Descrizione
Il Comune di Brindisi si attesta protagonista della Cooperazione Territoriale Europea con l’ammissione a finanziamento di ben tre progetti nell’ambito dei Programmi Interreg Grecia-Italia 2021/2027 e Interreg Europe 2021/2027.
Nel dettaglio, l’Ente è orgoglioso di confermare la sua partecipazione come capofila nel progetto RE-USE, “Sustainable solutions for promoting Responsible consUmption and waSte reduction in the municipalities of the Programme area”, ammesso ufficialmente a finanziamento dal Programma Interreg Grecia-Italia 2021/2027, a seguito dell’incontro di ottimizzazione tenutosi a Bari lo scorso 6 marzo 2025 tra il Comune e i referenti del Segretariato Congiunto e l’Autorità di Gestione del Programma. Sempre nella cornice del Programma Interreg Grecia-Italia 2021/2027, Brindisi si aggiudica il ruolo di partner nel progetto ENERGIE, “Empowering New Energies and Resources in the Greece Italy arEa”, anch’esso ammesso a finanziamento dopo il meeting di negoziazione svoltosi a Bari il 5 marzo 2025, con la partecipazione di A.R.T.I, l’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione, in qualità di partner capofila.
A riprova dell’importanza che il Comune di Brindisi riserva alla progettazione europea come strumento fondamentale per la crescita sostenibile e lo sviluppo del territorio, anche il progetto PARSMO, “Parking Policies for Shared Mobility”, finanziato dal Programma Interreg Europe 2021/2027, che vede Brindisi non solo come capofila, ma anche come unico partner italiano di progetto affiancato da enti provenienti da cinque diversi paesi (Belgio, Grecia, Serbia, Polonia e Svezia).
Con un budget totale di € 1.706.704,74, di cui € 473.824,90 di competenza del Comune di Brindisi, il progetto RE-USE, “Sustainable solutions for promoting Responsible consUmption and waSte reduction in the municipalities of the Programme area”, mira a promuovere la sostenibilità ambientale attraverso il riuso e il riciclo dei materiali, migliorando la gestione dei rifiuti e incentivando modelli di economia circolare a livello locale e transfrontaliero. Il progetto, che beneficia di un partenariato guidato da Brindisi e composto dal Comune di Matera, dal Comune di Patrasso e dal Comune di Arta, prevede la realizzazione di un centro di riuso presso il Centro di Raccolta Comunale nel Quartiere Sant’Elia, con infrastrutture dedicate, un software di gestione innovativo e personale specializzato. Questa iniziativa contribuirà alla riduzione dei rifiuti solidi urbani, fornendo al contempo un supporto alle fasce più deboli della popolazione grazie alla disponibilità di beni usati.
Il progetto ENERGIE, “Empowering New Energies and Resources in the Greece Italy arEa”, si focalizza sulla rigenerazione delle aree urbane e industriali dismesse attraverso soluzioni innovative e sostenibili. La partecipazione del Comune di Brindisi, insieme all’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione - A.R.T.I, l’Agenzia Regionale del Turismo - ARET Pugliapromozione, la Fondazione Matera-Basilicata 2019, il Comune di Egialia e il Fondo di Sviluppo Regionale della Regione della Grecia Occidentale, ben si allinea con le strategie locali di transizione verde e digitale adottate dal Comune, con particolare attenzione alla riqualificazione di aree produttive dismesse per trasformarle in hub di sostenibilità. Il budget totale di ENERGIE ammonta a € 1.964.952,00, di cui € 159.812,50 di competenza di Brindisi.
La crescente pressione delle auto private sugli spazi pubblici urbani e la mobilità pedonale e ciclabile sono invece le sfide affrontate dal progetto PARSMO in cui il Comune di Brindisi partecipa nel ruolo di partner capofila. Le attività di progetto, che partiranno ufficialmente il primo maggio 2025 e si concluderanno il 31 luglio 2029, vedono il coinvolgimento di otto partner: dal Belgio, l’ONG Autodelen e la città di Hasselt; dalla Serbia, la città di Kragujevac; dalla Grecia, la Regione del Peloponneso e l’Università dell’Attica Occidentale; dalla Svezia, la Regione di Kronoberg, e dalla Polonia, l’Agenzia di Sviluppo Regionale di Rzeszów - RRDA. Con un budget complessivo di € 1.591.914,00, di cui € 317.300,00 gestiti dal Comune di Brindisi, PARSMO consentirà l’aggiornamento del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (SUMP) di Brindisi, concentrandosi sullo sviluppo di politiche di parcheggio innovative per supportare la mobilità condivisa e favorire la transizione verso una mobilità urbana sostenibile a zero emissioni di carbonio.
Con RE-USE, ENERGIE e PARSMO, il Comune di Brindisi punta a contribuire allo sviluppo di modelli virtuosi di economica circolare, rigenerazione urbana e mobilità sostenibile, creando un impatto positivo per la comunità locale e per l’intero bacino adriatico.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Settore 1: Consiglio Comunale, Giunta, Organi Istituzionali, Servizi Generali, Risorse Umane, Contratti e Appalti, Gabinetto del Sindaco
Si occupa degli Uffici degli organi istituzionali, Servizi Generali, Risorse Umane, Contratte e Appalti, Gabinetto del Sindaco