SORGENTE PRIMARIA DI CONTAMINAZIONE DELLA DISCARICA DI AUTIGNO – FASE 1: per le seguenti attività:

  1. realizzazione degli impianti a servizio della MISE (Lotto3);
  2. realizzazione del capping permanente dei Lotti IV A e IV B;
  3. realizzazione pozzi percolato lotto IV B.

* erroneamente precedente comunicato 1.970.000,23 e rettificato in data 07/11/2022


ISTANZA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE PRESENTATA DA INDUSTRIAL GLOBAL SERVICE SRL UNIPERSONALE AI SENSI DELL’ART. 19 DEL D.LGS. N. 152/2006 E DELLA L.R. N. 11/2001, RELATIVA AL “PROGETTO DI  MODIFICHE NON SOSTANZIALI AL PROGETTO DELLA CAVA DI ARGILLA AUTORIZZATA CON PROVVEDIMENTO N. 266 DEL 05/11/2018 IN AGRO DI BRINDISI LOCALITÀ ALBANESI ED AMPLIAMENTO. – INDIZIONE CONFERENZA DI SERVIZI ASINCRONA AI SENSI DELL’ART. 14-BIS DELLA L. N. 241/1990.


PROGETTO DI AMPLIAMENTOE MODIFICA DEI PIANI DI COLTIVAZIONE E RECUPERO DELLA CAVA DI CALCARE SITA IN LOCALITA’ AUTIGNO PRESENTATO DA CALCESTRUZZI S.P.A. AI SENSI DELLA L.R. N.22/2019.

Si rende consultabile la documentazione prodotta da Calcestruzzi S.p.A. relativamente all’ampliamento in oggetto.
Gli interessati ed i destinatari della nota di indizione della Conferenza dei Servizi possono scaricare la documentazione cliccando QUI.


STABILIMENTO EDISON SPA – ART. 24 D.LGS. N. 105/2015 – COMUNICAZIONE ALLA POPOLAZIONE PER ACQUISIZIONE DI PARERI ED OSSERVAZIONI

La Direzione Regionale Puglia dei Vigili del Fuoco – C.T.R., con propria nota acquisita al prot. n. 10684 del 29-1-2020 di questa Amministrazione, trasmetteva il Rapporto Preliminare di Sicurezza per la Fase di Nulla Osta di Fattibilità (NOF) ai sensi dell’art. 17 del d.lgs. n. 105/2015 per il progetto di realizzazione di un deposito costiero di GNL nel porto di Brindisi proposto dalla soc. Edison s.p.a..

Nella circostanza il C.T.R. richiedeva a questa Amministrazione di avviare le comunicazioni alla popolazione e dalle parti interessate, affinché questi possano esprimere pareri ed osservazioni sull’insediamento industriale proposto, secondo quanto previsto dall’art. 24 del d.lgs. n. 105/2015.
A tal fine la soc. Edison forniva la seguente documentazione ed informazione per le finalità sopra espresse, consistente in:
a. Rapporto Preliminare di Sicurezza per la Fase di Nulla Osta di Fattibilità (NOF) ai Sensi del D.Lgs. 105/15 per consultazione pubblica Doc. No. P0017436-1-H1 Rev. 0 – Dicembre 2019
b. metodologia ad indici deposito costiero di GNL di Brindisi riepilogo degli indici intrinseci e degli indici compensati Valutazione rischio incendi,
c. planimetria aree a rischio di esplosione;
d. analisi di rischio;
e. schema a blocchi;
f. posizionamento area su mappa;
g. corografia della zona di impianto;
h. planimetria dei confini di stabilimento;
i. layout impianto;
j. schema a blocchi;
k. elenco delle attività DPR 151/2011;
l. schede di sicurezza;
m. vie di fuga,
che viene resa disponibile per la pubblicazione.

I cittadini e le parti interessate possono far pervenire pareri ed osservazioni relativi ai documenti pubblicati entro il 14 agosto 2020 (*), inviandoli al Settore Ambiente e Igiene Urbana del Comune di Brindisi a mezzo posta elettronica certificata agli indirizzi:
ambiente@pec.comune.brindisi.it
vincenzo.carella@comune.brindisi.it
il quale, decorso il termine previsto, trasmetterà i documenti pervenuti al CTR Puglia per gli adempimenti previsti.
Responsabile del presente procedimento è il dott. Biol. Vincenzo Carella.

Potete scaricare gli allegati cliccando QUI

(*) data rettificata a seguito di nota prot. n. 51733 del 16/06/2020


POR Puglia 2014/2020 – Azione 6.5 – 6.5.1 “Interventi per la tutela e valorizzazione della biodiversità terrestre e marina”. Interventi per la stabilizzazione della fascia dunale e la
difesa degli habitat di macchia mediterranea – scheda azione IA2 del P.d.G. del SIC/ZPS “Stagni e Saline di Punta della Contessa” IT9140003 adottato con DGR n° 939 del 4 Giugno 2009. Approvazione progetto definitivo.

ELENCO ELABORATI RELAZIONI TECNICHE

ELENCO ELABORATI TAVOLE GRAFICHE

L'articolo Progetti, Piani e Programmi – Interventi per l’ottimizzazione della gestione dei rifiuti urbani proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Qualità dell’aria https://www.comune.brindisi.it/novita/qualita-dellaria/ Tue, 17 Dec 2024 16:42:36 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=2213 Qualità dell’aria I dati di qualità dell’aria sono pubblicati dopo il processo di validazione giornaliera a cura di Arpa Puglia. Essi sono tuttavia da considerarsi non definitivi e potrebbero subire revisioni nelle successive fasi di validazione. […]

L'articolo Qualità dell’aria proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Qualità dell’aria

I dati di qualità dell’aria sono pubblicati dopo il processo di validazione giornaliera a cura di Arpa Puglia. Essi sono tuttavia da considerarsi non definitivi e potrebbero subire revisioni nelle successive fasi di validazione.
In applicazione della Decisione 2011/850/UE, i dati di qualità dell’aria Up-to-date (ossia in tempo quasi reale) sono disponibili all’indirizzo:
https://aqportal.discomap.eea.europa.eu/products/data-viewers/utd-viewer/
Si precisa che si tratta di dati non validati che, pertanto, possono essere affetti da errore. L’informazione non è disponibile per le concentrazioni di PM10 e PM2.5 acquisite su base giornaliera e non oraria.
Dal seguente collegamento è possibile visualizzare i dati Arpa Puglia sopra detti, su base regionale e con evidenze specifiche anche in relazione alle singole stazioni della Rete Regionale della Qualità dell’Aria presenti sul territorio comunale di Brindisi, per gli inquinanti monitorati.

Monitoraggio qualità dell’aria

L'articolo Qualità dell’aria proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Settimana riduzione rifiuti https://www.comune.brindisi.it/novita/settimana-riduzione-rifiuti/ Tue, 17 Dec 2024 16:37:53 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=notizia&p=2212 Settimana riduzione rifiutiIl Comune di Brindisi ha aderito alla Settimana Europea per la Riduzione dei rifiuti promuovendo incontri e iniziative coinvolgendo sia i bambini delle scuole primarie di primo e secondo grado, sia gli organi operanti nel territorio […]

L'articolo Settimana riduzione rifiuti proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Settimana riduzione rifiuti
Il Comune di Brindisi ha aderito alla Settimana Europea per la Riduzione dei rifiuti promuovendo incontri e iniziative coinvolgendo sia i bambini delle scuole primarie di primo e secondo grado, sia gli organi operanti nel territorio in materia di rifiuti.
Nell’ambito di tali iniziative è stato organizzato presso il complesso delle Scuole Pie a Brindisi, un incontro con gli Istituti Comprensivi di Bozzano, Centro1, Paradiso-Tuturano, Cappuccini, durante il quale sono stati spiegati, a cura del Settore Ambiente – Igiene Urbana del Comune di Brindisi, quali sono i rifiuti pericolosi e i modi e metodi per la riduzione dei rifiuti. Oltre a tale attività, è stato realizzato un Laboratorio del riuso creativo grazie alla collaborazione della Società Ecotecnica e dell’arch. Potì, durante il quale i bambini hanno messo in pratica il concetto di riuso degli oggetti.

Presso la Sala dell’Università Palazzo Nervegna, lo scorso martedì 27 novembre, si è tenuto un incontro dal titolo Rifiuti pericolosi in edilizia per discutere, assieme all’ANCE di Brindisi e ai vari Ordini Professionali (Ingegneri, Architetti e Geometri) del problema dei rifiuti in edilizia, il loro utilizzo, come lavorare in sicurezza, come riconoscere i rifiuti. Di seguito si allegano le presentazioni dei docenti intervenuti all’incontro.

Conseguente ambientali dei rifiuti in edilizia (a cura del DIRETTORE DAP BR  –  Dott.ssa Chim. A. M. D’AGNANO); [scarica la presentazione]

Rifiuti speciali in edilizia. CAM – Criteri ambientali minimi – Il Riutilizzo – DM 11 ottobre 2017 (a cura dell’.Ing. Paolo Perrino – Vice presidente ANCE – Brindisi; [scarica la presentazione]

La sicurezza dei lavoratori nelle problematiche legate alla produzione e alla gestione dei rifiuti nel settore delle costruzioni e demolizione (a cura del Dr. Emilio M. LONGO –  ASL BR – SPESAL); [scarica la presentazione]

L'articolo Settimana riduzione rifiuti proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Ubicazione cestini gettacarte https://www.comune.brindisi.it/documento_pubblico/ubicazione-cestini-gettacarte/ Tue, 17 Dec 2024 16:36:18 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=documento_pubblico&p=2210 cestini gettacarte

L'articolo Ubicazione cestini gettacarte proviene da Comune di Brindisi.

]]>
cestini gettacarte

L'articolo Ubicazione cestini gettacarte proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Ubicazioni cestini raccolta deiezioni canine https://www.comune.brindisi.it/documento_pubblico/ubicazioni-cestini-raccolta-deiezioni-canine/ Tue, 17 Dec 2024 16:35:06 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=documento_pubblico&p=2208 deiezioni canine

L'articolo Ubicazioni cestini raccolta deiezioni canine proviene da Comune di Brindisi.

]]>
deiezioni canine

L'articolo Ubicazioni cestini raccolta deiezioni canine proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Capitolato Servizio Raccolta Rifiuti Solidi Urbani https://www.comune.brindisi.it/documento_pubblico/capitolato-servizio-raccolta-rifiuti-solidi-urbani/ Tue, 17 Dec 2024 16:14:45 +0000 https://www.comune.brindisi.it/?post_type=documento_pubblico&p=2205 Capitolato Servizio Raccolta Rifiuti Solidi Urbani

L'articolo Capitolato Servizio Raccolta Rifiuti Solidi Urbani proviene da Comune di Brindisi.

]]>
Capitolato Servizio Raccolta Rifiuti Solidi Urbani

L'articolo Capitolato Servizio Raccolta Rifiuti Solidi Urbani proviene da Comune di Brindisi.

]]>