
Descrizione
Il Museo Archeologico di Brindisi è intitolato a Francesco Ribezzo, archeologo e glottologo vissuto a cavallo tra il XIX ed il XX secolo. Posto accanto alla Basilica Cattedrale San Giovanni Battista, all’ingresso si viene accolti dallo splendido Portico dei Cavalieri Templari, del XIII secolo. Il museo, istituito nel 1884, per conservare le donazioni di alcuni collezionisti, provenienti da scavi locali, ha ormai assunto il ruolo di polo culturale della città e attrae turisti nazionali ed internazionali. Il percorso espositivo è accompagnato da testi e supporti grafici che consentono la comprensione del contesto storico dei reperti esposti, in un racconto continuo e scenograficamente comunicativo che si articola in sei differenti percorsi: la sezione epigrafica, la sezione statuaria, la sezione antiquaria, la sezione preistorica, la sezione numismatica e la splendida mostra subacquea con i Bronzi di Punta del Serrone. Questi reperti, ritrovati nel 1992 a due miglia dal Porto di Brindisi, sono ciò che più affascina il visitatore anche per l’allestimento scenografico realizzato con il grande acquario marino e la ricostruzione in scala di una prua di nave con le anfore. Nelle altre sezioni trovano posto materiali eterogenei provenienti da vari siti, sia apuli che greci come vasi attici, crateri apuli a figure rosse, pinakes votivi con soprattutto l’interessante Sezione epigrafica che comprende iscrizioni greche, latine ed epigrafi ebraiche. Nella sala Benita Sciarra, dedicata all’archeologia subacquea sono esposte diverse anfore e ceppi di ancore ritrovati sul litorale di Brindisi. Il pezzo forte della sala, però, sono i Bronzi di Punta Serrone, ritrovati di fronte a Punta del Serrone a 400 metri dalla riva. Nello stesso punto vennero ritrovati molti altri materiali e statue che costituivano molto probabilmente il carico di un’unica nave.Per informazioni tel. (+39) 0831 544257
Modalità di accesso
Accesso senza barriere architettoniche
Indirizzo
Indirizzo: Piazza duomo
CAP: 72100
CAP: 72100
Orario per il pubblico
Orario di apertura al pubblico :
- dal martedì alla domenica dalle ore 09.00 alle 19.15
- Lunedì chiuso
Contatti
Pagina aggiornata il 14/11/2024